Aggregatore di feed

Una “bussola etica” internazionale, per l’accesso a trattamenti e vaccini

Superando -

«Il problema dell’accessibilità equa ai farmaci e ai trattamenti, pur diversificandosi nei vari sistemi sanitari, riguarda il diritto universale alla tutela della salute. Va dunque, inquadrato in una prospettiva di diritti umani e di rispetto dei princìpi bioetici universali»: lo scrive in una trattazione di cui suggeriamo caldamente la lettura Luisa Borgia, componente tra l’altro del Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa, ritenendo necessaria, specie alla luce di quanto accaduto durante la pandemia da coronavirus, «una “bussola etica” basata su alcuni princìpi universalmente condivisi»

Un unico permesso nazionale per accedere alle Zone a Traffico Limitato

Superando -

«Oggi, per poter accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) in altri Comuni rispetto a quello di propria residenza, è necessario effettuare una pratica. Con questa norma le persone con disabilità potranno accedere con i loro veicoli alle ZTL di tutta Italia con un unico permesso»: è quanto si legge nel portale del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, ove vengono presentati i vari provvedimenti contenuti nel cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale

Ora in tutta Italia l’assistenza igienica spetta ai collaboratori scolastici

Superando -

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana – Sezione decentrata del Consiglio di Stato - ha espresso un Parere, concernente la questione dell’assistenza igienica degli alunni con disabilità, definito «letteralmente “storico”» da Salvatore Nocera, che sottolinea come esso «chiuda definitivamente una situazione anomala trascinata per molti anni, stabilendo finalmente che anche in Sicilia l’assistenza igienica degli alunni e delle alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche». Vediamo perché

“CampobaseOz”, per ripartire insieme all’insegna della socialità e del gioco

Superando -

Dopo mesi di sospensione delle attività diurne a causa dell’emergenza Covid-19, la struttura torinese CasaOz – nella quale i bambini e bambine malati/e o con disabilità e le loro famiglie possono instaurare rapporti amicali e solidali, con l’aiuto di educatori e volontari - ha dato inizio alle attività estive, con il programma di attività “CampobaseOz”, «nome scelto - viene spiegato - per dare l’idea di un luogo sicuro in cui sostare dopo un viaggio faticoso, come quello del lockdown, e da cui ripartire per continuare insieme un percorso fatto di relazioni, socialità, formazione e gioco»

Dopo la Sentenza della Consulta serve una riforma delle provvidenze economiche

Superando -

«Dopo la Sentenza della Consulta secondo cui l’importo delle pensioni di invalidità civile totale è “inadeguato per vivere”, chiediamo al Governo, soprattutto in questo momento di profonda crisi, che si faccia carico di una seria e chiara riforma delle provvidenze economiche a favore delle persone con disabilità, troppo spesso oppresse da solitudine, discriminazione e in condizioni di indigenza»: arriva da Nina Daita, responsabile dell’Ufficio Politiche per la Disabilità nella CGIL Nazionale, il primo commento alla pubblicazione della Sentenza 152/20 prodotta dalla Corte Costituzionale

Vacanze al mare accessibili “targate UILDM”

Superando -

L’emergenza di questi mesi non ha fermato la voglia di uscire e di trascorrere del tempo libero in completo relax e tanto meno quella di alcune Sezioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che si preparano a vivere questa stagione offrendo alle persone con disabilità servizi per vivere bene le vacanze. Presentiamo dunque una rapida carrellata di proposte per una vacanza al mare accessibile “targata UILDM”, da Genova a Marina di Pietrasanta (Lucca), da Mazara del Vallo (Trapani) a Napoli, Ischia e Procida, da Siderno Marina (Reggio Calabria) a Sassari

Infortuni sul lavoro: una guida agli esercizi riabilitativi

Superando -

È gratuitamente disponibile online la guida “Esercizi per la riabilitazione post-traumatica e ortopedica”, contenente vari esercizi da eseguire in casa, con strumenti facilmente reperibili, per integrare il percorso effettuato dagli assistiti presso le strutture riabilitative INAIL in seguito a infortuni sul lavoro. Essa contiene indicazioni che possono essere utili anche per prevenire complicanze e recidive. A realizzarla è stata la Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione dell’INAIL, insieme ai fisioterapisti del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna)

Malattie Rare e complesse, cure del cavo orale e Covid-19

Superando -

Come riferito dall'ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”), molte persone con gravi Malattie Rare, bisognose di cure del cavo orale, hanno avuto difficoltà, durante il lockdown, ad essere seguite e a ricevere cure appropriate. Ritenendo quindi che tali cure non siano affatto un aspetto da sottovalutare, la stessa ASMARA ha promosso per il 27 luglio il seminario in rete rivolto in particolare ai pazienti e intitolato "Malattie Rare e complesse, cura del cavo orale e Covid-19", cui parteciperanno alcuni esperti del settore

Quel che non va in quella Delibera della Regione Toscana sulla vita indipendente

Superando -

«Persone con qualsivoglia titolo pubblico, che non vivono sulla propria pelle le difficoltà concrete della vita indipendente, non possono condizionare in alcun modo l’inviolabilità del vivere pienamente anche con gravi disabilità»: è questa, di fatto, la principale criticità individuata dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), nella Delibera della propria Regione recante le “Linee di indirizzo regionali per la presentazione dei progetti di vita indipendente”, criticità dalla quale ricadono vari punti di tale provvedimento ritenuti «inaccettabili» dalla stessa AVI Toscana

«Mi ispirano gli atleti di Special Olympics»: parola dell’astronauta Parmitano

Superando -

«La forza e il coraggio degli atleti di Special Olympics mi danno ispirazione nelle sfide di ogni giorno»: a dirlo è stato l’'astronauta Luca Parmitano, durante il meeting online organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Roma da Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, nell’àmbito dell’iniziativa “To the Moon and Back” (“Sulla luna e ritorno”), viaggio virtuale di 768.806 chilometri, che costituiscono appunto la distanza dalla terra alla luna e ritorno, cui tutti possono partecipare

Per una legge sui caregiver familiari che ne riconosca e sostenga il ruolo

Superando -

«Non si può più attendere ulteriormente per avere una legge sui caregiver familiari, visto che anche durante l’attuale pandemia le famiglie delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e non autosufficienti sono state lasciate da sole ad affrontare un carico spesso molto al di là delle loro stesse forze»: lo si legge in una nota dell’ANFFAS, che a tal proposito ha depositato al Senato un articolato testo emendativo al Disegno di Legge sulla materia, attualmente in discussione, in linea con analoghe proposte della Federazione FISH e del Forum del Terzo Settore

Strutture residenziali: stop alla segregazione delle persone con disabilità

Superando -

«Chiediamo con la massima urgenza di porre fine alla segregazione delle persone con disabilità che vivono in strutture residenziali socio sanitarie e sanitarie riabilitative, perché nessuno dev’essere privato del diritto alla libertà di uscire e di vivere i propri affetti familiari». Lo hanno scritto numerose Associazioni attive a Roma e nel Lazio, insieme a vari rappresentanti delle Consulte Cittadine di Roma Capitale, in un appello-denuncia rivolto al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e allargato ai Presidenti di Regione e a tutti i Sindaci d’Italia

“Terzo tempo-Be Prepared”, ovvero l’unione fa la forza è il vaccino più potente

Superando -

L’acquisto di ausili informatici, l’organizzazione di laboratori per raccogliere le storie vissute in tempo di pandemia dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, l’accompagnamento di queste ultime a una ripresa graduale delle attività: tutto questo si farà sul territorio del Milanese, in favore di circa trenta persone con disabilità e delle loro famiglie, grazie al progetto di rete “Terzo Tempo-Be Prepared”, promosso da quattro Cooperative Sociali e finanziato tramite un bando della Fondazione Comunitaria Nord Milano, bell’esempio di “unione che può fare la forza”

La differenza tra nascere vivi e sopravvivere

Superando -

«“Proprio come un fiore sboccia dopo aver sopportato il rigido freddo invernale - scrive Zoe Rondini, citando lo scrittore giapponese Daisaku Ikeda -, un sogno può avverarsi solo se si è preparati a sopportare i tormenti che ne accompagnano la realizzazione e a compiere tutti gli sforzi necessari”: mi sembra una giusta riflessione sia per chi nasce con uno “svantaggio” che per le persone “normali” che si scontrano con sofferenze e problemi imprevisti e insospettati»

I Genitori Tosti e il riconoscimento del caregiver familiare come lavoratore

Superando -

«Solo il 18% dei caregiver, la netta maggioranza dei quali è costituita da donne, viene aiutato nella gestione del proprio caro da personale o progetti dei servizi pubblici, ciò che evidenzia l’ampio margine di miglioramento di miglioramento grazie al quale i caregiver stessi possono essere supportati, anche in considerazione dei tanti che non hanno alcun […]

“Summer Aut”: tra attività al mare e attività di orto sociale

Superando -

Il progetto “Summer Aut”, promosso dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA e rivolto alle famiglie di bambini e ragazzi con autismo che ad essa fanno riferimento, si svilupperà per quattro domeniche tra attività al mare e attività di orto sociale, strutturandosi in base alle necessità di ogni singolo bambino/ragazzo e consentendo anche ai familiari di godersi la giornata di mare senza stress o ansie, dopo il pesante carico sopportato nei mesi della pandemia

Il mondo sembra andare verso la “scuola di tutti per tutti”

Superando -

«Un’inclusione di qualità deve riguardare tutti e non solo gli alunni e le alunne con disabilità»: è uno dei punti più qualificanti dell’importante Rapporto Globale su “Che cosa significa un’educazione inclusiva, equa e di qualità”, prodotto dall’IDA (International Disability Alliance), ideale base di lavoro sulla quale gli Stati dovranno impegnarsi nei prossimi anni, per rendere realmente inclusivo il proprio sistema educativo. E il documento registra anche una tendenza che va consolidandosi, ovvero l’allontanamento da modelli di istruzione speciali, verso “una scuola di tutti per tutti”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore