Superando

La mostra fotografica sull’autismo al Parlamento Europeo di Bruxelles

Inaugurata al Parlamento Europeo di Bruxelles, la mostra fotografica “Costruire una società inclusiva per le persone con autismo” raccoglie venticinque immagini provenienti da nove organizzazioni componenti di Autism-Europe, che mostrano le prospettive dell’autismo attraverso le persone e le loro esperienze, per far riflettere su un’integrazione occupazionale possibile. Unica organizzazione a rappresentare l’Italia è la Fondazione Oltre il Labirinto di Treviso, con una foto riguardante un’attività agricola, settore in cui la Fondazione ha avviato da anni numerosi progetti occupazionali

Incontro sull’inclusione in un Liceo di Roma

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, il Liceo Classico Mamiani di Roma promuoverà per il 3 aprile un incontro con Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo Sguardo, madre di una persona con disabilità e caregiver, allo scopo di sensibilizzare gli studenti sull’inclusione delle persone con disabilità, diffondendo una maggiore conoscenza e cultura su cosa provano e sentono le persone autistiche e in generale con disabilità, per costruire un modello di reciproco sostegno, fondamentale per la crescita di una comunità più equa, plurale e inclusiva

Sport e musica che si prendono per mano nel nome della ricerca medica

Il 31 marzo a Torino sport e musica si prenderanno ancora una volta per mano, nel nome della ricerca medica, con il concerto della Wind Evergreen Band “Aspettando Oltre la Vista Oltre la SLA”, organizzato dalla Polisportiva UICI Torino, appuntamento che tradizionalmente anticipa di qualche settimana la manifestazione podistica del 7 maggio a Torino “Oltre la Vista Oltre la SLA”. I due eventi sono idealmente legati da un impegno comune, se è vero che l’intero ricavato del concerto andrà al CRESLA (Centro Ricerche Esperto sulla SLA) della Città della Salute di Torino

ANGSA Umbria: un 2 Aprile di sensibilizzazione, riflessione e impegno

«Tutti questi nostri eventi saranno un’occasione importante anche per riflettere sullo stato dell’arte attuale, rispetto al tema dell’autismo, e sull’impegno della nostra Associazione in vista dei prossimi mesi»: lo dicono dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), presentando il calendario diffuso delle varie iniziative promosse nei prossimi giorni e settimane, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile

Chiedo alle Istituzioni di pensare finalmente al futuro

«L’estrema urgenza in Trentino - scrive tra l’altro Giovanni Coletti, presidente della Fondazione Trentina per l'Autismo - resta il “Dopo di Noi”: non esistono strutture specializzate, se non cooperative e associazioni che fanno o cercano di fare l’impossibile. Brave, anzi complimenti, ma una struttura specialistica che imposti correttamente la vita delle persone autistiche adulte in territorio Trentino non esiste. Vogliamo dunque sollecitare le Istituzioni a pensare al futuro; molto ci aspetta, ma la nostra Fondazione vorrebbe farlo assieme alle Istituzioni»

Una Garanzia Europea per il lavoro e le competenze delle persone con disabilità

Durante un incontro con il commissario europeo Schmit, una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità ha chiesto, sulla falsariga del programma “Garanzia Giovani”, un’analoga “Garanzia per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che potrebbe fornire finanziamenti e sostegno utili ad assicurare anche alle persone con disabilità pari accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro. Il tutto pensando ai dati costantemente bassi relativi all’occupazione delle persone con disabilità, e al tasso di povertà delle stesse al contrario sempre elevato

Alla “Milano Marathon” per sostenere il Centro Autismo della Fondazione Piatti

Il 2 aprile di quest’anno, che com’è noto sarà la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, coinciderà con la manifestazione sportiva “Milano Marathon” ed è per questo che la Fondazione Renato Piatti ha deciso di dedicare la raccolta fondi legata alla corsa meneghina all’ampliamento del proprio Centro per l’Autismo di Milano, ciò che permetterà di raddoppiare il numero di bambini dei quali si prende cura

Il Presidente della Repubblica in visita alla Lega del Filo d’Oro

Il 30 marzo il presidente della Repubblica Mattarella sarà in visita alla Lega del Filo d’Oro, per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo di tale organizzazione, nata nel 1964. Già nel 2017 il Presidente della Repubblica aveva ricevuto al Quirinale una delegazione dell’Ente, che aveva portato alla sua attenzione i bisogni e le istanze delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie, invitandolo appunto a visitare il nuovo Centro di Osimo, un progetto diventato oggi una concreta realtà e una struttura all’avanguardia

10 cose che un bambino con autismo vorrebbe tu sapessi: un manuale e un podcast

In occasione dell’ormai prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile e a dieci anni dalla prima pubblicazione del libro, il Centro Studi Erickson propone la nuova edizione di “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi” di Ellen Notbohm, e anche, ispirato proprio ai dieci punti inquadrati in quel volume, “10 cose sull’autismo”, un podcast in dieci puntate, per raccontare e dare voce a storie di vita, emozioni, potenzialità, difficoltà, scienza e tanto altro sui disturbi dello spettro autistico

Dialogo con gli autori di pubblicazioni sull’inclusione scolastica e sociale

Promosso dal Gruppo di Ricerca “IperDEA” dell’Università di Bergamo, in collaborazione con la struttura CQIIA del medesimo Ateneo, e rivolto per lo più a insegnanti e dirigenti di scuole del territorio bergamasco, a studenti e studentesse dell’Università di Bergamo, nonché a portatori d’interesse locali, prenderà il via il 30 marzo il ciclo di seminari “Talking Point. Dialogo con gli autori”, nell’àmbito del progetto “Inclusione delle diversità”, per riflettere sui temi dell’inclusione scolastica e sociale, dialogando con esperti e ricercatori, autori di recenti pubblicazioni nel settore

