Superando

Ecco perché lotto

«L’autismo - scrive tra l’altro Gianfranco Vitale, commentando un recente articolo di giornale dedicato a questo tema - è una battaglia comune della quale sono parte “anche” le persone che vivono in centri residenziali, che certo “non fanno la bella vita” di altri, come è stato banalmente scritto in quell’articolo, ma sono persone che esistono e vanno rispettate, insieme ai loro familiari»

“Disabili Abili Fest”: tra musica, sport, arte e informazione

Incontri, dibattiti, concerti, danza integrata, un talent-show dedicato a ballerini, cantanti e musicisti con e senza disabilità e tanto sport: tornerà domani, 27 maggio, a Firenze, la “Disabili Abili Fest”, manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili per la mobilità Disabili Abili, la cui prima edizione si è avuta lo scorso anno nel capoluogo toscano, con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali, grazie appunto alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione

La convenzione “anti-furbi” dei parcheggi e i problemi sanitari

Sono questi due tra i principali temi di cui si è parlato nel corso della recente Assemblea Annuale dell’APN (Associazione Paratetraplegici del Nordest), facendo cioè riferimento da una parte all’entrata a regime di una convenzione tra un Ospedale del Veneziano e i Comuni locali, per la rimozione dei veicoli che occupano abusivamente i parcheggi ospedalieri riservati alle persone con disabilità, dall’altra alla necessità di fare pressione sulla propria Regione, affinché autorizzi la distribuzione gratuita dei farmaci per la vescica neurologica

L’accessibilità migliora l’offerta turistico-culturale

«Mostreremo ancora una volta come l’accessibilità possa migliorare un territorio e la sua offerta turistico-culturale»: lo dichiara Simona Petaccia dell’Associazione Diritti Diretti, alla vigilia della cerimonia conclusiva della seconda edizione di “Turismi accessibili”, il premio rivolto ad articoli, servizi radio-televisivi, spot, video e campagne di comunicazione, realizzati da giornalisti, comunicatori e pubblicitari, che raccontino chi abbia prodotto sviluppo socio-economico, unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità

Positiva formazione per gli insegnanti sulla disabilità visiva

Si è positivamente conclusa a Reggio Emilia la prima edizione del corso di qualificazione e aggiornamento per docenti curricolari e di sostegno sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche, riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva, iniziativa promossa dall’IRIFOR Emilia Romagna (rappresentanza regionale dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), che ha visto la partecipazione di quindici insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

La Convenzione ONU, che sta per solcare le onde dell’Atlantico

Il Progetto “WoW” (“Wheels on Waves”), ovvero “Ruote sulle Onde”, nuova grande iniziativa di Andrea Stella, ha vissuto a New York uno dei suoi momenti clou, con la consegna da parte del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres di una copia autografata della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che il velista vicentino porterà ora con sé nella traversata oceanica a bordo del suo catamarano accessibile, per arrivare in settembre a consegnarla a Papa Francesco, lanciando così il suo appello universale contro tutte le barriere e per i diritti umani

Una festa per abbattere tutte le barriere

Un viaggio alla scoperta del cibo, inteso come nutrimento, conoscenza e soddisfazione di un bisogno primario, ma anche - e soprattutto - come condivisione materiale, emotiva e spirituale, piacere dell’accoglienza e inclusione delle persone con disabilità in tutti gli àmbiti della vita sociale: in tre parole, il “Gusto della Vita”, tema centrale della “Festa in Amicizia 2017” dell’Istituto Serafico di Assisi (Perugia), il noto Centro umbro impegnato nella riabilitazione, l’educazione e l’inserimento sociale di bambini e ragazzi con gravi disabilità fisiche

Anche la mia famiglia sorride

Sosterrà il progetto denominato “Anche la mia famiglia sorride”, la campagna “Nessuno è disabile alla felicità”, in corso fino al 12 giugno, a cura della Fondazione Ariel, organizzazione che affianca concretamente le famiglie con bimbi colpiti da paralisi cerebrale infantile (più di 40.000 in Italia), malattia neurologica con ripercussioni invalidanti sul sistema muscolo-scheletrico. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare le famiglie con attività di formazione medica e multidisciplinare, prevedendo inoltre anche un supporto psicologico

Insieme, per cambiare la realtà della sclerosi multipla

Saranno le “Erbe aromatiche di AISM” ad aprire il 27 e 28 maggio in quattrocento piazze italiane la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, che proseguirà il 29 e 30 a Roma con il tradizionale congresso scientifico internazionale della FISM - la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) -, culminando il 31 maggio con un’altra giornata romana dedicata a vari temi socio-sanitari, in coincidenza con la Giornata Mondiale dedicata a questa malattia, che dopo gli incidenti stradali, costituisce la prima causa di disabilità nei giovani

Malattie oculari: l’importanza della prevenzione

Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali, soprattutto per alcune malattie oculari, come il glaucoma o la maculopatia, per le quali le possibilità di trattamento sono limitate» si tratta di un concetto spesso ripreso da parte delle varie componenti dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ed è su tale linea di lavoro che si muoverà anche l’iniziativa promossa per il 27 maggio dalla Rappresentanza di Sant’Anastasia dell’UICI Provinciale di Napoli, che organizzerà appunto una serie di test visivi gratuiti

Sindrome di Rett: a che punto siamo?

Le sfide della ricerca, la prevenzione delle problematiche più frequenti e una sessione dedicata alla “cura sul campo” e ai servizi diretti alle bambine/ragazze: saranno questi i filoni principali di lavoro del Convegno Nazionale “Cura, ricerca e prevenzione: a che punto siamo?”, promosso per il 27 e 28 maggio a Cassano d’Adda (Milano) dall’AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett), organizzazione impegnata sul fronte di quella che è la seconda causa di ritardo mentale nelle bimbe, note anche come “bambine dagli occhi belli”, perché riescono a comunicare solo con lo sguardo

Educazione e controllo contro l’inciviltà e la maleducazione

Riguarda uno specifico territorio, ma denuncia una questione ben nota e diffusa praticamente ovunque - quella dell’occupazione abusiva dei parcheggi riservati alle persone con disabilità - la lettera inviata alle proprie Istituzioni locali dal Coordinamento Provinciale delle Associazioni Pro Diritti H di Ragusa, che chiede «un maggiore controllo del rispetto del Codice della Strada, accompagnato da opuscoli di sensibilizzazione, spot televisivi e articoli di giornale, rispetto a quel disinteresse che offende la persona con disabilità e la civiltà di un popolo»

Sport, campus e inclusione

Verrà presentato il 26 maggio a Roma, presso la sede dell’Associazione Marevivo, il libro “Sport, campus e inclusione”, interessante guida pratica, curata dal neuropsichiatra infantile Luigi Mazzone, che approfondisce due aspetti legati tra loro: l’attività sportiva e l’organizzazione di campus ludico-ricreativi per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo

Il concetto ampliato di barriera architettonica

«Un concetto ampliato di barriera architettonica - scrive Gennaro Palmieri - non può fare riferimento solo a un salto di quota da superare con una rampa, come spesso si intende, ma deve guardare ad elementi della più svariata natura, limitazioni percettive, oltre che fisiche, o particolari conformazioni degli oggetti e dei luoghi che possono risultare fonte di affaticamento o di disagio. Per questo ritengo che chi parla di “personale a disposizione” per consentire di accedere a un edificio monumentale, dovrebbe invece provvedere a rimedi più efficaci, risolutivi e dignitosi»

Malattie senza nome: nasce una Federazione Europea

Solo nel nostro Paese un milione di ragazzi sotto i 16 anni non hanno una diagnosi certa per la propria malattia, o stanno cercando di ottenerla da anni e il 40% di loro non la troverà: per non abbandonare in un tragico “limbo” tutte queste persone, è nata la Federazione Europea SWAN (“Syndromes Without A Name”, ovvero “Sindromi senza nome”), che punta a sostenere le famiglie coinvolte in questi problemi, ad aumentare la consapevolezza dei professionisti sanitari sugli stessi e a coinvolgere le Istituzioni

Bello il calcio, all’insegna dell’inclusione!

Tra i progetti della Cooperativa Sociale CLAP - Centro di Apprendimento che si occupa di giovani con Bisogni Educativi Speciali e che ha sede in provincia di Pavia - vi è anche quello della Scuola Calcio per ragazzi con sindrome di Down, avviato un paio di anni fa, ma che sta già ottenendo ottimi risultati, con alcuni ragazzi che hanno già potuto mettere in campo tutto il loro entusiasmo e la loro grinta, in un calcio interpretato all’insegna della piena inclusione

L’accoglienza in ospedale delle persone con disabilità visiva

«Con una maggiore conoscenza della disabilità visiva, questi giovani saranno meno imbarazzati e meno colti di sorpresa quando si troveranno davanti persone cieche e ipovedenti che avranno bisogno di cure mediche. Abbiamo tra l’altro spiegato anche come accogliere il cane guida in ospedale»: così l’Associazione Blindsight Project commenta la lezione tenuta a Feltre (Belluno), presso il locale Corso di Laurea in Infermieristica, riguardante appunto l’accoglienza delle persone con disabilità visiva in un ambiente ospedaliero

L’autismo e il sogno di un lavoro futuro

Quella dell’arte manuale - e nella fattispecie della tessitura - è la via scelta dall’Associazione L’Ortica di Milano per capire i talenti dei ragazzi con autismo e fare da ponte, ove possibile, con il mondo del lavoro. Si tenta quindi di rispondere in tal modo all’esigenza (una delle tante) delle famiglie con figli con autismo di dare un futuro alla propria prole

Il turismo accessibile nei parchi e negli ambienti naturali di montagna

La presentazione di esperienze concrete già realizzate o in corso di realizzazione in Valle d’Aosta - ma anche nel Trentino e in Veneto - favorendo inoltre lo scambio e il confronto sul tema trattato, per sviluppare ulteriori azioni e progetti che contengano la miglior mediazione possibile tra tutela dell’ambiente e garanzia di una fruibilità per tutti: consisterà sostanzialmente in questo l’incontro di studi “Il turismo accessibile nei parchi e negli ambienti naturali di montagna”, in programma per il 26 maggio ad Aosta

Il Piano Educativo Individualizzato: alcune riflessioni

«Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) dello studente con disabilità - scrive Giovanni Maffullo - lungi dall’essere un mero adempimento procedurale volto alla sottoscrizione da parte di più Istituzioni (Scuola, Sanità, Famiglia) e lungi dall’essere solo programmazione e valutazione didattico-disciplinare che i docenti devono adempiere, dovrebbe rappresentare la possibilità da parte di tutti gli attori e del vero protagonista - lo studente - di cominciare ad essere più consapevole su cosa gli piacerebbe diventare e su ciò che è disposto a fare nel concreto»

Pagine