Aggregatore di feed
Decreto Direttoriale 253 del 14 dicembre 2020 - Tabella di ripartizione Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa E.F. 2020
Decreto Direttoriale 253 del 14 dicembre 2020 - AFAM fondo di istituto 2020
Decreto Direttoriale 253 del 14 dicembre 2020 - AFAM fondo di istituto 2020
Dispositivi sanitari: garantire la libera scelta delle persone con disabilità
«Riteniamo indispensabile, per la massima tutela dei cittadini con importanti fragilità di carattere motorio, sensoriale e cognitivo, superare il regime delle gare a ribasso, per i dispositivi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale e in generale rivendichiamo sempre e comunque che nella fornitura dei dispositivi stessi venga garantita la libera scelta della persona con disabilità»: lo hanno scritto ai rappresentanti istituzionali Istituzioni della Puglia, competenti per il settore, le componenti regionali di ENIL, ANFFAS e FISH, insieme alla Rete A.Ma.Re. Puglia (Associazioni Malattie Rare)
2020: la grande fuga degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione
«A causa delle tante problematiche di tipo giuridico e di tipo tecnico mai risolte - scrive Paola Di Michele - accade ora, alla luce di quest’anno, certamente orribile per tutti, che stanno lasciando il campo anche quegli assistenti all’autonomia e alla comunicazione che hanno svolto questo lavoro per tanto tempo. E non si tratta semplicemente di problemi di lavoratori, perché un servizio lasciato andare alla deriva non garantisce qualità agli utenti, che in questo caso sono gli alunni e le alunne con disabilità, i quali perdono in tal modo continuità, conoscenze e competenze»
Distrofia facio-scapolo-omerale: informazioni e novità
La distrofia facio-scapolo-omerale è una tra le più comuni forme di malattie muscolari ereditarie, caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi, colpendo principalmente, come indica il nome stesso, la muscolatura del volto, delle spalle e delle braccia. Ad essa sarà dedicato il seminario in rete intitolato appunto “Distrofia facio-scapolo-omerale: informazioni e novità”, promosso per il 15 dicembre dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)
Tre criticità da risolvere presto, per il mondo della disabilità friulana
«Sono principalmente tre le criticità da affrontare e risolvere per il mondo della disabilità friulana e riguardano i servizi di riabilitazione, quelli residenziali e, più in generale, la qualità dell’assistenza»: lo dichiara Ernestina Tam, della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, che pur consapevole delle attuali criticità per il sistema sanitario e assistenziale, ritiene che «il lavoro in prospettiva futura non debba fermarsi, sollecitando la Pubblica Amministrazione e sensibilizzando l’opinione pubblica»
Una vera “Unione Europea della Salute” dovrà includere le persone con disabilità
«Tutte le persone con disabilità dovrebbero avere diritto alla salute nell’Unione Europea, ma come ha dimostrato la pandemia, non è ancora così»: lo ha scritto Yannis Vardakastanis, Presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, in una lettera aperta inviata alla Commissaria Europea Stella Kyriakides, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani. «L’“Unione della Salute” che si vuole creare basandosi sugli insegnamenti del Covid-19 - ha aggiunto Vardakastanis - dovrà garantire un’assistenza sanitaria di qualità per tutte le persone con tutti i tipi di disabilità»
Noi, persone con autismo, e noi, donne caregiver, da sempre in lockdown!
Ha superato in breve tempo le 20.000 adesioni la petizione denominata “«Noi da sempre in lockdown!», più inclusione per le donne, l’autismo e la disabilità”, lanciata dal Gruppo Facebook dell’Associazione Noi per l’Autismo, con la quale, come si legge nella presentazione, «vogliamo porre l’attenzione su una maggiore inclusione delle donne e delle persone con autismo o con altra disabilità sia a livello scolastico, sia lavorativo che sanitario, principalmente sollevando la famiglia (e le donne in particolar modo) da oneri assistenziali»
Il rischio di dare un duro colpo al volontariato
«Facciamo appello al Governo e al Parlamento affinché apportino le modifiche necessarie a quell’articolo del Disegno di Legge di Bilancio, che rischia di compromettere il futuro di decine e decine di realtà di volontariato e di promozione sociale»: lo dichiara Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, unendosi alla protesta espressa anche dal Forum Nazionale del Terzo Settore e da varie altre organizzazioni di volontariato, per chiedere appunto la cancellazione di quella norma, che secondo il CoorDown «darebbe il colpo fatale a un settore già gravemente colpito dalla pandemia»
Inclusione scolastica: bisogna tornare a pensare con la mente e con il cuore
«Credo sia ora di interrompere il continuare a dover sottostare a rigidi protocolli - scrive Giovanni Maffullo -: il docente deve saper guardare in faccia l’alunno e decidere il da farsi per valorizzare chi ha di fronte, per far fiorire ciò che è racchiuso in ogni studente, ad esempio la passione per la conoscenza. Ma per fare ciò è assolutamente necessario guardare, osservare e ascoltare l’alunno, a maggior ragione se è una persona con disabilità o se in generale ha dei Bisogni Educativi Speciali: è solo così che l’insegnante potrà assumere la duplice veste di educatore e di ricercatore»
L’impareggiabile valore del cane guida per le persone non vedenti
In occasione del centenario dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), coincidente con questo 2020, e aderendo al bando del “Fondo di Solidarietà 2020”, emanato dalla Presidenza Nazionale dell’UICI stessa, l’UICI di Reggio Emilia ha promosso in queste settimane una campagna comunicativa fatta di video, foto, disegni e un pieghevole informativo, inerente la conoscenza e la promozione della cultura del cane guida, per informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’impareggiabile valore che questo animale ha per le persone non vedenti
Disabilità e inclusione sociale: la sfida si può vincere
«Questa è stata un’esperienza che ha avviato un importante cambiamento nella presa in carico e nella percezione della persona con disabilità, mettendola nella condizione di poter scegliere del proprio percorso di vita indipendente»: a dirlo è Marco Bollani, responsabile del progetto triennale lombardo L-inc (Laboratorio-inclusione sociale), che vivrà nella mattinata di domani, 11 dicembre, il proprio momento conclusivo, con il seminario online “Disabilità e inclusione sociale: la sfida si può vincere”
Una ricerca internazionale sui caregiver familiari in vari Paesi
Il gruppo di ricerca internazionale “ENTWINE (Informal Care)” indaga le sfide connesse all’assistenza informale/familiare in Europa. Nell’àmbito di esso è in corso lo studio “ENTWINE-iCohort” che punta, tramite un questionario, ad ampliare la conoscenza sulle esperienze dei caregiver familiari e delle persone da loro assistite in Italia, Gran Bretagna, Israele, Paesi Bassi, Svezia, Grecia, Irlanda, Germania e Polonia. Il questionario può essere dunque compilato da tutti i caregiver che si prendono cura di un familiare o di un amico, ma anche dagli stessi destinatari di tale assistenza
“Gli insuperabili”: quanto è relativo il concetto di limite!
Dodici podcast, dei quali cinque già disponibili, nei quali si raccontano altrettante storie di donne e uomini con disabilità che hanno saputo eccellere in diversi campi: consiste in questo l’iniziativa “Gli insuperabili”, realizzata da Angelo Astrei, il cui scopo è quello di promuovere una visione diversa della disabilità, ma anche quello di far conoscere le vite di persone che meritano di essere conosciute e ricordate. Il tutto fa scoprire in modo evidente quanto possa essere relativo il concetto di limite
Le persone con disabilità visiva e la raccolta differenziata dei rifiuti
Per chi ha una disabilita visiva riconoscere e differenziare senza errori i rifiuti di casa può rivelarsi un compito ben difficile. Grazie all’app Junker - inclusa dall’Agenzia per l’Italia Digitale) nell’elenco dei fornitori di servizi software qualificati per la Pubblica Amministrazione - e alle nuove funzioni caratterizzate da una rinnovata attenzione all’usabilità e intuitività per le categorie di utenti con bisogni speciali, nemmeno per le persone con disabilità visiva dovrebbe essere più un problema conferire correttamente i rifiuti a seconda delle varie tipologie
Riflessioni sulla disabilità e divertimento per 30.000 studenti e 1.000 docenti
Più di 30.000 studenti collegati e circa 1.000 docenti hanno partecipato all’evento con le scuole, organizzato quest’anno in streaming dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), e quindi rivolto a tutto il territorio nazionale, in occasione delle varie iniziative promosse per la recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Si è trattato di un prezioso momento di riflessione e di approfondimenti sulle disabilità e le fragilità, alternato a tanto divertimento
Tre giornate di cinema, disabilità e cultura dell’inclusione
Sarà tutto questo, da domani, venerdì 11, a domenica 13 dicembre, l’evento denominato “DFF OFF”, anteprima ufficiale del primo “Disability Film Festival”, organizzato dall’Associazione torinese Volonwrite e rinviato alla primavera del prossimo anno. Ben dodici gli appuntamenti previsti, in diretta streaming, dedicati non solo agli argomenti specifici della disabilità e del cinema, ma anche al mondo del sociale e della cultura a trecentosessanta gradi. Un’importante iniziativa, dunque, in cui, come detto, si parlerà con tanti ospiti di cinema, disabilità e cultura dell’inclusione
La nuova Agenda Europea sulla disabilità, la pandemia e i vaccini
«L’Agenda Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2020-2030 non potrà non considerare gli effetti della pandemia. Quanto accaduto quest’anno, infatti, ha acuito i limiti di politiche, comportamenti collettivi e individuali, “mordendo” specie le persone con disabilità che vivono nelle strutture segreganti. Bisogna tenere conto di tutto ciò, partendo da un accesso prioritario alle vaccinazioni per le persone con disabilità»: lo si è detto durante la conferenza stampa promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Nota 1996 del 10 dicembre 2020 - Avvio monitoraggio attivazione servizio di supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e Linee guida
Nota 1996 del 10 dicembre 2020 - Avvio monitoraggio attivazione servizio di supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e Linee guida
Caffè Letterario Vesuvio
Il Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha dato il via, sulla propria pagina Facebook, all’iniziativa denominata “Caffè Letterario Vesuvio”, per offrire uno spazio culturale condiviso. «Ogni domenica - informano dall’Associazione campana - pubblicheremo letture di poesie, racconti e romanzi che ci permetteranno di immergerci in un’atmosfera di altri tempi, che farà tornare alla mente gli intellettuali europei dell’800 che si incontravano nei caffè parigini, per discutere di arte, politica e letteratura, scambiandosi idee e pensieri»