Superando

Passi avanti e passi indietro verso l’accessibilità

Una convenzione stipulata dalla Confcommercio di Milano, per rendere accessibili migliaia di negozi a persone con disabilità motoria; le iniziative attuate in città come Lucca e Pescara; il percorso inaugurato nell’area archeologica di Pompei: «Tutte iniziative apprezzabili e coerenti con la normativa vigente - sottolinea Vincenzo Gallo - ma nonostante le leggi, accade purtroppo che vari organi di controllo in Italia continuino a consentire la realizzazione di edifici pubblici e privati, di locali aperti al pubblico e la circolazione di mezzi inaccessibili a persone con disabilità»

Facciamoci vedere: dall’intuizione all’inclusione

C’è stato il taglio del nastro per “Facciamoci Vedere: dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo”, importante evento rivolto fino al 15 dicembre a tutti i cittadini e organizzato presso l’Istituto dei Ciechi di Milano dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con il quale ci si propone innanzitutto di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva

La resa accessibile è ben altra cosa

«Come si può dire - scrive Paolo De Luca - di prestare attenzione ai diritti delle persone con disabilità sensoriale, dichiarando che “Il ‘Torino Film Festival’, giunto alla sua trentaquattresima edizione, conferma la propria vocazione sociale, grazie alla resa accessibile di una proiezione del film di Gabriele Salvatores ‘Nirvana’”? Ebbene: il 34° “Torino Film Festival” ha presentato 158 lungometraggi, 17 medi e 38 corti, i film in concorso sono stati 15 da 13 diversi Paesi e per formare il programma sono stati visionati 400 film. Risultato: film con resa accessibile: UNO!»

Tra musica e teatro, vent’anni da festeggiare alla grande

Condivisione, festa e sensibilizzazione: sarà tutto questo la serata del 19 dicembre a Roma, durante la quale Parent Project, l’Associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, celebrerà i suoi primi vent’anni, vissuti all’insegna di una crescita continua. E a fare da “apripista”, in un fine settimana particolarmente intenso, il 17 e il 18 dicembre il nuovo spettacolo teatrale della Favola di Ernesto-Parent Projcet Team, compagnia composta da ufficiali giudiziari e volontari, che dal 2000 ha raccolto 340.000 euro, destinati alla ricerca sulle distrofie

È l’ora di dire basta a queste discriminazioni!

«L’assoluta mancanza di conoscenza della sindrome di Down - dichiara Sergio Silvestre, presidente nazionale del CoorDown, commentando un atto di discriminazione avvenuto nei confronti di persone con la sindrome di Down, cui è stato negato l’affitto di un immobile ove condurre il loro progetto di autonomia abitativa - genera piccoli mostri culturali e autentici cortocircuiti come questo. Per fortuna, progetti di autonomia abitativa come quello di Milano sono sempre più diffusi in Italia e ci auguriamo quindi che in futuro nessun atto discriminatorio possa ostacolare il loro ulteriore sviluppo»

Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa

Significa questo l’acronimo “TRIS”, progetto che costituisce lo sviluppo operativo di un accordo quadro triennale (2013-2016) fra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, la Fondazione TIM e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), finalizzato allo studio di soluzioni inclusive per gli studenti “homebound”, costretti cioè presso le proprie abitazioni, a causa di gravi problemi invalidanti e quindi impossibilitati alla normale frequenza scolastica. I risultati dell’iniziativa verranno presentati il 14 dicembre, durante una giornata di studio a Roma

Buona informazione sugli ausili per la disabilità visiva

Alla mostra di ausili dedicati alla disabilità visiva, promossa per il 14 dicembre a Sant’Anastasia (Napoli), dalla locale Delegazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a farla da padrona sarà l’informazione, ma non solo come mero “veicolo di nozioni”, bensì come “apertura” verso tutto ciò che riguarda la disabilità visiva

Dieci anni dopo: quali conquiste e quali sfide?

«Dieci anni dopo quel 13 dicembre 2006 in cui l’Assemblea delle Nazioni Unite approvò la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità - scrive Gianluca Rapisarda - come intendono le Associazioni di e per persone con disabilità affrontare e magari vincere l’impegnativa ed esaltante sfida di vederne concretamente applicati i princìpi? Personalmente credo che di fronte alla crisi finanziaria, economica, sociale, morale, politica e culturale che attraversa l’intero pianeta, sia necessario unire le forze, per ricacciare indietro tutti i tentativi in atto di esclusione sociale»

Una stazione da rendere accessibile

È quella di Porto San Giorgio, nelle Marche, le cui barriere architettoniche sono state appunto al centro di un incontro con l’Amministrazione Comunale, sollecitato dall’Associazione Zero Gradini per Tutti, che prosegue dunque su un ulteriore fronte con il proprio impegno per il diritto all’accessibilità, nel segno di quanto sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Le priorità che non dovranno venire meno

«Chiediamo al nuovo Governo di portare a termine una serie di importanti riforme sociali avviate, dal contrasto alla povertà assoluta, per costruire una misura nazionale, alle persone con disabilità e non autosufficienza, per realizzare uno specifico Piano, al divario culturale dei bambini e dei giovani del nostro Paese e per la Riforma del Terzo Settore, affinché essa liberi davvero le energie dei cittadini e del loro impegno civico». Lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, subito dopo l’insediamento del nuovo Governo, presieduto da Paolo Gentiloni

“Aspiranti Ciceroni” a fianco delle persone con disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Delegazione di Trieste del FAI (Fondo Ambiente Italiano), in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, ha aperto le porte del Palazzo del Lloyd Triestino - ora sede della Presidenza della Regione - a due gruppi di persone con disabilità sensoriale (non vedenti e ipovedenti, sordi e ipoacusici) e per la prima volta in Italia, a curar loro la visita in maniera mirata, sono stati alcuni “Apprendisti Ciceroni®”, giovani studenti volontari, componenti del noto progetto di formazione del FAI

Attivare i corsi di specializzazione per il sostegno

«Riteniamo - scrivono dal Gruppo Scuola per l’Inclusione Scolastica e Sociale della FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - che l’attivazione dei corsi formativi per le attività di sostegno, previsti da un recente Decreto Ministeriale, possa favorire la riduzione del divario quantitativo e qualitativo che sul fronte del sostegno scolastico penalizza da alcuni anni gli studenti con disabilità della nostra Regione. A nostro avviso è un’opportunità da concretizzare velocemente, che potrebbe migliorare la continuità educativa e didattica»

Dieci anni dopo la Convenzione ONU

«Proporre una pubblica riflessione sul cammino della Convenzione ONU, sui diritti umani e sui diritti costituzionali e civili, per fare un esame critico sull’esigibilità dei diritti, sulla partecipazione, sui diritti all’educazione, all’istruzione, alla formazione, al lavoro, alla mobilità, alla cultura e al tempo libero»: è questo lo scopo della conferenza stampa voluta per il 13 dicembre a Cagliari dalla FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in occasione del decimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Uno “scambio osmotico” per chi soffre di sclerosi sistemica

Si può anche definire così “ScleroNet”, progetto del GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), cui hanno risposto affermativamente quattro strutture sanitarie di eccellenza del territorio milanese, allo scopo di rendere più disponibile l’accesso e il percorso dei pazienti verso una serie di procedure o trattamenti necessari a chi soffre di una malattia autoimmune, cronica, multiorgano, invalidante e soprattutto poco nota, com’è la sclerosi sistemica (sempre conosciuta anche con il termine di sclerodermia). Il GILS chiede anche alla Regione Lombardia di fare suo il progetto

Una giornata tutta sul lavoro, con il 9° Premio Flavio Cocanari

Una giornata tutta dedicata al tema “Disabilità e lavoro”, a dieci anni esatti dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, sarà quella promossa per il 13 dicembre a Roma dal Sindacato CISL, che culminerà con la consegna all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) del 9° Premio Flavio Cocanari, riconoscimento intitolato a colui che nella CISL fu per molti anni responsabile delle politiche sulla disabilità

Sono approdati all’ONU gli autorappresentanti con disabilità intellettive

Infatti, lo spot del Progetto “Io cittadino! Piattaforma Italiana Autorappresentanti In Movimento”, iniziativa dell’ANFFAS basata sul tema del diritto alla partecipazione, dell’autorappresentanza e della cittadinanza attiva delle persone con disabilità intellettive, è stato selezionato - unico italiano - per la partecipazione all’UNEFF (United Nations Enable Film Festival), festival di video e cortometraggi promosso dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Nelle città in cui Santa Lucia porta regali (ma non per tutti)

«Domani, 13 dicembre, sarà Santa Lucia - scrive Alessandra Corradi - e per le città italiane in cui si festeggia questa ricorrenza significherà che i bambini al loro risveglio troveranno tanti regali. E tuttavia in troppi continuano a dimenticare l’esistenza di bambini che non riescono a utilizzare i giocattoli progettati per bimbi “normodotati” e che ogni anno - a Santa Lucia, ma anche a Natale e all'Epifania - non festeggiano un bel niente. Ancora una volta, quindi, l’augurio è che qualcuno cominci ad accorgersene»

Scuola-lavoro: un nuovo modello, che promuove l’inclusione

Copione, microfono e scarpette da punta: sono gli “strumenti” che alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Einaudi di Roma impareranno a usare, nel corso della loro esperienza di alternanza scuola-lavoro presso l’Associazione Accademia L’Arte nel Cuore, il noto progetto di formazione artistica integrata multidisciplinare per persone con e senza disabilità. L’iniziativa - che viene presentata oggi, 12 dicembre - intende valorizzare le attitudini personali degli studenti, fornir loro un’adeguata formazione nell’àmbito dello spettacolo e al contempo promuovere la cultura dell’inclusione

La crisi di governo e l’inclusione: “Niente su di Noi, senza di Noi”

«Quale futuro - chiede Gianluca Rapisarda - si prospetta per la Legge Delega sull’Inclusione degli alunni e studenti con disabilità, dopo la crisi di Governo? Un futuro, è la risposta, che dovrà necessariamente essere all’insegna del “Niente su di Noi, senza di Noi”, perché nessun Governo, di qualsivoglia colore politico, può pensare di “rivoluzionare” il sistema dell’inclusione, senza cercare un coinvolgimento concreto di chi questi problemi li vive sulla “propria pelle”, come fanno quotidianamente le famiglie dei nostri alunni/studenti e le Associazioni di e per le persone con disabilità»

A fianco degli editori, per l’inclusione e le pari opportunità

Rendere sempre più agevole la lettura dei libri da parte delle persone con disabilità visive o con altre difficoltà per accedere ai testi a stampa: è questo l’obiettivo della collaborazione tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’AIE (Associazione Italiana Editori), ulteriormente rafforzatasi nelle scorse settimane, grazie in particolare a un Memorandum d’Intesa riguardante i princìpi del Trattato di Marrakech sul libro accessibile e dell’Atto Europeo sull’Accessibilità, importanti novità normative oggi in discussione nell’Unione Europea

Pagine