«Conoscere ed essere conosciuti, ecco il binomio su cui agire per accrescere sempre più l’inclusione sociale delle persone con disabilità in genere, e di quelle con minorazioni visive in particolare»: così Giulio Nardone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), presenta il convegno nazionale intitolato “La comunicazione sulla disabilità e per le persone con disabilità visiva”, organizzato per il 13 novembre a Roma dalla stessa ADV
Bene Mantova “Capitale Italiana della Cultura per il 2016”, città che è realmente un vero gioiello di arte e storia, e tuttavia la cultura dev’essere sempre per tutti, ciò che invece non sembra proprio accadere per un’importante mostra di pittura, come denunciano due donne con disabilità motoria in carrozzina
Sarà impegnata per otto mesi come educatrice/animatrice presso una ludoteca di Reggio Calabria, una giovane Socia con sindrome di Down dell’AIPD locale (Associazione Italiana Persone Down), per quella che costituisce anche una prima apertura delle aziende reggine all’inclusione delle persone con sindrome di Down. Il tutto come positiva ricaduta di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD Nazionale, per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole
Due giornate fitte di proiezioni - con opere provenienti da tutto il mondo - di incontri, performance teatrali e letture: scopriamo che cosa prevede la terza edizione dell’ASFF (AS Film Festival), in programma a Roma per il 14 e 15 novembre, il primo festival cinematografico realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica e nella sindrome di Asperger, un evento che gli organizzatori definiscono come “uguale agli altri, però diverso”
È quello promosso per l’11 novembre in Piazza Montecitorio a Roma dall’Associazione Tutti Nessuno Escluso e da altre organizzazioni, per protestare contro quella norma contenuta in uno dei Decreti Attuativi della riforma del lavoro - meglio nota come “Jobs Act” - che a detta dei promotori dell’iniziativa, permetterebbe ai datori di lavoro «di scegliersi il “disabile su misura”». Un’interpretazione, questa, non condivisa da altre organizzazioni del mondo della disabilità
Si rivolgerà alle figure professionali impegnate nel percorso riabilitativo delle persone con lesioni del midollo spinale e dell’encefalo e sarà dedicato al tema del dolore cronico e al trattamento di esso in Neuroriabilitazione, alla luce delle più recenti acquisizioni fisiopatologiche e farmacologiche, un workshop organizzato per l’11 novembre a Imola (Bologna), dall’Ospedale Montecatone, la nota struttura specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni
Proseguendo infatti su un percorso già avviato da tempo nella Provincia di Pescara, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo allarga la propria azione anche alla città di Teramo, invitando per l’11 novembre il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri Comunali a sedersi in carrozzina e a percorrere le vie del centro storico, per verificare l’accessibilità (assai scarsa) di alcune strutture pubbliche o aperte al pubblico
È uno sport relativamente semplice il SUP Surfing, variante del surf di crescente diffusione anche nel nostro Paese, in cui si sta in piedi su una “tavola lunga” (longboard) e ci si sposta utilizzando una pagaia. E a praticarlo sulle acque tranquille del Lago di Caldonazzo (Trento), come fanno da tempo numerose persone con autismo o con altre disabilità cognitivo-relazionali, nell’àmbito del Progetto “SUP Ability”, sembra proprio che i risultati siano davvero importanti
È quello promosso dalla nota Fondazione iberica ONCE, rivolto fino al 16 novembre ai turisti che abbiano visitato la Spagna, per rilevarne la soddisfazione e le opinioni, in àmbito appunto di accessibilità delle varie strutture. I risultati serviranno a elaborare un’ampia indagine sull’attuale situazione dell’accessibilità turistica in Spagna
Come favorire la comprensione, l’esperienza e quindi l’accesso al patrimonio culturale, da parte delle persone con disabilità intellettiva? Cerca di rispondere a questa esigenza, finora poco esplorata, un intelligente progetto promosso dall’Associazione L'abilità di Milano, basato su un protocollo d’intesa firmato dalla stessa con la Fondazione De Agostini, il Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona, i Musei del Comune di Genova, il Museo degli Innocenti di Firenze e la Reggia di Venaria (Torino)
Nell’àmbito di un progetto promosso in Friuli Venezia Giulia dall’ANFFAS e denominato appunto “Ripensare la disabilità”, sono previsti in totale quattro incontri basati su altrettanti articoli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, per capirne la profonda prospettiva culturale, etica e giuridica e le notevoli implicazioni, ai fini delle politiche e delle pratiche di organizzazioni dei servizi. Il prossimo, dedicato all’accessibilità, si terrà il 14 novembre a Gorizia
Ovvero quando un successo discografico e un video musicale lanciano un messaggio sociale. È il caso degli X Ambassadors, che con la loro canzone “Renegades”, colonna sonora di un noto spot, stanno collezionando migliaia di passaggi radiofonici in tutto il mondo e il cui video parla anche di disabilità. Gli X Ambassadors sono la band di Casey Harris, tastierista non vedente, «prima del quale - ricorda Stefania Delendati - non si era mai visto un musicista con disabilità in una band di tendenza, di quelle che mandano in visibilio le ragazze»
“Autismo. Gestione e controllo dei comportamenti problema del bambino e adulto autistico”: si chiama così il corso di formazione organizzato per l’11 e 12 novembre a Treviso, dall’ANGSA locale (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), allo scopo di aiutare insegnanti ed educatori, terapeuti e famiglie a trovare diverse strategie per la gestione dei comportamenti a rischio delle persone con autismo, in àmbito familiare, scolastico, sportivo e altro ancora
«Contestiamo il totale mancato confronto con le Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma anche la modalità di scrittura e i contenuti di quella Legge, per la quale, oltretutto, le risorse stanziate sono insufficienti»: lo dichiara il Presidente di Federhand/FISH Campania, dopo l’approvazione in Consiglio della Legge Regionale Campana sul “Dopo di Noi” delle persone con disabilità, della quale la Federazione avanzerà ben presto una proposta di modifica
«Il mondo della disabilità ha progressivamente abbandonato gli approcci caritatevoli e sanitari che ne hanno segnato la condizione nella seconda metà del Novecento, per acquisire la consapevolezza che la disabilità è innanzitutto una questione sociale, che ha a che fare con il mancato rispetto dei diritti umani fondamentali»: così la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) presenta il nuovo corso di formazione rivolto ai giuristi, organizzato insieme allo Studio Internazionale Linklaters
«La nostra battaglia non potrà che ripartire dai diritti umani basilari, non negoziabili, quali il diritto all’istruzione, al lavoro, alla cultura, alla mobilità, alla dignità, alla cittadinanza»: lo ha dichiarato Mario Barbuto, dopo essere stato rieletto Presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), durante un Congresso Nazionale dell’Associazione che ha portato nella stessa risorse fresche e giovani, tra cui anche molte donne
Sarà un ampio confronto a più voci, per dibattere sulla riforma dell’insegnamento di sostegno, quello che il 14 novembre a Rimini, all’interno del 10° Convegno Internazionale “La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale”, promosso dal Centro Studi Erickson, coinvolgerà alcuni tra i principali esperti nazionali di inclusione e i rappresentanti di una serie di Associazioni di settore (persone con disabilità, familiari, dirigenti, insegnanti)
Si chiamerà così l’evento musicale che il 7 novembre a Roma vedrà sei formazioni musicali d’eccellenza (due orchestre e quattro cori), esibirsi insieme ad alcuni cantanti solisti, per sostenere Parent Project, l’Associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker e ancor più specificamente il progetto di ricerca clinica denominato “Gestione cardiaca nella distrofia muscolare di Duchenne”
«Bisogna partire da ciò che ci unisce, non da ciò che ci divide. E se fossero proprio la disabilità e la sofferenza ad unire?»: una preziosa riflessione di Maddalena Botta, donna con grave disabilità, successiva a un recente viaggio in Terrasanta, proprio nei giorni in cui è scoppiata la cosiddetta “Intifada dei coltelli”, con il drammatico riaccendersi del conflitto tra Israeliani e Palestinesi
La risposta è sin troppo facile: come sempre, in casi del genere, a provare i maggiori disagi conseguenti alla "crisi dell'acqua" che sta colpendo da alcune settimane la città di Messina, a causa delle frane che hanno danneggiato le condotte idriche, sono le persone anziane e quelle con disabilità. Fortunatamente, non i percorsi della burocrazia, ma quelli delle buoni prassi e del lavoro di squadra sembrano avere individuato possibili soluzioni