Superando

Il turismo per tutti passa per una buona comunicazione

Non a caso, per la cerimonia conclusiva del primo premio nazionale “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, l’Associazione abruzzese Diritti Diretti, che lo ha organizzato, ha scelto la sede dell’Università di Teramo, ove è ospitata la Facoltà di Scienze della Comunicazione. «Una comunicazione professionale, però - sottolinea Simona Petaccia, presidente di Diritti Diretti - che mostri come l’accessibilità possa migliorare sostanzialmente un territorio e la sua offerta turistico-culturale»

Vicecampioni d’Europa dell’ice sledge hockey

Pur non avendo confermato la vittoria del 2011, è stata ugualmente un’Italia da dieci e lode, quella che è arrivata seconda a Östersund, ai Campionati Europei di ice sledge hockey (hockey su slitta), chiudendo in bellezza il torneo con una vittoria sui padroni di casa della Svezia. Al primo posto si è classificata una Russia decisamente superiore, al terzo e al quarto rispettivamente la Norvegia e la Repubblica Ceca

Accessibilità ai beni culturali: i frutti concreti di quel corso

Già duemila professionisti hanno applicato nelle proprie realtà gli strumenti e i metodi indicati dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, durante il tradizionale corso annuale sull’accessibilità ai beni culturali - la cui tredicesima edizione si terrà dal 14 al 16 aprile - che punta a fare apprendere le tecnologie e le prassi necessarie, in àmbito di educazione all’arte per persone non vedenti, ipovedenti e sorde. E i risultati concreti si vedono, a giudicare dai percorsi accessibili attuati in numerose celebri strutture museali

Legge sul “Dopo di Noi”: occasione da non perdere

«Il Disegno di Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi” - scrive Guido Trinchieri - approvato alla Camera e ora passato al Senato, rappresenta una prima risposta, seppure parziale, a un problema drammatico. Si tratta di un’occasione da non perdere, anche se è necessario introdurre alcuni concetti e accorgimenti che modifichino quegli aspetti che, forse non a torto, sembrano caratterizzarla come una “soluzione per benestanti”, trasformandola, al contrario, in uno strumento solidale e universalistico»

“Io esisto”, per fare “poeticamente rumore”

«Questo nostro concorso è diventato una sorta di emblema di chi è stanco di restare in silenzio e ha scelto di fare “poeticamente rumore”, per entrare nel cuore sordo dell’indifferenza!»: così, dalla UILDM di Ottaviano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in provincia di Napoli, viene presentata la settima edizione di “Io esisto”, concorso di poesia cui tutti possono partecipare, entro il 30 aprile, con una poesia a tema libero, oppure con un componimento sul tema della disabilità

La vita indipendente è un cammino possibile, da fare insieme

La storia di Davide - coinvolto nel progetto piemontese denominato “VelA-Verso l’Autonomia” e che nei giorni scorsi ha annunciato pubblicamente l’inizio della sua vita autonoma - dimostra che camminando insieme alla propria comunità, la vita indipendente per le persone con disabilità intellettiva è davvero possibile. «Sostenendo Davide - scrivono Cecilia Marchisio e Natascia Curto - la comunità cresce e impara modi nuovi di includere, di sostenere chi è fragile nel rispetto dei diritti»

Nel Sud, superare le “barriere sanitarie” sembra fantascienza

«Come emerge dalla prima indagine conoscitiva sui percorsi ospedalieri delle persone con disabilità - scrivono dall’ANFFAS di Modica (Ragusa) - l’ospedale “non è un posto per disabili” e, neanche a dirlo, la “maglia nera” spetta al Mezzogiorno d’Italia. Se pensiamo che le persone con disabilità si recano in ospedale il doppio delle volte rispetto ai cosiddetti “normodotati”, capiamo che la questione è tutt’altro che secondaria e che chiama in causa le nostre Aziende Sanitarie Provinciali e le politiche sanitarie che esse scelgono di (non) attuare»

«Minority Reports», ovvero “una sintassi per il grido”

È imminente la presentazione a Napoli di «Minority Reports - Cultural Disability Studies», interessante progetto editoriale di carattere internazionale, che mette al centro il punto di vista di fasce di cittadini discriminati e senza pari opportunità, quali le persone con disabilità, con l’intento di «indagare la meccanica delle incapacitazioni e le forme di resistenza ed emancipazione», come spiega Ciro Tarantino, componente della Direzione Editoriale, che parla anche di «una testata votata all’indisciplina, una rivista scientificamente “indisciplinare”»

Importante anniversario per l’ANMIC

«Preservare la memoria e le nostre radici significa anche saper guardare al futuro, per costruire nuovi obiettivi, un traguardo che, se assicurerà maggiori diritti e pari dignità ai cittadini con disabilità, migliorerà al contempo il grado di civiltà del nostro Paese»: lo dichiara Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), riferendosi alla celebrazione del sessantesimo anniversario di tale organizzazione, in programma a Roma per il 14 aprile

Si punta alla balneazione accessibile, sulle coste del Salento

Persone fisiche, persone giuridiche, enti senza personalità giuridica e associazioni senza scopo di lucro possono ancora partecipare, fino al 19 aprile, al bando per l’affidamento di servizi per l’accessibilità alla balneazione di persone con ridotta o impedità abilità motoria, lanciato dal Comune di Andrano (Lecce), già noto per la propria attenzione al turismo accessibile

Se la burocrazia rischia di vincere a scapito dei malati di SLA

È una storia di burocrazia che rischia di “vincere” a scapito di centinaia di persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e delle loro famiglie, quella che vede coinvolta l’Associazione Viva la Vita, vero e proprio punto di riferimento per quelle persone, a Roma e nel Lazio, alle quali fornisce numerosi servizi gratuiti. Caduta infatti nel “calderone” della maxi-inchiesta di “affittopoli”, rischia di perdere la propria sede e lungi dal chiedere favori, rivendicherà i propri diritti, nei prossimi giorni, con una manifestazione di protesta in Campidoglio

Tempo di podismo e solidarietà

Dalla Camminata dell’Amicizia di Bosisio Parini (Lecco), con prestigiosi testimonial come i “monumenti” del ciclismo Merckx e Moser a fianco della Nostra Famiglia, passando per la tappa di Napoli della manifestazione “Walk of Life”, lanciata qualche anno fa dalla Fondazione Telethon per sostenere e dare visibilità alla ricerca sulle malattie genetiche rare, fino alle iniziative legate alla Maratona di Roma, promosse in particolare dalle Associazioni Parent Project e UICI, il prossimo fine settimana sarà tutto all’insegna del podismo e della solidarietà

“Che cos’è un Manrico”, piccola perla che ha dentro la vita

«“Che cos’è un Manrico” - scrive Claudio Arrigoni, parlando del documentario di Antonio Morabito uscito in questi giorni al cinema, che racconta il viaggio di Manrico, trentenne con la distrofia muscolare, e di Stefano che lo assiste, in una Roma calda e assolata - è davvero una piccola perla da non perdere, che tra dialoghi straordinari nella loro ordinarietà, ha dentro la vita»

Su certi temi servirebbe il massimo dell’equilibrio

In uno degli Stati Uniti d'America (‘'Indiana) è stata approvata una legge che vieta la pratica dell’aborto, se motivata da considerazioni sul sesso del nascituro o da diagnosi che individuano la presenza della sindrome di Down o di altre forme di disabilità del feto. Ricordando che «i divieti in materia di aborto non hanno mai funzionato» e che finiscono anzi «col riproporre il fenomeno della mortalità femminile legata alle pratiche clandestine», Simona Lancioni sottolinea che di fronte a notizie come questa sarebbe «fondamentale che tutti scegliessero e pesassero le parole»

Sulle malattie croniche c’è… un ritardo cronico!

Tagli ai servizi, la trappola burocratica sempre in agguato e difficoltà nel conciliare le patologie con il lavoro: sono queste le principali criticità emerse dal quattordicesimo Rapporto Nazionale sulle Politiche della Cronicità, presentato da Cittadinanzattiva, con il titolo non certo casuale di "La cronicità e l'arte di arrangiarsi". «Nei fatti - commentano causticamente da Cittadinanzattiva - sulle cronicità siamo in ritardo cronico!»

Perché dover reclamare ogni anno gli elenchi del 5 per mille?

«Non vogliamo più dover reclamare ogni anno quello che ci spetta di diritto. Le Associazioni, infatti, contano proprio su quelle risorse per migliorare e garantire i propri servizi e le proprie attività a sostegno della comunità»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, unendosi alla campagna di tweet denominata “#fuorileliste”, lanciata per avere risposte dall’Agenzia delle Entrate sulla mancata pubblicazione degli elenchi dei beneficiari del 5 per mille per l’anno 2014

9 Segni d’Arte

Si chiama così il cartellone di appuntamenti dedicati all’arte e all’accessibilità, promosso e organizzato dall’Associazione senese Mason Perkins Deafness Fund ONLUS, in collaborazione con altre note organizzazioni, ciclo di seminari e visite guidate, che prenderà il via nel pomeriggio di oggi, 8 aprile, a Siena, coinvolgendo poi le persone sorde di Colle di Val d’Elsa (Siena), Milano, Ancona e Napoli, e prevedendo anche, in giugno, una visita conclusiva alla Biennale Architettura di Venezia

Così si cambia la cultura sulla disabilità

Sono certamente i “grandi” eventi a cambiare la società e la cultura, ma anche quelli più apparentemente sottotraccia, che però entrano nella quotidianità talora distratta delle persone, facendole riflettere e magari cambiare le proprie opinioni, superando pregiudizi e luoghi comuni. E a giudicare dal successo finora ottenuto, è questo il caso di “Happy Hand in Tour”, il progetto in arrivo a Milano e a San Benedetto del Tronto, che da mesi vede le persone con e senza disabilità protagoniste nei centri commerciali di tutta Italia, attraverso lo sport, l’arte, il teatro o la musica

Gianluca ha già vinto le gare più importanti

Al di là delle vittorie nei Giochi Estivi e Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettiva, al di là della convocazione ai Giochi Mondiali del 2017 in Austria, forse le vittorie più grandi per il ventisettenne bresciano Gianluca Garzetti, persona con disabilità intellettiva a causa di un disturbo dello spettro autistico, sono state la gioia per la convocazione dei compagni di squadra o il fatto di essere diventato un esempio di vita per il fratello maggiore

Lesioni midollari: inclusione e pieno diritto alla salute

Promuovere tutte le forme di azione utili a una piena e reale inclusione delle persone con lesione al midollo spinale e garantir loro il pieno diritto alla salute in tutte le sue forme: è questo il messaggio forte emerso in Umbria, durante gli eventi promossi dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 Aprile, eventi che sono valsi alla Federazione anche un riconoscimento prestigioso come la Medaglia della Presidenza della Repubblica

Pagine