Aggregatore di feed
«Aprire le scuole in piena sicurezza, consentendo la ripresa della didattica in presenza, pur con i dovuti e necessari adattamenti, e vigilare affinché i diritti delle alunne e degli alunni con disabilità abbiano la stessa dignità e attenzione dei coetanei. Per questo alla determinazione e alla lucidità devono accompagnarsi la coesione, la collaborazione, l’unità e la solidarietà»: lo scrive il presidente della Federazione FISH Falabella, rivolgendosi direttamente a tutte le Famiglie, in vista della sfida costituita dal nuovo anno scolastico al tempo della pandemia da coronavirus
La vittoria di Martina contro quel verdetto senza appello
«Mi fa provare allo stesso tempo grande ammirazione e altrettanta rabbia - scrive Anna Maria Gioria - riportandomi a dolorose sensazioni vissute personalmente, la vicenda di Martina Cipolla, giovane con sindrome di Down, campionessa dello sport, nonché partecipante a un progetto per l’autonomia coabitativa, che una Commissione aveva giudicato “non in grado di lavorare e rendersi autonoma”. Fortunatamente per Martina, che una seconda Commissione ha giudicato “abile al lavoro”, la vicenda si è conclusa bene, ma sembra proprio che gli esami (e i traguardi da raggiungere) non debbano finire mai»
Ma perché dover dichiarare la propria fragilità per ottenere rispetto?
Affida il suo appello a Facebook Francesca Masi, quarantacinquenne e madre con le difese immunitarie molto basse a causa di un recente trapianto di midollo. Suo figlio di 10 anni tornerà a scuola tra pochi giorni e lei riflette su quello che potrebbe succedere se i suoi compagni e gli/le insegnanti non dovessero rispettare le misure introdotte per contenere la diffusione del Covid-19. La sua situazione e le sue preoccupazioni non sono molto dissimili da quelle di tante persone che, per motivi diversi (disabilità, età, altre condizioni di fragilità), in caso di contagio rischierebbero la vita
Il mancato controllo del virus di Epstein-Barr concausa della sclerosi multipla
Uno studio coordinato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e sostenuto dalla FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’Associazione AISM, ha individuato nelle alterate risposte immunitarie che dovrebbero tenere sotto controllo il virus di Epstein-Barr una delle concause della sclerosi multipla. Oltre a consentire di tratteggiare un quadro dettagliato della risposta antivirale nel corso della malattia, la scoperta suggerisce che uno tra i farmaci di prima linea in uso per la sclerosi multipla è sicuro anche per i pazienti con infezioni virali, come quella stessa causata dal coronavirus
Nathaniel, 16 anni, sindrome di Down, ucciso per “colpa” della sua disabilità?
Secondo alcuni trae origine da ragioni sociali e razziali, l’omicidio di Nathaniel Julius, ragazzo sudafricano di colore con la sindrome di Down, ucciso a colpi di arma da fuoco dalla polizia, ciò che ha portato a violente manifestazioni di protesta e all’arresto di tre agenti. Secondo l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, invece, il giovane è stato ucciso per non avere risposto alle domande della polizia, proprio a causa della sua disabilità, «un assassinio esemplare dell’incapacità di troppe forze dell’ordine presenti nel mondo di comunicare con tutte le persone con disabilità»
La Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica nell’anno della pandemia
In occasione della Giornata Mondiale sulla Fibrosi Cistica dell’8 settembre, dedicata a quella che costituisce la malattia genetica grave più diffusa, la LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica), in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare e con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica, ha promosso la conferenza stampa online intitolata “La Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica nell’anno della pandemia”, «per celebrare l’evento internazionale – come sottolineano i promotori -, con uno sguardo al rischio Covid e uno alle ultime novità terapeutiche»
Autismo: rendere operativo quanto già previsto dalle nostre norme regionali
«Chiediamo a tutti i candidati di sottoscrivere l’impegno ad attivarsi per rendere operativo quello che in questi cinque anni è stato previsto dalle Leggi Regionali, dal Piano Socio-Sanitario Regionale, dal Piano Operativo per l’Autismo della Regione, dalle Delibere di Giunta e dai Decreti Dirigenziali»: lo scrive il Coordinamento Autismo Veneto, cui aderiscono ben venti Associazioni, nel documento intitolato “Autismo Veneto 2020-2025: proposte per la prossima Amministrazione Regionale”, elaborato in vista delle prossime Elezioni Regionali del 20 e 21 settembre
Garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni e le alunne con disabilità
In vista del nuovo anno scolastico, il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) indica una serie di questioni ritenute fondamentali, per garantire il diritto allo studio degli alunni e delle alunne con disabilità, oltre ad esprimere alcune preoccupazioni su alcuni problemi ritenuti irrisolti. E auspica «che anche nell’emanazione di futuri provvedimenti, il Ministero dell’Istruzione ponga coerentemente attenzione al processo inclusivo, senza perdere mai di vista quei principi costituzionali e normativi che riconoscono a tutti il diritto alla piena realizzazione personale e sociale»
Le persone con disabilità e le loro famiglie al centro dell’agenda istituzionale
«Politiche unitarie, autonomia, vita indipendente, deistituzionalizzazione, autodeterminazione, livelli di assistenza accessibili e continuativi, politiche del lavoro, mobilità, trasporti, sostegno alla famiglia e al lavoro di cura, istruzione ed educazione, trasparenza negli atti pubblici»: sono i punti fondamentali contenuti nel Manifesto prodotto dalla Federazione FISH Campania e rivolto ai candidati alle prossime Elezioni Regionali, con la richiesta che «le politiche per le persone con disabilità e le loro famiglie siano quotidianamente al centro dell’agenda istituzionale»
Guida alla sindrome di Down: problemi di salute
Dopo la “Guida alla Sindrome di Down”, primo di quattro volumi del magazine digitale «A scuola di salute» dell’Istituto Bambino Gesù di Roma, pubblicazione presentata nel marzo scorso e realizzata dal Centro Sindrome di Down dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è stato ora reso disponibile online il secondo volume della collana, intitolato “Guida alla sindrome di Down. Problemi di salute. Parte 2”, dedicato in particolare ai temi del sonno, della stitichezza e dei disturbi della vista e dell’udito, ma anche alle connessioni con la malattia di Alzheimer
Distrofia di Duchenne: più forti solo se siamo insieme
«Possiamo essere più forti solo se siamo insieme»: sarà questo il messaggio-simbolo della settima Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, che il 7 settembre, con il tradizionale coordinamento nel nostro Paese dell’Associazione Parent Project, costituirà un altro importante momento di visibilità dedicato a questa grave patologia genetica. In tutto il mondo, infatti, verranno organizzate per l’occasione iniziative virtuali di sensibilizzazione e informazione, dando quest’anno particolare attenzione alle implicazioni cognitivo-comportamentali della malattia
“Non chiamatemi morbo”: per sradicare lo stigma sulla malattia di Parkinson
«Sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia, favorire la diagnosi precoce, promuovere i diritti delle persone con Parkinson alle cure, all’inclusione sociale e a una migliore qualità della vita»: sono gli obiettivi di “Non chiamatemi morbo”, ovvero “Il Parkinson non è contagioso”, campagna promossa dalla Confederazione Parkinson Italia, che vivrà il proprio lancio il 22 settembre a Milano, con una mostra fotografica “parlante”, dedicata a storie di resistenza al Parkinson, corredate dalle immagini di Giovanni Diffidenti e dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio
Come dovrà essere il nuovo Piano Educativo Individualizzato
In questi giorni la FISH ha presentato in sede ministeriale un proprio ampio documento di “Considerazioni sulla bozza di Linee Guida per la compilazione del nuovo PEI”, il Piano Educativo Individualizzato riguardante gli alunni e le alunne con disabilità di ogni ordine e grado di scuola. Tra i punti ritenuti imprescindibili dalla Federazione, vi è la verifica di fine anno del PEI, con la proposta del sostegno didattico, dell’assistenza di base e di quella per l’autonomia e la comunicazione, nonché la necessità di rendere co-protagonisti i genitori nelle varie scelte
Nota 1515 del 1° settembre 2020 - Valutazione nella primaria
Nota 1515 del 1° settembre 2020 - Valutazione nella primaria
È pienamente operativa la Filiale di Lamezia Terme del Centro Protesi INAIL
Avviata da meno di un anno, la Filiale di Lamezia Terme (Catanzaro) del Centro Protesi INAIL è già pienamente operativa e fornisce protesi e ausili di qualità, come la protesi per amputazione transtibiale con sistema piede-caviglia a controllo elettronico, recentemente consegnata. «La stretta sinergia tra il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio e la nostra Filiale di Lamezia Terme - dichiara Gregorio Teti, direttore tecnico di tali strutture - ha lo scopo di garantire l’omogeneità dei servizi offerti a tutti gli assistiti, indipendentemente dal luogo in cui si trovano»
Nota 26344 del 1 settembre 2020 - Indicazioni operative attivazione 18 ore aggiuntive a tempo determinato personale ATA ex LSU
Nota 26344 del 1 settembre 2020 - Indicazioni operative attivazione 18 ore aggiuntive a tempo determinato personale ATA ex LSU
Nota 11364 del 1 settembre 2020 - Trasmissione schema decreto interministeriale adozione modello piano educativo individualizzato
Nota 11364 del 1 settembre 2020 - Trasmissione schema decreto interministeriale adozione modello piano educativo individualizzato
Approvata negli USA la prima terapia orale per l’atrofia muscolare spinale
Quattro anni fa l’agenzia governativa statunitense FDA, che regolamenta i prodotti immessi in commercio sul territorio americano, aveva approvato l’uso del farmaco “Spinraza” quale terapia per la SMA (atrofia muscolare spinale), utilizzato anche in Italia dal 2017. Ora l’FDA ha approvato la prima terapia orale per le persone con questa patologia, che l’Agenzia Europea del Farmaco sta valutando se autorizzare anche per l’Europa. In Italia è al momento disponibile tramite un programma di uso compassionevole, cui possono accedere solo le persone con SMA di tipo 1, senza alternative terapeutiche
Toscana: una più ampia azione di promozione e tutela della salute mentale
All’interno di un protocollo sottoscritto nei giorni scorsi tra la Regione Toscana e il Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, che prevede anche un finanziamento di 25.000 euro, si concorda «sulla necessità di attivare e sviluppare forme di cooperazione e integrazione al fine di assicurare una più ampia azione di promozione e tutela della salute mentale della popolazione della Toscana»
Persone con disabilità divenute anziane: la transizione non cancella i diritti
«A 65 anni la persona con disabilità, agli occhi del nostro ordinamento e del sistema di welfare, cessa di essere considerata tale e diventa anziana non autosufficiente. Le conseguenze di questo automatismo, a partire dall’interruzione del progetto individuale di vita, non solo sono ingiustificate, ma anche illegittime»: è questa la conclusione dell’approfondita analisi di Giulia Bassi sulla disabilità “che diventa anziana”, studio condotto nell’àmbito di un progetto sulla multidiscriminazione promosso dalla Federazione FISH e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali