«Il “Dopo di Noi” andrebbe sperimentato già “Durante Noi”, cioè intravedendo in quali ambienti e con quale organizzazione si potrà svolgere la vita del figlio adulto con disabilità»: è partendo da questo assunto che si articoleranno i lavori del convegno intitolato “Vado a vivere da solo. Una scelta possibile, non un’emergenza”, organizzato per il pomeriggio del 9 ottobre a Campobasso dalla Sezione locale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in collaborazione con il CSV Molise (Centro Servizi per il Volontariato)
Da domani, 8 ottobre, fino a sabato 12, l’UICI di Torino collaborerà con il Centro Commerciale Le due valli di Pinerolo (Torino), per un’iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva, rivolta ai ragazzi delle scuole di primo e secondo grado di Pinerolo e della Provincia di Torino. Questi ultimi, infatti, potranno partecipare a una serie di simulazioni a occhi bendati, come una “merenda al buio”, e anche parlare con i rappresentanti dell’UICI, ponendo domande sulla vita quotidiana delle persone cieche e ipovedenti. L’iniziativa si concluderà quindi con un “pranzo al buio”
«Quello che non ho - scrive chi firma questo testo, padre di un quindicenne con grave disabilità e non vedente - sono servizi, misure e interventi per la mobilità individuale delle persone con disabilità!». «E penso che De André non lo contesterebbe - aggiunge, pensando alla nota canzone di Fabrizio De André - se leggesse questa mia vicenda, che mi fa chiedere all’Amministrazione Comunale di Roma un maggiore ossequio non tanto per la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, pure ossequiata nei documenti ufficiali, quanto “semplicemente” per le persone con disabilità»
Un accordo della durata di tre anni - ma tacitamente rinnovabile - è stato recentemente siglato tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società Chef Express, azienda leader nei servizi di bar, ristoranti e fast food, con più di duecento punti vendita tra stazioni ferroviarie, aeroporti e aree di servizio autostradali. L’iniziativa è finalizzata alla promozione dell’inserimento al lavoro di giovani con sindrome di Down presso i posti di ristoro della catena presenti sul territorio nazionale
Una giornata di presentazione e confronto aperto a coloro che si occupano a vario titolo e competenze di progettazione inclusiva e a tutti gli interessati a conoscere un approccio al tema del benessere ambientale, maturato con decenni di esperienze a livello nazionale: sarà questo l’incontro intitolato “Per una progettazione inclusiva. Esperienze e visioni del CERPA Italia ONLUS”, organizzato per l’11 ottobre a Trento da CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità)
In occasione della Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre, l’Associazione Retina Italia ha organizzato per il 12 ottobre a Milano l’importante convegno nazionale “Distrofie retiniche: le risposte della ricerca e il contributo del paziente”, durante il quale verranno trattati tutti gli aspetti che coinvolgono sia la patologia che la persona, dalla diagnosi alla ricerca di base, dalle sperimentazioni in corso agli approcci riabilitativi, guardando anche al contributo del paziente nella gestione della patologia. Tra gli ospiti anche la Fondazione Telethon e la Lega del Filo d’Oro
Come avevamo anticipato nei giorni scorsi, mantengono lo stato di mobilitazione e chiedono soluzioni in tempi rapidi al Comune di Roma, le organizzazioni capitoline delle persone con disabilità, dopo cinque giorni dall’interruzione del servizio taxi che dovrebbe consentire a molte di loro di andare al lavoro, di poter frequentare i luoghi di formazione, di fare terapie o di svolgere attività sociali
L’ictus perinatale le ha impedito di parlare, ma non certo di esprimersi attraverso la pittura, che oltre a farle ottenere grandi progressi comunicativi, le sta portando grandi consensi e mostre già organizzate in Italia e all’estero. Ora Clara Woods sarà protagonista domani, 5 ottobre, alla Cooperativa Lambro di Monza, ove verrà riproposto l’evento “Parole Dipinte”, con una mostra delle sue opere a fare da sfondo allo spettacolo teatrale dell’attrice Lavinia Costantino
«Il tema di quest’anno è “Diversi e Uguali: promuoviamo l’equità”, a sottolineare il valore della diversità di ogni persona, da tutelare attraverso pari diritti e opportunità, per una società realmente inclusiva»: lo dicono dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), presentando la IV Settimana Nazionale della Dislessia, che dal 7 al 13 ottobre vedrà le Sezioni dell’Associazione, in collaborazione con Enti Pubblici e Istituzioni Scolastiche, organizzare tante iniziative nelle città italiane. E dal canto suo, Erickson, partner dell’AID, proseguirà a dare visibilità alla campagna “Lo sai che…?”
