«Vogliamo ribadire che “prima vengono le persone e poi gli autismi”: è quindi di fondamentale importanza far sì che gli interventi che si vanno ad attuare non siano mai predeterminati o standardizzati, ma sempre personalizzati e declinati sulla Persona nella sua peculiarità e specificità, declinando il tutto nel suo Progetto di Vita Personalizzato e Partecipato»: lo dicono dall’ANFFAS, prendendo spunto dal messaggio diffuso da António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona esporrà alcuni disegni realizzati dagli alunni nello spettro autistico del Liceo Artistico Mannucci del capoluogo marchigiano, partner dell’iniziativa. Il Museo Omero, infatti, e il Liceo Mannucci, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Ancona, sono da tempo impegnati per favorire percorsi educativi e di inclusione degli studenti nello spettro autistico, attraverso progetti ed esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)
Dopo gli anni del Covid, sta per tornare anche in presenza il Meeting Nazionale delle Famiglie AISEA (Associazione Italiana Sindrome di Emiplegia Alternante): accadrà il 1° aprile e domenica 2 a Roma, ove si farà il punto sui progressi della ricerca, sulle attività e sui progetti a sostegno dei malati rari di emiplegia alternante, grave malattia neurologica cronica e invalidante, classificabile come rarissima. L’incontro sarà fruibile anche in modalità virtuale
Con la sua preziosa Biblioteca Speciale, la Fondazione ARCA di Senigallia (Ancona), ove ARCA sta per Autismo Relazioni Cultura e Arte, ha promosso per questo mese di aprile varie iniziative con le quali sensibilizzare il territorio, rivolgendosi non soltanto alle famiglie con persone autistiche, ma a tutti e tutte. Da segnalare in particolare l’“Open Day” del 29 aprile, in presenza e in diretta streaming, durante il quale interverranno specialisti di diversi settori, che si concentreranno sulle ricerche più recenti della letteratura, nonché sul ruolo dell’immagine e del linguaggio visivo
Scrittore che ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici che quest’anno celebra il diciottesimo anniversario di vita editoriale, Sergio Rilletti sarà il 1° aprile al centro di una nuova presentazione della sua antologia intitolata proprio “Mister Noir”, riedizione di una precedente uscita. Accadrà a Celle Ligure (Savona), dove, con la conduzione di Renata Barberis, l’attore Jacopo Marchisio leggerà alcuni brani tratti dal volume
«Sul nostro territorio - scrivono dal Coordinamento Autismo della Provincia di Modena - ci sono numerose esperienze incoraggianti e confortanti sul fronte dell’autismo, ma permangono alcune “zone d’ombra” che non si possono tacere. Ben vengano, dunque, le piazze e le fontane colorate di blu, e auguriamoci ancora ruvidi dibattiti e confronti improntati a schiettezza e sincerità, ma senza dimenticare che l’autismo è una condizione da cui non si guarisce, ma con cui si può convivere, avendo una buona qualità di vita, solo se viene adeguatamente trattato, in modo precoce e intensivo»
«Abbiamo dimostrato che i servizi inclusivi e realizzati ad hoc sulla persona sono realtà concrete e fattibili e che i servizi standardizzati e uniformati non sono più accettabili dalle stesse persone con disabilità, in particolare intellettive e con disturbi del neurosviluppo, perché hanno preso coscienza e consapevolezza di quali siano i loro diritti»: lo ha detto Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, concludendo l’evento del 28 marzo, promosso in occasione del 65° anniversario dell’Associazione e della XVI Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo
Insignito recentemente della cittadinanza onoraria di Motta di Livenza (Treviso), località nel cui Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (ORAS) è stato il primo disability manager italiano in una struttura sanitaria, Rodolfo Dalla Mora, fondatore e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) sarà il 1° aprile il protagonista dell’incontro “Persona, disabilità e territorio”, sempre a Motta di Livenza, dove presenterà tra l’altro la sua recente pubblicazione “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”
Protagonista questa volta di “Pensiero Imprudente”, la rubrica di Claudio Imprudente, è una rondine, che dice di «sentirsi “in sintonia” con le persone con sindrome di Down, perché, come me, sono portatrici di una sorta di “risveglio delle coscienze”. Io sono l’emblema del più bel periodo dell’anno, e posso così preannunciare il cosiddetto “cambio di stagione!”, ma anche le persone con sindrome di Down possono essere protagoniste di un cambiamento, in questo caso “culturale”, di un’inversione di tendenza che porti a considerare la diversità come parte integrante della propria vita»
In occasione della XIV Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 Aprile, da noi già ampiamente presentata in altra parte del giornale, soffermandoci sugli eventi previsti a Milano, Catania e Roma, un’altra interessante iniziativa verrà proposta per il 4 aprile dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), vale a dire l’incontro aperto al pubblico, sul tema “Diventare mamma e papà dopo una lesione al midollo spinale”
«Nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile - scrivono dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) -, il blu, colore simbolo dell’autismo, segnalerà in molte città italiane le iniziative programmate dalle nostre component regionali, per attirare l’attenzione sul sistema assistenziale che riguarda le persone con disturbo dello spettro autistico. Siamo però drammaticamente indietro rispetto ai bisogni reali. E così, come nei quaderni di scuola, domenica 2 Aprile, con il blu del 2023, le famiglie segnaleranno errori e ritardi sull’autismo»
In occasione dell’ormai imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, due eventi all’insegna della letteratura e dell’arte sono stati promossi dall’Impresa Sociale Stranaidea di Torino. Il primo appuntamento, denominato “Il blu oltre le parole”, prevede una speciale raccolta di libri e si terrà il 1° aprile, il secondo, invece, è in programma per il 2 aprile (“Il blu oltre la tela”) e consisterà in un’esposizione delle opere dell’artista Lorenzo Filardi
L’incontro tra Federica, ex bambina prodigio del cinema, precaria e dimenticata, ma alla costante ricerca di una grande occasione per tornare al successo del passato e Diana, giovane dalle difficoltà comportamentali e relazionali, costretta a lavorare come custode di un bagno pubblico in una villa comunale: parte da questo il viaggio nel sociale e nell’’anima di persone che vanno avanti e proseguono la loro vita tra stenti, sofferenze e sogni, su cui si basa “Come dentro un Film”, testo teatrale a due che andrà in scena il 2 aprile al Nuovo Teatro San Paolo di Roma
Il 31 marzo, numerosi giovani con autismo e/o disabilità cognitiva visiteranno la Biblioteca Provinciale di Salerno e in la mostra “L’impronta e il filo”, dedicata a librini a tiratura limitata stampati a mano, con caratteri mobili e torchi manuali. Essi potranno tra l’altro utilizzare il “tirabozze”, antico strumento tipografico che veniva usato per imprimere le parole su carta. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Il Tulipano, nell’àmbito del programma “Tulipano Art Friendly”, modello di welfare culturale aperto a musei, ai siti archeologici e ora anche alle biblioteche
6.000 docenti partecipanti in tutta Italia: a sei mesi dall’attivazione, è questo il dato riguardante “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, progetto consistente in un corso di formazione online gratuito, nato da un’idea di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina con autismo, e realizzato dal Gruppo La Fabbrica, con la consulenza scientifica della Fondazione Renato Piatti. Obiettivo dell’iniziativa, rivolta ai docenti non specializzati delle scuole primarie, facilitare l’interazione e l’inclusione sociale a scuola dei bambini e delle bambine con autismo, valorizzandone le abilità
In occasione del “Centenario Testoriano”, in collaborazione con l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e con il sostegno della Regione Lombardia, il 2 aprile Casa Testori a Novate Milanese presenterà l’iniziativa “DescriVedendo Giovanni Testori”, dedicata a uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, evento che sarà centrato su un’evocativa e inclusiva narrazione dell’opera pittorica di Testori “Crocifissione ’49”, all’insegna del progetto “DescriVedendo”, vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti
«Sarà un’occasione molto importante per fare il punto sulla situazione della presa in carico delle persone con autismo nei vari territori della nostra Regione e al centro della discussione vi sarà il progetto individuale di vita, un progetto da costruire nel tempo assieme a famiglie e istituzioni, che sia sostenuto da un budget adeguato, come previsto dalla legge, e seguito da professionisti formati»: a dirlo sono le Associazioni componenti del Coordinamento Toscano Autismo, in vista dell’incontro che avranno il 2 aprile con il presidente della propria Regione Eugenio Giani
Quasi venti percorsi laboratoriali sono attualmente attivi presso la Fondazione Progettoautismo FVG (Friuli Venezia Giulia) di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine) e tutti parteciperanno il 1° aprile all’evento “Fuori dal Blu”, promosso dalla Fondazione friulana, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, presso la sede del proprio Centro Diurno Home Special Home. Iniziativa principale della giornata sarà una sfilata di abiti creati nel corso del laboratorio di tessile e moda
Proseguono gli incontri promossi dalle Sezioni locali dell’AIPD, per diffondere sui propri territori i dati emersi dall’indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”. I prossimi due appuntamenti sono in programma per il 1° aprile a Perugia e a Trento, e in quest’ultimo caso l’AIPD del Trentino festeggerà anche vent’anni di attività
È stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa fra la Provincia di Monza e della Brianza e l’ADV (Associazione Disabili Visivi), volto a promuovere l’applicazione delle modalità più idonee ed efficaci, rispetto agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e sensopercettive. Per l’ADV si tratta del primo rapporto stabile e organico con un Ente del livello e dell’importanza della Provincia di Monza e della Brianza e anche di una priorità nell’àmbito della mole di lavoro di volontariato sociale svolto a livello nazionale dalla stessa ADV