Superando

Non si blocchino i Progetti di Vita finanziati con il fondo “Dopo di Noi”!

Tra le criticità evidenziate nel 2023 dalla Corte dei Conti sull’applicazione della “Legge sul Dopo di Noi”, vi era anche l’incapacità degli Enti Locali di progettare interventi e di rendicontarli. Ora quel problema si presenta in Campania, dove si rischia il blocco dei fondi 2020, per il mancato raggiungimento del 100% della rendicontazione dei fondi stessi relativi al 2016 e al 2017 da parte di alcuni Ambiti Sociali. «Chiediamo quindi alla Regione Campania – è l’istanza dalla FISH Campania - di farsi carico delle risorse del 2020, anticipandole, per evitare il blocco delle progettualità»

PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità

Quattro successive sessioni in videoconferenza, dal titolo complessivo “PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità”, proposte dal CTS di Cosenza (Centro Territoriale di Supporto), per il 24, 26, 28 giugno e per il 1° luglio, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul buon governo dell’inclusione nel percorso evolutivo tra istruzione e adultità, trattando una serie di diverse tematiche

Decreto Legge 71 e inclusione: tutto chiaro dopo l’intervento del Ministro?

Il 13 giugno è stato audito alla Camera il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sul tema della normativa concernente gli alunni con disabilità e quelli “fragili”, in riferimento al recente Decreto Legge 71/24. Salvatore Nocera esamina i vari passaggi dell’intervento del Ministro, concludendo che «malgrado alcune perplessità suscitate dalla lettura del testo del Decreto, non pienamente fugate dall’intervento del ministro Valditara, ritengo che gli aspetti positivi del Decreto stesso, sul piano dell’inclusione, sopravanzino di molto le perplessità ancora permanenti»

Idee e buone pratiche per imprese più accessibili alle persone con disabilità

Un momento di incontro e confronto, dedicato al mondo delle piccole e medie imprese, delle Associazioni, delle Istituzioni e dei media, per ascoltare testimonianze, buone pratiche e sottolineare l’importanza di uno sguardo inclusivo nei confronti delle persone con disabilità all’interno delle realtà aziendali: consisterà in questo l’incontro “La filiera dell’inclusione. Idee e best practice per imprese più accessibili alle persone con disabilità”, organizzato per il 19 giugno a Milano dai promotori del progetto “Side by Side”, in collaborazione con Carrefour Italia, IKEA e GXO

Diversità, Inclusione e Pari Opportunità

«Coinvolgere e motivare i rappresentanti del mondo accademico, industriale, politico e associativo per supportare e promuovere politiche inclusive, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di azioni concrete per liberare il mondo da ogni tipo di barriera»: così Salvatore Cimmino persona con disabilità già nota per avere ideato il progetto “A nuoto nei mari del globo, per un mondo senza barriere e senza frontiere”, presenta il convegno “Diversità, Inclusione e Pari Opportunità”, organizzato per il 19 giugno a Roma

Dolore Cronico: una disabilità invisibile

«Nonostante le difficoltà, è fondamentale riconoscere il dolore cronico come un’esperienza biopsicosociale, una condizione invalidante che necessita di attenzione e risorse adeguate. La sensibilizzazione e l’educazione pubblica possono aiutare a migliorare la vita di chi ne soffre e a promuovere una maggiore comprensione e supporto da parte della società», lo scrive Filippo Visentin, giornalista, musicista e scrittore che soffre di dolore cronico, in questa sua esauriente panoramica su un problema spesso difficile da diagnosticare, troppe volte sottovalutato o addirittura non riconosciuto

Assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa nel Lazio: ancora criticità

«Pur apprezzando la disponibilità al confronto dimostrata dalla Regione, riteniamo urgente avviare un percorso condiviso che possa individuare soluzioni alle criticità ancora presenti, per evitare di creare gravi danni ai bambini e ai ragazzi che inizieranno la scuola a settembre»: lo dicono dalla Federazione FISH Lazio a commento di un incontro con gli esponenti della Regione Lazio sul tema dell’organizzazione e dell’erogazione del Servizio di Assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per gli alunni/alunne delle scuole di ogni grado di tutti i Comuni della propria Regione

La cerimonia finale del secondo “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”

Il 18 giugno a Torino verranno annunciati i vincitori del secondo “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”, iniziativa ideata dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), e destinata a testi e prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media. Il tutto nel corso di un evento che prevede anche un talk sul tema “Media e disabilità”

Disabilità: per la svolta serve un’azione di rete tra Stato, Chiesa e Società Civile

Un evento voluto per diffondere l’importanza che un’azione di rete tra Stato, Chiesa e Società Civile sia più che mai necessaria per generare percorsi innovativi di welfare che sostengano i Progetti di Vita delle persone con disabilità, sostenendo i loro familiari e la loro piena inclusione: sarà questo l’incontro del 21 giugno a Vallo della Lucania (Salerno), “Fare spazio all’inclusione. Chiesa e Terzo Settore insieme”, comprendente la tavola rotonda “Il Progetto di Vita delle persone con disabilità – Dall’infanzia alla vita adulta. Legge Delega 227/2021 e Decreto Legislativo 62/2024”

Il mondo cristiano e il welfare bolognese tra Anni Sessanta e Ottanta

È in programma a Bologna per il 18 giugno “Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80”, sesto incontro del ciclo denominato “Welfare nascente”, finalizzato a sviluppare il tema “Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento”. L’iniziativa è promossa dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi, dall’IRESS (Istituto Emiliano-Romagnolo per i Servizi Sociali e Sanitari, la Formazione e la Ricerca Applicata) e dal Comune di Bologna, nell’àmbito del progetto “Memorie vive”

Verso la Maturità: un po’ di cose da ricordare

Il 19 giugno inizieranno gli Esami di Maturità per studenti e studentesse del quinto anno delle scuole superiori. Una tappa significativa nel percorso di crescita degli studenti, a cui è bene approcciarsi anche con la giusta conoscenza delle norme che disciplinano lo svolgimento delle prove per studenti/studentesse con disabilità, DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali). Il riferimento legislativo è dato dall’Ordinanza Ministeriale 55/24, che fornisce tutte le informazioni al riguardo

Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo

Nel suo recente libro “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, Ilaria Crippi mette a nudo gli aspetti culturali dei discorsi sull’accessibilità e gli infiniti modi in cui si ricade nella predilezione per i corpi abili. Strati sottili delle nostre abitudini che sorprenderanno soprattutto chi si avvicina a questo libro con le migliori intenzioni

Chiediamo un nuovo metodo di accreditamento per le partite dell’Inter

Tre tifosi dell’Inter Calcio, persone con disabilità in carrozzina, denunciano un sistema complesso e farraginoso per riuscire ad ottenere i posti riservati alle persone con disabilità allo stadio milanese di San Siro e lanciano una petizione online, già sottoscritta da quasi tremila persone, chiedendo un nuovo metodo di accreditamento per le partite casalinghe della loro squadra del cuore

Vita Indipendente e inclusione sociale: secondo noi si fanno così!

È particolarmente utile la disponibilità nel web delle registrazioni e dei vari materiali prodotti nel corso del recente ciclo di incontri “Secondo noi si fa così”, dedicato dalla Federazione lombarda LEDHA all’approfondimento di alcuni elementi innovativi previsti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/22, che promuove il riconoscimento e il rispetto del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Centri per la vita indipendente, assistenza personale autogestita, Progetto di vita e Unità d’offerta i temi trattati durante i quattro incontri

Siamo noi, donne con disabilità, che dobbiamo far sentire la nostra voce!

«Dobbiamo essere per prime noi donne con disabilità – scrive Stefania Delendati – a imparare a chiedere e a spiegare il nostro punto di vista, ad essere intransigenti verso chi ci sottostima per la nostra condizione, raccontarci e non lasciare che altri lo facciano per noi. La storia, anche quella delle pari opportunità, procede a cicli e talora sembra di regredire, come quando una grandinata rovina il raccolto non ancora maturo. Siamo noi, ragazze e donne con disabilità, ad avere il diritto-dovere di fermare le derive che talvolta si affacciano e minacciano di rovinare la nostra buona semina»

Quel documento della SIPeS sulla formazione dei docenti di sostegno

«A proposito del documento “No alle ‘scorciatoie’. Sì a una formazione di qualità del docente specializzato sul sostegno!”, reso pubblico dalla SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e centrato su un’analisi del Decreto Legge 71/24, ne condivido quasi tutto il contenuto e totalmente il tono pacato, ma severo, sulla necessità di una formazione dei docenti di sostegno seriamente effettuata. L’unica mia divergenza, motivata da questioni rigorosamente giuridiche, riguarda il giudizio della SIPeS sull’articolo del Decreto relativo alla continuità didattica dei supplenti di sostegno»

Parte l’undicesimo Campionato Italiano di motociclismo paralimpico

Ore di vigilia per l’undicesima edizione dell’“OCTO Cup”, il Campionato Italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. L’esordio è in programma per il 15 e 16 giugno con due gare in successione sul circuito umbro di Magione (Perugia), dove saranno venti i piloti, provenienti anche da Spagna e Austria, ad aspettare il semaforo verde nelle categorie 600cc. e 1000cc., senza distinzione di disabilità

Tutti vicini a Fabio, ricoverato alla Casa dei Risvegli di Bologna

Fabio, che avrebbe dovuto affrontare gli esami di maturità all’Aldini Valeriani di Bologna, è in coma, ricoverato alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris, l’innovativa struttura di riabilitazione e ricerca voluta dall’Associazione Gli Amici di Luca. I compagni hanno realizzato uno striscione con la scritta “Fabio rimettiti presto”, mentre Fulvio De Nigris e Maria Vaccari, fondatori degli Amici di Luca, sono andati nella sua scuola a spiegare cosa si fa nella Casa dei Risvegli. Con loro Maria Laura Muratori che ha vissuto l’esperienza del coma e il percorso che l’ha portata al risveglio

Come dovrebbero essere gli indicatori di qualità dell’inclusione scolastica

«Nell’avanzare alcune proposte su possibili indicatori di qualità dell’inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda - ritengo che non abbia senso parlare di valutazione del sistema d’educazione e formazione e di quella più recente dei dirigenti scolastici, se entrambe le procedure non risultano strettamente connesse con quella dell’inclusione degli alunni/studenti con disabilità. La qualità dell’inclusione scolastica, infatti, non è una “monade” a sé stante, ma è direttamente proporzionale alla qualità dell’intero sistema d’istruzione del nostro Paese»

Durante il Noi, percorsi di Vita Indipendente

Proprio mentre scriviamo, è in corso oggi, 14 giugno, a Nuoro l’incontro denominato “Durante il Noi, percorsi di Vita Indipendente”, promosso presso l’Auditorium della Biblioteca Satta dalla Cooperativa Sociale Progetto Uomo della città sarda, la più importante realtà del proprio territorio nell’àmbito del Terzo Settore impegnato nel sociale. Il tutto con il supporto delle Istituzioni locali

Pagine