È stata inaugurata nei giorni scorsi a Gorizia un’area dotata della speciale giostra “Carosello”, sulla quale si può salire in tutta sicurezza anche in carrozzina, per girare e divertirsi in compagnia. L’allestimento, inoltre, ha previsto anche una pavimentazione anti-trauma colorata e due pannelli ludico-sensoriali accessibili a bambini con diversi tipi di disabilità. Si tratta di una nuova tappa del progetto “Giocando si impara”, sostenuto dal 2017 dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), per difendere il diritto al gioco dei bambini con disabilità
Tema molto sentito, il Piano per la Non Autosufficienza, di cui si attende da tempo una definizione che garantisca modelli di riferimento, livelli essenziali di prestazioni e omogeneità di trattamento su tutto il territorio nazionale, è stato al centro di una riunione della Rete di protezione e dell’inclusione sociale, alla presenza di Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tra le questioni discusse, anche quella delle risorse del Fondo per la Non Autosufficienza, «da aumentare sin dalla prossima Legge di Bilancio», come sottolinea il presidente della FISH Falabella
«Come spesso accade al momento dell’emanazione di una nuova normativa, sono molti gli aspetti che richiedono un momento di conoscenza e confronto. Siamo dunque davvero felici di essere riusciti a portare sul nostro territorio questa opportunità a meno di un mese dall’entrata in vigore del nuovo Decreto»: a dirlo è Alessia Brunetti, presidente dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, che insieme alla Fondazione Oltre Noi, ha organizzato per domani, 10 ottobre, a Viterbo, l’incontro formativo intitolato “Il Decreto 96/2019: come cambia l’inclusione scolastica degli alunni con fragilità”
Salvare dalla cecità 1 milione e 600.000 bambine, bambini, donne e uomini che vivono in dodici Paesi di Africa, Asia e America Latina, attraverso ventisei progetti di prevenzione e cura: consiste in questo la campagna denominata “Fermiamo la cecità. Insieme è possibile”, lanciata da CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - in occasione della Giornata Mondiale della Vista di domani, 10 ottobre
«Anche la possibilità di farsi un biglietto del treno può essere fondamentale nella quotidianità di un cieco o di un ipovedente, ma proprio in questo àmbito si stanno riscontrando grossi problemi con l’applicazione ufficiale di Trenitalia che con l’aggiornamento di IOS alla sua nuova versione diventa pressoché inutilizzabile dai fruitori del lettore di schermo “Voiceover”». A denunciarlo è NVApple, gruppo composto da esperti di tecnologie per persone con disabilità visiva, con il quale naturalmente condividiamo l’auspicio che il problema possa essere risolto quanto prima possibile
In questo che costituisce un vero e proprio mese di sensibilizzazione sulla sindrome X Fragile - prima causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario e seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down - ove si colloca anche la Giornata Europea di domani, 10 ottobre, tra le varie iniziative promosse dall’Associazione Italiana impegnata in questo àmbito vi è anche il convegno conclusivo del progetto “Formazione X Inclusione”, importante iniziativa rivolta a insegnanti in famiglie, in programma per il 12 ottobre a Rimini
Sono partiti da Aosta e stanno percorrendo in bicicletta la Via Francigena fino a Roma, mille chilometri sull’antica via di pellegrinaggio. Renato e Alessandro Martin lo fanno per diffondere il progetto “CorreVoce” dell’AIMUSE (Associazione Italiana Mutismo Selettivo), organizzazione che si occupa appunto di mutismo selettivo, ovvero di quella che è una reazione a un forte stato emotivo legato all’ansia sociale che blocca la parola. Disturbo poco conosciuto, esso colpisce però molti bambini e bambine, impedendo loro di parlare con persone che non appartengono alla stretta cerchia familiare
Il 12 ottobre a Torino l’ONAV Provinciale (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) consegnerà all’UICI del capoluogo piemontese (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) il “Manuale dell’Assaggiatore” in versione parlata, nel corso di un incontro che prevede anche una degustazione multisensoriale di vini. L’iniziativa rientra nell’àmbito del progetto “Ascolta il vino”, frutto di un accordo di collaborazione avviato da tempo tra l’ONAV e l’UICI, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino, dedicati a persone non vedenti e ipovedenti
«Per la prima volta questa importante iniziativa di prevenzione viene organizzata sull’Isola di Capri, per cercare di fornire servizi anche a coloro che vivono lontani dal nostro capoluogo»: lo dichiara Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli, presentando l’iniziativa di prevenzione delle patologie oculari rivolta agli alunni dell’Istituto Axel Munthe di Anacapri nell’Isola di Capri, per domani, 10 ottobre, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia, nel quadro delle iniziative promosse in occasione della Giornata Mondiale della Vista
Un nuovo Piano Nazionale delle Malattie Rare; accesso in tempi rapidi a terapie innovative e terapie avanzate; maggior sostegno alla ricerca; ampliamento delle malattie incluse nello screening neonatale obbligatorio; piena attuazione dei “nuovi” LEA e aggiornamento della lista delle Malattie Rare esenti: sono le cinque istanze principali contenute in una lettera consegnata al ministro della Salute Roberto Speranza dall’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, dalla Federazione UNIAMO e dall’Osservatorio OMAR, «perché i Malati Rari aspettano ormai da troppo tempo azioni concrete»
Ricevuta dai vertici dell’ASL di Pescara, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo ha posto varie richieste, in relazione all’accessibilità - tuttora assai scarsa - dell’Ospedale di Pescara e dei Distretti ASL, risultante di vere e proprie battaglie condotte per anni, ma che sembrano finalmente poter portare a positive azioni concrete. «Non possiamo nascondere la nostra soddisfazione - commenta Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione - avendo riscontrato una grande disponibilità di fronte alle istanze da noi espresse»
Si chiamerà così il simposio specificamente dedicato al tema della violenza sulle donne con disabilità, previsto il 19 ottobre a Trento, all’interno del convegno internazionale dedicato al tema “Affrontare la violenza sulle donne”, organizzato dal Centro Studi Erickson. Ed è particolarmente importante che in incontri come questo, dedicati alla violenza di genere, vi siano spazi dedicati alle “donne invisibili”, donne con disabilità, ma anche migranti e adolescenti. Si tratta infatti di un’attenzione specifica che sola può contrastare quella condizione di invisibilità
«In un contesto sociale, sanitario, economico e comunicativo in continua evoluzione, anche il concetto di disabilità ha modificato i propri orizzonti. Alla luce di queste rivoluzioni, il giornalismo non può esimersi dall’adeguare il proprio linguaggio verso una copertura più moderna e innovativa della tematica»: si partirà da questo assunto, l’11 ottobre a Torino, durante il convegno “Giornalismo e disabilità: dov’è la notizia?”, organizzato dall’Associazione Volonwrite, in occasione del decennale dalla propria nascita
Nuova veste grafica e funzioni aggiornate per il portale di Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori con figli affetti dalle forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker). L’obiettivo è quello di rendere ancora più utili e meglio fruibili dagli stessi dispositivi mobili le pagine web curate da questa organizzazione nata nel 1996
Quella organizzata per il pomeriggio dell’11 ottobre alla Libreria Erickson di Roma dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) - nell’àmbito delle manifestazioni per la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down e in concomitanza con la conclusione a Roma del “DownTour” - sarà una vera e propria “full immersion” nel mondo della sindrome di Down, a partire dal recente libro di Anna Contardi “10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi”, con la proposta di importanti testimonianze e anche di un “DownQuiz” a premi decisamente intrigante
«Costruita con i mattoni della generosità», come avevamo scritto a suo tempo, è una bella realtà la Casa Vacanze di Platamona della UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che ha già consentito a tante persone con disabilità di vivere autonomamente una vacanza in un ambiente accessibile. E l’11 ottobre, in occasione della Settimana delle Sezioni UILDM, dedicata al tema “Con noi conti di più”, ospite della struttura sarda sarà Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM, che racconterà tutto quel che può fare un’Associazione grazie al volontariato
Le organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie avevano annunciato per oggi, 8 ottobre, una manifestazione di protesta presso il Campidoglio, dopo l’interruzione del Servizio di Trasporto Taxi per numerose persone con disabilità della Capitale. Successivamente, però, il Comune di Roma aveva accolto una serie di istanze provenienti da quelle stesse organizzazioni, che hanno quindi rinviato la manifestazione al 15 ottobre, riservandosi di «valutare l’esito degli incontri istituzionali organizzati in questa settimana»
Già lo scorso anno DIPOI, il Coordinamento toscano delle organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, in collaborazione con il CESVOT (Centro servizi per il Volontariato Toscana), aveva realizzato un ciclo di seminari volti ad aprire nuove prospettive per la disabilità parlandone in positivo. Oggi DIPOI, sempre in collaborazione con il CESVOT, prosegue sul cammino intrapreso, proponendo l’incontro intitolato “Passi verso l’inclusione scolastica”, in programma per il 12 ottobre a Pisa
Alla vigilia della Giornata Internazionale delle Bambine, l’organizzazione Terre des Hommes presenterà il 10 ottobre a Roma, nel corso di un incontro cui parteciperanno anche autorevoli rappresentanti istituzionali, l’ottavo dossier “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo”, nell’àmbito della propria Campagna “InDifesa”. Si tratta di un evento cui il nostro giornale guarda con particolare attenzione, ricordando anche che in quanto sottoposte a una vera e propria discriminazione multipla, le bambine, le ragazze e le donne con disabilità sono “vittime tra le vittime”
Definire un modello di intervento esportabile nel resto di Milano e anche in altre città, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, per far crescere una cultura condivisa dell’accessibilità come bene di tutti: è l’obiettivo più ambizioso di Via Libera?!?, progetto che prevede la mappatura dell’accessibilità dei percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi del Municipio 9 di Milano, a cura di Spazio Vita Niguarda, LEDHA Milano, Politecnico di Milano e AUS Niguarda, con il finanziamento delle Fondazione di Comunità Milano e il sostegno dello stesso Municipio 9