Superando

Claudio e Chedli, l’uno indispensabile all’altro

«Aprire la propria casa a un’altra persona - è stato detto - significa spalancare nuove opportunità di vita»: ed è proprio questo che racconta la storia di Claudio e Chedli, 56 anni, italiano con disabilità intellettiva il primo, 55 anni, tunisino disoccupato il secondo. Grazie al progetto “Abitare Solidale” dell’Auser, Claudio ha potuto ospitare nella propria casa di Firenze Chedli, e sono diventati come fratelli, due marginalità e due solitudini che si sono incontrate, l’uno che non potrebbe essere autosufficiente senza l’altro, il quale, senza Claudio, non avrebbe una casa

L’amministratore di sostegno per l’assistenza e la cura della persona

Si intitola così il nuovo seminario formativo aperto a tutti, proposto a Milano dall’Associazione InCerchio per domani, 6 settembre, in collaborazione con l’Istituto Stomatologico Italiano. Tra i temi iniziali di trattazione, da segnalare il confronto con gli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, superati ed evoluti proprio da quello dell’amministrazione di sostegno

Per rilevare “sul campo” l’accessibilità dei percorsi ciclopedonali

68 chilometri in carrozzina elettrica, lungo il corso del fiume Sile, dalla Laguna Veneta a Treviso, per valutare l’accessibilità alle persone con disabilità dei percorsi ciclopedonali e promuovere il turismo inclusivo nel contesto ambientale del territorio: consisterà in questo l’iniziativa denominata “ROD on the ROAD”, che il 7 settembre avrà per protagonista Rodolfo Dalla Mora, disability manager del Comune di Treviso e dell’ULSS 2 Marca Trevigiana, nonché dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso)

L’“Isola Formativa”, opportunità poco sfruttata

«È nel 2016 - scrive Marino Bottà - che negli atti ufficiali della Regione Lombardia si parla per la prima volta di “Isola Formativa”, azione con la quale si riconoscono alle aziende (soggette e non agli obblighi della Legge 68/99) i costi per la creazione di ambienti formativi al lavoro, integrati con i processi produttivi. Si tratta di una buona prassi che non ha avuto finora un’adeguata diffusione, ma ora ci sono alcuni soggetti sociali privati e del privato sociale che hanno deciso di promuoverla, per creare buone opportunità rivolte in particolare a persone con disabilità complesse»

In tandem, sulla via del Po, ciclisti vedenti e ipovedenti

“Da Torino a Venezia lungo la via del Po”: è il progetto che ha per protagonista la Polisportiva ASD UICI Torino e che dal 7 al 13 settembre porterà cinque equipaggi - formati ciascuno da un accompagnatore e da una persona con disabilità visiva - e tre ciclisti singoli a percorrere appunto la cosiddetta “via del Po”, ovvero circa 600 chilometri in sette tappe, attraverso quattro diverse Regioni. Un’iniziativa di sport, attenzione per l’ambiente, scoperta dei territori e delle comunità che li abitano, tutta all’insegna dell’inclusione

Serve maggiore attenzione per le Malattie Rare

«Auspico che questo nuovo Governo, e in modo particolare il ministro della Salute Speranza, pongano d’ora in avanti maggiore attenzione alle politiche per il mondo dei Malati Rari. Sono quasi 2 milioni di cittadini, infatti, che hanno visto troppi ritardi accumularsi e importanti scadenze dimenticate»: lo dichiara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), commentando il giuramento del nuovo Governo Conte e la nomina di Roberto Speranza a Ministro della Salute. Dall’OMAR arriva anche la richiesta di un Sottosegretario con esplicita “delega alle Malattie Rare”

Paestum continua il suo percorso “amico dell’autismo” e di tutte le disabilità

Prosegue con ottimi esiti il percorso “Un tuffo nel blu”, iniziativa finalizzata a realizzare visite museali al Parco Archeologico di Paestum, rivolte a persone con disturbo dello spettro autistico e\o con disabilità cognitiva, frutto di una collaborazione con l’Associazione campana Cilento4all (Cooperativa Il Tulipano) e con il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope di Napoli. “Ospiti speciali” della nuova tappa sono stati i giovani adulti del Progetto My Life - Centro per la Vita Indipendente di Campagna (Salerno)

Torna ad essere pienamente operativa la Scuola Cani Guida di Messina

L’UICI Nazionale (Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti) annuncia con grande soddisfazione il ritorno all’operatività della Scuola Cani Guida - Centro Regionale Helen Keller di Messina, presieduta da qualche mese da Linda Legname, come ben testimoniato anche, nel mese di luglio, dalla consegna di quattro cani addestrati e di sei bastoni bianchi per ciechi, dopo oltre un anno e mezzo di silenzio e di paralisi

Le diverse declinazioni della disobbedienza

Tra teatro, cinema, musica, poesia, danza e altro ancora, tre giornate di laboratori, spettacoli e incontri, «per interrogarsi sulla disobbedienza come atto collettivo e individuale positivo, in grado di aprire riflessioni, confronti e dialogo»: sarà questo la seconda edizione di “DisoBBedienze. Rassegna di teatro, incontri e laboratori per la città”, evento promosso a Bologna da domani, 5 settembre, a sabato 7, a cura del Magnifico Teatrino Errante, gruppo di teatro integrato, che allestisce spettacoli e laboratori avvalendosi di attori con e senza disabilità

Ci sono Paesi in cui il 90% dei bambini con disabilità non può andare a scuola

Si stima che nei Paesi del Sud del mondo il 90% dei bambini con disabilità non abbia accesso ai sistemi scolastici e che di quel 10% che va a scuola, solo la metà completi il ciclo di istruzione primaria. Per questo CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - dedica numerosi programmi all’educazione inclusiva, con iniziative concrete in vari Stati, prendendo come punto di riferimento la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

La bellezza di un’altra libertà conquistata

«Difficilmente si associa l’inclusione delle persone con disabilità alla libertà di prendere i voti religiosi. E tuttavia anche questa è una libertà da rivendicare, che non può essere preclusa in ragione della disabilità. Per questo motivo la storia di Line e Véronique ha in sé qualcosa di bello, la bellezza di un’altra libertà conquistata»: lo scrive Simona Lancioni, raccontando la storia delle Piccole Suore Discepole dell’Agnello, piccola comunità contemplativa sorta in Francia, la prima al mondo ad ammettere alla consacrazione donne con la sindrome di Down

“Porta la tua luce”, per la Giornata Mondiale sulla distrofia di Duchenne

«Ognuno può portare la propria luce, per unirsi a questa importante causa e far sì che un sorriso sia presente su migliaia di volti»: è questo il senso del video “Bring Your Light for the World Duchenne Awareness Day” (“Porta la tua luce per la Giornata Mondiale sulla Duchenne”), realizzato in vista della sesta Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia di Duchenne, in programma il 7 settembre prossimo, e coordinata in Italia dall’Associazione Parent Project, per vivere un altro importante momento di visibilità dedicato a questa grave patologia genetica rara

L’efficienza delle metropolitane giapponesi

«Nonostante le colossali infrastrutture - scrive Lavinia Fontana -, un numero infinito di ponti che sorvolano le città e le miriadi di luci che abbagliano le strade, ciò che però mi ha colpito di più in Giappone sono state l’attenzione, l’organizzazione e l’efficienza del servizio offerto alle persone con disabilità nelle metropolitane. Sembra un servizio scontato e così dovrebbe essere, ma è purtroppo ben noto che molti Paesi - anche occidentali - sono ancora molto arretrati per quanto riguarda il diritto di circolare liberamente di ogni persona»

Occore un Governo che recuperi la capacità di accogliere la sofferenza

«Per rendere effettivo il diritto alla salute mentale, occorre intervenire con politiche adeguate su tutti i determinanti delle diseguaglianze nella salute, costruendo una società più giusta che non discrimini alcun essere umano e occorre potenziare, e finanziare adeguatamente, un sistema di servizi sociali e sanitari nel territorio capace di prendersi carico delle persone, favorire l’inclusione, contrastando le “cattive pratiche” che violano i diritti delle persone in cura»: lo si legge in una nota rivolta al Governo nascente dal Coordinamento della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale

Regalare il futuro alle persone con atrofia muscolare spinale

Sono tutti bambini e ragazzi con la SMA (atrofia muscolare spinale) i volti dello spot che è al centro della campagna “#Regala il futuro”, promossa dall'Associazione Famiglie SMA. Sono i testimoni di quella che si può definire come una vera e propria “rivoluzione” riguardante questa grave malattia neuromuscolare, per la quale, pur non esistendo ancora una cura risolutiva, è disponibile da un paio d’anni il primo trattamento in grado di rallentarne, e in alcuni casi di arrestarne, l’avanzamento, mentre di recente è arrivato anche il primo screening neonatale per la diagnosi precoce

I contributi della Toscana per la mobilità delle persone con disabilità motoria

È aperto fino al 31 ottobre il bando prodotto dalla Regione Toscana per ottenere i contributi economici per la mobilità delle persone con disabilità motoria permanente. 400.000 euro, sono i fondi previsti, finalizzati a coprire le spese sostenute per l’acquisto di autoveicoli nuovi o usati, adattati o da adattare, per la modifica degli strumenti di guida, per il trasporto delle persone con disabilità motoria, nonché per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B e C speciali

Bene l’attenzione alla disabilità e alla non autosufficienza

«Due dei ventisei punti del programma del nascente Governo riguardano interventi qualificanti per persone con disabilità e i loro familiari. Ci sembra un modo concreto per dare un senso all’incontro di ieri fra le organizzazioni delle persone con disabilità e il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte»: lo dichiara Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Disabilità e Non Autosufficienza del Forum Nazionale del Terzo Settore, ricordando per altro anche la necessità «di aumentare il Fondo per la Non Autosufficienza»

Quale parte di te è sorda?

«L’Autrice narra usando quasi sempre la seconda persona singolare o plurale; come a dire al lettore: “Guardati dentro. Chiediti: quale parte di te è sorda? A orecchie spente si vedono cose inimmaginabili»: lo scrive Maria Luisa Eguez nella prefazione di “Peccato, io non sono sorda!”, libro autobiografico di Tiziana Cecchinelli, psicopedagogista, formatrice, assistente alla comunicazione LIS ed esperta in problematiche scolastiche legate alla sordità. Una nuova presentazione dell’opera è in programma per il 7 settembre alla Spezia

Terzo Settore, diritti umani e inclusione: la formazione a distanza dell’ANFFAS

Fino al 15 settembre, sono ancora disponibili e fruibili gratuitamente, in àmbito di formazione a distanza, i moduli predisposti dall’ANFFAS per il progetto “ETS - Sviluppo IN-Rete”, iniziativa che sta consentendo di sviluppare un modello operativo teorico-pratico per lo sviluppo delle Reti Associative del Terzo Settore e degli Enti che le compongono, con un focus su quelli caratterizzati dall’associazionismo familiare e operanti nell’àmbito dei diritti umani e dell’inclusione sociale

È la solidarietà senza confini che ha permesso a Luigi di godere del mare

Affetto da una grave malattia genetica rara, il piccolo Luigi non aveva ancora potuto godere delle acque cristalline vicine alla sua Messina. Poi la svolta, grazie ai contatti con alcune Associazioni e con l’invio di una carrozzina da mare da parte della UILDM di Arzano, in provincia di Napoli, organizzazione impegnata sul fronte dell’accessibilità anche nelle isole di Ischia e Procida. «Moltiplichiamo questi casi - dicono dall’Associazione campana - e ben vengano quelle Associazioni che inserendosi nel solco del nostro operato, riescono ad ottenere ulteriori risultati»

Pagine