Aggregatore di feed

Gorizia e Nova Goriča: le opportunità della Capitale Europea della Cultura

Superando -

«L’assegnazione della Capitale Europea della Cultura 2025 a Gorizia e Nova Goriča può e deve diventare l’occasione per rendere ancor più accessibile a tutti il territorio del capoluogo isontino e della sua Provincia»: a dirlo è Gabriele Grudina, rappresentante per l’Isontino della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, soffermandosi anche sugli importanti passaggi regionali di questo 2021, a partire dalla revisione della Legge Regionale 22 del 1996, della quale si dovrà finalmente superare la visione assistenzialista

Quando il basket può cambiare vite poverissime (anche di giovani con disabilità)

Superando -

È una bella storia, quella delle Basketball Academy dell’Associazione Slums Dunk, fondata, tra gli altri, dai giocatori professionisti Bruno Cerella e Tommaso Marino, che hanno già dato vita a cinque diversi centri, in Africa, Sudamerica e Asia, vere e proprie scuole di vita, volute per cambiare in meglio le vite poverissime dei giovani delle baraccopoli. E lo sguardo di tale iniziativa punta anche ai giovani con disabilità, in Paesi dove essi restano segregati come “vergogne” di famiglia e dove la loro vita conta ancor meno che per gli altri

Quell’uso dell’intelligenza artificiale che discrimina le persone con disabilità

Superando -

Algoritmi di smistamento che riducono la possibilità di trovare lavoro alle donne e alle persone con disabilità, grandi società che discriminano persone con disabilità con espressioni facciali e voce “fuori dalla norma”, colpendo in particolare le persone sorde, cieche e sordocieche, quelle con disturbi del linguaggio o quelle con esiti da ictus: sono alcuni tra i principali pericoli derivanti da un uso dell’intelligenza artificiale non conforme ai diritti umani, sottolineato dal Forum Europeo sulla Disabilità, insieme ad altri Enti, in una lettera aperta inviata alla Commissione Europea

Roma Capitale: dimenticati il sociale e le persone con disabilità?

Superando -

«Nel Documento Unico di Programmazione del Bilancio 2021-2023 sono soltanto due i progetti di natura sociale inseriti nell’“Elenco Progetti del Piano di Sviluppo Resiliente e Sostenibile”, in pieno contrasto con la politica dell’Unione Europea in merito agli impegni di spesa previsti per il Recovery Fund»: a denunciarlo è la Federazione FISH Lazio, secondo la quale «nei contenuti di questo documento le persone con disabilità e le loro famiglie non trovano alcuno spazio». Per questo la stessa FISH Lazio chiede «una concreta revisione del Piano e, nel complesso, del Bilancio di Previsione 2021»

Abruzzo: i vaccini alle persone con disabilità e ai loro caregiver

Superando -

Al termine di un incontro con l'Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, l’Assessora Regionale alla Sanità Nicolettà Verì ha confermato la predisposizione di un piano di vaccinazione per il Covid-19, che preveda, nella cosiddetta fase 2 di tale operazione, una precedenza anche per le persone con disabilità. Inoltre, tenendo conto di un’ulteriore necessità espressa dalla stessa Associazione Carrozzine Determinate, Verì ha garantito una prossima Ordinanza in cui si stabilirà che anche i caregiver possano prenotarsi per la vaccinazione nel sistema informatico che verrà predisposto a breve

Accesso alle cure: si ipotizza un trattamento diverso per chi ha una disabilità?

Superando -

«Si sta per caso ipotizzando una diversità di trattamento nell’accesso alle cure per le persone più vulnerabili?»: a chiederlo è la FISH, in riferimento a quanto si scrive nella bozza del nuovo Piano Pandemico, in fase di definizione da parte del Ministero della Salute, ovvero che «i princìpi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio». Per questo la Federazione chiede al Ministro della Salute «quali siano i reali princìpi di etica che ispirano il Piano»

Ciao Enrico, grazie della tua Amicizia

Superando -

Profondo, incisivo, ironico, da sempre impegnato per i diritti delle persone con disabilità, aveva una grave malattia neuromuscolare. Enrico Lombardi, scomparso questa mattina a Livorno, era stato Presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) dal 2001 al 2004 e a lungo direttore editoriale di «DM», la rivista dell’Associazione. Ma soprattutto era un Amico Vero anche per la nostra redazione. Nel suo testo del 2005, che qui pubblichiamo, ove raccontava il suo “primo giorno di libertà”, grazie a un assistente personale, ne emerge con nettezza tutto lo spessore umano

Il nemico non è la sordità, ma l’ignoranza!

Superando -

«Sono nata sorda e non si sa perché - scrive Chiara Bucello -, ma la sordità mi fa vedere il mondo con occhi diversi, permettendomi di distinguere le persone “tossiche e nocive” da quelle semplici e positive. Vorrei far capire a tutti che la mia disabilita non deve creare né disagio né compassione: le difficoltà sono tante, ma sono mie e le affronto quotidianamente. Agli altri chiedo solo un comportamento normale. Forse basterebbe solo ascoltare, per provare a comprendere maggiormente, e ascoltare anche chi ha una disabilità uditiva. Il vero nemico, infatti, non è la sordità, ma l’ignoranza!»

«Non vedi? Allora dipingi!»: parola di John Bramblitt

Superando -

Nel 2001 John Bramblitt perde la vista, ma tramite la visualizzazione tattile riesce a dipingere sulla tela i soggetti creati dalla sua mente. «Questo pittore - scrive Alessandra Alasia - non vede i suoi dipinti, ma li sente!». Sviluppa poi una tecnica grafica consona a persone non vedenti, diffusa con il nome di “Stile Bramblitt” e insegna ai bimbi e alle bimbe non vedenti a dipingere, trasmettendo così la gioia di poter creare. Oggi gode di fama internazionale e il suo messaggio è: «Non vedi? Allora dipingi!»

Covid-19 nello spettro autistico: quali lezioni dalla pandemia?

Superando -

Un incontro dedicato alla ricostruzione delle fasi della pandemia, sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili, durante il quale si prenderanno in considerazione le possibili strategie per riavviare un modello di supporto, in grado di conciliare la sicurezza con la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie: sarà questo il seminario in rete “COVID-19 nello spettro autistico: quali lezioni dalla pandemia?”, promosso per il 14 gennaio dall’Associazione ANGSA Lombardia

Vaccini e disabilità: accompagnatori, consenso informato ed età delle persone

Superando -

«Ci si riferisce anche alle persone con disabilità che vivono in casa e ai loro assistenti, familiari e non? Quali sono esattamente le condizioni operative per il consenso informato? E ancora, si sa che le persone con sindrome di Down devono essere vaccinate anche se hanno meno di 40 anni?»: sono i chiarimenti chiesti alle Istituzioni dall’Associazione AIPD, dopo le parole di Domenico Arcuri, Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid, che nei giorni scorsi aveva dichiarato: «Da febbraio si cominceranno a vaccinare gli over 80, i disabili e anche i loro accompagnatori»

Alta adesione alla campagna di vaccinazione all’Istituto Montecatone

Superando -

Secondo quanto comunicato nei giorni scorsi, sfiorava il 70% l’adesione alla campagna di vaccinazione per il Covid-19 da parte dei dipendenti dell’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura ad alta specializzazione per la riabilitazione intensiva, situata presso Imola (Bologna), polo regionale per le persone colpite da lesione midollare e tra i maggiori centri dell’Emilia Romagna per le persone con grave lesione cerebrale acquisita

Una sperimentazione sulla terapia genica per la distrofia muscolare di Duchenne

Superando -

«Riteniamo l’avvio di questa sperimentazione come una “tappa storica” per la nostra Associazione, che da sessant’anni lavora proprio per offrire opportunità come queste alle famiglie»: a dirlo è Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), commentando il recente avvio a livello internazionale di una sperimentazione sulla terapia genica per la distrofia muscolare di Duchenne, iniziativa che per il nostro Paese fa riferimento al Centro Clinico NEMO di Roma (NeuroMuscular Omnicentre)

Troppe persone con disabilità non possono scegliere cosa fare della propria vita

Superando -

È partendo da questa consapevolezza che la Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ha lanciato la campagna denominata “Voglio vivere come dico io”, con l’obiettivo appunto di sensibilizzare i Cittadini e le Istituzioni sul diritto alla vita indipendente per le persone con disabilità, declinando tale diritto all’interno di diversi luoghi della vita quotidiana, dalla città alla casa, dalla scuola all’ufficio, e più in generale sui posti di lavoro, dal parco agli altri luoghi del tempo libero

L’importanza di imparare a “nuotare” nella vita indipendente

Superando -

Il progetto lombardo L-inc (laboratorio-inclusione sociale), e le diverse situazioni di Inghilterra e Svizzera: esperienze diverse di come si affronta il percorso verso la vita indipendente delle persone con disabilità. Raccontando quanto vissuto direttamente in Svizzera, Anna Maria Gioria scrive: «Ho capito e condiviso il criterio secondo il quale l’essere indipendente è di per sé molto più importante del camminare o del muoversi nel miglior modo possibile. E oggi essere riuscita a dipendere il meno possibile è molto di più di un successo pratico: è una questione di orgoglio»

L’”Officina delle voci”, per continuare il dialogo con le persone non vedenti

Superando -

Partirà proprio nel pomeriggio di oggi, 11 gennaio, a cura dell’UNIVOC di Napoli (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), l’“Officina delle voci”, innovativa modalità voluta per offrire intrattenimento e compagnia alle persone non vedenti, soprattutto a coloro che sono poco avvezzi alla tecnologia. Tramite infatti una semplice telefonata, si potrà usufruire di questa proposta, basata su iniziative di lettura, musica, cucina e tradizioni, sport, libro parlato e film audiodescritti

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore