Aggregatore di feed
«La gran parte delle persone con disabilità - scrive Patrizia Frilli, presidente di DIPOI (Coordinamento Toscano delle Associazioni per il “Durante e Dopo di Noi”) - hanno una disabilità psichica, intellettiva o relazionale, ma non godono di troppa visibilità. La Regione Toscana deve tenere presente che ci sono decine di migliaia di famiglie che si prendono cura di persone con disabilità che non hanno voce e per questo deve destinare risorse adeguate a politiche di sostegno a questo tipo di disabilità, per le quali il lockdown ha drasticamente peggiorato le condizioni di vita»
Libri digitali per gli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)
Servizio garantito grazie a un protocollo siglato con l’AIE (Associazione Italiana Editori) e alla collaborazione degli editori aderenti che forniscono gratuitamente i propri volumi digitali, è disponibile anche per l’imminente anno scolastico 2020-2021 “LibroAID”, iniziativa promossa dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), attraverso la quale gli studenti e le studentesse con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) possono fruire della versione digitale dei libri testo scolastici, compensando le proprie difficoltà e affrontando lo studio in condizioni di maggiore autonomia
Autismo, inclusione e agricoltura sociale: il modello dell’ANGSA Umbria
Il modello del Centro Diurno per giovani adulti con autismo dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), approda da Perugia a Terni, attraverso l’esperienza di un progetto come “Open FarmS”, tutto all’insegna dell’inclusione lavorativa e dell’agricoltura sociale, proseguendo così nell’opera di divulgazione del proprio modello di presa in carico, che guarda all’autismo nell’intero arco della vita, dalla diagnosi all’età adulta, con riferimento ai servizi, ma anche a comunità dedicate all’autonomia
“Accarezza l’Arte 2020”: “Il divino al femminile”
Sarà il tema del “Divino al femminile” al centro della quarta edizione di “Accarezza l’Arte”, mostra tattile in programma per il 12 settembre a Prato, nata da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione di Promozione Sociale Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico». L’iniziativa si avvale anche quest’anno del patrocinio, tra gli altri, dell’UICI di Prato (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
La vita indipendente diventa sostanza in una casa della Campania
Frutto di una proficua rete territoriale tra le Istituzioni, il Terzo Settore e la rappresentanza delle persone con disabilità, è stato inaugurato nei giorni scorsi a Pontecagnano Faiano (Salerno) il primo “Dopo di Noi co-housing” realizzato in Campania e denominato “A casa di Francesca e Giovanna”, bella iniziativa a sostegno della vita indipendente e della deistituzionalizzazione delle persone con disabilità
Autismo e DSA a “Tutt’apprendimento”
Si chiamerà infatti proprio “#Tutt’apprendimento”, il ciclo di sei seminari online e gratuiti, sui temi dell’autismo e dei DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), organizzati dal 15 settembre al 2 ottobre prossimi dall’Associazione toscana di genitori Tarta Blu, con il patrocinio del Comune di Peccioli (Pisa), rivolgendosi a insegnanti, educatori e genitori
Nuovo presidio delle persone con disabilità grave della Toscana
«Da domani, 10 settembre, le persone con disabilità grave riprenderanno il proprio presidio simbolico davanti alla sede della Regione Toscana, affinché la Regione stessa aumenti le risorse per la vita indipendente, ciò che è stato fatto in misura del tutto insufficiente, tramite una Delibera di inizio agosto, costringendo varie persone a restare in lista di attesa per il contributo vita indipendente per chissà quanto tempo ancora»: lo rende noto in un comunicato l’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), già promotrice, tra luglio e agosto, di un’analoga, lunga manifestazione di protesta
Non è un bel momento per le Malattie Rare!
«Non è un bel momento per le Malattie Rare: se in passato avevano attirato almeno un po’ l’attenzione del Ministero della Salute, con il coronavirus sembrano essere del tutto “passate di moda”. Ma i 2 milioni di persone che ne soffrono non scompaiono e la pandemia ha reso la loro vita ancora più difficile»: lo ha dichiarato la senatrice Binetti, presidente dell’Integruppo Parlamentare per le Malattie Rare, nel corso di una conferenza stampa promossa insieme all’Osservatorio Malattie Rare, organizzata per presentare la relazione programmatica “Malattie Rare come priorità di Sanità Pubblica”
Nota 1529 del 10 settembre 2020 - Chiarimenti di carattere organizzativo e finanziario sulle attività in essere per l’avvio dell'anno scolastico
Nota 1529 del 10 settembre 2020 - Chiarimenti di carattere organizzativo e finanziario sulle attività in essere per l’avvio dell'anno scolastico
Un Parco della Lettura aperto a tutti
È un progetto davvero encomiabile, quello del Parco della Lettura, realizzato a Morgex, in provincia di Aosta, che verrà inaugurato il 12 settembre, e non solo perché si parla di un parco davvero speciale, ma anche perché si tratta di un’iniziativa che “nasce” inclusiva e accogliente per tutti, traducendo in un diritto concreto la piena partecipazione insieme agli altri dei bambini e delle bambine con diverse disabilità ad attività ludiche, ricreative e di tempo libero, come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Nota 10057 del 9 settembre 2020 - Mobilità docenti 2020/2021 applicazione criteri continuità servizio
Nota 10057 del 9 settembre 2020 - Mobilità docenti 2020/2021 applicazione criteri continuità servizio
Ancora sui Gruppi di Lavoro Operativi e sul Piano Educativo Individualizzato
Diamo ancora spazio al dibattito lanciato dal CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti del Sostegno), sui cambiamenti riguardanti il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità, oltreché su altre questioni sempre di àmbito scolastico. Al CIIS replica anche in questo caso Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), affiancato dal presidente della stessa FISH Vincenzo Falabella
Sentenza Tribunale di Benevento 15052 del 9 settembre 2020 - Condotta antisindacale
Sentenza Tribunale di Benevento 15052 del 9 settembre 2020 - Condotta antisindacale
Oltre il “Dopo di Noi”
«Le persone con disabilità - scrive Veronica Asara - hanno una vita, che ha bisogno di pianificazione, di progettualità per quanto possibile, ma è una vita che rimane una, senza pre e senza post, dalla nascita alla morte, per la quale esercitare tutto il diritto di autodeterminazione possibile, che la famiglia ci sia oppure no. Per questo credo sia un errore di concetto, come quando si parla del “Dopo di Noi”, spostare il focus dalla persona con disabilità alla famiglia, errore che vedo fare in diverse direzioni quando si parla di disabilità»
Piacerebbero anche agli alunni con disabilità le “Aule Natura” del WWF Italia
Potrebbe decisamente essere una prospettiva favorevole anche per gli alunni e le alunne con disabilità, l’implementazione del progetto sperimentale “Aule Natura”, iniziativa promossa dal WWF Italia, in base alla quale «si chiede di prendere in considerazione gli spazi esterni degli istituti scolastici italiani, da utilizzare come vere e proprie aule all’aperto, in grado di garantire la sicurezza degli studenti oltre che arricchire l’offerta educativa grazie a lezioni a stretto contatto con la natura»
Schema Decreto interministeriale - Adozione modello piano educativo individualizzato (PEI) e allegati
Schema Decreto interministeriale - Adozione modello piano educativo individualizzato (PEI) e allegati
Lavoratori “fragili”: il rischio di restare senza tutele e senza retribuzioni
«Trovi il Parlamento la soluzione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze la copertura, per una situazione che altrimenti potrebbe diventare davvero esplosiva in termini di emergenza sociale»: è questo l’appello forte lanciato dal Presidente della FISH Falabella, a proposito della situazione di quei lavoratori con quadri clinici di particolare rischio, che se giudicati inidonei al lavoro e messi “a riposo” sino alla fine dell’emergenza da coronavirus, rischierebbero concretamente di restare senza alcuna forma di protezione né di retribuzione
Lavoro, successi e fatiche di Chiara, giovane donna con disabilità intellettiva
Il progetto della FISH “JobLab” - vera e propria “dedica a chi pensa che il lavoro sia inconciliabile con la disabilità” - continua a raccogliere apprezzamenti e a produrre contenuti. È recente, ad esempio, la notizia del riconoscimento internazionale ottenuto a un festival californiano dal cortometraggio “O L T R E - oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”, e ora arriva “La storia di Chiara”, video recitato dall’attrice con sindrome di Down Ludovica Boccacini, che racconta il percorso di inclusione lavorativa, tra successi e fatiche, di una giovane con disabilità intellettiva
Linden, tredicenne con autismo, colpito più volte dalle armi della polizia
Dopo avere parlato solo pochi giorni fa di Nathaniel, sedicenne con sindrome di Down ucciso in Sudafrica a colpi di arma da fuoco dalla polizia, ciò che aveva portato all’arresto di tre agenti con l’accusa di omicidio, ci risulta a dir poco difficile commentare la notizia proveniente oggi dagli Stati Uniti, dove a Salt Lake City, capitale dello Utah, un tredicenne con disturbo dello spettro autistico è stato più volte colpito dalle armi della polizia locale ed è ora ricoverato in ospedale, ove versa in gravi condizioni
La sfida della scuola si può vincere, se si ascoltano gli alunni con disabilità
«Oggi più che mai - scrive Giuseppe Cataudella -, in tempo di emergenza Covid-19, la riapertura delle scuole dovrà riconoscere in modo più chiaro e creativo il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Da insegnante, infatti, mi rendo conto che a volte a scuola si ascoltano tutti, ma non i ragazzi/e e le famiglie che vivono la disabilità; solo grazie a loro possiamo riusciamo ad avere informazioni veritiere e reali sulla stato di salute della scuola»