Aggregatore di feed

Servizi residenziali delle Marche: cambiare passo o è segregazione

Superando -

Mentre altrove si assiste a una svolta positiva, come abbiamo riferito ieri stesso rispetto alla Lombardia, in altre Regioni, invece, la situazione delle visite presso le strutture residenziali e dell’uscita delle persone che vi abitano appare ancora in alto mare, tanto da far dire al Gruppo Solidarietà che «la prevenzione del contagio non può tradursi in segregazione. Occorre infatti una piena assunzione di responsabilità da parte dei soggetti istituzionali, evitando scarichi di responsabilità tra i vari Enti a tutto danno delle persone e delle famiglie. Sono in gioco i diritti umani!».

Centri Diurni dell’ANFFAS di Torino: un primo sollievo per le famiglie

Superando -

A partire dal 20 luglio, l’ANFFAS di Torino sarà pronta a riaprire i Centri Diurni per persone con disabilità da essa gestiti. «Intanto riapriamo e diamo sollievo alle famiglie - dichiara il presidente dell’Associazione D'Errico - e tra luglio e agosto lo faremo a turnazione, anche se per settembre il nostro obiettivo è quello di ripristinare al cento per cento i servizi attivi prima della pandemia». Restano invece ancora da risolvere i problemi del Centro Residenziale della stessa ANFFAS torinese, ove vige il protocollo ospedaliero, non applicabile in tale struttura

“Protagonisti responsabili” nel sensibilizzare sulla sclerosi multipla

Superando -

Personaggi noti e meno noti, “protagonisti responsabili” della sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, saranno i volontari, questa sera, 17 luglio, al centro della quarta e ultima puntata del programma “Succede sempre di venerdì”, nato da una collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Telegenova, per parlare di sclerosi multipla sotto vari aspetti (trasmissione visibile in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’AISM). Tanti volontari che costituiscono realmente la forza e l’anima dell’AISM

Le riserve degli Stati sulla Convenzione ONU: partiamo dalla Gran Bretagna

Superando -

Che cosa significa ratificare con riserva una Convenzione delle Nazioni Unite? Che si accetta quanto scritto in quel Trattato, ma non si intendono applicarne uno o più articoli o commi. Varie e di varia natura sono state le riserve presentate da alcuni Stati anche rispetto alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Cercheremo via via di esaminarle tutte, partendo, nel presente contributo, da quelle espresse dalla Gran Bretagna, riguardanti la scuola, la libertà di movimento e cittadinanza e il lavoro

Strutture residenziali della Lombardia: ritorno alla libertà!

Superando -

Come reso noto dalla Federazione LEDHA, la Regione Lombardia, tramite una Circolare pubblicata ieri, 15 luglio, è intervenuta per correggere alcuni aspetti della propria Delibera riguardante le misure e i provvedimenti da mettere in atto nelle strutture residenziali per persone con disabilità, per prevenire la diffusione del Covid-19. Con le opportune precauzioni e i dispositivi di sicurezza necessari, quindi, le persone con disabilità che vivono in queste strutture potranno uscire liberamente, per incontrare i propri genitori e familiari, o per qualsiasi altro motivo

Marche: gira la “giostra delle responsabilità” e muoiono i servizi per l’autismo

Superando -

«Mentre il Centro Regionale Autismo Adulti è prossimo alla chiusura definitiva - denunciano da Uniti per l’Autismo Marche - e anche gli altri servizi che dovrebbero dare risposte alle persone con autismo e alle loro famiglie sono in grandissima difficoltà, si assiste a una vera e propria “giostra delle responsabilità” tra Regione, Azienda Sanitaria Unica Regionale e Aree Vaste, che non tiene conto della sofferenza di noi familiari e dei nostri figli. Chiediamo dunque urgentemente una serie di atti concreti, perché non possiamo permetterci di adeguarci ai tempi biblici della politica!»

Aumentare il Fondo delle Politiche Sociali e quello per le Non Autosufficienze

Superando -

«Non si può più rimandare la definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali che devono essere frutto di confronto e di intesa istituzionale. È indispensabile pertanto incrementare il Fondo Nazionale delle Politiche Sociali e il Fondo per le Non Autosufficienze, anche per rispondere subito alla crescente domanda di servizi sociali e assistenziali dovuti alla pandemia»: così si è espressa la Conferenza delle Regioni e le Province Autonome, durante un’audizione sui temi della disabilità, presso la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato

Le persone con sclerosi multipla tra continuità e innovazione

Superando -

Accorciare le distanze fisiche grazie al digitale, ripensare l’assistenza sanitaria nel nostro Paese per avvicinarla alle persone, anche sfruttando le tecnologie, rafforzare le reti reali e virtuali a supporto e difesa delle persone con sclerosi multipla o altra patologia cronica, che possono avere incontrato difficoltà nel proseguire il proprio percorso di assistenza e cura: sono stati questi alcuni degli spunti di riflessione al centro dell’evento in streaming “#Connessievicini”, promosso da Sanofi Genzyme, in collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Beatrice Ion: difficile commentare un episodio di tale violenza e ignoranza

Superando -

«È incredibile essere costretti a commentare ancora oggi simili episodi di odio, violenza e ignoranza. Queste circostanze devono far riflettere tutti»: concordiamo con quanto detto da Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, a commento di quanto accaduto ad Ardea, nei pressi di Roma, a Beatrice Ion, giocatrice della Nazionale Italiana di basket in carrozzina, insultata con frasi razziste, per essere nata in Romania, nonché offesa per il fatto di essere una persona con disabilità, anche con frasi a sfondo sessuale

Tra le suggestioni e i segreti di un luogo davvero speciale

Superando -

«Una passeggiata fantastica intorno ad una montagna ricca di suggestioni e segreti che si sveleranno riempiendo i nostri cuori di Meraviglia»: viene presentata così la nuova visita guidata proposta per il 19 luglio dalla consulente culturale Lidia Schichter, allo storico Parco di Villa Durazzo Pallavicini, situato a Pegli, quartiere a ponente di Genova, iniziativa che riserverà un’attenzione particolare alle persone con disabilità psicosensoriale

Premiate alcune soluzioni innovative per il “Durante e Dopo di Noi”

Superando -

Sono le organizzazioni appartenenti alle Reti ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e CGM (Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale), vincitrici del Bando “Trust in Life”, lanciato da UBI Comunità, la divisione di UBI Banca rivolta alle realtà del Terzo Settore e dell’Economia Civile, insieme alla stessa ANFFAS e al CGM, per premiare i progetti ritenuti più innovativi, ai fini del “Durante e Dopo di Noi” delle persone con disabilità, in coerenza con la relativa Legge 112/16

Riaperto il Centro Diurno Riabilitativo Casa Verde

Superando -

Dopo l’appello lanciato nei giorni scorsi per chiedere la riapertura del Centro Riabilitativo a ciclo diurno Casa Verde di San Miniato (Pisa), è arrivato finalmente il via libera dall’ASL Toscana Centro, per consentire la ripresa delle attività a questa struttura della Fondazione Stella Maris di Calambrone, che si occupa di giovani dai 12 anni in poi e adulti, con importanti quadri clinici, quali ritardo mentale, disturbi dello spettro autistico o del comportamento, nonché della relazione e della socializzazione, oltre a quadri misti

Le città più accessibili d’Europa (anche in tempo di pandemia)

Superando -

Il 9 settembre sarà il termine ultimo per candidarsi all’ “11° Access City Award”, iniziativa lanciata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, per premiare quelle città con più di 50.000 abitanti che abbiano preso iniziative esemplari, per migliorare l’accessibilità nell’ambiente urbano alle persone con disabilità, in un contesto di popolazione di età sempre più avanzata. E quest’anno è prevista anche una menzione speciale che premierà gli sforzi delle città in àmbito di “Accessibilità dei servizi pubblici al tempo della pandemia”

Proposte per un aggiornamento della Legge sulla dislessia e gli altri DSA

Superando -

«A dieci anni dalla Legge 170/10, la prima dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in àmbito scolastico, in quale modo essa ha garantito il diritto allo studio e il successo scolastico di bambini/e e ragazzi/e con DSA? Estendendola all’àmbito del lavoro, potrebbe influire positivamente sull’inserimento lavorativo e la crescita professionale degli adulti con DSA? A questo si tenterà di rispondere domani, 16 luglio, durante la maratona “Dislessia, proposte per un aggiornamento della Legge 170/2010”, promossa dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), sulla piattaforma Posso.it

La Pimpa a fianco dei bambini e delle bambine con autismo

Superando -

Basata su tre cartoni animati della Pimpa - la celebre cagnolina a pois creata dalla penna magica di Altan - una app è stata sviluppata per fornire uno strumento di supporto ai processi riabilitativi nei confronti di bambini e bambine con disturbo dello spettro autistico. L’iniziativa è stata promossa dall’IRCCS Eugenio Medea (Polo di Bosisio Parini, in provincia di Lecco), in collaborazione con la RAI, con la Società Quipos e naturalmente grazie ad Altan. Il tutto nell’àmbito del progetto “AutiTec - Soluzioni Tecnologiche per l’autismo”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore