Aggregatore di feed
«Anche quest’anno la realizzazione e l’evento di presentazione del Rapporto si riconfermeranno come un’occasione e un esempio di collaborazione virtuosa tra pazienti, attori istituzionali e privati, verso l’obiettivo comune di contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone affette da Malattie Rare e delle loro famiglie»: lo dicono da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), a proposito del VI Rapporto Annuale MonitoRare sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia, che verrà presentato durante un evento online nel pomeriggio del 15 luglio
Finalmente un’Interrogazione Parlamentare sul Protocollo per le Messe!
«È una questione di principio, di pari dignità e di immagine sociale delle persone con disabilità, che meritano comunque da parte di tutti la dovuta attenzione»: torna a scriverlo Salvatore Nocera, a proposito di quel paragrafo ritenuto discriminante, contenuto nel Protocollo sottoscritto tra Governo e Conferenza Episcopale Italiana, sulla riapertura delle chiese per celebrare le Messe. In esso, infatti, si scrive che i fedeli con disabilità devono seguire il culto «in luoghi appositi». E sulla questione è arrivata finalmente anche un’Interrogazione Parlamentare
Agire assieme senza rinunciare alla propria identità
Organizzato dal proprio Gruppo di Cuneo, sarà quest’anno virtuale, e quindi alla portata di tutti, il campo estivo dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), denominato “Fare rete? Agire assieme senza rinunciare alla propria identità”, che si articolerà su tre incontri online, dal pomeriggio di oggi, 13 luglio, a quello di mercoledì 15. Durante ogni incontro, il Gruppo promotore inviterà un ospite del proprio territorio per trattare un aspetto diverso del tema prescelto
Quei monopattini “nemici” delle persone con disabilità visiva
O meglio, non i monopattini in sé, ma la gestione “selvaggia” dei cosiddetti “mezzi a flusso libero” (biciclette, monopattini e scooter elettrici), che abbandonati in ogni dove, costituiscono realmente un grave pericolo per le persone cieche e ipovedenti, come denuncia già da tempo l’UICi di Torino. È dei giorni scorsi, ad esempio, l’ennesimo infortunio, fortunatamente senza gravi conseguenze, capitato a una ragazza non vedente che camminava per la strada. «Che cosa si aspetta a intervenire? - chiedono dunque dall’UICI torinese -, che qualcuno si faccia male “seriamente”?»
A tutela delle famiglie con epilessia e altre patologie croniche invalidanti
L’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) scrive al Ministro della Salute e al Presidente dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), per chiedere, in linea generale, l’inserimento nella Cabina di Regia del Piano Nazionale della Cronicità di rappresentanti delle Federazioni FAND e FISH, per «affrontare e superare ogni criticità sulle terapie delle persone con patologie croniche e invalidanti, nonché gli aspetti sociali della politica del farmaco» e, nel proprio specifico, «l’approvazione nella presente Legislatura della Legge per la Piena Cittadinanza delle persone con epilessia»
Ordinanza Ministeriale 60 del 10 luglio 2020 - Scuola, graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie di istituto
Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo della scuola...
Ordinanza Ministeriale 60 del 10 luglio 2020 - Allegati
Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo della scuola...
Libri e altri materiali scolastici per studenti con BES o DSA delle superiori
Le scuole secondarie di primo e secondo grado potranno acquistare anche materiali didattici per ragazzi con BES (Bisogni Educativi Speciali), DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e più in generale in condizioni di svantaggio, utilizzando uno stanziamento del Ministero dell’Istruzione di 236 milioni di euro, destinato appunto a tali finalità. «Invitiamo dunque le famiglie interessate - dicono dall’Osservatorio Scolastico sull’Inclusione dell’AIPD - ad informarsi presso le proprie scuole su come poter essere riconosciute quali destinatarie di quelle risorse»
Dialogo su disabilità e fede
«Come si può fare la volontà di Dio - scrive Tonino Urgesi -, se non dando a chiunque dignità e possibilità di vivere la propria vita e i propri desideri?». «In nessuno degli incontri di Gesù raccontati nei Vangeli - risponde Ernesto Diaco, responsabile dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Italiana - altro non si può cogliere se non il desiderio di bene totale per ogni persona, al di là dello stato in cui si trova». Sono due tra i passaggi principali di questo dialogo su disabilità e fede, che proponiamo ai Lettori
Nota 20844 del 10 luglio 2020 - PON Scuola Pubblicazione graduatorie realizzazione di smart class per la scuola del secondo ciclo
Nota 20844 del 10 luglio 2020 - PON Scuola Pubblicazione graduatorie realizzazione di smart class per la scuola del secondo ciclo
Finalmente tre settimane di benessere per bambini e bambine con disabilità
Un bel gruppo di bambini e bambine con disabilità dai 6 agli 11 anni potranno finalmente vivere un’esperienza di benessere all’aria aperta e a contatto con la natura, garantendo contemporaneamente alle loro famiglie un momento di sollievo dopo il carico sopportato durante il lockdown, grazie al centro estivo “I piccoli esploratori del bosco”, organizzato dal 13 al 31 luglio dall’Associazione L’abilità di Milano, presso gli spazi della Cooperativa Canonica di Triuggio (Monza-Brianza)
Bocciato un Ordine del giorno per un bonus ai caregiver familiari
«Sulla presenza dei caregiver familiari lo Stato conta e ci conta un sistema di servizi alla persona con disabilità assolutamente insufficiente, che ha mostrato ancor più in questo periodo emergenziale la propria incapacità, carenza e inappropriatezza a “servire” le necessità dell’utenza. Ma lo Stato ha finora lasciati indietro e soli i caregiver familiari»: così il Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 commenta amaramente la bocciatura in Parlamento di un Ordine del Giorno riguardante il riconoscimento di un bonus per i caregiver familiari in riferimento ai mesi dell’emergenza da Covid-19
“Eroi” che non saranno ricordati nei libri di storia
«Sono le tante persone e famiglie - scrive Pietro Pellillo - che con amorevole, ma pur sempre smisurato sacrificio, barattano la propria vita per regalare a noi malati e persone con disabilità un’esistenza vissuta con la naturale dignità dovuta a tutti». Persone come Ezia, la moglie di Pellillo, malato di SLA e in situazione di grave disabilità, alla quale questo scritto è dedicato e che da quasi trent’anni, gran parte della sua vita, provvede alle necessità del proprio congiunto «con tanto amore e soprattutto con tanta discrezione»
Un sentiero facilitato per persone con disabilità in una riserva naturale
È stato inaugurato in Toscana alla fine di giugno, presso la riserva naturale dell’“Orecchiella”, in provincia di Lucca, “Il Fontanone”, un sentiero facilitato per persone con disabilità realizzato anni or sono, ma recentemente è sottoposto a ristrutturazione. Il tutto è avvenuto nel corso di una cerimonia partecipata e abbellita dalle suggestive fotografie della mostra “Oltre il dolore” del fotografo professionista David Bonaventuri
Non più persone con disabilità “confinate” nelle strutture residenziali!
In seguito a una serie di segnalazioni da parte di Enti Gestori, Associazioni e Famiglie, il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale si è attivato, avviando un’interlocuzione diretta in particolare con la Regione Lombardia, ma anche con tutte le altre Regioni, per far sì che ogni eventuale situazione di confinamento di persone con disabilità nelle strutture residenziali non si protragga ulteriormente, al fine di tutelarne i diritti alla libertà personale eventualmente violati
Nasce la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio
Voluta da importanti organizzazioni impegnate a livello nazionale e internazionale, per dare una forma coordinata ad attività già presenti, come la “Mappa dell'Intolleranza” di Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti, la nuova Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio verrà presentata il 14 luglio, nel corso di una conferenza stampa online, per presentare pubblicamente un organismo di promozione culturale e di concreta tutela, del quale anche le persone con disabilità hanno quanto mai la necessità
Nota 1616 del 10 luglio 2020 - Graduatorie prima fascia ATA – Presentazione allegato G - Scelta sedi
Nota 1616 del 10 luglio 2020 - Graduatorie prima fascia ATA – Presentazione allegato G - Scelta sedi
Correre per le persone con la malattia di Charcot-Marie-Tooth
È in corso a Chiavari (Genova) già dal 29 giugno e si protrarrà fino al 19 luglio, la manifestazione podistica solidale virtuale denominata “La Corsa dei Due Ponti”, una tappa della “Genova V Running Challenge” tutta a favore dell’Associazione ACMT-Rete, impegnata dal 2001 a supportare le persone affette dalla malattia di Charcot-Marie-Tooth, patologia genetica rara che colpisce una persona su 2.500 e che interessa i nervi periferici del controllo del movimento e quelli sensoriali, creando quindi particolari problemi soprattutto all’utilizzo di mani e piedi
Giovani che vogliono vivere oltre la sclerosi multipla
Come cambia la vita di un giovane quando entra in scena una diagnosi di sclerosi multipla, malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che colpisce in particolare appunto i giovani e le donne? Lo racconterà l’attrice e scrittrice Antonella Ferrari, domani, 10 luglio, durante la nuova puntata del programma “Succede sempre di venerdì”, nato da una collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Telegenova, per parlare di sclerosi multipla sotto vari aspetti (trasmissione visibile in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’AISM)
Un corso di perfezionamento su “Disability e Diversity Management”
Prenderà il via in ottobre, per concludersi nel febbraio del prossimo anno, la seconda edizione del corso di perfezionamento a distanza su “Disability e Diversity Management”, promossa dall’Università Europea di Roma, in collaborazione con l’AIDP (Associazione Italiana per la Direzione Personale) e con l’Associazione Abilitando. «L’obiettivo - spiegano i promotori - è la formazione di diversity e disability manager di elevato profilo professionale, ponendo particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di valutazione della disabilità e della diversità»