Superando

Oltre l’autismo: nuovi orizzonti

Questo il titolo della giornata promossa per il 2 aprile a Milano dall’ANGSA Lombardia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni amministrative, sanitarie e scolastiche, insieme a momenti di informazione e spettacolo. Tra i temi più “caldi”, la richiesta pressante di una Legge Regionale lombarda sui disturbi dello spettro autistico

Titolari di tutti i diritti umani

«Tutte le persone con disabilità, intellettive, motorie e sensoriali, sono titolari, a pieno titolo, di tutti i diritti umani e di tutti i diritti di cittadinanza al pari di ogni altro cittadino»: lo ha ribadito con forza Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), nel suo messaggio rivolto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità Intellettiva

Disabilità e inclusione sociale: esperienze sul territorio

Sarà questo il tema di un convegno in programma per il 1° aprile, presso il Municipio III della Capitale, durante il quale si discuterà degli strumenti e dei servizi di abilitazione e di crescita rivolti alle persone con disabilità, attualmente in atto sul territorio, analizzando inoltre il quadro normativo vigente e le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, per animare un momento di confronto partecipato tra operatori, persone, famiglie e associazioni quotidianamente coinvolte

Ad Aprile l’Autismo si Mostra

Questo il nome complessivo scelto per le tante iniziative promosse a Torino e a Ivrea dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in occasione del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. E tra mostre, flash mob ciclistici, incontri e altre iniziative culturali e di spettacolo, dal 1° al 4 aprile vi sarà anche l’ottava edizione di “cinemAutismo”, interessante rassegna di opere centrate appunto sui disturbi dello spettro autistico

Il tempo delle trattative sui diritti è scaduto

«Mentre in tutta l’Italia si accendono le luci blu per il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, i genitori della nostra Associazione - scrivono dall’ANGSA Marche (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) - hanno deciso, invece, di spegnere le luci delle loro case e di esporre un lenzuolo bianco ai balconi, in segno di protesta verso le colpevoli inadempienze della Regione Marche nei confronti della Legge Regionale sull'autismo, approvata nel 2014, ma mai applicata»

L’autodeterminazione: punto di partenza e traguardo

«L’autodeterminazione della persona è al tempo stesso punto di partenza e traguardo di una piena cittadinanza. È il cuore della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo ha detto tra l’altro, nel corso del suo articolato discorso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, celebrando al Palazzo del Quirinale la Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità Intellettiva, fortemente voluta insieme a tutte le principali Federazioni e Associazioni impegnate sulle disabilità

Le scuole non spengano mai la luce sull’autismo

A chiederlo, in vista dell’imminente 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, è il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani, che richiama in una nota l’attenzione sulla sindrome, invitando tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado «ad approfondire tale tematica e a programmare, con il contributo del personale medico di riferimento, attività didattiche di carattere inclusivo per tutti gli studenti affetti da tale disturbo»

Autismo e futuro

La preparazione al domani, i progetti, le esperienze di enti pubblici e privati per un futuro di cittadini a pieno titolo dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico: sarà questo il filo conduttore della giornata di studio intitolata appunto “Autismo e futuro”, promossa per il 2 aprile a Firenze dall’Associazione Ulisse, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale del capoluogo toscano, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Centro “Franco Bomprezzi”: richieste ben oltre le previsioni

È tempo di primi bilanci, dopo sei mesi di attività, per il Centro Antidiscriminazione della Federazione lombarda LEDHA, dedicato a Franco Bomprezzi, che dagli inizi e fino al giorno della sua scomparsa fu direttore responsabile di «Superando.it». E le richieste dei cittadini con disabilità e delle loro famiglie - così come le pratiche avviate per discriminazioni su questioni legate alla scuola, ai servizi sociali, al lavoro e alle barriere - sono state ben oltre le previsioni

Anche il Veneto sta per “tingersi di blu”

A farlo, ovvero a presentare i propri monumenti "rivestiti" del colore scelto come simbolo dell'autismo, sarà innanzitutto Verona, scelta quest'anno come "capitale" della rassegna di cultura e spettacolo "Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti". Ma varie inziative ed eventi sono in programma anche in altre Province della Regione, in occasione dell'ormai imminente 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo

Beni culturali accessibili: un tema sempre più attuale

Ne è ben consapevole l’Associazione abruzzese Diritti Diretti - da tempo impegnata a insegnare e a comunicare su questo e altri temi - la cui responsabile Simona Petaccia interverrà il 2 aprile, sempre su tale materia, a un incontro promosso dal Museo Civico Archeologico di Verucchio (Rimini), diretto proprio da un’“allieva” di Diritti Diretti, ovvero positivamente coinvolta, qualche tempo fa, in uno dei corsi di formazione sull’accessibilità universale, promossi dall’Associazione

Accendiamo una luce sull’autismo

È questo lo slogan scelto dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo del 2 Aprile, che anche quest’anno vedrà la città sarda coinvolta in una serie di iniziative, la principale delle quali nella mattinata del 1° aprile, quando i volontari e la cittadinanza incontreranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per parlare insieme di autismo

Viaggio nel mondo della persona con autismo

Un viaggio di scoperta nel mondo della persona autistica, attraverso emozioni, giochi e riflessioni, con il coinvolgimento diretto e attivo dei partecipanti: sarà sostanzialmente questo l'evento organizzato per la serata del 1° aprile a Le Contre di Caldes (Trento), dalla Cooperativa Sociale GSH di Cles (Trento), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo

Perché la disabilità è disabilità ovunque

«Perché la disabilità è disabilità ovunque - scrive Iacopo Melio, rivolgendosi direttamente a Matteo Salvini, segretario federale della Lega Nord e a tutti quelli che come lui ribadiscono quotidianamente la necessità di chiudere le frontiere. E aggiunge: «Perché la disperazione deve avere pari dignità. Perché un aiuto a chi soffre non andrebbe mai negato, anche se parla un’altra lingua o prega un altro Dio, anche se non mangia la polenta o il maiale, anche se non indossa una camicia pulita e se non vive in un bilocale in centro»

Altri chiarimenti sui meccanismi della sclerosi multipla

Uno studio recentemente pubblicato da un gruppo di ricerca dell’Università di Milano, cofinanziato dalla FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione italiana Sclerosi Multipla), ha chiarito il meccanismo che blocca la riparazione del danno della mielina in malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, aprendo la strada a possibili nuove strategie terapeutiche

La grande sfida all’autismo, verso il 2 Aprile

Si chiama infatti “#sfidAutismo” la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi supportata dalla RAI e già in corso in questi giorni, che intorno al 2 Aprile, la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, nella quale tante piazze e monumenti si tingeranno di blu (il colore che le Nazioni Unite decisero di associare all’autismo), consentiranno alla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo) di sostenere progetti rivolti all’istruzione, alla formazione e alla ricerca

In una sala oscurata, accompagnati da persone non vedenti

Un viaggio nel gusto che vedrà impegnati tutti i sensi, in un gioco di riconoscimento che riserverà non poche sorprese, guidati da straordinari ospiti: consisterà in questo la cena al buio promossa per il 2 aprile a Sant’Anastasia (Napoli), a cura della locale delegazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Real Vesuviana, coniugando sensibilizzazione, enogastronomia e solidarietà

Disabilità neuromotorie e trattamenti con gli animali

Cavalli, cani e anche asini: gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) possono rivelarsi come preziosi trattamenti di carattere sanitario, in grado di attivare risposte emotive, percettive e sensoriali nuove, con un’importante valenza terapeutica, riabilitativa, oltre che educativa e ludico-ricreativa. Se n’è parlato durante un recente convegno a Rozzano (Milano), promosso dalla Fondazione Ariel e dedicato a operatori e famiglie di bambini e ragazzi con paralisi cerebrale infantile e disabilità neuromotorie

Tutti i ragazzi con disabilità devono poter studiare!

«Chiediamo di intervenire concretamente, per garantire nei fatti il diritto soggettivo all’istruzione di tutti gli alunni e studenti con disabilità. Non siamo più disposti ad accettare lo scenario avvilente degli ultimi anni»: lo dichiarano dalla Federazione lombarda LEDHA, denunciando una situazione riguardante non certo solo la propria Regione, ovvero un anno scolastico svoltosi ancora una volta all’insegna della precarietà, per gli studenti con disabilità, e ponendo una serie di precise istanze al Governo e alla Regione Lombardia

Quale tecnologia per quale autismo?

Verranno presentati il 1° aprile a Milano i risultati del Progetto “RODDI”, piattaforma robotica di gioco utilizzata per studiare in maniera multidisciplinare il problema della relazionalità dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, con deficit cognitivi di livello moderato o grave. L’incontro, promosso dall’Istituto Besta di Milano, insieme all’Associazione L’Abilità e all’Istituto Sant’Anna di Pisa, si inserisce tra le iniziative programmate in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Pagine