«Educare a porre maggiore attenzione a “spazi senza barriere” - scrive Giuseppe Fornaro - non significa solo andare incontro alle esigenze delle persone con disabilità, ma vuol dire anche pensare a creare una società migliore per tutti. Bisogna dunque portare all’attenzione di tutti le opportunità offerte oggi dal cosiddetto “Universal Design” (“progettare accessibile per tutti”), perché ciò significa fare cultura e dare soluzioni concrete per contribuire a realizzare una Campania, la mia Regione, più vivibile per tutti»
«Confermiamo la mobilitazione presso il Campidoglio per domani, 15 ottobre, perché le persone con disabilità di Roma aspettano da ormai troppo tempo di vedere rispettati i loro diritti»: lo annunciano le varie organizzazioni di persone con disabilità della Capitale, ritenendo che i previsti incontri istituzionali «non abbiano portato a risultati concreti e soddisfacenti, rispetto al ripristino del trasporto taxi a Roma per tutte le persone con disabilità cui era stato interrotto il 1° ottobre senza preavviso, oltreché per garantire il tempestivo avvio delle nuove modalità del servizio stesso»
Il “DownTour” dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che ha visto il camper bianco e azzurro di tale organizzazione percorrere in poco più di sei mesi circa 5.000 chilometri in giro per l’Italia, sta per concludersi ufficialmente proprio mentre scriviamo, con trenta rappresentanti dell’Associazione, dei quali quindici persone con sindrome di Down, ricevuti al Palazzo del Quirinale, ove consegneranno a Luisa Corazza, consigliera per le Questioni Sociali della Presidenza della Repubblica, il libro fotografico dell’iniziativa e leggeranno una lettera rivolta al presidente Mattarella
“Verso la Seconda Conferenza Nazionale di Consenso delle Associazioni”, ovvero verso nuove risposte su coma, stati vegetativi e gravi cerebrolesioni acquisite, da dare alle persone e ai loro familiari, e per un nuovo tavolo di lavoro tra clinici e associazioni, che tenga conto dei tanti mutamenti scientifici, legislativi, culturali ed epidemiologici di questi anni: sarà questo il convegno di domani, 12 ottobre, a Bologna, inserito nel quadro delle iniziative promosse dall’Associazione degli Amici di Luca, per la Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - Vale la Pena
Cinzia Ogu, giovane studentessa con sclerosi multipla, sarà insieme al ricercatore Ludovico Pedullà a bordo del “Vanish”, durante la “Barcolana” del 13 ottobre a Trieste, quella che in molti definiscono come «la più grande regata del mondo». E oltre a rappresentare l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dando sostegno alla ricerca tramite il numero solidale ben visibile sulla vela dell’imbarcazione, Cinzia dimostrerà in modo assai chiaro che sport come la vela, e anche altre discipline acquatiche, possono essere praticati con profitto dalle persone con sclerosi multipla
Il teatro come luogo che cerca e trova un dialogo stretto con la parte più sofferente ed emarginata della nostra società: sarà questo il tema centrale del seminario di Bolzano “La malattia che cura il teatro. Lo stato della ricerca teatrale che dialoga con il disagio”, in programma per domani, 12 ottobre e domenica 13, a cura dell’Accademia Arte della Diversità (Akademie Kunst der Vielfalt), che opera all’interno del Teatro La Ribalta, proprio in corrispondenza con l’avvio della decima edizione della rassegna “Arte della Diversità - Corpi Eretici”
In occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 13 ottobre, i “Rolli Days” di Genova - tradizionale manifestazione in cui torneranno ad aprirsi ai visitatori le porte degli straordinari palazzi dell’aristocrazia genovese - diventeranno “For All” (“per tutti”), grazie a una nuova iniziativa della consulente culturale Lidia Schichter, che insieme a due giovani con disabilità intellettiva della Fondazione CEPIM condurrà una visita guidata nella storica Via Garibaldi, alla quale parteciperà un nutrito gruppo di persone con diverse forme di disabilità
«Positivo è che la strada del Piano per la Non Autosufficienza prosegua, con il possibile sì del Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni. Ancora non soddisfano, invece, le risorse disponibili, insufficienti a dare risposte in tutti i territori, perché le differenze fra realtà e realtà sono ancora troppo profonde». Così Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Disabilità e Non Autosufficienza del Forum del Terzo Settore, commenta l’incontro tra il mondo dell’associazionismo e il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociale Catalfo sulla proposta di un Piano per la Non Autosufficienza
5.000 chilometri percorsi e 38 tappe in altrettante città italiane, oltre alla vendita di 10.000 “pillole contro il pregiudizio”: numeri importanti, che però da soli non bastano a far capire l’importanza dell’impatto avuto dal “DownTour” promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e centrato sull’ormai celebre camper bianco e azzurro che domenica 13 tornerà a Roma, dove lo attenderà una grande festa sulla Terrazza del Pincio. Sarà quest’ultima il principale contributo dell’AIPD alla Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down che si celebrerà proprio il 13 ottobre
Rara malattia infiammatoria cronica, autoimmune, degenerativa e fortemente invalidante, che colpisce in particolare le donne, la sindrome di Sjögren non è inserita nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), né nel Registro Nazionale delle Malattie Rare, ciò che aumenta il disagio di chi ne soffre. Essa chiede quindi riconoscimento, oltre a una diagnosi precoce e a un approccio multidisciplinare. Di tutto ciò si parlerà domani, 12 ottobre, a Salerno, nel corso dell’XI Convegno Nazionale promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati di Sindrome di Sjögren)
Da domani, 11 ottobre, a domenica 13, nuoterà per 37 chilometri, nei mari della Campania, sempre per portare avanti il suo progetto “Un mondo senza barriere e senza frontiere”: la nuova impresa di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato della gamba destra, che ha già superato varie sfide “impossibili” in diverse parti del mondo, è stata presentata durante il convegno di Roma intitolato “La sfida dell’inclusione, il futuro delle persone con disabilità”, svoltosi alla Camera dei Deputati
L’appuntamento fissato dall’UICI di Forlì è per il pomeriggio del 12 ottobre, all’Istituto Musicale Angelo Masini della città romagnola, con il concerto in penombra “Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni”. Per l’occasione gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce, parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva. Protagonista dell’evento sarà Giordano Passini, chitarrista classico affermato in Italia e all’estero
In vista delle prossime elezioni in Umbria del 27 ottobre, numerose Associazioni della Regione impegnate sul fronte della salute mentale hanno incontrato i candidati alla Presidenza della Regione stessa, evidenziando una serie di punti ritenuti prioritari, per far sì che in Umbria si possano dare, in tale àmbito, risposte più adeguate ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie
«Raccogliamo con favore l’attenzione dimostrata dal Ministro, confidando che essa si traduca in atti concreti su cui presteremo costante attenzione»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commentando l’incontro definito «molto intenso e chiarificatore» con il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, durante il quale la delegazione della Federazione ha innanzitutto voluto riportare quanto segnalato direttamente da migliaia di famiglie in tutta Italia, ovvero i disagi, le difficoltà, le violazioni avvenute anche all’inizio di quest’anno scolastico
«Come promuovere il benessere contrastando le solitudini involontarie e l’isolamento nella popolazione anziana, dei caregiver familiari e dei familiari delle persone con disabilità?»: risponderà a questa domanda l'incontro-laboratorio in programma per il 12 ottobre a Cervia (Ravenna), iniziativa che rientra nel programma del "Caregiver Day 2019", previsto dalla Regione Emilia Romagna, così come la successiva giornata del 18 ottobre a Castiglione di Ravenna, sul tema "Insieme per condividere: se i bisogni sono speciali anche la comunità può esserlo!"
Pestare una cacca per evitare un palo, salutare per strada un amico che non si presenta, trovare una bicicletta in mezzo al marciapiede e altro ancora: tutte scene di vita quotidiana, per una persona non vedente, illustrate con molta ironia in cinque brevi video con cui promuovere un’autentica inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, rifuggendo da ogni forma di pietismo: è l’intelligente iniziativa promossa dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), degna senz’altro della maggior diffusione possibile
Si può certamente dire che «la solidarietà supera ogni barriera», pensando alla seconda edizione di “Inclusive Rafting”, bella iniziativa promossa per il 12 ottobre dall’AISA Lazio (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), insieme al Centro Cassino Adventure, che consentirà alle persone con sindromi atassiche di provare l’emozione di una discesa rafting in totale sicurezza sul fiume Gari. E insieme a loro potranno farlo tutti coloro che vorranno partecipare, in cambio di un contributo minimo, che verrà interamente devoluto alla ricerca per la lotta alle sindromi atassiche
La presenza in tante piazze, i primi dati dell’indagine nazionale “Ora Parlo Io” e altro ancora, tutto all’insegna del messaggio “Non lasciate indietro nessuno!”, scelto quest’anno dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), per la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 13 ottobre, perché «le possibilità di vita indipendente e di autonomia abitativa - come sottolinea Antonella Falugiani, presidente del Coordinamento - devono diventare aspirazioni realizzabili per ogni ragazzo e ragazza con disabilità intellettiva»
Accadrà il 13 ottobre a Cinisello Balsamo (Milano), grazie a un evento frutto della collaborazione tra la locale Associazione VI.BE. (Vittorio Beretta) Musica e Cultura e l’Orchestra Sinfonica di Esagramma - nota a livello internazionale e composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio – con il coinvolgimento di tutti i presenti, bimbi e adulti, giovani e anziani, persone con o senza disabilità, nell’esecuzione di brani del repertorio sinfonico
In occasione della XV Giornata del Contemporaneo del 12 ottobre, evento che dal 2005 l’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana) dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha invitato Roberto Cresti, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Macerata, a presentare il libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”, scritto da Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti, rispettivamente presidente, responsabile dei progetti speciali e coordinatrice del Museo Omero