A scuola di P.E.I. (#Per Essere Indipendenti)

“A scuola di P.E.I.”, ovvero “#PerEssereIndipendenti”, “giocando” per altro con l’acronimo PEI, che sta naturalmente anche per Piano Educativo Individualizzato: questo l’incontro in programma per il 30 marzo al Liceo Gropius di Potenza, con diffusione anche in streaming, promosso dall’AIPD di Potenza (Associazione Italiana Persone Down)

Autismo: esperienze di inclusione attraverso lo sport

Facendo tesoro dell’esperienza maturata con il progetto “Introduzione allo sport per bambini autistici”, la Pubblica Assistenza di Càscina (Pisa) ha promosso l’incontro “Autismo e Inclusione – Esperienze da raccontarci”, momento di confronto tra le organizzazioni del territorio impegnate nell’inclusione delle persone con autismo, evento in programma per il 1° aprile, alla vigilia della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, che sarà l’occasione per condividere una serie di esperienze di inclusione – riuscite o intraprese – di persone caratterizzate dalla neurodiversità

L’espressione del volto nella malattia di Parkinson

Sarà dedicato al tema “Espressione del volto nella malattia di Parkinson: cosa dobbiamo sapere e cosa possiamo fare?” il nuovo appuntamento, in programma per il 30 marzo, nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperto a tutti, giunto alla terza edizione e nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Otto anni dopo, qual è lo stato di attuazione della Legge sull’autismo?

A quasi otto anni di distanza, quale bilancio si può trarre rispetto all’applicazione della Legge 134/15 (“Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”), entrata in vigore il 12 settembre 2015? Se ne parlerà il 30 marzo a Roma, durante il convegno denominato appunto “Stato di attuazione della Legge 134/2015”, organizzato dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, evento fruibile anche in streaming

ALIBES, un’alleanza per la libertà di scelta e il bene-essere psicosociale

Si chiama ALIBES (Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale) l’organismo cui finora aderiscono numerose realtà, operanti in àmbito nazionale e locale, per l’avvio di un’azione comune volta a un cambio di paradigma a livello normativo, amministrativo e delle prassi operative concernenti le persone con un disagio psicosociale, comunemente definiti i “matti”, e coloro che agli stessi sono spesso assimilati sul piano dello stigma sociale e della privazione di ogni diritto, assumendo a pretesto la loro più o meno presunta incapacità di decidere per se stessi

L’autismo che esce nella comunità

«L’autismo vuole uscire dagli ospedali, dalle sedi delle associazioni, dalle università, dalle scuole e comunicare la quotidianità della condizione, in un luogo aperto a tutti»: partirà da questo assunto l’iniziativa “Comin’ Aut. L’autismo nella comunità”, in programma per il 2 aprile a Roma, nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, evento che si potrà seguire anche in streaming, curato dalle organizzazioni Giuliaparla e Gruppo Asperger Lazio, insieme al Municipio VIII e all’Ospedale Bambino Gesù di Roma, in partenariato con altre sessanta organizzazioni di tutta Italia

Disabilità intellettive e relazionali: allarme in Toscana per la riabilitazione

Durante il convegno di Firenze “I Centri di Riabilitazione della disabilità neuropsichica grave e gravissima in Regione Toscana: riflessioni sullo stato attuale, problemi e prospettive”, organizzato dall’ASIR (Associazione Scientifica Istituti di Riabilitazione della Toscana), numerosi Centri di Riabilitazione della Regione, che si occupano di disabilità intellettiva e relazionale grave e gravissima, molti gestiti dalle stesse famiglie di persone con disabilità, hanno lanciato un grido di allarme, chiedendo con forza alla Regione che torni a dare al settore l’attenzione necessaria

Ma il cane guida non è un inquilino qualunque!

«Leggo la storia di Camilla Di Pace - scrive Irene Balbo, vicepresidente dell’UICI di Bologna -, giovane donna cieca mia concittadina, che decide di prendere un cane guida e che per questo rischia di ritrovarsi senza casa. Ho letto anche, nei giorni scorsi, di una palese violazione della legge, riguardante la storia di una persona cacciata da una chiesa a Trieste, perché accompagnata da un cane guida. Chi decide di muoversi con un cane guida non lo fa per vezzo, ma perché con questo animale potrà avere una vita più piena e serena»

Nuovi dati dagli Stati Uniti sulla prevalenza dell’autismo: l’aumento è reale

«A pochi giorni dalla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile - scrive Carlo Hanau - arrivano dagli Stati Uniti i dati riferiti al 2020 sulla prevalenza del disturbo dello spettro autistico, facendo registrare un aumento del fenomeno che non va addebitato soltanto a diverse classificazioni o a una diversa propensione a fare diagnosi. Almeno una parte, infatti, è dovuta a un reale aumento del fenomeno, fatto, questo, sul quale sono abbastanza concordi anche i neuropsichiatri infantili italiani»

L’evoluzione del sistema scuola: piccole e grandi rivoluzioni

Strumento agile, scritto in un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, "L’evoluzione del sistema scuola. Piccole e grandi rivoluzioni", recentemente pubblicato da Fernanda Fazio e Maria Rosaria Mallo, che verrà presentato il 6 aprile a Roma, affronta i punti nodali di un autentico ed evolutivo processo di inclusione scolastica, individuando i principali soggetti e focalizzando i loro compiti e le modalità per raggiungere gli obiettivi coerentemente fissati dal gruppo docente e dalla comunità scolastica nella sua totalità

Pagine