Superando

Quei musei della Campania sempre più accessibili e inclusivi

Si chiama “ManES IN BLU” ed è un’iniziativa laboratoriale in programma per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che permetterà la fruizione in modalità interattiva del Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele ai bambini con disturbo dello spettro autistico. L’evento si inserisce nell’àmbito del protocollo d’intesa per l’accessibilità e l’inclusione che la Direzione regionale Musei Campania ha sottoscritto con “Tulipano Art Friendly”, progetto della Cooperativa Sociale campana Il Tulipano

Sia il 3 Dicembre tutto l’anno! Anche perché “è facile parlare di disabilità”

Abbiamo “giocato” con il nostro titolo, riunendo il condivisibile concetto espresso in questi giorni da Iacopo Melio («Sia il 3 Dicembre tutto l’anno»), unendolo al titolo del suo ultimo libro, dato alle stampe da Erickson, ovvero appunto “È facile parlare di disabilità”, di cui è tuttavia importante menzionare anche il fondamentale sottotitolo, ossia “Se sai davvero come farlo”. Il volume di Melio è una sorta di guida snella e scorrevole, pratica e concreta, per chiunque voglia imparare a utilizzare le parole giuste per abbattere muri e costruire ponti

“DescriVedendo”: vedere tutti insieme l’arte con gli occhi della mente

Vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, il progetto milanese “DescriVedendo”, di cui è protagonista in prima persona l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), proporrà la quarta edizione dell’iniziativa “DescriVedendo ArtisticaMente”, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, con tre eventi in cui il progetto stesso sarà il filo conduttore di un dialogo aperto e partecipativo tra alcuni dei più importanti Musei di Milano e la realtà delle biblioteche comunali

Per un nuovo paesaggio culturale: “Il muro liberato”

«Al Parco della Chiesa Rossa di Milano - scrive Alessandro Cannavò - l’opera “Il muro liberato”, trasposizione artistica di una poesia di Antonio Giuseppe Malafarina, è come se chiudesse il cerchio avviato nella stessa sede con il murale dedicato a Franco Bomprezzi, realizzato due anni fa in occasione del Festival delle Abilità. Così si dà anima a un luogo che richiede armonia tra natura e umanità per dar vita a un nuovo paesaggio. Un paesaggio culturale»

Salute e disabilità: un incontro possibile

Come ci viene segnalato dalla SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), che ha anch’essa concesso il patrocinio all’evento, è in programma per il 3 dicembre a Verona, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il convegno “Salute e disabilità: un incontro possibile”, promosso dall’ULSS 9 Scaligera, in collaborazione con il GALM (Gruppo Animazione Lesionati Midollari), organizzazione che rappresenta e tutela a Verona e Provincia le persone con lesione spinale e conseguente paraplegia o tetraplegia

Solo insieme potremo costruire un Paese davvero a misura di tutti

«Soprattutto in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre - scrivono dalla Federazione FAND -, il ruolo delle Associazioni delle persone con disabilità diventa ancor più importante e decisivo: solo insieme, infatti, potremo far sentire la nostra voce. Solo insieme i cittadini con disabilità (per nascita, incidente o malattia), o gli anziani non autosufficienti (che spesso divengono disabili per età) potranno riuscire a costruire un Paese migliore. Un Paese che sia davvero a misura di tutti, coniugando insieme coesione ed equità sociale»

Quando i luoghi della cultura si aprono all’accessibilità e all’inclusione

Visite multisensoriali, interpretazioni teatrali, itinerari al buio e anche bella musica: tutto ciò è in programma per il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, all’interno di due prestigiosi siti torinesi, quali Villa della Regina e Palazzo Carignano, nel corso di altrettante iniziative promosse dalla Direzione Regionale Musei Piemonte, in collaborazione con alcune Associazioni

Lettura gratuita di venticinque testate, rivolta a persone con disabilità visiva

Attraverso “Edicola in voce”, nuova skill realizzata dall’UICI con il supporto di Amazon e disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, gli associati dell’UICI stessa potranno ascoltare la lettura di venticinque testate locali e nazionali, tra quotidiani e riviste. L’annuncio arriva in occasione dell’ormai prossima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, con l’UICI che parla «dell’offerta di un’esperienza senza interruzioni tramite la voce, ma che fornisce anche un’interfaccia utente attivabile tramite “touch” su dispositivi “Echo” con schermo»

Turismo e malattia di Parkinson

Sarà “Turismo e malattia di Parkinson” il tema scelto per l’appuntamento di questa settimana, in programma per domani, 1° dicembre, nell’àmbito della seconda edizione del ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, denominato “Non siete soli”, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa che, come avevamo riferito a suo tempo, è rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Un convegno tutto dedicato ai diritti delle persone con disabilità

In coincidenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa), ha organizzato per il 3 dicembre il convegno “I diritti delle persone con disabilità: dalla Convenzione ONU al Progetto individuale ai sensi dell’art. 14 della l. n. 328/00”, presso l’Istituto Comprensivo Guarino di Favara (Agrigento), sede di un CTS (Centro Territoriale di Supporto all’Inclusione), che rappresenta un esempio di prassi virtuosa in tema di inclusione scolastica

Gli Atleti Special Olympics protagonisti alla Camera e con le scuole

Una riunione di tre giorni a Roma che culminerà il 2 dicembre alla Camera dei Deputati, tramite un confronto con autorità e parlamentari che vedrà i propri Atleti Leader soffermarsi in prima persona su un cambiamento che va oltre lo sport e che richiede un’analisi e una riflessione sui concetti di salute e di benessere: è quanto promosso in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità dal movimento Special Olympics Italia, insieme al flashmob “#SpecialOlympicsBalla”, che coinvolgerà oltre 36.000 alunni e alunne provenienti da 1.600 scuole in tutta Italia

Una guida alternativa (e inclusiva) a Palazzo Reale di Torino

Un nuovo modo di valorizzare e fruire del Palazzo Reale di Torino, dando vita al “Progetto ZanzArTe”, che persegue gli obiettivi di consolidamento dell’integrazione e dell’inclusione delle persone con disagio psichico, attraverso la valorizzazione delle loro attitudini e la creazione di chiavi di lettura originali: è nato per questo il progetto “ZanzArTe”, frutto dell’incontro tra i Musei Reali di Torino e il Laboratorio Zanzara del capoluogo piemontese, che ha dato vita tra l’altro a una “Guida alternativa a Palazzo Reale”. Quest’ultima verrà pubblicamente presentata domani, 1° dicembre

Perché manifesteremo davanti al Consiglio del Municipio XI di Roma

La chiusura della Consulta per la Disabilità, pagamenti in ritardo dei contributi dovuti, cattiva gestione dei Centri Ricreativi Estivi, mancato servizio di trasporto scolastico e altro ancora: per tutto ciò, anticipando la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Collettivo Disabilità Municipio Roma XI ha indetto per domani, 1° dicembre, una manifestazione di protesta contro il Governo dello stesso Municipio Roma XI

Lombardia: aperta concretamente la strada al diritto alla vita indipendente

«Siamo soddisfatti ed emozionati: questo voto rappresenta il raggiungimento di un obiettivo a cui lavoriamo da più di tre anni: garantire a tutte le persone con disabilità il diritto a vivere nella società con la stessa libertà di scelta degli altri»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta l’approvazione unanime, da parte del Consiglio Regionale della Lombardia, del Progetto di Legge Regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”

Paralisi cerebrale infantile: una, nessuna e centomila

Organizzato dall’Associazione pisana Eppursimuove, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), si terrà il 3 dicembre, in corrispondenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il corso-convegno “Paralisi cerebrale infantile: una, nessuna e centomila. Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva”, evento aperto anche alle famiglie, che potrà essere seguito in presenza presso l’Auditorium della stessa Fondazione Stella Maris, nonché a distanza

Un nuovo meritato premio ai campioni mondiali della pallacanestro FISDIR

Un nuovo meritato riconoscimento è andato alla Nazionale Italiana di Pallacanestro FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), recentemente aggiudicatasi per la terza volta consecutiva il titolo mondiale. È il premio “Nuovi Eroi”, assegnato dall’Assoutenti, «per avere dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione che abbatte qualsiasi barriera»

Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione

«L’accessibilità digitale non è una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito dalla legge per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità»: è partendo da questo assunto di base che l’UICI Piemonte (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha promosso per il 2 dicembre a Torino (ma fruibile anche a distanza), il convegno intitolato “Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione”

Disabilità: come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita

“Come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita”: sarà questo il titolo del congresso organizzato per il 3 dicembre a Roma (ma anche online) dalla Federazione FISH, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, precedendo il congresso ordinario della stessa FISH, previsto per il giorno successivo. L’evento darà vita a un approfondito confronto con numerosi rappresentanti istituzionali e altri autorevoli partecipanti, sugli obiettivi futuri necessari a migliorare concretamente la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Mamme “scomode” e figli guerrieri

Possiamo sintetizzare con questo titolo il senso dell'incontro in programma il 2 dicembre a Roma, presso Come un Albero Museo Bistrot, durante il quale verranno presentati i libri “Nata Viva” di Zoe Rondini e “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” di Valentina Perniciaro, opere e Autrici già note anche a Lettrici e Lettori del nostro giornale

Scienza e tecnologie avanzano, ma in troppi ne sono ancora esclusi

«Oggi le disabilità non sono più un limite - scrive Salvatore Cimmino -, grazie ai grandi traguardi raggiunti dalla bioingegneria della riabilitazione e dai risultati talora sorprendenti che gli scienziati continuano ad ottenere in tutto il mondo. Ci sono però ancora tanti bambini, bambine e adulti che non possono beneficiare di questo enorme patrimonio tecnologico e scientifico, perché è distribuito male, generando una forte disuguaglianza sociale. Ed è inaccettabile che ancora così tante persone debbano versare in situazione di emarginazione, un “killer silenzioso” che sarebbe prevenibile»

Pagine