Superando

Sindrome di Down: a quando una Legge così anche da noi?

In alcuni Stati degli USA, tra i quali recentemente anche il Texas, è stata approvata una legge che ha reso obbligatorio offrire un supporto informativo sulla sindrome di Down ai neogenitori da parte dei servizi sanitari. In tal senso l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) invita i Parlamentari italiani a farsi promotori di una norma analoga, offrendo la propria collaborazione nella realizzazione di un pacchetto di informazioni minime da fornire ai neogenitori

Tirocini nel Lazio, rivolti a persone con disabilità

Un Avviso Pubblico - per il quale si potrà presentare domanda fino all’estate inoltrata - è stato prodotto dalla Regione Lazio, con l’obiettivo di favorire la realizzazione di tirocini di orientamento e formazione o inserimento o reinserimento, avviati, al di fuori delle quote d’obbligo previste dalla Legge 68/99, in favore delle persone con disabilità grave, oltreché con disabilità intellettiva e psichica

Parole dentro

Andrà in scena nella serata del 12 gennaio a Torino “Parole dentro”, nuovo spettacolo nato all’interno del Teatro Babel, gruppo aperto ad attori afasici e studenti-attori in formazione, nell’àmbito del Laboratorio Teatrale Permanente del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo. Una rappresentazione che racconterà la paura di dire e la ricerca delle parole giuste per farsi ascoltare e trovare dagli altri

Strutture residenziali: la fotografia dell’ISTAT

Come risulta da un recente rapporto dell’ISTAT sui presìdi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari, aggiornato al 31 dicembre 2013, tali strutture risultavano essere, a quella data, esattamente 12.261, per un totale di 384.450 posti letto, dato in crescita, rispetto a quello registrato nell’anno precedente

E anche nel 2016 torna l’incultura sui “falsi invalidi”!

«Se è disabile non può fare giardinaggio… quindi è “falso invalido”; se è in carrozzina non può stare anche in piedi… quindi è “falso invalido”»: sono questi, come annota Andrea Pancaldi, i due assunti riferiti alla disabilità, in base ai quali torna anche in questo inizio d’anno l’incultura di tanti, troppi organi d’informazione

Toscana e Vita Indipendente: nuove regole, ma fondi invariati

Se infatti il nuovo “Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente” ha visto la Regione Toscana rispondere in qualche modo ad alcune delle istanze avanzate nei mesi scorsi da varie organizzazioni, anche tramite clamorose manifestazioni di protesta, restano però invariate le risorse finanziarie annuali e ciò induce a ritenere che anche per il 2016 l’accesso di nuovi utenti, pur forniti di tutti i requisiti richiesti, non sarà garantito

Crescere tutti insieme è una bellissima avventura

Come anticipato, diamo spazio oggi a un secondo contributo, per tenere sempre vivo, in modo ampio e costruttivo, il tema "caldo" delle scuole speciali per i bambini e i ragazzi con disabilità, fenomeno ancora tutt’altro che residuale, come aveva sottolineato l’interessante saggio “L’attrazione speciale”, pubblicato lo scorso anno da Giovanni Merlo. E dopo le riflessioni di Gianfranco Vitale, è ora la volta di quelle dello stesso Giovanni Merlo

Retorica dell’integrazione e cultura dell’inclusione

Si continua a discutere di scuole speciali per i bambini e i ragazzi con disabilità, fenomeno ancora tutt’altro che residuale, come aveva sottolineato l’interessante saggio “L’attrazione speciale”, pubblicato lo scorso anno da Giovanni Merlo. Reso poi ulteriormente “caldo”, un paio di mesi fa, dalla proposta proveniente dal Veneto di istituire una scuola paritaria specializzata per ciechi, il tema merita certamente di essere dibattuto in modo ampio e costruttivo, ciò a cui il nostro giornale sta cercando di contribuire, con opinioni di segno diverso. La prima cui diamo spazio oggi è quella di Gianfranco Vitale, cui ne seguirà una del citato Giovanni Merlo

Per ampliare la collaborazione scientifica e assistenziale

Un accordo quadro quinquennale è stato siglato tra l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), voluto principalmente per favorire lo sviluppo di progetti nel settore delle malattie pediatriche e soprattutto di quelle neurologiche e psichiatriche in età evolutiva, nonché le innovazioni diagnostiche, tecnologiche e terapeutiche, e la collaborazione nei percorsi assistenziali per la cura di patologie nelle quali le due strutture sono centri di riferimento nazionale

Il sociale oltre la logica dell’emergenza

«Dopo tanti anni possiamo parlare di investimenti sul welfare che, se non ancora pienamente soddisfacenti e pur con il rischio di un’eccessiva frammentazione, segnano comunque un cambio di direzione, facendo pensare alla possibilità di una maggiore programmazione e di una migliore qualità degli interventi, andando oltre la logica dell’emergenza». Così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta le novità in àmbito sociale introdotte dalla recente Legge di Stabilità

Se in nome del risparmio si calpestano i diritti

«Quale sarà il prossimo servizio di cui i cittadini con disabilità (sempre in nome del risparmio, sia chiaro) verranno privati?»: è un quesito a dir poco amaro, quello proposto dall’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, ma quanto mai attuale, di fronte a decisioni come quelle assunte dalla locale Azienda Sanitaria Provinciale, che in nome del risparmio portano a calpestare letteralmente i diritti delle persone, fino a casi limite, come quello denunciato dalla Federazione FINCOPP e riguardante un giovane studente di Ragusa

Cultura della disabilità: avviato un nuovo corso?

