Realizzato partendo dalla propria esperienza, ma senza scivolare nell’autoreferenzialità, il vlog (videoblog) di Raffaela Bicego “Il mio viaggio con l’iperacusia” prova a far luce su un segmento del cammino dell’inclusione delle persone con disabilità ancora poco illuminato. L’iperacusia è una di quelle “disabilità invisibili” che, entro certi limiti, lasciano alle persone coinvolte un certo margine di scelta sulla decisione di rivelare questa parte di sé e il vlog è un bel modo per iniziare a gestire tali dinamiche. La lingua del video è l’inglese, ma ci sono anche i sottotitoli in italiano
Costituitesi nel 2002, le Aquile di Palermo, prima squadra di hockey in carrozzina elettrica del capoluogo siciliano, hanno festeggiato lo scorso anno il proprio ventesimo compleanno. Ed è sempre nell’àmbito di tale organizzazione che è nata a Palermo anche l’Associazione Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile. Di tutto ciò parla il presidente delle Aquile Salvatore Di Giglia, in questa simpatica intervista realizzata da Domenico “Dodò” Russo, uno dei più giovani atleti del gruppo palermitano
Mettere in sinergia i comuni saperi e le esperienze per la realizzazione di progetti destinati a migliorare la qualità dei servizi turistici e dell’esperienza turistica in Italia rispetto ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, nonché promuovere la partecipazione attiva nella vita sociale, culturale, professionale da parte delle persone con disabilità o con esigenze specifiche: sono gli obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile)
Com’è stato scritto recentemente, «il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre, che in due secoli ha saputo sempre marciare a fianco delle innovazioni tecnologiche via via presentatesi». Louis Braille, che lo inventò, era nato il 4 gennaio 1809, ed è proprio in coincidenza con quella data che oggi, 4 gennaio, si festeggia la Giornata Mondiale del Braille, per aumentare la consapevolezza su quel geniale sistema di letto-scrittura, ai fini della piena realizzazione dei diritti umani delle persone cieche e ipovedenti
Dopo Göteborg, Borås e Jönköping, premiate negli anni scorsi, è stata infatti la cittadina svedese di Skellefteå ad aggiudicarsi il 13° Premio Europeo alla città più accessibile, iniziativa avviata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, aperta alle città dell’Unione Europea con oltre 50.000 abitanti che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità sotto diversi aspetti. Al secondo e al terzo posto Cordova e Lubiana, mentre tre menzioni speciali sono andate ad Amburgo, Grenoble e Mérida
«Puntiamo a fare di questo premio un riferimento annuale per gli studenti e i ricercatori che guardano con interesse al Terzo Settore, stimolandoli ad approfondirne la conoscenza e a sperimentare nuove chiavi di lettura di questo variegato e complesso mondo»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presenta “Sinergie”, concorso che premierà la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca, presentate e discusse nel 2022, su temi inerenti al Terzo Settore. La partecipazione è aperta fino al 28 febbraio prossimo
Ventidue capitoli in totale, dedicati ad altrettanti temi, per presentare nel modo più ampio possibile la recente Legge di Bilancio (Legge 197/22), analizzando in particolare i vari provvedimenti che più interessano a lavoratori e famiglie e segnatamente le persone con disabilità: è l’approfondimento proposto in questi giorni dal Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione
Prendendo in esame il decennio 2020-2019, la Fondazione GIMBE ha pubblicato un rapporto che analizza i risultati dei monitoraggi annuali del Ministero della Salute relativi all’erogazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria) da parte delle Regioni, fotografando la notevole disuguaglianza esistente tra esse. «Tali disuguaglianze - puntualizzano tuttavia da GIMBE - non dipendono solo dalle capacità di erogazione delle Regioni, ma affondano nell’impianto istituzionale di aggiornamento e verifica dei LEA, che richiede una profonda revisione di responsabilità, metodi e strumenti»
È stata approvata alla fine di novembre una nuova Legge della Lombardia che punta a riconoscere e incrementare le Unità Spinali regionali, identificandole come “modello Hub” e che propone di realizzare una rete di servizi socio-sanitari in grado di rispondere alle esigenze delle persone con lesione al midollo spinale. Secondo il Coordinamento Regionale per le Unità Spinali, si tratta di una norma che apre prospettive importanti per la cura e la riabilitazione globale delle persone con lesione midollare, potendo anche diventare uno strumento utile per tutto il territorio nazionale
Fermi restando gli eventuali aumenti introdotti dalla Legge 126/20 sulle pensioni delle persone con invalidità civile totale e dei ciechi civili assoluti (per chi abbia i requisiti necessari), presentiamo gli importi per il 2023 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche, che sono quelli fissati dall’INPS con la Circolare n. 135 del 22 dicembre scorso
La musica unisce, include, conforta e guarisce. Si può riassumere così questo nostro incontro con Filippo Visentin, pianista non vedente, di cui è uscito qualche mese fa il CD “Promenade”. La musica unisce perché è un linguaggio universale che tutti possono comprendere, anche coloro che non sono addetti ai lavori; include perché aggrega persone diversissime tra loro per età, formazione, interessi, nazionalità; conforta e guarisce perché, e la storia di Filippo lo dimostra, diventa un’àncora di salvezza che fa tornare il desiderio di essere parte attiva del mondo
«Si doveva fare di più! Ad esempio interventi utili ad incrementare tutti quei Fondi necessari a garantire pari dignità e inclusione sociale alle persone con disabilità e alle loro famiglie»: questo il primo commento di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo l’approvazione della Legge di Bilancio (Legge 197/22), rispetto alla quale sottolinea per altro anche alcune note positive, augurandosi tuttavia «che misure di ben diversa sostanza possano essere inserite nei prossimi provvedimenti che verranno approvati»
«È molto preoccupante che la Legge di Bilancio abbia “dimenticato” proprio quelle realtà non profit attive nel cercare di ridurre le conseguenze negative della crisi socio-economica»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, aggiungendo come, in particolare, sia rimasto inascoltato l’allarme contro il “caro-bollette”, rischiando di far chiudere tante organizzazioni e di lasciare privi di servizi fondamentali giovani, anziani e persone con disabilità. Un’analisi condivisa dalla Federazione FISH, tramite le parole del proprio presidente Falabella
I princìpi contenuti nell’articolo 3 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la “nostra Carta Costituzionale”, e quelli fissati da un altro articolo 3, quello della Costituzione Italiana: è con essi che auguriamo Buone Feste a tutti i nostri Lettori e Lettrici, ringraziandoli sempre per l’attenzione e la fiducia con cui continuano a seguirci. Superando riprenderà le proprie pubblicazioni il 3 gennaio del nuovo anno
Sta facendo sempre più parlare di sé una app dedicata alla mobilità delle persone con disabilità (e non solo) che, unendo l’utile al dilettevole, promuove la collaborazione e il senso di responsabilità dei cittadini nella segnalazione delle barriere architettoniche. Si chiama “WeGlad”, così come la startup che l'ha creata, frutto del lavoro di Paolo Bottiglieri e Petru Capatina, due giovani torinesi che vogliono rendere il mondo alla portata di tutti con il contributo di tutti. Il presidente è Riccardo Taverna, persona con disabilità motoria. Andiamo a scoprire di cosa si tratta
Bandi regionali, news su cooperative, associazioni, enti e aziende, giochi online, turismo accessibile, segnalazione di disservizi e anche notizie, annunci ed esperienze: sono numerose le sezioni che compongono “Io condivido”, meritoria rete informativa online sulla disabilità, ideata e realizzata nel proprio blog “Disabilmente.it” da Chiara Maria Recco, donna con disabilità motoria, un progetto cui possono fare riferimento cooperative sociali, associazioni, altri enti, aziende e naturalmente le persone con disabilità
«Martina - racconta la mamma Marisa -, la nostra scricciola di 39 chili, ha conquistato meritatamente il secondo posto e la medaglia d’argento nella categoria “Seniores femminile cinture nere”, esibendosi con il Kata/Karate al Palazzetto dello Sport di Quartucciu (Cagliari), per il 4° Trofeo Regionale Sardo di Natale ENDAS. Grazie piccolina, per tutto quello che riesci a fare nonostante il tuo “importante” problema, la tua grave malformazione cerebrale che ti limita in tante cose»
A dirlo è stato uno dei numerosi partecipanti ai gruppi esperienziali del progetto “Rare Sibling”, promosso ormai da cinque anni dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e dedicato a coloro che costituiscono letteralmente un “piccolo esercito”, ovvero quasi mezzo milione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, il 5% della popolazione al di sotto dei 16 anni, fratelli e sorelle di persone con Malattie o Tumori Rari, figli e figlie di famiglie che vivono esperienze totalizzanti e difficili da accettare prima e da gestire poi
Professionista attivo da tempo nel campo della progettazione inclusiva ed egli stesso persona con disabilità, Rodolfo Dalla Mora, fondatore della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), è stato il primo disability manager in un ospedale, ruolo assunto poi nell’ULSS della Marca Trevigiana e nel Comune di Treviso. Il suo costante impegno lo ha portato a ricevere prestigiosi riconoscimenti, ai quali di recente si sono aggiunti il “Premio Idee per la vita Luciano Bernardi Oltre le diversità” e un altro riconoscimento nell’àmbito del “Gran Premio Internazionale del Leone d’Oro di Venezia”
«Questa Legge di Bilancio - dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - dimentica di fatto un intero comparto socio-economico: il Terzo Settore. Senza aiuti al Terzo Settore, però, si vanno a penalizzare quelle realtà che rappresentano il collante di solidarietà che tiene coeso il nostro Paese e intervengono soprattutto laddove c’è maggiore bisogno di risposta sociale. Questa è una lacuna molto grave, che rischia di avere pesanti conseguenze, e quindi ci appelliamo ancora una volta a Governo e Parlamento affinché sia colmata»