Superando

Più coerenza, please!

«Tanta roba la disabilità in TV - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, su YouTube e dove c’è un dominio a disposizione! Affolliamo i pixel, ma non i posti di lavoro, la scuola come si deve, i negozi d’abbigliamento, le case senza lo stress dei caregiver familiari. Ma di quel 100% di pubblico che al programma televisivo “Tu sí que vales” ha approvato la pizzeria gestita da persone con autismo, quanti poi tornano a casa e rispettano le persone con disabilità ogni giorno? Più coerenza, please!»

Una proposta complessiva sulla disabilità declinata al femminile

Tale è il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, cui tutti gli enti che si occupino di donne e/o di disabilità dovrebbero aderire, come avevamo titolato su queste stesse pagine qualche settimana fa. A spiegare il valore di questo documento e come si possa aderire materiualmente ad esso è Simona Lancioni, che per conto del Centro Informare un’H di Peccioli (Pisa), ne ha curato insieme a Mara Ruele la versione italiana, approvata ufficialmente dal Forum Europeo sulla Disabilità

Toccare Ancona con un dito

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona proporrà, in quella stessa data, un evento inclusivo e gratuito per scoprire la città di Ancona con una visita tattile e tradotta in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Si tratterà in sostanza di una passeggiata nelle sale della nota struttura marchigiana, per ripercorrere la fondazione e lo sviluppo del capoluogo dorico, con uno sguardo anche alla contemporaneità

Una panoramica sul (non) lavoro delle persone con disabilità

Un appuntamento centrato sul lavoro delle persone con disabilità - anche se sarebbe meglio dire “non lavoro”, alla luce degli enormi tassi di disoccupazione - per discutere del presente e tentare di comprendere gli sviluppi futuri: ruoterà intorno a tali temi il convegno intitolato semplicemente “Un lavoro per tutti”, organizzato per domani, 29 novembre, a Roma, dal Contact Center Integrato SuperAbile INAIL, in occasione dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre

Storie di piccoli uomini

Al centro dell’incontro di grande spessore culturale, in programma per domani, 29 novembre, a Firenze, intitolato “Storie di piccoli uomini”, vi sarà il tema dell’acondropolasia, o nanismo, trattato da diversi punti di vista, con approfondimenti in campo storico artistico e museografico, letterario e medico. «Un’importante occasione - secondo Marco Sessa, presidente dell’AISAC, che ha organizzato la giornata insieme alle Gallerie degli Uffizi di Firenze - per riflettere sulla nostra storia e sui temi dell’inclusione sociale, cui le Istituzioni sono chiamate a rispondere»

Mille notizie per i CAAD dell’Emilia Romagna

La Rete Regionale dei CAAD (Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico), promossa ormai da parecchi anni dalla Regione Emilia Romagna, rivolgendosi a persone anziane e con disabilità, svolge anche un’intensa attività informativa e di comunicazione sulle proprie iniziative e sui temi collegati all’adattamento delle case rispetto alle situazioni di non autosufficienza. Avviata dopo il corso degli anni 2004-2005, che formò le équipe integrate dei dieci CAAD provinciali, qualche settimana fa la Newsletter della Rete è felicemente arrivata al suo 84° numero e alle 1.000 notizie divulgate

Continuano a progredire gli ausili per le persone con disabilità visiva

Dispositivi che consentono di acquisire qualsiasi testo stampato e anche di identificare i volti delle persone e un’apparecchiatura che combina i vantaggi dell’alfabetizzazione Braille con l’efficienza e la potenza di uno smartphone o di un tablet evoluti: in poche parole OrCam e BrailleNote Touch, ausili che saranno al centro della mostra/dimostrazione in programma domani, 28 novembre, a Napoli, a cura dell’UICI, per far capire una volta ancora come i progressi della tecnologia possano realmente ridare una nuova autonomia alle persone con disabilità visiva, sia dentro che fuori casa

Non solo il 3 Dicembre

«Il titolo che abbiamo scelto vuole semplicemente sottolineare che non bisogna attendere il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, per porre la dovuta attenzione alle loro problematiche, bensì necessita quotidianamente adoperarsi, a qualunque livello di responsabilità civica, solidale e di buona politica, perché venga riconosciuto il loro diritto alla vita». Viene presentato così il convegno aperto alla cittadinanza, intitolato appunto “Non solo il 3 Dicembre”, promosso per il 29 novembre a Palermo

La disabilità motoria è una religione?

«La disabilità motoria è una religione», esordisce Gianni Minasso, e poco dopo tenta anche di dimostrarlo, con il suo consueto e caustico umorismo, nutrito di ironia e intelligenza, pur naturalmente con il dovuto rispetto nei confronti del tema trattato. È questa la nuova puntata di “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, la rubrica che Minasso conduce ormai da qualche anno sulle nostre pagine, con una serie di varie incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità

Accessibilità: la conosciamo veramente?

È organizzato dalla Commissione di Ateneo per le Disabilità dell’Università di Brescia il convegno intitolato “Accessibilità: la conosciamo veramente?”, in programma per il 29 novembre nella città lombarda. Nella seconda parte dell’incontro sono previste tra l’altro alcune premiazioni, sia a neolaureati che abbiano trattato il tema dell’accessibilità, sia alla giovane sportiva bresciana Federica Biasin, componente della squadra nazionale femminile di volley sorde

La Buona Scuola?

Avrà certamente rilevanza nazionale, anche alla luce dell’autorevolezza dei relatori presenti, il convegno-dibattito significativamente intitolato “La Buona Scuola? Legge n. 107 del 2015. Inclusione e integrazione, innovazione e criticità”, promosso per il 29 novembre a Cagliari dal locale Centro Down, incontro che ruoterà segnatamente intorno alla Legge 107/15 (cosiddetta “La Buona Scuola”), con particolare attenzione al Decreto attuativo di essa riguardante l’inclusione degli alunni e studenti con disabilità

Perché il Governo ha impugnato quella Legge Regionale sul neurosviluppo?

«Abbiamo appreso con molto disappunto questa notizia, dopo due mesi dall’approvazione di una Legge che aveva riacceso in tante famiglie la speranza di poter dare un futuro, il più sereno possibile, ai propri figli e alle persone sofferenti di tali neuropatologie»: lo dichiarano i Presidenti di FISH Campania, AIFA Campania e ANGSA Campania, dopo che nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare la recente Legge Regionale della Campania sui servizi a favore delle persone con disturbi del neurosviluppo, patologie neuropsichiatriche e disturbi dello spettro autistico

Scendono in piazza le ragazze e le donne con disabilità

Come raccontiamo ormai da giorni, domani, 25 novembre, ci saranno anche tante donne con disabilità, con lo striscione recante la scritta “Le donne con disabilità contro ogni discriminazione e violenza”, alla manifestazione di Roma “Non Una di Meno”, in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”. La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha aderito formalmente all’iniziativa, ribadisce in una nota che «la prospettiva di genere anche nella disabilità è uno dei punti fermi delle nostre rivendicazioni politiche»

Poland: la rete per l’assistenza e la ricerca

In continuità con un percorso che l’ha portata di volta in volta a organizzare seminari in varie Regioni, quattordici anni dopo la sua fondazione l’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland) ha promosso per domani, 25 novembre, il suo primo seminario in Puglia, intitolato appunto “La rete per l’assistenza e la ricerca”, presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia), incontro dedicato a questa rara malattia che colpisce un bambino ogni 30.000 nati e che si caratterizza per una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore

Sempre più chiara la connessione tra non autosufficienza e impoverimento

Uno dei temi nuovi che stanno affacciandosi all’orizzonte, quando si parla di non autosufficienza in Italia, è la sempre più chiara connessione tra quest’ultima e i percorsi di impoverimento, nelle famiglie con persone anziane, ma anche ove vi siano persone con disabilità, senza mai dimenticare che la condizione di disabilità - dato ormai consolidato - è al tempo stesso causa ed effetto di povertà. Lo ha sottolineato il sociologo Cristiano Gori a Bologna, durante il nono Forum della Non Autosufficienza

Atleti italiani primattori nel karate inclusivo

Una medaglia d’oro per Federico Antonucci e Francesco De Chiara, una d’argento per Simone Conte: sono questi i lusinghieri risultati ottenuti dagli atleti italiani che hanno partecipato al 10° Campionato Internazionale di Arti Marziali per atleti con disabilità, svoltosi a San Sebastian in Spagna. La loro società - la WKSI (Wado-Kai Karate Do Shin Gi Tai - Italia), ramo ufficiale della JKF Wado-Kai - è costantemente impegnata nello sviluppo e nella promozione del karate inclusivo, sia in Italia che all’estero, attraverso la pratica e lo studio di metodi di insegnamento adattati

La disabilità senza condizionamenti e pregiudizi

Verrà presentato domani, 25 novembre, a Trevignano Romano, il cortometraggio “Zio Jeeg”, realizzato da Ability Channel, che affronta il tema della disabilità senza condizionamenti o pregiudizi. I protagonisti sono Emiliano Malagoli, il “motociclista bionico”, fondatore e presidente dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili, la nota organizzazione di centauri con diverse disabilità, e il piccolo Dario Gratton

Non è più accettabile l’invisibilità delle donne con disabilità

«Non è più accettabile - scrive Luisella Bosisio Fazzi, reduce dal Colloquium Europeo di Bruxelles sui “Diritti Fondamentali 2017”, dedicato al tema “I diritti delle donne in questa epoca turbolenta” - che si parli solo marginalmente di bambine, ragazze e donne con disabilità, perché se la condizione femminile è difficile, per le donne con disabilità è terribile, invisibili come sono nei movimenti politici, nei movimenti femminili, nei movimenti della disabilità, nella società tutta, senza che mai le politiche e le azioni in favore delle donne contemplino azioni specifiche per loro»

Il calore della Campania per “Happy Hand in Tour”

Sta per tornare dove alla fine del 2015 era stato accolto con tanto calore “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che ha già coinvolto decine di migliaia di persone in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia. E ad Afragola, nei presi di Napoli, domani, 25 novembre, e domenica 26, saranno ancora una volta due giornate di sport, gioco e divertimento, per questa nuova tappa della manifestazione, che sempre grazie alla Società IGD, alla FISH, al CIP e all’Associazione WTKG, oltreché, da quest’anno, anche di CSI e UISP, continua a diffondere una nuova cultura sulla disabilità

Fotografia sociale, fotografia terapeutica

Sono queste le due sezioni previste per il nuovo concorso promosso dal PSPF (Perugia Social Photo Fest), il primo festival biennale di fotografia sociale e terapeutica, organizzato dall’Associazione LuceGrigia del capoluogo umbro. La partecipazione è aperta fino al 30 novembre, a tutti coloro che usano il mezzo fotografico come strumento di comunicazione, indagine e riflessione e si può concorrere sia individualmente che in coppie o gruppi già costituiti

Pagine