L’ultimo frutto della solida collaborazione nata in Piemonte tra il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente/Rifugio Escursionistico Andirivieni di Sala Biellese (Biella) e l’UICI di Biella (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), mirata in particolare al turismo accessibile, è un video promozionale, dedicato appunto al turismo accessibile nel territorio del Biellese, che verrà presentato il 19 maggio
Sarà centrato in particolare sulle complicanze che possono insorgere nel corso di una distrofia retinica ereditaria, il tradizionale convegno annuale promosso dall’Associazione Retina Italia (Associazione Nazionale per la Lotta alle Distrofie Retiniche), in collaborazione con il proprio Comitato Scientifico, in programma per il 20 maggio ad Abano Terme (Padova), il cui titolo sarà appunto “Distrofie retiniche ereditarie. Complicanze del presente, quali interventi, come affrontarle. Quale futuro dalla ricerca?”
A dirlo in una lunga intervista del 2005 al nostro giornale, anticipando uno dei passaggi-chiave della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, era stato Antonio Papisca, scomparso in questi giorni, che aveva tra l’altro creato, all’Università di Padova, il ben noto “Centro Diritti Umani”. La sua lucidità di raffinato studioso, la passione e la tenacia per il tema dei diritti umani, l’eredità culturale lasciata al mondo accademico e non, continueranno ad essere una “stella polare” anche per l’intero movimento delle persone con disabilità
«Vogliamo sempre più sostenere la ricerca e difendere il diritto a una vita piena e inclusiva. Anche questa volta le nostre Manifestazioni Nazionali sono state un importante momento di aggregazione e formazione, per confrontarci e dare ai nostri sforzi ancora più energia. Proprio per questo spero che il prossimo anno ci siano ancora più giovani, in grado di dare la giusta spinta e continuare la strada che stiamo percorrendo»; lo ha detto Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), al termine delle Manifestazioni Nazionali della propria Associazione
Un’ampia dotazione di strumenti tecnologici e la consulenza di un’esperta in tiflologia, la disciplina che studia problematiche e strategie legate alla disabilità visiva: è con tali iniziative che l’UICI di Torino (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) cercherà di essere ancora più vicina alle esigenze dei propri iscritti e in tal senso il 20 maggio presenterà presso la propria sede un’ausilioteca di tecnologie per disabili visivi e un servizio di consulenza tiflologica, proposte inserite in percorsi intrapresi già da anni, ma che ora verranno ampliate e organizzate in modo più sistematico
«L’accessibilità e l’usabilità sono importanti caratteristiche dei sistemi digitali, spesso non adeguatamente conosciute e valutate in tutte le loro implicazioni, sia sotto l’aspetto sociale, sia per quanto riguarda la produttività e il business aziendale»: a dirlo è la Fondazione ASPHI, nel presentare il webinar gratuito (seminario in rete) promosso per domani, 18 maggio, e intitolato “L’accessibilità digitale: questa sconosciuta”, iniziativa voluta per mettere a fuoco tale tema, facendone comprendere le implicazioni e gli effetti pratici
«I diritti di chi può usufruire in Abruzzo del Progetto Vita Indipendente vengono ancora una volta negati da parte di una Regione assente sulle problematiche legate alla disabilità, elemosinando somme che non coincidono né con le promesse iniziali, né con il minimo che era stato garantito». a denunciarlo è Manolo Pelusi, responsabile del Movimento Vita Indipendente Abruzzo, che su tale situazione lamenta anche la totale mancanza di risposte da parte dei referenti istituzionali
Verrà presentato il 26 maggio a Roma, alla presenza di alcuni alti rappresentanti delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa, oltreché del mondo accademico e dell’associazionismo, il primo e unico Commentario in inglese dedicato alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, guida fondamentale per l’applicazione della stessa a livello nazionale e preziosa fonte di consultazione per chiunque si occupi di diritti umani, ma anche importante occasione per promuovere sempre più la conoscenza del Trattato approvato nel 2006, dando nuovo slancio ai diritti in esso sanciti
«Ma una persona con disabilità moderata o grave - si chiede Simone Fanti - può visitare la terra dei Samurai, dei lottatori di sumo, dei manga, degli anime, dei templi di Kyoto? La terra che oltre settant’anni fa è stata oltraggiata e violata dalle testate nucleari? Io ci ho provato, aggregandomi a un gruppo di altri turisti con disabilità in viaggio con la Cooperativa Sociale Concrete ONLUS»
"Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali": si intitola così la quattordicesima "Guida per il Cittadino" realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con numerose Associazioni, che verrà presentata domani, 17 maggio, a Roma, nel corso di una conferenza stampa, durante la quale si parlerà anche dell’evento del 27 maggio “Open day per la tutela delle fragilità sociali”, che prevede la presentazione di quella stessa guida in sessantuno città italiane
«In quali àmbiti essere una donna con disabilità rappresenta uno svantaggio maggiore? Quale consapevolezza hanno le donne con disabilità e, più genericamente, il “mondo della disabilità”, di questo svantaggio? E cosa si può fare per contrastarlo?»: a questi e ad altri quesiti cerca di rispondere Simona Lancioni, con l’illuminante approfondimento che presentiamo oggi ai Lettori
«Il nostro obiettivo per il futuro è continuare a sostenere la ricerca e difendere con sempre maggiore forza i diritti delle persone con SLA (sclerosi laterale amiotrofica), che devono avere un’assistenza adeguata e non essere mai lasciate sole»: lo ha dichiarato Massimo Mauro, dopo essere stato riconfermato alla Presidenza dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)
È arrivato alla quarta edizione il Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata “Tocca a te!”, ideato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, per diffondere la cultura del libro tattile per la prima infanzia e della grafica accessibile, quali preziosi strumenti di inclusione scolastica. La partecipazione è gratuita e la giuria - che si riunirà in giugno ad Assisi - guarderà con particolare attenzione alla pluridisabilità. I vincitori, inoltre, parteciperanno di diritto al Concorso Internazionale di Libri Tattili “Typhlo & Tactus 2017”, esteso a tutti i Paesi del mondo
La vicenda di una donna non vedente il cui cane guida è stato aggredito da un cane di grossa taglia, porta l’UICI a lanciare un appello a tutti i proprietari di cani, affinché prestino «la massima attenzione a non ostacolare coloro per i quali il cane è un meraviglioso aiuto che restituisce uno spazio di libertà». Dal canto suo, l’Associazione Blindsight Project ha realizzato un volantino «a sostegno di tutti coloro che, o per via dell’avanzata età del proprio cane, o perché accompagnati da un cane guida, quotidianamente si scontrano con i cani sciolti in territorio pubblico»
«Sarà una piccola “fiera tecnologica”, che consentirà alle aziende, alle persone con disabilità visiva e agli operatori dei servizi per l’inclusione lavorativa di conoscere gli oltre cento ausili ottici, elettronici, informatici e digitali della nostra Ausilioteca, effettuando prove e training personalizzati». Così l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) presenta gli “Open Days” organizzati dal 17 al 19 maggio a Milano, in collaborazione con l’Associazione Lavoro e Integrazione, evento conclusivo del Progetto “Vedo di più” (“Bando Emergo 2015” della Città Metropolitana di Milano)
«Vogliamo un’Europa forte e unita, che tuteli i diritti umani delle persone con disabilità e dove queste ultime siano incluse nella società, senza discriminazioni, oltreché protette da quelle misure di austerità che le rendono più povere e in situazione di inferiorità»: lo ha dichiarato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, durante l’Assemblea del ventennale dell’organizzazione che rappresenta ottanta milioni di persone con disabilità del Vecchio Continente e che per l’occasione ha rinnovato i propri organi di governo
«Chiediamo al più presto - scrivono dal Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente – l’approvazione di una Legge Regionale che renda la Vita Indipendente un servizio stabile e duraturo, esteso a un numero maggiore di beneficiari, rispetto a quelli attuali, e per avere questo, dovrà essere una Legge opportunamente finanziata, in modo da fugare l’incertezza sul futuro dell’autonomia di tante persone con disabilità, che vogliono decidere come, dove, quando e con chi vivere»
Verranno presentati domani, 16 maggio, nella Capitale, durante il convegno intitolato “Formiamo il Futuro”, i risultati e le buone prassi dell’omonimo progetto di tirocini formativi volti all’inclusione sociale e lavorativa di persone adulte con disabilità, promosso dal Municipio Roma II, in collaborazione con l’ASL Roma 1 e realizzato dalle Cooperative Sociali FAI e San Saturnino
«Daremo tutto per i nostri figli, portando un messaggio al pubblico di questa grande vetrina che ci accoglie. Quando si pedala in una corsa a cronometro bisogna lottare contro il tempo e noi dobbiamo fermare in tempo la Duchenne»: a dirlo sono Maurizio Guanta e Antonio Biondi, genitori di due bimbi affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne, componenti dell'Associazione Parent Project, che domani, 16 maggio, saranno in Umbria, per partecipare simbolicamente alla tappa a cronometro del Giro d'Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare il numeroso pubblico sulla malattia dei loro figli
Si chiama così il progetto promosso congiuntamente dal CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) e dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nato per rispondere alle esigenze di quelle famiglie che vivono situazioni difficili, dopo la nascita nel proprio nucleo di un bambino con patologie della vista. Sono stati ben centocinquanta gli psicologi e psicoterapeuti formati in tutta Italia e oggi in grado di fornire un sostegno psicologico alle famiglie e di creare rete con gli ospedali, oltreché con i Centri di Riabilitazione, i medici di base e i pediatri