Poco più di 12 minuti per descrivere il percorso-tipo che un paziente con disabilità visiva si trova a dover compiere all’interno di un ospedale: consiste in questo il video tutorial autoprodotto dall’Ufficio Stampa dell’UICI Piemonte, meritoria realizzazione che è stata presentata presso l’Ospedale di Biella e il cui scopo è segnatamente quello di far comprendere il valore e l’importanza - per una struttura clinica - di poter contare su personale sanitario (medici, infermieri, operatori socio sanitari) formato per assistere persone non vedenti o ipovedenti
«Le persone con disabilità di Roma non possono attendere ancora per vedere garantite le loro libertà, e per questo hanno indetto una mobilitazione generale presso il Campidoglio per il pomeriggio dell’8 ottobre, qualora non venisse ripristinato il servizio»: a dirlo sono le organizzazioni FISH Lazio, FAND di Roma e Provincia, la Consulta Cittadina sulla Disabilità e l’UICI di Roma, a proposito dell’interruzione del servizio di trasporto dei taxi per le persone con disabilità della Capitale, che tanto danno sta loro creando
Un’importante iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi a Roma dalla Fondazione TIM, dall’Istituto delle Tecnologie Didattiche del CNR e dall’ANP (Associazione Nazionale dei Dirigenti Pubblici e delle Alte Professionalità della Scuola). Si tratta di "TRIS.2", la prima piattaforma digitale per la formazione online degli insegnanti alla gestione di una classe ibrida inclusiva, che dà la possibilità agli studenti che non possono recarsi fisicamente a scuola per gravi problemi di salute di frequentare regolarmente le lezioni
Sono state recentemente fra le protagoniste del “Tempo delle Donne”, manifestazione organizzata dal «Corriere della Sera» alla “Triennale” di Milano e dedicata quest’anno al tema del corpo: Ilaria Galbusera, capitana della Nazionale di Volley Sorde, ma anche videomaker e divulgatrice sui temi della diversità e dell’inclusione, e Chiara Bersani, attrice e performer, hanno saputo girare in forza quelle che usualmente sono considerate debolezze e fragilità
In un quadro inquietante di crescita dei messaggi di intolleranza nei confronti delle persone con disabilità, colpisce la diffusione di essi “a macchia di leopardo” in tutto il nostro Paese: è uno degli elementi che emergono dalla “Mappa dell’Intolleranza”, primo progetto in Italia che monitora dal 2015 i “discorsi di odio” sui social media e in particolare su Twitter, iniziativa giunta quest’anno alla quarta edizione e che proprio in questi giorni si è classificata al primo posto nella categoria “Comunicazione Sociale” del Premio Areté 2019, dedicato alla comunicazione responsabile
“Con noi conti di più” è lo slogan della nuova Settimana delle Sezioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che dal 7 al 13 ottobre sarà interamente dedicata alle 65 Sezioni di questa Associazione, per conoscerne più da vicino l’attività quotidiana in favore delle persone con distrofia e altre malattie neuromuscolari. E al centro dell’iniziativa vi saranno ancora una volta le storie dei volontari che offrono il loro tempo alla UILDM per migliorare la vita delle persone con disabilità e per renderne concreta l’inclusione
Saranno appunto “sensibilizzare, conoscere, prevenire” le parole chiave della prossima Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre, che come tutti gli anni vedrà impegnate in numerose città del nostro Paese le Sezioni dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con lo IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, predisponendo punti informativi nelle piazze, proponendo controlli oculistici gratuiti o anche organizzando conferenze tenute da esperti del settore
4 milioni di mele in 5.000 piazze italiane, insieme a un numero solidale, che serviranno a raccogliere fondi impiegati poi in progetti di ricerca volti a trovare la causa e la cura della sclerosi multipla, oltreché ad ampliare i servizi dedicati ai giovani, che ne sono i più colpiti. Questo e altro sarà “La mela di AISM”, tradizionale iniziativa promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che impegnerà ben 13.000 volontari da domani, 4 ottobre, a domenica 6, senza contare il sostegno di decine di personaggi dello spettacolo, dello sport, della musica e del giornalismo
I giovani di Torino e altre Province del Piemonte, tra i 14 e i 20 anni (studenti e non), potranno partecipare fino al 29 ottobre all’ottava edizione del “Premio per la Cultura Luigina Parodi”, centrato quest’anno sul tema “La vita”. Potranno farlo inviando (gratuitamente) una propria poesia, un testo breve di narrativa, un cortometraggio realizzato su DVD o un testo di canzone, nell’àmbito di questa iniziativa, promossa, come sempre, dall’Associazione torinese Erreics. E anche quest’anno una sezione del Premio è specificamente dedicata ai giovani con autismo e sindromi correlate
A ricaduta diretta della Risoluzione recentemente approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che aveva chiesto agli Stati Membri di tutelare le persone con disabilità in situazioni di guerra, in particolare da violenze e abusi, garantendone tra l’altro l’accesso alla giustizia, ai servizi di base e all’assistenza umanitaria senza alcun ostacolo, è in corso di svolgimento in Svezia un importante convegno ai più alti livelli, dedicato appunto alla “Tutela delle persone con disabilità durante i conflitti armati”, preziosa opportunità per agire in questo àmbito anche in termini molto concreti
Sono stati in molti a definirla «una serata di pura magia», quella vissuta quest’estate a Mazara del Vallo (Trapani), in cui protagonisti assoluti sono stati i venticinque bambini/e e ragazzi/e con varie disabilità che hanno partecipato a un progetto teatrale realizzato dal locale Centro Socio-Riabilitativo (CSR) AIAS, iniziativa conclusasi con un cortometraggio presentato appunto ai genitori e alla cittadinanza, alla presenza di centinaia di persone che hanno affollato la struttura riabilitativa, aperta a tutti