Aggregatore di feed
Tramite un’Ordinanza prodotta nei giorni scorsi, il Tribunale di Roma ha condannato l’Amministrazione Comunale di Roma per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, in seguito ad un’azione promossa in sede civile dall’Associazione Luca Coscioni, che aveva denunciato la presenza di barriere architettoniche sul ponte pedonale che collega la Stazione di Ostia Antica al noto Parco Archeologico, barriere che impediscono ai pendolari o ai turisti con disabilità motoria di accedere al cavalcavia una volta scesi dal trenino della linea Roma-Lido
La stessa volontà di lottare, per sentirci accettati dalla società
«Mi sento molto vicino alle persone con disabilità intellettiva di Special Olympics perché abbiamo la stessa volontà di lottare per sentirci accettati dalla società»: sono parole di Gerald Mballe, divenuto il primo consulente, a livello mondiale, del Programma Unificato con i rifugiati di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, e questa è la sua storia di rifugiato politico, passata per un lungo e tormentato viaggio dall’Africa, prima di arrivare in Italia
La rivoluzione dell’ICF, che ha cambiato la cultura della disabilità
In quale modo l’ICF, la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute definita nel 2001 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e di cui recentemente è uscita la nuova edizione, ha cambiato la cultura della disabilità? Ne parliamo approfonditamente con Matilde Leonardi, che ha contribuito a scrivere quel documento, in cui uno dei punti centrali è «che ogni persona in qualunque momento della vita può avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità»
Ci sarà un parco divertimenti totalmente inclusivo, nel centro di Pordenone
Sta sorgendo a Pordenone, all’interno di una splendida area verde nel centro della città, il Parco Sole di Notte, un parco divertimenti totalmente inclusivo, che ospiterà gratuitamente bambini/e e ragazzi/e con patologie gravi, croniche e inguaribili, assieme alle loro famiglie, per far vivere loro momenti di divertimento, socialità e condivisione, periodi di vacanza, svago e studio. Il tutto in un ambiente protetto, in cui sarà garantita un’assistenza medico infermieristica di alto livello
Fabiano Lioi, tante fratture, faccia da cinema e la disabilità senza pietismi
Fabiano Lioi ha l’osteogenesi imperfetta, le sue ossa si rompono molto facilmente (oltre 300 fratture) e ha una faccia da cinema: ha lavorato, infatti, in film come “Brutti e cattivi” e in serie televisive come “The Generi”. Autore di svariati progetti, ha recentemente pubblicato, grazie a una raccolta fondi nel web, il libro “O.I. L’arte in una frattura”, per raccontare la disabilità senza pietismi, tramite ventuno sue lastre fotografiche, corredate di riflessioni di amici, che diventeranno anche una mostra a supporto di un progetto dell’ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta)
Niccolò deve entrare a scuola insieme agli altri compagni
Niccolò è un ragazzo con disabilità, ma la scuola di Firenze che frequenta, pur essendo stata inaugurata non molto tempo fa, manca della rampa per le persone con disabilità motoria, pure prevista nel progetto originario (e prescritta per legge). Niccolò, quindi, è costretto ad entrare a scuola dall’accesso posteriore. Tanti suoi concittadini hanno condiviso la battaglia di civiltà condotta dalla mamma Ginevra, arrivando a sostenere un’azione legale, per consentire al ragazzo di entrare a scuola insieme agli altri compagni
Ma noi, persone con disabilità, non siamo tutti “fragili” per definizione!
«Noi persone con disabilità - scrive Salvatore Nocera, riflettendo sull’istanza di inserire tutte le persone con disabilità tra le categorie con accesso prioritario alle vaccinazioni per il coronavirus - non possiamo essere considerati tutti “fragili” a priori, per il solo fatto di essere disabili. Sin troppi esempi, infatti, normativi o di vita vissuta, dovrebbero dare dei disabili un’immagine più realistica, senza negare la fragilità di quanti tra loro soffrono di gravi stati di salute aggiuntivi. Ed è questo il messaggio più corretto che bisognerebbe comunicare all’opinione pubblica»
Lega del Filo d’Oro: il regalo più grande è la resilienza delle nostre persone
«Il regalo più grande, donato e ricevuto per questo Natale 2020, è senza dubbio la resilienza con cui il personale, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali assistite e i loro familiari stanno affrontando la difficile sfida dell’emergenza»: lo dicono dalla Lega del Filo d’Oro, che nel rifarsi al monito della propria fondatrice Sabina Santilli («Avanti e buon coraggio, senza mai tirarsi indietro!»), intende ringraziare sentitamente, tramite il Presidente Rossano Bartoli, tutto il proprio personale, i volontari, i familiari e i vari sostenitori
E quindi uscimmo a riveder le stelle
Sono formulati “alla maniera di Gianni Minasso” i nostri oroscopi per il 2021, ovvero sulla traccia della sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta, come sempre, di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. Un esempio? La sorte destinata ai nati sotto il segno della Bilancia: «Dopo avere riscosso gli spiccioli della pensione d’invalidità, potrete spingere il deambulatore fino al cantiere dietro l’angolo e qui fermarvi a guardare i lavori»
Altre opere di artisti con autismo per il Calendario ANGSA 2021
È divenuto ormai una bella tradizione, essendo già giunto alla sua decima edizione, il Calendario dell’ANGSA, l’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, divenuta recentemente Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo. Realizzato raccogliendo opere di artisti con autismo provenienti da tutte le regioni d’Italia, si tratta di un vero e proprio oggetto da collezione, anche alla luce dell’accurata scelta della grafica e della qualità dei materiali usati
Malattie Rare: la pandemia ha moltiplicato tante precedenti criticità
La pandemia ha moltiplicato le criticità pregresse riguardanti due milioni di persone con Malattie Rare e le loro famiglie, sul piano socio-assistenziale, legislativo e organizzativo-gestionale, facendo perdere di vista anche la ricerca nel settore: tutto ciò che era già in ritardo, dunque, ne ha accumulato altro, come l’approvazione del Piano Nazionale Malattie Rare, mentre ciò che procedeva spedito si è arenato, come l’iter della Proposta di Legge e del Testo Unico sulle Malattie Rare: è quanto emerso durante il quinto “Orphan Drug Day”, promosso dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
Nota 28290 del 22 dicembre 2020 - Modifica art. 1, comma 10, lett. s), del DPCM 3 dicembre 2020
Nota 28290 del 22 dicembre 2020 - Modifica art. 1, comma 10, lett. s), del DPCM 3 dicembre 2020
Mai più sole in ospedale le persone con disabilità intellettiva
«Non permetteremo in alcun modo - scrivono l’AFPD di Catania, l’AST, Marecamp e la Rete per Associazioni - che possa ripetersi quanto accaduto al Policlinico di Catania, quando una giovane donna con sindrome di Down è stata lasciata sola, prima di morire a causa del Covid, e chiediamo senza alcun indugio, ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere catanesi, che uno dei familiari rimanga a fianco della persona con disabilità intellettiva per assisterla, fin dal primo momento nel suo percorso ospedaliero»
Neri Marcorè e Ron per sostenere la ricerca sulla SLA
L’attore Neri Marcorè e il cantautore Ron saranno i due ospiti d’eccezione, questa sera, 21 dicembre, nella puntata conclusiva di “#distrattimavicini”, la rubrica in diretta Facebook basata sullo slogan “#nevergiveup” (“Non mollare mai”), voluta dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e dalla Fondazione Vialli e Mauro, per sostenere la ricerca dell’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA. Tema della trasmissione sarà quello del bacio
Attivato a Torino uno Sportello Caregiver in versione online
Volontari, associazioni, ma in genere tutti i cittadini, sono i destinatari del nuovo Sportello Caregiver attivato gratuitamente in versione online dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To, in collaborazione con l’Associazione piemontese Gilo Care. Quest’ultima ha come obiettivo il supporto e l’accompagnamento ai caregiver familiari, rispondendo ai bisogni di quelle famiglie in cui vi sia una persona che necessita di aiuto costante, soprattutto in àmbiti spesso sottovalutati, come la socialità, le relazioni, la burocrazia, la logistica, il lavoro, i risvolti emotivi e organizzativi
Provvedimenti contro l’abbandono dei monopattini lungo le vie di Torino
Una mini-targa e un limitatore obbligatorio di velocità a 6 chilometri all’ora: sono i provvedimenti annunciati dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Torino, pur non precisandone la tempistica di attuazione, per contrastare l’abbandono indiscriminato dei monopattini in sharing lungo le vie del capoluogo piemontese, questione che tanti problemi sta creando soprattutto alle persone con disabilità visiva, come segnalato ormai da tempo dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e dall’UICI di Torino, nonché, per quanto riguarda la Capitale, dall’UICI di Roma
Vogliamo anche in Calabria un Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità
«Chiediamo ai candidati di tutti gli schieramenti politici, di prevedere nei loro programmi elettorali l’approvazione di una Legge Regionale che istituisca anche in Calabria l’Autorità Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, che dovrà monitorare e vigilare i luoghi ad alto rischio di segregazione, esclusione sociale e tutelare i diritti delle persone con disabilità in ogni àmbito della loro vita»: lo chiedono i Presidenti di FISH Calabria, FAND Calabria e dell’Associazione Soccorso Senza Barriere, in vista delle nuove elezioni regionali, previste per il 14 febbraio del nuovo anno
Bene quell’abrogazione, ora sistemare il quadro fiscale del Terzo Settore
«Bene l’abrogazione di quell’articolo che avrebbe messo a rischio la sopravvivenza di tante Associazioni, ma ora bisogna discutere e risolvere le problematiche esistenti relative al quadro fiscale del Terzo Settore, perché senza una fiscalità effettivamente premiante, rischia di andare in crisi tutto l’impianto della stessa Riforma del Terzo Settore»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’abrogazione di quell’articolo del Disegno di Legge di Bilancio che intendeva assoggettare al regime IVA le Associazioni di volontariato
L’impegno della Commissione Europea per vaccini accessibili e inclusivi
«Vi assicuriamo il nostro impegno a prendere tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei cittadini con disabilità»: lo hanno scritto le Commissarie Europee Stella Kyriakides e Helena Dalli, rispondendo al messaggio inviato da Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, che aveva chiesto «l’inclusione delle persone con disabilità e delle organizzazioni che le rappresentano nella pianificazione delle strategie di vaccinazione, fornendo loro, così come alla loro rete di sostegno, un accesso prioritario a vaccinazioni sicure, affidabili e gratuite»
Nota 35011 del 21 dicembre 2020 - PON “Per la Scuola” proroga smart class II ciclo
Nota 35011 del 21 dicembre 2020 - PON “Per la Scuola” proroga smart class II ciclo