Nel corso di un incontro con una delegazione della Direzione Nazionale UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), la deputata Sesa Amici, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, si è impegnata, in qualità di rappresentante del Governo, a proseguire nella messa a punto di un sistema che riconosca il voto elettronico a fianco di quello assistito, per i cittadini che ne richiedano l’utilizzo, garantendo loro la massima autonomia e la segretezza del voto. In tal senso, Amici ha accolto favorevolmente la proposta di collaborazione fornita dall’UICI, per raggiungere tale obiettivo
Impegnata da venticinque anni nel gestire case famiglia per persone con disabilità e minori in difficoltà nel III Municipio di Roma, la Cooperativa Sociale ONLUS Spes contra spem - attiva anche in servizi a sostegno delle persone anziane soli e nella tutela delle persone con disabilità in ospedale - festeggerà questo importante anniversario il 3 dicembre, con una giornata di festa, ma anche di studio e di incontro con il territorio e le Istituzioni
Nei vari eventi promossi in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre - dedicata al tema “Realizziamo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per il futuro che vogliamo” - sembra di poter registrare “più concretezza, che celebrazione”, come sempre, per altro, dovrebbe essere. Dopo avere presentato alcuni approfondimenti dedicati alle principali iniziative, ne elenchiamo varie altre, in cui si parlerà di diritti, inclusione, accessibilità, scuola, sport e turismo
«Vogliamo cambiare il modo con cui si pensa alle persone con disabilità, ognuna con le sue peculiarità, anche con alte e altissime professionalità, molto spesso considerate “di Serie B”, seppure con le stesse prerogative e capacità dei “normoabili”»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta delle Associazioni di Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, durante l’incontro di Trieste “La criticità dell’accesso al mercato del lavoro per le persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia. Quali strategie concrete per incrementare le opportunità di lavoro?”
«Affronteremo in maniera chiara e concreta il tema del turismo accessibile, raccontando le nostre avventure di viaggio con tante foto, curiosità e consigli utili, nella convinzione che il turismo accessibile sia turismo per tutti e che si possa viaggiare anche con qualche difficoltà in più, a livello motorio o sensoriale». Così Domenico Zema, presidente dell’Associazione Viaggiarepertutti di Villasanta (Monza-Brianza), presenta la serata intitolata “Le avventure di un viaggiatore a rotelle”, organizzata nella località lombarda per il 2 dicembre, insieme alla locale Amministrazione Comunale
«Sia che al prossimo referendum costituzionale dovessero avere la meglio i sostenitori del Sì - scrive Gianluca Rapisarda - sia che dovessero prevalere i fautori del No, da cittadino con disabilità permeato da un forte senso dello Stato ed estremamente fiducioso nelle nostre Istituzioni, ho la convinzione che il referendum costituirà comunque per tutte le nostre forze politiche l’occasione giusta per fare uno sforzo di analisi puntuale e di riflessione profonda sullo stato dell’arte del “sistema dell’inclusione” in Italia e delle sue varie e difformi articolazioni e declinazioni territoriali»
Tra eventi, incontri, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e altro ancora, si presenta all’insegna di una particolare vivacità culturale il programma del Festival “Non c’è differenza” di Verona, il cui obiettivo è sostanzialmente quello di porre l’attenzione sull’altro da sé. La terza edizione della manifestazione prenderà il via domani, 1° dicembre, per concludersi lunedì 5. E tra le altre iniziative previste, anche il Progetto “L’immaginario e la fotografia sensoriale - Visioni e cecità”, di cui sarà protagonista l’Associazione Blindsight Project
Dopo quasi quattro anni di impegno, il nuovo Centro Nazionale di Osimo (Ancona) della Lega del Filo d’Oro è arrivato a una fase decisiva e il primo lotto, comprendente il Centro Diagnostico, il Servizio Educativo-Riabilitativo e l’Area Sanitaria, sarà terminato nell’autunno 2017, riunendo in un’unica struttura tutte le attività, i servizi, gli ambulatori, gli uffici e le residenze attualmente sparsi sul territorio. La nuova struttura diventerà quindi un polo di alta specializzazione per la riabilitazione delle persone sordocieche, equiparabile alle più importanti organizzazioni europee
Un percorso multisensoriale accessibile, voluto per valorizzare l’eccellenza del proprio patrimonio artistico e storico, diffondendo al contempo la cultura dell’inclusione. Un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini, con particolare attenzione a chi, a causa di disabilità sensoriali, ha delle difficoltà a cogliere la bellezza e la forma degli oggetti. È questa la realizzazione del Museo della Ceramica di Mondovì (Cuneo), nell’àmbito del Progetto “Vedere e parlare con le mani”, che verrà presentata il 2 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Bene la pianificazione e il monitoraggio su cui fondare politiche e servizi inclusivi e sostenibili, ma sempre troppo poche le risorse destinate al Fondo per la Non Autosufficienza: è sostanzialmente questo il commento della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo l’incontro del Tavolo per la Non Autosufficienza convocato dal ministro Poletti, a seguito della manifestazione di protesta davanti al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che era stata promossa dal Comitato 16 Novembre
“Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”: è questo il titolo del corso di perfezionamento che si terrà nei primi mesi del 2017 all’Università di Milano e alla cui seconda edizione potranno iscriversi fino al 12 dicembre i laureati di tutte le discipline, interessati ad approfondire appunto le varie tematiche concernenti la tutela dei diritti delle persone con disabilità
Sarà un vero invito all’inclusione, perché tutti, persone “normovedenti” e persone con disabilità visiva, possano ugualmente imparare a vedere l’arte con altri occhi, l’iniziativa denominata “p.ARTE.cipare”, promossa dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, e articolata su due incontri, il 2 e 3 dicembre, in altrettanti noti musei di Milano
In un momento che impone alle Associazioni un’unione coesa e ben concertata di intenti e azioni da chiedere alle Istituzioni locali, è importante veder crescere ancora la rete della LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della Federazione FISH. Nei giorni scorsi, infatti, è stata accolta la richiesta del CVD, il Coordinamento Varesino Disabilità, di diventare il referente LEDHA per il territorio della propria Provincia, al quale afferiranno numerose Associazioni attive da anni per la quotidiana assistenza alle persone con disabilità
«Il mio bambino con disabilità - ci scrive una Lettrice, mettendo in discussione quanto sostenuto su queste pagine da Salvatore Nocera - ha potuto usufruire della permanenza per un anno in più alla scuola dell’infanzia, con non indifferenti benefìci, ampiamente documentati». «Per gli alunni con disabilità - replica lo stesso Nocera - i miglioramenti avvengono più agevolmente con i coetanei che con i bimbi più piccoli. Le famiglie, quindi, sono libere di pensare che il trattenimento nella scuola dell'infanzia possa giovare, ma la scienza e la prassi dimostrano il contrario»
Fornire una panoramica globale a pediatri e medici di medicina generale, così come a specialisti e professionisti coinvolti nella gestione delle persone con la distrofia di Duchenne o di Becker, le forme più gravi tra le distrofie muscolari, che sono tra le cause più frequenti di disabilità su base genetica in età pediatrica: è questo l’obiettivo del convegno organizzato per il 2 dicembre a Milano dall’Istituto Neurologico Besta, a conclusione del quale interverranno anche le Associazioni UILDM e Parent Project, per illustrare i propri progetti dedicati alla comunità dei pazienti
«Dieci anni dopo la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, sappiamo con molta più chiarezza che ogni nostra azione deve tendere al rispetto dei diritti umani e al miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. E tuttavia, serve ancora un grandissimo cambiamento nelle politiche e nelle pratiche riguardanti questi cittadini»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, presentando l’importante convegno internazionale “Disabilità intellettive e del neurosviluppo: diritti umani e qualità della vita”, in programma a Rimini per il 2 e 3 dicembre
Verterà sul tema “Scuola e Disabilità”, il convegno organizzato per il 2 dicembre a Treviso, a cura della locale Fondazione Oltre il Labirinto - Per l’autismo e del Comune della città veneta, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L’evento si avvarrà del patrocinio delle tre ULSS del territorio
“Realizziamo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” è il tema centrale della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre e sarà anche il tema di uno dei principali eventi organizzati per l’occasione nel nostro Paese, vale a dire “Guardiamo al futuro”, in programma a Roma, durante il quale, oltre all’esposizione di un bilancio nel decimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, verrà anche presentata la pubblicazione “Stop ai crimini d’odio contro le persone con disabilità” e si concluderà il terzo Premio “Teatro e Disabilità”
È in programma per il 2 dicembre a Milano, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un concerto di Paolo Nulli, virtuoso del pianoforte (e anche della chirurgia), in favore della Fondazione Mantovani Castorina, nata per volontà di un gruppo di genitori di persone con disabilità grave, insieme a medici e professionisti, che hanno deciso di mettere in campo le loro esperienze, competenze e forze, con l’obiettivo di affrontare in modo nuovo la visione della disabilità grave
Tramite un presidio promosso per domani, 30 novembre, di fronte al Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Comitato 16 Novembre - organizzazione ben nota per le sue lunghe battaglie a tutela dei diritti delle persone con disabilità - sosterrà l’emendamento presentato dal sottosegretario Franca Biondelli, riguardante la richiesta di incremento di 200 milioni sul Fondo per le Non Autosufficienze. Un’iniziativa cui si dichiara vicina e solidale la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ritenendo a propria volta insufficienti le risorse finora assegnate a quel Fondo