Superando

La terapia occupazionale: essere, fare, diventare secondo le proprie aspettative

«I terapisti occupazionali giocano un ruolo importante nell’aiutare le persone di tutte le età a superare gli effetti delle disabilità causate da malattie, invecchiamento e incidenti, o delle inabilità temporanee e permanenti, nell’educazione alla famiglia e nell’adattamento dell’ambiente di vita»: si partirà da tale assunto di base, durante il convegno “Il terapista occupazionale: competenze e qualità al servizio del cittadino”, organizzato dall’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) per il 26 ottobre a Terni, in occasione della Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale

Ma è proprio giusto chiamarle Rare?

«Prese globalmente le Malattie Rare non sono affatto tali, ma sono una vera e propria priorità di salute pubblica, coinvolgendo milioni di persone che finora sono stati letteralmente gli “orfani della salute” e che hanno un’acuta necessità di assistenza sanitaria, di accesso a trattamenti innovativi e di un sistema sociale che sostenga il loro diritto al maggior benessere possibile»: lo dichiara uno degli autori di un importante studio internazionale, secondo il quale sarebbero circa 300 milioni le persone nel mondo con una Malattia Rara, un numero, tra l’altro, quasi certamente sottostimato

”Juliet Naked” per il secondo appuntamento di ”Cinema senza Barriere®”

Proseguirà nella serata di oggi, 23 ottobre, a Milano, con la proiezione del film “Juliet Naked - Tutta un’altra musica”, la nuova stagione di “Cinema senza Barriere®”, progetto ideato nel 2005 dall’Associazione AIACE di Milano, che garantisce concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, persone non vedenti e non udenti incluse, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolazione

Lo sport non serve vederlo, basta sentirlo pulsare nel cuore

«Lo sport non serve vederlo, basta sentirlo pulsare nel cuore, crescere nei muscoli, scorrere in ogni fibra; se fa risplendere gli occhi, allargare il sorriso, e ribollire l’adrenalina nel sangue, allora è sport, chiunque voi siate e qualunque sport facciate»: non potrebbe esserci presentazione migliore per l’“Open Day” del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti di Milano, dedicato a Dario Gandolfi e Claudio Levantini, che il 26 ottobre, all’Istituto dei Ciechi del capoluogo lombardo, consentirà a tante persone con disabilità visiva di misurarsi in varie discipline sportive

Un percorso possibile verso l’adultità

Il 26 ottobre sarà dedicato al tema “Verso l’adultità: un percorso possibile” e condotto da Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), il secondo di tre incontri organizzati a Marcallo con Casone, nei pressi di Milano, dalla locale Associazione L’Oro. Si tratta di un ciclo concernente vari aspetti della vita adulta delle persone con disabilità intellettiva e relazionale, dall’affettività e sessualità al progetto di vita, dai servizi alle norme, fino alle opportunità per il “Durante e Dopo di Noi”

La Camera ha “scoperto” la discriminazione multipla delle donne con disabilità

Il 15 ottobre scorso sono state discusse e approvate all’unanimità, presso la Camera dei Deputati del nostro Parlamento, quattro diverse Mozioni presentate da diversi schieramenti e finalizzate a contrastare la discriminazione multipla che colpisce le donne con disabilità. Questo costituisce certamente un fatto di grande rilevanza politica, considerando anche che non era mai successo prima. Tante, importanti e utili le azioni proposte, ma anche qualche lacuna che potrà essere colmata con il necessario e doveroso0 coinvolgimento delle stesse donne con disabilità

E se a perdersi fosse una persona con autismo?

Ruoterà su questa domanda l’incontro del 25 ottobre a Pordenone, rivolto ai caregiver di persone con disabilità intellettive, a chi di mestiere fa il soccorritore o il volontario in un’ambulanza o nella Protezione Civile, o ancora a chi lavora in una struttura di emergenza di un presidio sanitario. Il giorno successivo, invece, 26 ottobre, è in programma sempre a Pordenone il convegno nazionale “Autismo e emergenze: una risposta efficiente va costruita”, aperto ad un pubblico ampio. Promossi dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, i due eventi rientrano nel progetto “inclusionLAB”

Luci e ombre per le raccolte fondi del non profit

Sono ambivalenti le tendenze delle raccolte fondi nel non profit, fotografate dalla XVII Indagine dell’IID (Istituto Italiano della Donazione), che delinea appunto uno scenario di luci e ombre: se infatti la maggioranza delle organizzazioni afferma di avere aumentato o confermato le proprie raccolte fondi rispetto all’anno precedente, il 38% dichiara di averle migliorate, contro il 25% che le ha diminuite, con un calo particolarmente preoccupante per gli enti che si occupano di cooperazione internazionale. In generale, comunque, si riscontra ottimismo nello sguardo al prossimo futuro

“Disability Studies”: un nuovo sito

Diversi approcci alla disabilità, all’inclusione scolastica, sociale e ai servizi popolano il sito web “Disability Studies”, promosso dal Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3, tramite articoli, interventi di persone con disabilità e anche bibliografie. Nato allo scopo di diventare un preciso punto di riferimento culturale, il nuovo spazio non guarda soltanto al mondo accademico, ma è aperto a tutti, dai docenti alle associazioni, dai genitori agli educatori e ai politici

Spargiamo semi di fiordaliso tra bambini e bambine per far crescere il rispetto

Lanciato dall’Associazione AISLA di Firenze, il progetto “Semi di Fiordaliso” è stato pensato e rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie, affinché possano diventare appunto come i semi di fiordaliso, fiore simbolo della SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e diffondere nella loro scuola, nelle loro famiglie e poi, da adulti, in tutto il mondo, la cultura del rispetto e della solidarietà nei confronti non solo delle persone con SLA, ma di tutti coloro che vivono con una malattia e una disabilità grave

Un corso sull’autismo e sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Ha preso il via il 12 ottobre a Bastia Umbra (Perugia) e proseguirà fino al 6 dicembre, un ciclo di incontri rivolti a operatori, genitori e insegnanti, condotti dal docente Giovanni Magoni, sul tema dell’autismo e dell’utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). L’offerta formativa - accreditata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - è stata proposta dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e realizzata in collaborazione con Ipertesto (Associazione Regionale per lo Sviluppo e la Ricerca delle Nuove Tecnologie Didattiche)

Una lettera alla Commissione Europea per garantire i diritti (e finanziamenti)

«Le organizzazioni della Società Civile dovrebbero partecipare a un dialogo regolare e strutturato con le istituzioni dell’Unione Europea su tutte le politiche. E in particolare con l’avvio della nuova Commissione, dovrebbero diventare un partner fondamentale per individuare le violazioni, promuovere la democrazia e i diritti fondamentali»: lo ha scritto il Coordinamento Civil Society Europe - di cui fa parte anche il Forum Europeo sulla Disabilità - alla Commissaria Europea Jourová, in una lettera che anche le organizzazioni nazionali di persone con disabilità possono sottoscrivere

stra

Nei giorni scorsi, confermando la propria vocazione di manifestazione concepita per dare un contributo stabile e concreto al proprio territorio, in accordo con la Regione Veneto, la “Venicemarathon” - che ruoterà intorno alla 34^ Maratona di Venezia del 27 ottobre, ma che è divenuta nel corso degli anni un vero e proprio “contenitore di eventi” - ha ufficialmente consegnato a Villa Pisani Museo Nazionale di Stra (Venezia), la “Regina delle ville venete”, una rampa permanente che migliorerà la fruizione di questo bene architettonico da parte delle persone con difficoltà motoria

Un ausilio in dono per supportare tante persone con disabilità

«Grazie a questo ausilio e utilizzando i nostri furgoni, riusciremo a far muovere le tante persone con disabilità che vivono in condomini privi di ascensore, accompagnandoli alle visite mediche, alla fisioterapia e assistendoli ogniqualvolta dovranno uscire di casa»: così un soddisfatto Roberto Zazzetti, presidente de La Meridiana di Ascoli Piceno, commenta la donazione alla propria Associazione, da parte di UBI Banca, di un montascale a cingoli, sistema mobile per trasporto di persone in carrozzina, che verrà utilizzato per favorire appunto la mobilità di persone con disabilità motoria

Perché in Sicilia i “mezzi solidali” continuano a pagare il bollo auto?

«Forse sarebbe giunto il momento che le autorità preposte si chiedessero se sia davvero il caso di continuare a tassare soggetti che svolgono un servizio in favore della comunità il più delle volte gratuitamente»: lo dicono dall’ANFFAS di Modica (Ragusa), sottolineando che «in Sicilia sono tenuti al pagamento del bollo auto anche soggetti “risparmiati” in quasi tutte le altre Regioni della Penisola, in ragione della particolare attività svolta, come le ONLUS o le Associazioni non profit in genere»

Le storie di vita che insegnano

«Due incontri per aprire una riflessione partendo dal materiale narrativo da noi raccolto attraverso le storie di vita delle persone con disabilità e delle famiglie e grazie a quanto prodotto dal nostro Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per familiari»: così il Gruppo Solidarietà presenta i due seminari del 25 ottobre e 6 dicembre, intitolati “Disabilità e legami di comunità” e “Disabilità e servizi di comunità”, componenti il percorso “Le storie di vita insegnano”. A condurli saranno Carlo Francescutti dell’Azienda Sanitaria di Pordenone e Cecilia Marchisio dell’Università di Torino

C’è tutto da imparare dai racconti dei genitori di figli con autismo

«Noi cosiddetti specialisti - scrive Lucio Moderato - dovremmo leggere con più attenzione i racconti riguardanti i figli con autismo, come quello di Gianfranco Vitale nel libro “L’identità invisibile. Essere autistico, essere adulto”, racconti permeati dalla drammaticità, dalle inenarrabili sfibranti fatiche, dalle immense difficoltà e soprattutto dalla profondissima solitudine, tutti fattori costanti e senza fine. Bisogna infatti imparare a stare accanto ai genitori senza se e senza ma, accogliendoli e non giudicandoli, ma soprattutto ascoltandoli, perché si impara sempre dai loro racconti!»

Cuore di bambola

«Non solo un documentario sulla disabilità, ma sulla vita di una ragazza che come tutte le giovani donne ha un sogno e lotta per raggiungerlo»: questo è “Cuore di bambola”, diretto da Antonio Di Domenico, che tratteggia il ritratto di Veronica Tulli (“LuluRimmel”), cantante affetta da osteogenesi imperfetta che sogna di diventare una star. Presentata al “Giffoni Film Festival 2019”, l’opera riuscirà ora ad arrivare al cinema, grazie alla piattaforma web Movieday, ciò che accadrà nella serata di domani, 22 ottobre, al Cinema Barberini di Roma

Incontri di benessere fuori porta

Un calendario di appuntamenti ludico-ricreativi e didattici, basati su attività a contatto con la natura, accessibili anche a persone con distrofia muscolare e in generale con disabilità motoria, per consentire ai partecipanti di sperimentare esperienze positive, favorire la creazione di nuovi legami personali e accrescere in tal modo l’autostima personale e il benessere psicofisico: è stato questo il progetto “Fuori porta: ben-essere insieme”, proposto da marzo a settembre da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori con figli affetti dalle forme più gravi di distrofia muscolare

Sfiora Capri ad occhi chiusi

Già autore del pluripremiato libro “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi”, ove aveva raccontato la storia di un ragazzo non vedente alla scoperta delle bellezze dell’Isola di Capri, Amedeo Bagnsco continua sullo stesso percorso, pubblicando “Sfiora. Capri ad occhi chiusi”, che verrà presentato domani, 22 ottobre, in anteprima nazionale ad Anacapri e che sosterrà anch’esso le iniziative e i progetti dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Pagine