Superando

Boccia paralimpica: socializzazione e fiducia in se stessi

«Crediamo profondamente nell’efficacia dello sport paralimpico quale strumento fondamentale per il reinserimento sociale dell’infortunato sul lavoro e delle persone con disabilità in generale. Ancor più la disciplina delle bocce e della boccia paralimpica rappresentano un’opportunità straordinaria di socializzazione, ma anche un’occasione per riacquistare fiducia in se stessi e nelle proprie abilità»: così ANMIL e ANMIL Sport Italia commentano l’accordo sottoscritto con la Federazione Italiana Bocce, per diffondere sempre più la disciplina delle bocce e quella della boccia paralimpica

Bene denunciare il malcostume, ma c’è modo e modo…

Utilizzare un’altalena riservata ai bambini con disabilità, se non si ha una disabilità, è scorretto e può essere anche pericoloso. Bene ha fatto, dunque, l’autore di un articolo apparso in una testata locale a segnalare questo abuso in un parco di Livorno. «Quel che però andrebbe proprio evitato - scrive Simona Lancioni - è denunciare questo malcostume utilizzando il fin troppo abusato registro pietistico nei confronti delle persone con disabilità»

Il Codice Etico del Turismo Accessibile in Montagna

È questo il documento elaborato dai GAL (Gruppi di Azione Locale) delle Valli del Canavese, di Lanzo-Ceronda-Casternone e delle Montagne Biellesi, con il supporto scientifico e organizzativo della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e dell’ISITT (Istituto Italiano per il Turissmo per Tutti), che verrà presentato domani, 13 giugno, nel corso della “Tourism Conference - La montagna per tutti”, in programma ad Agliè (Torino), evento che sarà un vero e proprio viaggio tra le buone prassi del turismo in montagna

Autismo: un’ora quieta per fare la spesa tutti insieme

Come si può fare a rendere possibile e “facile” la spesa accanto a persone con disturbi dello spettro autistico? Si può tramite l’iniziativa denominata “Quiet Hour” (“Un’ora di quiete”), già diffusa ad esempio in Inghilterra, ma ora arrivata anche in un supermercato del Friuli Venezia Giulia, grazie all’impegno dell’Associazione ProgettoAutismo FVG. Scopriamo nei dettagli in che cosa consista questo innovativo servizio, rivolto alle famiglie con figli affetti da autismo, che si auspica possa diffondersi in tanti altri punti vendita del nostro Paese

Articolo 8 della Convenzione ONU: accrescere la consapevolezza

Sensibilizzare i cittadini sulla situazione delle persone con disabilità, nell’ottica di accrescere il rispetto dei loro diritti e della loro dignità - con riferimento diretto all’ottavo articolo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Accrescimento della consapevolezza”), rendendo al tempo stesso i consumatori protagonisti attivi di tale cambiamento: sono sostanzialmente questi gli obiettivi di un ciclo di convegni promosso dall’UDiCon (Unione per la Difesa dei Consumatori), il cui ultimo appuntamento è in programma per domani, 13 maggio, a Reggio Calabria

Il difficile momento dei Centri di Riabilitazione toscani

Tariffe bloccate ormai da parecchi anni e spese sempre maggiori, per la necessità di adeguare i servizi offerti ai nuovi bisogni di salute, riguardanti utenti in stato di crescente gravita: numerosi Centri di Riabilitazione della Toscana hanno denunciato nei giorni scorsi una situazione ritenuta ormai insostenibile, che rischia di portare a un drastico ridimensionamento dei servizi rivolti alla disabilità e in alcuni casi anche alla chiusura. Per questo hanno chiesto un incontro urgente con le autorità regionali

Passi avanti per la mobilità delle persone subvedenti

Verrà inaugurata il 13 giugno a Sesto San Giovanni (Milano) “Passi avanti”, mostra promossa dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e dall’Associazione Lavoro e Integrazione, nell’àmbito del Progetto “Giovane design per l’autonomia dei sub vedenti”, inserito all’interno del “Bando Emergo 2015” della Città Metropolitana di Milano. Vi verranno presentate alcune soluzioni messe a punto da giovani progettisti, per favorire la mobilità autonoma delle persone subvedenti nell’ambiente urbano della strada e nei grandi contenitori di funzioni pubbliche, quali le stazioni o gli ospedali

Mille atleti Special Olympics si misureranno in Liguria

Pallacanestro, calcio, badminton, ginnastica artistica e ginnastica ritmica: saranno queste le discipline sulle quali si misureranno alla Spezia, dall’11 al 15 giugno, un migliaio di atleti provenienti da 15 Regioni italiane e da 7 Paesi stranieri, dando vita alla seconda fase dei XXXIII Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva

Un nuovo “Open Day” sulla Poland al Gaslini di Genova

Medici, operatori sanitari e volontari saranno ancora una volta impegnati domani, 10 giugno, all’Istituto Gaslini di Genova, per il settimo “Open Day Sindrome di Poland”, evento dedicato a questa rara malattia che colpisce un bambino ogni 30.000 nati e che si caratterizza per una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore. In prima linea su questo fronte, ormai da parecchi anni, vi è l’Associazione AISP, che coopera con le maggiori strutture sanitarie italiane, con l’obiettivo di rendere più efficace l’approccio terapeutico alla malattia

Attendiamo da più di trent’anni una metropolitana accessibile…

«Era il 13 dicembre 1986 - racconta Salvatore Mirabella - quando iniziarono i lavori del primo tratto della Metropolitana di Catania. Ebbene, tra stop e riprese dei lavori, oggi, nel 2017, ci ritroviamo una Metro non a norma per la prima parte e inutilizzabile nelle nuove tratte da parte delle persone con disabilità o con ridotta mobilità!»

La riabilitazione del cammino nella persona mielolesa

Verranno presentati il 13 giugno, nel corso di una conferenza stampa, i primi risultati ottenuti presso l’Istituto Riabilitativo di Montecatone - la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni - di uno studio durato due anni, volto a valutare la valutazione dell’efficacia di una nuova tecnologia (un esoscheletro robotizzato), per la riabilitazione del cammino nei pazienti con milelolesione

Un grande evento accessibile anche alle persone con disabilità uditiva

Grazie a un’iniziativa promossa da Sulle ALI dell'Udito-Associazion Ligure Ipoudenti, insieme all’Associazione Effetà e alla FISH Liguria, e grazie alla disponibilità della locale Diocesi Arcivescovile, il 27 maggio scorso, per la prima volta in Italia, l’incontro eucaristico officiato a Genova da Papa Francesco, cui erano presenti circa 80.000 persone, è stato accessibile alle persone sorde e ipoudenti, tramite la sottotitolazione dei maxischermi, un interprete LIS e anche, in una determinata zona, di un impianto a induzione magnetica

Per sostenere il futuro delle persone con sindrome di Down

Una preziosa collaborazione è stata avviata tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), l’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) e il Gruppo LVMH, da una parte per sostenere i progetti di inserimento lavorativo dei giovani afferenti alle due Associazioni, dall’altra parte per promuovere il volontariato tra i dipendenti dei vari prestigiosi marchi di tale Gruppo, fra i quali, per citarne solo alcuni, Dior, Fendi, Louis Vuitton, Moet Hennessy e Sephora

Far crescere l’attenzione sui diritti umani delle persone con disabilità

Nonostante siano ben nove i punti in cui gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati nel 2016 dalle Nazioni Unite facciano esplicito riferimento ai diritti umani delle persone con disabilità, «sia a livello europeo che nazionale - sottolinea Giampiero Griffo, che nei giorni scorsi ha rappresentato il nostro Paese a Bruxelles, durante una due giorni promossa dal Forum Europeo sulla Disabilità - appare ancora scarsa l’attenzione a tali diritti. In tal senso va incentivato l’impegno delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie»

Il buon design rende abili, il cattivo design rende disabili

In altre parole: la disabilità e il livello di partecipazione dipendono da quanto l’ambiente in cui si vive è adeguato e inclusivo. Si apre con tale significativo concetto la tesi di dottorato in Tecnologia dell’Architettura, elaborata a Ferrara da Alessandra Galletti e dedicata alla progettazione inclusiva degli spazi nella scuola primaria, in riferimento ai bimbi con distrofia di Duchenne. Questo e altri studi rientrano in un percorso di collaborazione tra l’Associazione Parent Project e l’Ateneo ferrarese, avviato con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone con distrofia

Trattamenti dermatologici e lupus

Quali trattamenti dermatologici a fini estetici sono sicuri e quali invece sono da evitare in chi soffre di LES (lupus eritematoso sistemico)? Di fronte infatti a questa malattia autoimmune, cronica e invalidante, che colpisce soprattutto donne in età giovane adulta, non vi è troppo spesso l’occasione di approfondire tali aspetti, nel corso delle visite. Lo si farà invece il 10 giugno a Milano, durante un incontro medici-pazienti promosso dal Gruppo LES Italiano, in collaborazione con l’ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici)

Il patrimonio della Valle d’Aosta dev’essere alla portata di tutti

Un patrimonio paesaggistico così prezioso come quello della Valle d’Aosta dev’essere alla portata di tutti e in tal senso, nonostante l’oggettiva asperità e pendenza del territorio, l’Amministrazione Regionale si è mossa in questi anni con interventi di riqualificazione e abbattimento delle barriere: di questo e di altre proposte rivolte alle persone con disabilità, si è parlato recentemente ad Aosta, nel corso del convegno intitolato “Il turismo accessibile nei parchi e negli ambienti di montagna”

La condizione assistenziale dei malati oncologici

«Appare cruciale - scrive Daniela Bucci, analizzando il “9° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici” - superare una lettura unicamente sanitaria del fenomeno cancro, misurandone invece anche l’impatto sull’intero sistema di welfare e sulla vita dei cittadini, considerando cioè i costi diretti sanitari, ma anche quelli di natura previdenziale e assistenziale». E tra gli altri dati significativi che emergono dal Rapporto, vi è anche quello di un tempio medio tuttora alto (circa 60 giorni), per l’accertamento di invalidità o handicap, in caso di patologie oncologiche

Continuiamo insieme verso nuovi traguardi

È un “caldo” mese di giugno, questo, per l’AIAS di Trieste (Associazione Italiana Assistenza Spastici), che festeggerà i suoi primi sessant’anni con una serie di importanti iniziative, dal significativo titolo complessivo di “1957-2017 AIAS Trieste. Continuiamo insieme verso nuovi traguardi”. Si incomincerà domani, 9 giugno, ospitando l’Assemblea dell’AIAS Nazionale e inaugurando la mostra “Percezioni universali”, per proseguire dopodomani, 10 giugno, con un convegno/tavola rotonda sul tema “Disabilità e normative. Il futuro con occhi nuovi”

A Matera una due giorni di teatro multisensoriale

Una due giorni di teatro multisensoriale, dove la vista abbandonerà la scena e lascerà spazio agli altri sensi, con rappresentazioni ispirate ai racconti di Italo Calvino e Stefano Benni: è questa la proposta del 10 e 11 giugno a Matera da parte dell’ITRIA (Itinerari Turistico Religiosi Interculturali Accessibili), Comitato per la promozione di itinerari turistici religiosi interculturali accessibili, che opera con la collaborazione di professionisti, istituzioni e terzo settore, per diffondere appunto i princìpi del dialogo interreligioso, interculturale e dell’accessibilità universale

Pagine