Superando

Tagli al sociale e alle non autosufficienze: il Ministro conferma le voci

«Ogni azione praticabile verrà attivata per disinnescare una scelta che sarebbe devastante per il futuro delle politiche sociali. E in queste azioni potremo contare su un fronte comune con molte altre Associazioni ed organizzazioni, ma anche sul senso di responsabilità dei Parlamentari»: lo dichiara Vincenzo Falabella, dopo che il ministro Poletti ha confermato le voci di possibili tagli al Fondo per le Politiche Sociali e a quello per le Non Autosufficienze. «Continueremo a vigilare affinché non ci sia questo indietreggiamento», affermano a propria volta dal Comitato 16 Novembre

Bando aperto anche ai candidati privi della vista

Un positivo risultato è stato ottenuto dopo un incontro tra Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, con l’Amministrazione Comunale di Trieste. Al termine di tale confronto, infatti, si è deciso di superare quella che inizialmente era stata una norma escludente, consentendo da subito anche ai candidati privi della vista di partecipare a tutte le selezioni per le posizioni dirigenziali indette dal Comune giuliano

Le Marche e il Fondo per le Non Autosufficienze: puntualizzazioni doverose

Non la dice del tutto giusta, secondo il Gruppo Solidarietà, quel recente comunicato prodotto dalla Giunta Regionale delle Marche, riguardante il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, “dimenticando” innanzitutto di ricordare che quell’Intesa del 2016 tra Governo e Regioni, di cui si lamentano ora le conseguenze, era appunto un’“Intesa” e «non un atto unilaterale del Governo»

Sta girando per l’Italia, quel “Rumore della vittoria”

Nato da un’idea di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra, il documentario “Il rumore della vittoria”, aggiudicatosi due premi al “Matera Sport Film Festival”, sarà ora il 17 febbraio al centro del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, rassegna dedicata a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, organizzato a Siena dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)

Studenti con DSA e altre difficoltà nelle Università del Triveneto

Approfondire le problematiche che gli studenti possono sperimentare nel contesto universitario e nel corso degli studi a causa di disabilità, difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità: sarà questo l’obiettivo della giornata di studio del 16 febbraio a Padova, intitolata “Studenti con DSA (Disturbi Specifici di apprendimento) e altre difficoltà nelle Università del Triveneto”, organizzata dal Coordinamento delle Università del Triveneto per l’Inclusione e dal Centro di Ateneo per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Inclusione dell’Università di Padova

A proposito di sostegno: “bazza a chi tocca”

Ovvero "fortuna (o disgrazia) a chi tocca", secondo un detto antico, ormai caduto in disuso, evocato da Giancarlo Onger per parlare di scuola, di alunni con disabilità e di dirtti che dovrebbero essere consolidati, cosicché, scrive, «i destinatari non dovrebbero invocare la fortuna affinché venissero erogati per rendere migliore la loro qualità della vita». E invece...

“De.Mo.Do.Co.”: un nome “antico” per un moderno progetto di lavoro

Se infatti Demodoco era il cantore cieco che nell’“Odissea” commuoveva Ulisse, oggi De.Mo.Do.Co. è l’acronimo di “Definizione di un Modello Di Orientamento Comune” di giovani talenti disabili visivi verso una nuova occupabilità, ovvero l’interessante progetto promosso dall’IRIFOR e dall’UICI di Napoli, che punta a creare nuove e moderne professionalità per i giovani con disabilità visiva, in particolare nei settori del turismo accessibile e dell’artigianato di qualità

Concorso fotografico internazionale per le persone con sindrome di Down

Tutte le persone con sindrome di Down possono partecipare entro il 28 aprile al concorso fotografico internazionale “My Perspective 2017 - Stephen Thomas Award”, lanciato dall’inglese Down’s Syndrome Association, che mette in palio un viaggio con relativi pernottamenti per due persone a Londra e le cui premiazioni sono previste per il 12 maggio nella capitale della Gran Bretagna

Fare uscire dal limbo gli educatori alla comunicazione e i tiflologi

«Deve riprendere il proprio percorso al Senato - scrive Gianluca Rapisarda - quella Proposta di Legge che istituisce le figure dell’“educatore socio pedagogico” e del “pedagogista”, rispetto alla quale il Network per l’Inclusione Scolastica dell’UICI ha presentato un emendamento mirante all’istituzionalizzazione dell’“educatore alla comunicazione per gli alunni con disabilità sensoriali” e del “tiflopedagogista” o “esperto in scienze tiflologiche”. Questo per fare uscire dal limbo della precarietà di ruolo, di funzione ed economica, una serie di operatori quanto mai preziosi per l’inclusione»

Riflessioni sulla continuità

Secondo Flavio Fogarolo, «la discontinuità del sostegno agli alunni con disabilità ha effetti terribili per bambini e genitori, ma non si ostacola con visite fiscali, o norme restrittive di vario tipo: serve invece un contesto realmente inclusivo, una chiara condivisione delle responsabilità, sistemi di supporto per gli insegnanti in difficoltà, formazione seria e rete di competenze a livello territoriale. Tutte cose di cui non vi è traccia nel recente Schema di Decreto applicativo della Legge 107/15 sulla “Buona Scuola”»

Aver cura di Sé nell’assistere le persone con sclerosi multipla

«L’impatto della patologia, le reazioni emotive, i bisogni, la definizione di progetti impattano inevitabilmente sulla vita di chi è accanto e si prende cura di una persona con sclerosi multipla. Non sempre, però, questi vissuti e bisogni trovano spazio per esprimersi, né trovano risposte adeguate». Partendo dunque da questi presupposti, l’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha promosso per il 25 febbraio e il 18 marzo due incontri dedicati esclusivamente a chi si prende cura di persone con sclerosi multipla (familiari, assistenti familiari o caregiver, badanti)

Il Braille, strumento sempre attuale di pari opportunità

«Inventato quasi duecento anni fa, il sistema Braille ha rappresentato e ancora oggi rappresenta per oltre trenta milioni di ciechi nel mondo la vera opportunità per fruire, al pari degli altri cittadini, dell’istruzione, della cultura, dell’informazione. La modernità e l’efficacia del sistema sono ulteriormente dimostrate dall’impiego sempre più ampio del Braille nell’àmbito delle tecnologie informatiche e digitali»: così Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI, presenta la Decima Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio, che prevede numerose iniziative promosse in tutta Italia

Conosciamo sempre meglio le distrofie muscolari

Più di seicento persone, provenienti dall’Italia e dall’estero, si riuniranno a Roma, dal 17 al 19 febbraio, in occasione della quindicesima Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, organizzata dall’Associazione Parent Project, per conoscere gli ultimi progressi nella lotta contro queste gravi malattie genetiche, ma anche per vivere una preziosa occasione di incontro, scambio e condivisione di esperienze tra pazienti, familiari ed esperti

I Vigili del Fuoco, l’autismo e le situazioni di emergenza

Una formazione adeguata e la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico può aiutare coloro i quali sono deputati a garantire la sicurezza e a gestire situazioni di pericolo a fronteggiare l’emergenza nel modo più efficace possibile: nasce da questa considerazione il corso di formazione promosso a Treviso dalla Fondazione Oltre il Labirinto-Per l’Autismo, rivolto al locale Corpo dei Vigili del Fuoco, occasione preziosa per potere scambiare utili informazioni ed esperienze tra qualificati addetti ai lavori

Tagli al sociale e alle non autosufficienze: si auspicano smentite

Assieme a migliaia di persone con disabilità, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) attende dal Governo una netta smentita alle insistenti voci di tagli ai Fondi Nazionali per le Politiche Sociali e per le Non Autosufficienze, voci che il presidente della stessa FISH, Vincenzo Falabella, giudica quanto meno offensive. In particolare, a proposito della dotazione di 500 milioni di euro al Fondo per le Non Autosufficienze, dichiara senza mezzi termini: «Non ci lasceremo scippare questa conquista che è il primo tassello per politiche più inclusive e servizi più efficaci»

Giovani con disabilità intellettive: l’Amore è…

È decisamente una bella iniziativa il video realizzato per San Valentino dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in cui alcune coppie di fidanzati delle Sezioni di Roma, Potenza, Mantova e Pisa della stessa AIPD raccontano in modo semplice perché si sono innamorati e la gioia di stare insieme. «Intendiamo promuovere in questo modo - spiegano dall’Associazione - la realtà affettiva delle persone con disabilità intellettiva, aspetto che spesso viene ignorato e non considerato»

Attenzione alle persone con patologie multiple!

In vista dell’approvazione del Disegno di Legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario, la Fondazione GIMBE mette in guardia sulle situazioni di “multimorbidità”, riguardanti cioè le persone con una patologia o una condizione cronica, affetti da almeno un’ulteriore cronicità. «È inaccettabile - dichiara in tal senso Nino Cartabellotta, presidente di GIMBE - costringere i pazienti con patologie multiple a “rimbalzare” tra vari specialisti, servizi e setting assistenziali»

Insieme per la Phelan e l’autismo

Medici, ricercatori e cittadini solidali, interessati a migliorare la qualità della vita di bambini e famiglie duramente provati, sono tutti invitati al convegno intitolato “Insieme per la Phelan e l’autismo”, in programma per il 18 e il 19 febbraio a Bologna, organizzato dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) del capoluogo emiliano e dall’Associazione L’abbraccio di Uma, impegnata, quest’ultima, sulla sindrome di Phelan-McDermid, rara malattia genetica che costituisce una delle cause finora note di autismo

È ora di far decollare il Piano per le Non Autosufficienze

«Anche dopo la nascita del primo Piano Nazionale per le Non Autosufficienze e con la dotazione del relativo Fondo portata a 500 milioni di euro, permangono alcune criticità evidenti, tra cui l’insufficienza delle risorse e la mancanza di un serio monitoraggio su servizi e prestazioni erogati alle persone non autosufficienti nei diversi territori regionali». Lo dichiarano dal Comitato 16 Novembre, che domani, 14 febbraio, parteciperà insieme alle altre rappresentanze della disabilità al Tavolo Nazionale sulla Non Autosufficienza, convocato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Sostegno: quale continuità didattica?

«Garantire la continuità del sostegno agli alunni con disabilità - scrive Luciano Paschetta - è cosa del tutto condivisibile, purché si faccia chiarezza su come si intenda garantirla. Richiedere infatti la permanenza del solo docente per il sostegno su un alunno significa perpetuare un concetto errato, che cioè questi sia il “docente dell’alunno disabile”»

Pagine