«Le recenti Linee Guida in materia di collocamento mirato si sono sommate ad altri provvedimenti che nei mesi scorsi hanno a vario titolo introdotto misure a favore dei lavoratori con disabilità e con DSA. Di tutto ciò si parlerà in questo incontro, ma anche e soprattutto dell’importanza che può avere il lavoro delle persone con disabilità e DSA, oltreché per i lavoratori, anche per le aziende e per la società tutta»: viene presentato così il convegno “L’inclusione nel mondo del lavoro. Esperienze innovative e prospettive future”, promosso per il 2 maggio dall’Università Statale di Milano
Il 25 aprile a Roma giungerà alla sua 23^ edizione “La Corsa di Miguel”, dedicata a Miguel Sanchez maratoneta e poeta, nonché uno dei 30.000 desaparecidos di cui si persero le tracce in una terribile pagina della storia dell’Argentina. Vi parteciperà anche l’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), non solo contro il razzismo e le sopraffazioni socio-politiche, ma anche in ricordo di Mario Atzori, storico podista torinese e amico dell’Associazione
«Vanno create le condizioni perché certe cose non succedano e alla base di tutto credo vi sia stata una mala gestione da parte di Trenitalia»: lo scrive Donata Scannavini, a proposito di quanto accaduto a Genova a quei giovani con disabilità che non hanno potuto avvalersi della vettura ferroviaria da tempo prenotata, perché occupata illecitamente da vacanzieri di ritorno a Milano nel giorno di Pasquetta. «E vorrei anche richiamare l’attenzione - aggiunge - sull’“effetto branco”, che a mio parere ha giocato un grosso ruolo in tutta la vicenda»
«Il Parco Nazionale del Vesuvio - scrivono Adele Fiorenza e Angelo Fusillo, promotori del blog “COMMA 2. Turismo accessibile in Campania e nel mondo” - consente anche alle persone con disabilità motoria di usufruire di un bene paesaggistico superando barriere e ostacoli vari. In particolare bisogna fare riferimento alla rimessa in opera del Sentiero 11, percorso attrezzato con passerelle in legno e cartelli esplicativi, percorribile anche con le sedie a rotelle. Esso era stato danneggiato dagli incendi del 2017 ed è stato riaperto al pubblico il 30 marzo di quest’anno
Ha preso il via il progetto “Limitless: vivere la disabilità oltre i confini”, promosso da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con le forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker), con il sostegno della Fondazione CRT, iniziativa voluta per promuovere la cittadinanza attiva dei giovani con Duchenne e Becker, che mapperanno e costruiranno un percorso accessibile in una zona di Torino, attraverso una specifica app, oltre a sperimentare la guida di un drone. Il 22 aprile e il 13 maggio sono in programma due incontri online che introdurranno all’iniziativa
Il Garante del territorio di Vico Equense (Napoli) aprirà il 22 aprile un nuovo ciclo di eventi per superare il paradigma dell’handicap e stravolgerne la logica. L’appuntamento è dunque per dopodomani con l’incontro denominato “DISabilità oltre i limiti”, cui parteciperà Adele Ferrara, presidente della Sezione di Napoli e consigliera nazionale dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), con il coinvolgimento anche delle classi degli Istituti Scolastici del territorio
«Investire in accessibilità è investire sulla crescita del Paese»: lo hanno dichiarato i ministri Garavaglia (Turismo) e Stefani (Disabilità), presentando il Decreto Interministeriale che stabilisce le modalità di accesso e fruizione al Fondo previsto dalla Legge di Bilancio per il 2022 a sostegno dell’accessibilità delle strutture turistiche, che si avvale di una dotazione pari a 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024
Comportamento omissivo dei responsabili delle Ferrovie, diseducazione dei viaggiatori, “accomodamenti ragionevoli” che non lo sono affatto, per una situazione di discriminazione sia diretta che indiretta. «Che brutta pagina nella storia delle nostre Ferrovie!», commenta Salvatore Nocera, a proposito di quanto accaduto a Genova a quei ventisette giovani con sindrome di Down, che non hanno potuto avvalersi della vettura ferroviaria, da tempo prenotata, perché occupata illecitamente da vacanzieri di ritorno a Milano nel giorno di Pasquetta
Se n’è andato il 18 aprile nella sua Bologna, ancora giovane, Valerio Evangelisti, forse lo scrittore italiano più conosciuto nel campo della fantascienza, pluripremiato in Italia e all’estero. Qui lo ricordiamo anche per una sua incursione nel campo della disabilità, con il contributo “Il Superuomo invisibile”, pubblicato a suo tempo dalla rivista «Accaparlante», nell’àmbito di un numero monografico dedicato al rapporto tra disabilità e fantascienza, ancora consultabile online
«Chiediamo l’immediata convocazione dell’Osservatorio Ministeriale Permanente sull’Inclusione, mettendo in guardia da una riforma che rischia di minare nei suoi fondamenti l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, a proposito del Decreto Legge che dovrebbe essere approvato domani, 21 aprile, senza avere prima consultato le organizzazioni di persone con disabilità. «Un testo - commenta Salvatore Nocera - che verrebbe approvato in violazione delle norme nazionali e internazionali, negando la logica stessa dell’inclusione»
Superare le barriere culturali, se è vero che persone con e senza disabilità visiva correranno insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia, ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (sclerosi laterale amiotrofica): è il duplice obiettivo della diciassettesima edizione di “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che il 25 aprile tornerà in presenza nel capoluogo piemontese
«Né la disabilità né l’invecchiamento - scrive Simona Lancioni - sarebbero fenomeni catastrofici, ma ci si comporta come se lo fossero, e finisce così che sia le persone con disabilità che quelle dai trenta in su, cogliendo tale interpretazione nello sguardo altrui, possano convincersi che nell’avere una o più disabilità e nell’invecchiare ci sia qualcosa che non va. Quel che non va, invece, sta nella masochistica propensione a trasformare in “mostri” due fatti naturali della vita, perché ognuno e ognuna incarna l’età e le disabilità che ha. Non vanno esibite né camuffate, semplicemente sono»
«Per molte persone - scrive Salvatore Cimmino - relazionarsi con una persona con disabilità - come nel caso dei 27 “sapiens” che in questi giorni hanno costretto altrettanti loro simili a scendere dal treno, nonostante avessero biglietto e prenotazione - significa sentirsi vacillare nel profondo della propria identità e riconoscere, specchiandosi nell’altro, la propria debolezza, da cui la lunga storia di rimozioni della realtà delle disabilità. Ma la disabilità risiede nella società, non nelle persone, così come le connotazioni negative risiedono nella mente e prendono forma nelle parole»
Progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), “La mia casa è il mondo” ha previsto il coinvolgimento di piccoli gruppi di preadolescenti con sindrome di Down in attività di “esplorazione” del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso. Tra le Sezioni dell’Associazione partecipanti quella di Caserta ha messo all’opera cinque “esploratori”, rivoltisi ad associazioni, artigiani ed enti locali, definiti quali “compagni di viaggio”. L’evento conclusivo dell’iniziativa si avrà il 22 aprile, presso la sede della stessa AIPD di Caserta
Nel corso di una conferenza stampa rivolta ai rappresentanti degli organi d’informazione, il ministro del Turismo Garavaglia e la ministra per le Disabilità Stefani illustreranno domani, 20 aprile, il Decreto Interministeriale che renderà fruibili le risorse previste dalla Legge di Bilancio per il 2022 a sostegno dell’accessibilità delle strutture turistiche, nonché gli interventi allo stesso scopo contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Alla stazione di Genova Principe, 27 giovani con sindrome di Down sono stati costretti a scendere da un treno per Milano perché il vagone riservato e prenotato per loro e per i loro accompagnatori, regolarmente indicato come tale nella cartellonistica, era occupato da altri passeggeri che si sono rifiutati di liberare i posti, malgrado l’intervento della Polfer e del personale ferroviario. Indignazione e richiesta di spiegazioni a Trenitalia vengono espressi dalla Federazione FISH, pronta a ogni eventuale azione, su questa ennesima discriminazione nei confronti di persone con disabilità
Curata da Intesa Sanpaolo con l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità e con l’ANFFAS, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, la guida “Le parole giuste. Media e persone con disabilità” è liberamente tratta e riadattata al contesto italiano da un’analoga pubblicazione americana e comprende le “Linee guida utili a un adeguato approccio al tema della disabilità”, “I concetti e le parole chiave”, “Il lessico giusto” e “Alcune diagnosi che possono determinare una condizione di disabilità in chiave di Convenzione ONU”
Ci sono anche le persone con disabilità grave o con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, che abbiano un’età uguale o superiore a 60 anni, tra coloro ai quali una Circolare firmata congiuntamente dal Ministero della Salute, dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dall’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di effettuare la quarta dosa del vaccino anti-Covid, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose
Un accordo di collaborazione finalizzato a favorire una maggiore attenzione e consapevolezza sociale sulle condizioni di vita delle persone con disabilità in Lombardia, sulle situazioni di rischio di discriminazione nella partecipazione alla vita sociale e alla possibilità di svolgere attività sportive: è quello siglato dalla Federazione lombarda LEDHA con il CSI Lombardia (Centro Sportivo Italiano), per un impegno concreto volto a rafforzare una rete che accresca la cultura del rispetto e dell’inclusione anche attraverso la pratica sportiva
La Regione Toscana ha provveduto a ripartire le risorse del Fondo Nazionale per l’inclusione delle persone con disabilità (3 milioni e 600.000 euro), finanziando un totale di 131 progetti di varie dimensioni, ma tutti accomunati dal principio dell'inclusività e dall’obiettivo di migliorare e semplificare la vita delle persone con disabilità. Gli interventi riguardano in particolare tre aree, quella ludico-sportiva, con la realizzazione di aree verdi e spazi gioco attrezzati, quella della riqualificazione di strutture semiresidenziali e quella che punta a promuovere lo sport inclusivo