«Finalmente si cambia linea. Segno che probabilmente sul tema della disabilità circolano idee più mature, frutto di una crescita sociale e di un affinamento degli strumenti sensibili, che hanno reso possibile questa evoluzione sul piano del diritto»: così Simonetta Morelli commenta quella recente Sentenza della Corte di Cassazione che ha negato il risarcimento del danno a una ragazza nata disabile, dopo che la sua sindrome non era stata diagnosticata in fase prenatale

Prospettive internazionali sulla lesione del midollo spinale

Si chiama così la traduzione italiana di un documento prodotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, disponibile grazie all’impegno della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici). La pubblicazione è centrata sugli aspetti sanitari e sociali delle lesioni midollari, visti in una prospettiva mondiale e in molti diversi contesti sociali, culturali ed economici, con indicazioni utili a tutti i diversi soggetti coinvolti in tali problematiche

Pensioni pagate qualche giorno dopo? E che sarà mai!

Abbiamo scelto il sarcasmo, per titolare questa riflessione di Lorenzo Cuffini, che ricorda amaramente come «le pensioni, con un minuscolo, insignificante ritardo, siano state pagate il cinque del mese di gennaio, comprese le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento». «Un piccolo gesto di ordinaria burocrazia - commenta - che ha rivelato, ancora una volta, l’indifferenza ottusa e miope dimostrata davanti alle cosiddette “fasce deboli” della popolazione»

Le provvidenze economiche 2016: per qualche spicciolo in più

È stata prodotta il 31 dicembre scorso la Circolare dell’INPS che ha ridefinito anche per quest’anno le provvidenze economiche riguardanti varie categorie di persone con disabilità, in base all’inflazione e al costo della vita. Nel segnalare tutti i nuovi importi, confrontandoli con quelli del 2015, si noteranno scostamenti minimi o nulli, ciò che deriva da quanto previsto in un recente Decreto Ministeriale

Ancora in catene gli studenti con disabilità della Sicilia

«Gli alunni con disabilità e le loro famiglie sono stanchi e vogliono atti concreti»: così il Vicepresidente dell’ANFFAS Sicilia ha lanciato la nuova, clamorosa iniziativa di protesta in difesa del diritto allo studio da parte di genitori e alunni con disabilità, che li ha visti - e non è stata la prima volta - incatenarsi ai cancelli dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Istituto Superiore Alberghiero Francesco Paolo Cascino di Palermo

La Legge di Stabilità e le persone con disabilità

Non sono poche, nella Legge di Stabilità per il 2016, le novità con un impatto diretto sulle persone con disabilità e le loro famiglie, dalla Vita Indipendente alla Scuola, dalla Sanità alle Malattie Rare e molto altro ancora. Ad analizzarle approfonditamente vi è un’ampia analisi curata dal Servizio HandyLex.org, della quale raccomandiamo caldamente ai Lettori la consultazione

Tanti Auguri a tutti e arrivederci al 7 gennaio

Come ormai di consueto, i nostri Auguri per le festività natalizie e per il nuovo anno si accompagnano all’articolo 3 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che fissa i princìpi generali di quel fondamentale Trattato, vicino ormai a compiere i suoi primi dieci anni. C’è ancora molto da fare, per vedere concretamente attuati quei princìpi e il nostro augurio è che nel 2016 siano tanti i passi in avanti su quel percorso. Arrivederci ai Lettori al 7 gennaio

Un calendario pieno di vita e di colori

C’è tanta vita e ci sono tanti colori nel quinto calendario dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), composto da immagini realizzate da bimbi, ragazzi e adulti con autismo, che servirà a sostenere i vari progetti promossi dalla stessa ANGSA, sia a livello nazionale che locale

Fra i più grandi artisti molti erano “diversi”

«Che sia con disabilità o meno - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, concludendo la sua carrellata tra una serie di artisti di varie epoche - ha bisogno di cultura. Lo sanno bene gli estremisti che cercano di cancellarla in ogni modo. E chi ancora crede che le persone con disabilità siano inferiori se ne faccia una ragione: fra i più grandi artisti di ogni tempo molti erano “diversi”!»

Pagine