Aggregatore di feed

Tante criticità sull’autismo, aggravate dalla lunga emergenza di questi mesi

Superando -

«Ai numeri preoccupanti riguardanti i casi di autismo - scrivono dall’ANGSA Marche - non corrisponde altrettanta attenzione da parte delle Istituzioni, specie negli atti necessari a mettere in pratica leggi, che pure ci sono, sia a livello nazionale, sia per la nostra Regione. Inoltre, la lunga emergenza che stiamo vivendo ha molto aggravato l’isolamento sociale, mettendo in luce ancor di più quelle lacune del sistema sociosanitario che da anni le nostre famiglie stanno segnalando. Nel segnalare quindi le criticità che riteniamo più importanti, chiediamo interventi urgenti per risolverle»

Il servizio Dama: ognuno è diverso nell’esercizio dei comuni diritti

Superando -

Se le persone con disabilità oggi hanno spazi in più per curarsi negli ospedali lo devono anche a Dama - acronimo che in italiano sta per “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità” -, progetto nato nel 2000 all’Ospedale San Paolo di Milano, per consentire alle persone con disabilità grave di essere curate per la loro patologia del momento e non per la loro disabilità, che poteva non avere nulla a che fare con il malessere momentaneo. Antonio Giuseppe Malafarina - che ha visto nascere Dama - ne parla con il fondatore Angelo Mantovani e con l’attuale direttore Filippo Ghelma

Ufficializzato il Tavolo Regionale sulla Disabilità del Piemonte

Superando -

«Questo è un importante passaggio procedurale, ma ora bisognerà stilare un’agenda delle priorità, ove agli argomenti “tradizionali” (lavoro, scuola, trasporti), si aggiungano le emergenze dettate dalla pandemia, come la gestione dei centri diurni e residenziali, l’assistenza domiciliare e soprattutto la necessità di inserire tra le categorie da vaccinare con priorità le persone con disabilità»: così Giancarlo D’Errico, Presidente dell’ANFFAS Piemonte e dell’ANFFAS di Torino, commenta l’istituzione, ufficializzata nei giorni scorsi, del Tavolo Regionale sulle Disabilità del Piemonte

Montecatone in prima linea per il diritto al lavoro delle persone con disabilità

Superando -

È attiva una collaborazione tra il Servizio Socioeducativo dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura che si occupa di pazienti con lesione midollare e/o con grave cerebrolesione acquisita, e l’Ufficio per il Collocamento Mirato dell’Ambito Territoriale di Bologna dell’Agenzia Regionale per il Lavoro, che prevede incontri con i pazienti interessati a conoscere la normativa italiana sul lavoro per le persone con disabilità, con l’obiettivo di formarsi per tempo in tale àmbito, in vista di un possibile futuro professionale

Un protocollo d’intesa per i diritti delle persone con disabilità

Superando -

«La collaborazione con le Istituzioni è fondamentale nell’ottica di perseguire un percorso di crescita e sviluppo sociale collettivo, permettendo di continuare a lottare contro ogni forma di discriminazione ed esclusione delle persone con disabilità»: lo ha dichiarato Roberto Zazzetti, presidente dell’Associazione La Meridiana di Ascoli Piceno, dopo che l’Amministrazione Comunale della città marchigiana, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha rinnovato con La Meridiana stessa un protocollo d’intesa triennale a favore della disabilità

Donne con disabilità e violenza: un reato specifico o un programma articolato?

Superando -

«La proposta della giornalista Fiorenza Sarzanini - scrive Simona Lancioni - di prevedere un reato specifico contro la violenza subita da una donna con disabilità, coinvolgendo a tal proposito un movimento di opinione, unito ad un impegno dei media e di tutta la stampa, va certamente salutata con grande favore. E tuttavia, più che puntare sulla creazione di un reato specifico, sarebbe preferibile promuovere un programma articolato, in ottemperanza alle tante raccomandazioni espresse dal GREVIO sull'applicazione in Italia della Convenzione di Istanbul»

Diritti per tutti, senza esclusione

Superando -

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani e dell’anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, si terrà domani, 10 dicembre, l’evento online aperto a tutti “Diritti per tutti, senza esclusione”, a cura di CBM Italia e AICS, in collaborazione con la RIDS, il CISP e l’Università di Macerata, quale occasione di riflessione sulla promozione dei diritti umani delle persone con disabilità nel quadro dell’emergenza sanitaria, economica e sociale in corso

Lo stato di salute nelle persone con autismo

Superando -

«Le persone nello spettro autistico hanno complessi bisogni di salute, non limitati alle caratteristiche comportamentali, tutte condizioni che richiedono coerenti percorsi di diagnosi e cura. Dal canto loro, però, i familiari lamentano spesso di non ricevere risposte esaustive da parte dei medici di riferimento»: è per tentare di rispondere a queste problematiche che l’ANGSA Lombardia ha promosso per il 12 dicembre il seminario in rete a partecipazione gratuita, intitolato “Lo stato di salute nelle persone con autismo: cosa è importante sapere per vivere meglio”

Il coronavirus, l’affetto e la cura

Superando -

«Ma è proprio necessaria - scrive Marco Geddes - la ricerca di corporeità con le persone anziane e con disabilità che vivono nelle strutture residenziali? Non basterà un’adeguata informazione, una visione a distanza, la voce trasmessa dal cellulare? No, non basta! E se a livello nazionale questa problematica ha portato a recenti indicazioni da parte del Ministero della Salute, è ora indispensabile che le Regioni le mettano in atto al più presto, tramite le Aziende Sanitarie e i Servizi Sociali dei Comuni, nell’àmbito delle strutture da loro gestite»

L’accessibilità universale, il dialogo interreligioso, la pace e i diritti umani

Superando -

«Anche in una fase di crisi come quella attuale, si può immaginare un nuovo futuro in cui accessibilità universale, diritti umani, accoglienza, dialogo interreligioso, pace, bellezza, multiculturalismo, rigenerazione e pari opportunità trovino il giusto spazio»: viene presentata così la “Maratona su accessibilità universale, dialogo interreligioso, pace e diritti umani”, organizzata per il 10 dicembre dall’ITRIA (Itinerari Turistico-Religiosi Interculturali Accessibili), con la CEAM (Conferenza Episcopale di Abruzzo e Molise), il Comune di Castel del Giudice (Isernia) e la Regione Molise

Una petizione per agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

Superando -

«Mi chiamo Marco Campanini, sono una persona con disabilità e vorrei portare all’attenzione di tutti un problema particolarmente sentito, riguardante le detrazioni per le agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità»: viene presentata così la petizione “Detrazioni IRPEF per disabili: applicare cessione a terzi e sconto diretto in fattura”, lanciata su “Change” da colui che è stato candidato a Sindaco nel 2014 a Pieve di Cento (Bologna), candidato Consigliere nel 2020 nella Regione Emilia-Romagna, e autore del libro “Buone pratiche per gli Enti Locali sulla disabilità”

Un ambiente sicuro e confortevole per le persone con autismo

Superando -

Creare un ambiente sicuro e confortevole che permetta anche a persone con disturbi dello spettro autistico di condurre una vita in autonomia: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca “SENSHome”, avviato da un consorzio italo-austriaco comprendente Enti Accademici, Associazioni e alcune Società, sul quale il 9 dicembre è in programma un convegno, che servirà in particolare a discutere i risultati derivanti da un sondaggio condotto in collaborazione con Associazioni e strutture dedicate, per capire come le persone con autismo si relazionino al comfort abitativo

Garantire i futuri vaccini a tutte le persone con disabilità

Superando -

Già sollevata a livello continentale dal Forum Europeo sulla Disabilità, la questione di una garanzia per tutte le persone con disabilità di poter accedere alla futura vaccinazione per il Covid-19 viene ora evidenziata a livello nazionale da FISH e FAND, tramite un messaggio al Ministro della Salute Speranza, ove si chiede appunto «il pieno accesso alle cure e alla salute in condizione di sicurezza ed agibilità anche rispetto alle differenti disabilità, a partire dai futuri vaccini che andranno garantiti alle persone con disabilità e alle persone con quadri clinici di particolare rischio»

Tutte le persone con disabilità per le quali le discriminazioni si moltiplicano

Superando -

Contrastare le discriminazioni multiple cui sono spesso soggette le persone che assommano alla disabilità ulteriori fattori di rischio, quali l’età, il genere, la cittadinanza, l’orientamento sessuale/identità di genere, diffondendo la cultura dell’inclusione e delle pari opportunità: è stato questo l’obiettivo del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, che il 15 dicembre vivrà il proprio momento conclusivo, presentando i risultati ottenuti

Alla scoperta dello sfaccettato mondo della disabilità visiva

Superando -

Impegnata a sviluppare progetti per l’accessibilità, attraverso percorsi turistici e culturali delle persone con disabilità visive, nonché a valorizzare l’approccio multisensoriale a luoghi e cose da parte di chi vede, l’Associazione La Girobussola proporrà a partire dal 10 dicembre il ciclo di sei incontri online “Esplorazioni dell’invisibile”, ovvero “Un viaggio in più tappe alla scoperta dello sfaccettato mondo della cecità”, per approfondire l’universo cognitivo e percettivo delle persone ipovedenti e non vedenti, soffermandosi anche sulla progettazione turistica e culturale accessibile

Sessualità e salute nell’uomo con la sindrome di Down

Superando -

Si chiama così il seminario in rete a partecipazione gratuita, promosso per il 10 dicembre dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che rientra nell’àmbito del progetto nazionale “Amicizia, amore sesso: parliamone adesso”. «Negli ultimi anni - spiegano dall’AIPD - l’educazione sanitaria e la diagnosi precoce in àmbito andrologico si è molto ridotta, contrariamente a quanto avviene per le ragazze. Con questa iniziativa, quindi, insieme alla SIA (Società Italiana di Andrologia), vogliamo aprire nuovi percorsi di informazione e prevenzione per gli uomini con sindrome di Down»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore