Superando

Cresce l’accessibilità digitale delle Pubbliche Amministrazioni

Vi è una nuova applicazione prodotta dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che prevede una facilitazione per le quasi 23.000 Pubbliche Amministrazioni, le quali per legge ogni anno - entro fine marzo - devono pubblicare nei propri siti l’elenco degli Obiettivi di Accessibilità da raggiungere entro l’anno corrente. Si tratta esattamente di un’applicazione che predispone un modulo standard di facile compilazione, incentivando gli Enti Pubblici ad ottemperare alle norme in tema di accessibilità e sembra che la cosa stia funzionando

Il Giorno del Dono fa crescere l’economia della condivisione

Durante il convegno del 10 giugno a Milano, intitolato “L’Italia che dona”, l’IID (Istituto Italiano della Donazione) lancerà il “Giorno del Dono 2016”, svelando il programma, gli strumenti e i protagonisti dell’iniziativa nazionale che nell’autunno prossimo giungerà alla sua seconda edizione e che ancora una volta valorizzerà il dono in tutti i suoi aspetti culturali, sociali ed economici

Disabilità sensoriale, arti marziali e crescita personale

Spesso si afferma che le arti marziali non sono solo discipline sportive, ma rappresentano una scuola di vita e un vero e proprio strumento di sviluppo personale. A crederci è certamente l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi degli Ipovedenti), particolarmente soddisfatta del successo ottenuto con il progetto sperimentale “Crescere con le arti marziali”, che ha unito studenti con disabilità, con disagio certificato e “normodotati”, in esperienze utili a diffondere i valori del rispetto per sé e per gli altri, della disciplina e dell’equilibrio interiore

Ogni tessera del puzzle è necessaria

«In un puzzle non vi è un pezzo uguale all’altro, così come ognuno di noi è diverso dagli altri, è unico. Nel puzzle non vi sono pezzi normali ed altri anormali, tutti hanno pari funzione, sono tutti necessari. Nella realtà invece accade spesso che la diversità costituisca un fattore discriminante»: si è ispirato a questo messaggio il logo che verrà apposto sulle diecimila magliette volute dalla Fondazione Cesare Serono, per sensibilizzare sulla disabilità, nell’àmbito della campagna di comunicazione “TTT – Ten Thousand T-shirts for Disability”

Percorsi di architettura accessibili

Gran finale, il 10 giugno, per il ciclo di appuntamenti “9 Segni d’Arte”, dedicato all’arte e all’accessibilità, promosso dall’Associazione senese Mason Perkins Deafness Fund ONLUS, in collaborazione con OPPI, CounseLis e il Museo Omero di Ancona. Un gruppo di persone sorde, infatti, sarà protagonista di una visita guidata accessibile alla scoperta della Quindicesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, e successivamente verrà coinvolto in un’attività laboratoriale pratico-artistica

Con il giusto sostegno, posso fare le mie scelte

«Ho bisogno di aiuto, di tempo e di informazioni, prima di prendere una decisione e ho bisogno di supporto anche per poter vivere in modo indipendente, ma con il sostegno giusto lo posso fare!»: la testimonianza di Roisin De Burca, giovane donna con sindrome di Down, in occasione di una recente conferenza organizzata a Dublino dal Forum Europeo sulla Disabilità, ha illuminato la strada di un “futuro possibile”, all’insegna dei diritti e della vita indipendente, per tutte le persone con disabilità

Che magnifica compagnia!

«Non so nemmeno quando tu abbia avuto il tempo di provare e la tua scenografia era fatta solo delle sedie rosse in platea. Però credo tu sia stata una delle migliori compagnie che potessimo avere, Caro Pubblico del Teatro Aurelio!». Dopo avere raccontato il suo approccio al teatro e le emozioni della vigilia, Rosa Mauro, donna con disabilità, ringrazia ora l’altra “compagnia”, quella formata dal pubblico dello spettacolo, che ha reso magica la serata della prima

Scuola: quell’inaccettabile ping pong sui servizi

«A poco più di tre mesi dal nuovo anno scolastico, ancora una volta le famiglie di studenti e ragazzi con disabilità si ritrovano nella situazione di non sapere se e in quali modalità verranno attivati i servizi di assistenza e trasporto cui hanno diritto per poter andare a scuola al pari dei loro compagni di classe»: la denuncia della Federazione LEDHA riguarda la Città Metropolitana di Milano l’inaccettabile ping pong sulle responsabilità cui si deve nuovamente assistere, ma il problema riguarda certamente anche altre zone del Paese

Come prendersi cura della fragilità

Fragilità e vulnerabilità in Sanità, ma anche temi sociali e diritti di cittadini vulnerabili, come gli anziani malati non autosufficienti e le persone con gravi disabilità intellettive o disturbi dello spettro autistico: se ne parlerà il 9 giugno a Torino, durante il corso-convegno promosso dall’Ordine dei Medici Provinciale, in collaborazione con l’Associazione Erreics

Bambini e ragazzi: è ancora lungo il cammino dei diritti

Alla vigilia, infatti, della presentazione del nuovo “Rapporto di monitoraggio sull’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia”, ratificata venticinque anni fa dal nostro Paese, il Gruppo CRC, che ha elaborato il documento, sottolinea come tanti princìpi enunciati in quel Trattato non abbiano ancora trovato piena applicazione. E i minori con disabilità, è sempre opportuno ricordarlo, sono sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili”

Rock contro le Malattie Rare

«Una preziosa occasione per far conoscere la nostra realtà e ringraziare tutti coloro che ci seguono e ci sostengono da sempre, oltreché un modo per illustrare i nostri progetti per i prossimi anni»: così da UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, viene presentata la serata musicale dell’8 giugno a Roma, intitolata “Rock in Love” e promossa a favore della stessa UNIAMO, che avrà per protagonista la JC Band di Massimo Scaccabarozzi, cover band nata nel 2008 e impegnata in progetti di solidarietà

“Ruote sulle onde”, per la pace e i diritti, contro ogni barriera

Si chiama “WOW - Wheels on Waves”, ovvero “Ruote sulle onde”, la nuova grande sfida di Andrea Stella, con il suo catamarano accessibile “Lo Spirito di Stella”, partito da Miami per arrivare a New York e scambiare simbolicamente con il Segretario Generale delle Nazioni Unite la Carta per la Pace tra i Popoli, sottoscritta lo scorso anno in Umbria, con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, puntando poi verso l’Europa, per consegnare quest'ultima al Papa. Un’iniziativa con cui dare visibilità realmente “universale” ai diritti delle persone con disabilità

Benny, Harry e l’autismo

«Triangolare la comunicazione, facendola passare attraverso un “oggetto terzo”, alleggerisce il carico emotivo e consente alle persone con autismo di cogliere da sole le indicazioni loro suggerite». Simonetta Morelli si sofferma sulla corrispondenza - vero e proprio metodo didattico - tra Benny (Benedetta), giovane con autismo e Harry Potter (alias Gabriella, madre di Benny)

Non per “buon cuore”, ma per diritto

«I genitori di alunni con disabilità devono essere rappresentati negli organi collegiali e partecipare attivamente, consapevoli di diritti e normative di riferimento e non ridotti al ruolo di “questuanti” che si appellano al “buon cuore” del dirigente scolastico di turno»: in base a questo fondamentale principio, l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ha lanciato per il quinto anno consecutivo la campagna denominata “GLH in tutte le scuole: la disabilità con orgoglio!”, mettendosi anche a disposizione dei genitori, per ogni necessaria indicazione

I deficit motori e le tecnologie di ultima generazione

«Sarà una panoramica di tecnologie innovative, che permetterà letteralmente di aprire le porte a un nuovo modo di intendere l’ortoprotesica per le persone con disabilità»: così dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Diffcoltà), partner dell’evento, presentano l’incontro “Disabilità e innovazione. Come intervenire sui deficit motori con tecnologie di ultima generazione”, in programma per il 9 giugno nel capoluogo piemontese, a cura delle Officine Ortopediche Maria Adelaide e dell’Innovation Center di Intesa San Paolo

La FISH Lazio impegnata sul fronte della scuola

Nel corso di un incontro con la responsabile della Direzione Regionale del Lazio per la Formazione e la Scuola, in merito al percorso di riorganizzazione dei servizi dedicati all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha visto accolta la propria proposta di costituire un tavolo di lavoro istituzionale partecipato, per la discussione e la condivisione degli obiettivi che porteranno alla stesura di Linee Guida sulla materia

Le persone sorde uguali davanti ai diritti

«Continueremo a promuovere, difendere e supportare i diritti, la dignità, l’inclusione e la partecipazione delle persone sorde»: lo dichiarano in una nota congiunta l’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), l’ENS (Ente Nazionale Sordi) e la FIADDA Piemonte (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), commentando il positivo esito della campagna “Le persone sorde uguali davanti ai diritti”, lanciata insieme a Torino, in occasione delle elezioni amministrative, chiedendo a tutti i candidati di sottoscrivere una lettera d’intenti

La “grande bellezza” nelle storie, negli spettacoli e nei volti

«Un Festival in cui la “grande bellezza” non è stata un’evasione estetica, ma si è resa evidente nelle storie ascoltate, a volte drammatiche; negli spettacoli ammirati, frutto di tenacia e grande sacrificio; e nei volti delle persone, a volte segnati da limiti evidenti»: parole, queste, che fotografano al meglio l’essenza del “18° Festival Internazionale delle Abilità Differenti”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno e articolatosi su vari eventi musicali e teatrali a Carpi (Modena), Correggio (Reggio Emilia), Modena e Bologna

Formazione per giovani con autismo ad alto funzionamento

Riguarda in particolare la conoscenza degli strumenti digitali, finalizzata a percorsi professionali in àmbito di biblioteche, archiviazione digitale e produzione multimediale, il progetto formativo promosso in Lombardia dall’Associazione La Nostra Famiglia e rivolto a giovani con autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”. Dopo le iniziative di orientamento avviate in questi giorni, è previsto in settembre il corso vero e proprio, basato su moduli teorico-pratici e laboratori tecnici

La sperimentazione umbra sulla Vita Indipendente

La definizione del progetto di Vita Indipendente per ciascuna persona, la sperimentazione della prima Agenzia per la Vita Indipendente nella Regione e una piattaforma applicativa che offre una valutazione personalizzata dei livelli di accessibilità e fruibilità di diverse strutture e l’indicazione di quali barriere e ostacoli la persona con disabilità incontri nell’accedervi: è consistito in questo il progetto sperimentale sulla Vita Indipendente avviato in Umbria all’inizio del 2015 e del quale vengono presentati i risultati oggi, 6 giugno, a Terni

Pagine