Superando

Creature vive, piene di cose non dette

«Le persone deprivate della parola per le più diverse cause patologiche - scrive Simonetta Morelli - non sono monumenti al silenzio. Sono invece creature vive, piene di cose non dette, che attendono di essere rappresentate da noi con amore e rispetto. E bisognerebbe che anche sui giornali si perdesse un po’ di tempo nella scelta delle parole, nella costruzione di un contesto ben pensato in cui comporle con attenzione, perché ci vuole disciplina, per non ridurre la disabilità cognitiva e relazionale ad argomento da social, divisivo e foriero di polemiche»

Friuli Venezia Giulia: è l’ora di una rete per i malati neuromuscolari

«Dopo anni di battaglie da parte dei pazienti, e dopo il confronto intrapreso dalla Regione Friuli Venezia Giulia con le Associazioni dei malati e i medici più coinvolti, si tratta ora di compiere gli ultimi passi, arrivando senza ulteriori ritardi all’istituzione nell’àmbito del Sistema Sanitario Regionale di una rete dedicata in modo specifico a patologie gravi come le distrofie muscolari o le atrofie muscolari spinali: è un’occasione che non possiamo perdere»: lo ha dichiarato Daniela Campigotto, presidente della UILDM di Udine, durante l’Assemblea dei Soci della propria organizzazione

“La pazza gioia”, per il ciclo “Persone con disabilità… e cos’altro?”

Proseguirà nella serata del 26 aprile a Casarsa della Delizia (Pordenone) il ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza, denominato “Persone con disabilità… e cos’altro?”, iniziativa voluta dall’Associazione friulana Laluna, per condividere l’evoluzione della disabilità e della visione della stessa, con particolare attenzione al tema dell’inclusione sociale e del rapporto con la comunità locale. L’appuntamento prevede questa volta la proiezione della nota e già pluripremiata pellicola di Paolo Virzì “La pazza gioia”

Bambini e ragazzi stranieri con disabilità: con tutti e come tutti

Durante l’incontro intitolato “Con tutti e come tutti. L’inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità stranieri a scuola e nella società”, proposto per il 27 aprile a Milano dalla Federazione lombarda LEDHA, si affronterà il tema dell’inclusione (scolastica e sociale) dei ragazzi stranieri con disabilità, spesso soggetti a molteplici forme di discriminazione, proprio in virtù della loro doppia condizione di svantaggio, e verranno anche presentati presentare i cicli formativi territoriali, organizzati per i prossimi mesi sempre dalla LEDHA, nelle Province di Varese, Pavia e Milano

Famiglie costrette a rinunciare ai servizi

«A causa della compartecipazione alle prestazioni sociosanitarie - denuncia Antonio Nocchetti - accade soprattutto al Sud d’Italia che un numero crescente di famiglie rinuncino all’assistenza domiciliare e alla frequenza presso strutture semiresidenziali e residenziali, perché “dall’alto” di un reddito ISEE di poche migliaia di euro all’anno, si trovano impossibilitate a pagare i servizi offerti. Un esempio evidente è rappresentato dalla trasformazione della gratuità in compartecipazione alle spese del trasporto scolastico per gli alunni con disabilità delle scuole superiori a Napoli»

Zoccano confermato Presidente della Consulta del Friuli Venezia Giulia

«Stiamo lavorando per lo spostamento in una sede diversa da quella dell’àmbito socio-sanitario-assistenziale, perché la disabilità è condizione che comprende ogni aspetto della vita e relegarla a un solo àmbito taglia fuori tutti noi, tutta l’utenza e le famiglie, dalle decisioni che ci riguardano»: lo ha dichiarato tra l’altro Vincenzo Zoccano, durante l’Assemblea di Trieste della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, che ne ha visto la riconferma alla Presidenza di tale organismo

Toccare le parole con le mani, quali profonde sensazioni!

È questo il titolo di una delle relazioni dell’incontro in programma il 26 aprile a Sassari, voluto dal Consiglio Regionale della Sardegna dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’IRIFOR Regionale (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione della stessa UICI), in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, celebratasi ieri, 23 aprile, con l’obiettivo di trasmettere un messaggio di acquisizione del sistema Braille, differente, ma al contempo equivalente, al sistema ordinario di lettura e scrittura

Fidati di lui… ciecamente

«C’è qualcosa nel corpo del cavallo che fa bene all’animo dell’uomo»: questa frase del celebre letterato Goethe ben sintetizza lo spirito dell’iniziativa “Fidati di lui… ciecamente”, che nei prossimi mesi farà trascorrere in allegria, a numerose persone con disabilità visiva, momenti di attività sociale e ricreativa, traendo tutti i benefìci derivanti dello stare a contatto con i cavalli. Promotori del progetto la Rappresentanza di Sant’Anastasia dell’UICI di Napoli, insieme all’Associazione Real Vesuviana di Somma Vesuviana e in collaborazione con l’Associazione La Fattoria di Ercolano

La Costituzione facile da leggere e da comprendere

È certamente meritoria l’iniziativa voluta dall’Associazione GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale) di Sant’Ilario di Enza (Reggio Emilia), che verrà presentata il 27 aprile nella città emiliana. Si tratta di un’edizione della Costituzione Italiana facile da leggere e da comprendere, con un approfondimento nel cosiddetto linguaggio “Easy to Read” (“facile da leggere”, appunto), tradotto in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), dei dodici princìpi fondamentali della Costituzione stessa

Come dare il buon esempio ai propri studenti…

Pare proprio non sia stato solo un episodio dettato dalla fretta, quello che ha visto la Dirigente Scolastica di un’Istituto Superiore di Mestre-Venezia parcheggiare la propria auto davanti all’ingresso della struttura, occupando per metà il posto riservato alle persone con disabilità, quando, tra l’altro, ci sarebbero stati posti vuoti a meno di dieci metri. «E poi ci chiediamo perché gli adolescenti sono maleducati…», è il commento del Lettore che ci ha segnalato la notizia

Il piacere di scoprire l’arte attraverso il tatto

Nuovo appuntamento per il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori. Giorgio de Chirico, René Magritte e Alberto Giacometti saranno gli artisti al centro della due giorni in programma per il 22 e 23 aprile

Teatro-canzone di successo, in favore della UILDM

Verrà devoluto alla UILDM di Udine (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) l’incasso dello spettacolo di teatro-canzone “Di Jerbas e di Suns. Musica e parole per una Spoon River carnica”, che dopo il successo ottenuto in varie località del Friuli, andrà in scena domani, 22 aprile, ad Osoppo (Udine), a cura dell’Associazione Culturale Friûl Adventures. Ispirato alle canzoni di Giorgio Ferigo & Povolâr Ensemble, “Di Jerbas e di Suns” fu presentato per la prima volta nel 2012, per festeggiare la riedizione degli album del Povolâr Ensemble, storico gruppo musicale degli Anni Settanta

L’Orto di Johnny si presenta alla cittadinanza

Verrà presentato alla cittadinanza domani, 22 aprile, con l’intervento di alcuni note personalità, impegnate a livello nazionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, il bel progetto denominato “L’Orto di Johnny”, avviato nell’autunno dello scorso anno ad Alvignano (Caserta), con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa, il potenziamento delle capacità di apprendimento e le pari opportunità delle persone con disabilità, da raggiungere attraverso la loro qualificazione professionale e lavorativa nel settore dell’agricoltura

Lunga vita a quegli innamorati (oltre ogni pregiudizio)

«Se aprissimo gli occhi - scrive Tonino Urgesi in questa sua nuova riflessione, ove ancora una volta rivendica una “nuova pedagogia della disabilità” - e guardassimo oltre i nostri schemi mentali, tutto sarebbe molto più semplice; e non occorrerebbe “educare” con una Proposta di Legge le persone con disabilità a una vita relazionale, affettiva e sessuale. Ma se le persone con disabilità non vengono frequentate, se i sentimenti non vengono vissuti, se la nostra società fa disinnamorare anche quella coppia di innamorati dipinta da Émile Friant, l’innamoramento non arriverà mai»

Centro Estivo per bimbi e ragazzi con autismo e disturbi del neurosviluppo

Sono aperte fino al 7 maggio le iscrizioni al Centro Estivo in programma da giugno a settembre a Bassano del Grappa (Vicenza), rivolto a bambini e ragazzi con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, residenti nel territorio dell’ULSS 7. L’iniziativa è stata promossa dalle Associazioni ANGSA Veneto e ANFFAS di Bassano del Grappa, per offrire ai partecipanti e alle loro famiglie un servizio estivo dedicato, che operi nel rispetto delle caratteristiche e peculiarità di ognuno

Le informazioni sulla salute in internet: tra “bufale” e verità

Secondo un recente sondaggio internazionale, quasi una persona su due che cerca informazioni sulla salute in internet si affida solo ai primi risultati restituiti dai motori di ricerca, senza riflettere sulla veridicità delle fonti. Per questo la stessa organizzazione IBSA Foundation for Scientific Research, che quel sondaggio ha realizzato, ha prodotto un decalogo pratico e di facile consultazione, assai utile per aiutare i Cittadini a difendersi dalle insidie di internet (e non solo) in questo settore

Nel solco di Bruno

Si chiamerà “Nel solco di Bruno”, il Congresso Triennale della Lega Arcobaleno - organizzazione da lui stesso fondata - a testimoniare quanto profonda sia stata l’eredità lasciata da Bruno Tescari, scomparso cinque anni fa, con i suoi quarant’anni di impegno civile e di lotta per i diritti delle persone con disabilità (e non solo), contro tutte le barriere, architettoniche, sensoriali, culturali, sociali e sessuali. L’appuntamento è dunque per il 23 aprile a Carsòli, in provincia dell’Aquila

Una grande manifestazione di sport per tutti

Viene presentata oggi la nuova edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, che tra maggio e luglio, in Umbria, Liguria e Piemonte, coinvolgerà 3.300 atleti, su venti diverse discipline, con la partecipazione anche di numerose delegazioni internazionali e, negli sport di squadre, con gare di sport unificato, che metteranno assieme persone con e senza disabilità. In parallelo, poi, sono previsti programmi di sport non competitivo e di allenamenti, rivolti a bambini e adulti con disabilità

Sempre più pubblico e premi per “Il rumore della vittoria”

Continua a trovare pubblico ed estimatori “Il rumore della vittoria”, già vincitore di alcuni premi in altrettanti Festival. Domani, infatti, 21 aprile, sono previste altre due presentazioni pubbliche, in mattinata a Venezia e in serata a Somma Lombardo (Varese). Si tratta, lo ricordiamo, di un documentario ideato e realizzato da Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra

Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa

Presentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità e contemporaneamente di valorizzarle, apportando vantaggi e opportunità all’intera azienda e non alla sola persona con disabilità. «Una figura - scrive Palma Marino Aimone - che potrà giocare un ruolo importante nell’auspicata inversione di tendenza all’approccio dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»

Pagine