Superando

Inclusione scolastica: istruzioni e modalità d’uso

Nei prossimi giorni occorrerà rinnovare le richieste delle risorse per l’inclusione degli alunni e studenti con disabilità, in vista dell’anno scolastico 2016-2017, tramite un incontro del GLHO (Gruppo di Lavoro Handicap Operativo), composto da tutti i docenti della classe, dalla famiglia e dagli operatori sociosanitari che seguono il singolo alunno. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le richieste che i Dirigenti Scolastici dovranno porre agli Uffici Scolastici Regionali, ai vari Enti Locali e alle ASL

Bello recitare “Mary Poppins – Tutti Insieme!!!”

Si chiama infatti proprio “Mary Poppins - Tutti Insieme!!!” la rappresentazione teatrale portata in scena nei giorni scorsi a Librizzi (Messina), esito di un percorso di teatro sociale integrato svolto presso l’ANFFAS di Patti (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e voluto per creare uno spazio di incontro, conoscenza e crescita reciproca, coinvolgendo giovani con e senza disabilità, volontari e tirocinanti, all’insegna della passione per il teatro e della voglia di stare insieme

La disabilità è sempre una questione di diritti

«Tecnicamente - scrivono dall’Associazione L’abilità di Milano - la nostra “Casa” è una “residenzialità per minori con gravissime disabilità”, ma questa fredda dicitura burocratica non spiega l’anima di uno spazio creato per colmare il vuoto della vita di bambini con disabilità che sperimentano sulla propria pelle una situazione di grave disagio e di difficoltà familiare, un servizio in cui non è la patologia il discrimine, ma il contesto, perché la disabilità non è questione né sanitaria né di assistenza, ma di diritti»

Crescono gli alunni stranieri con disabilità

In otto anni - come emerge dal recente “Rapporto Nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana” - gli alunni stranieri con disabilità (28.117) sono più che raddoppiati, aumento che può avere più di una spiegazione. Inoltre, come evidenziato da alcune indagini specifiche, risulta anche che gli strumenti oggi utilizzati nel nostro Paese nei confronti degli alunni con disabilità non tengano sufficientemente conto - sia sul piano diagnostico che su quello didattico-pedagogico - delle nuove variabili lingustico-culturali

“Altrove”, per andare oltre la sindrome di Down

«Abbiamo voluto offrire un nuovo punto di vista sulla sindrome di Down, tralasciando i pietismi, mantenendo la narrazione leggera e divertente e dando modo a Simone di raccontarsi e di raccontarci come interpreta la vita»: così Mauro Melgrati presenta “Altrove”, documentario da lui stesso ideato e diretto da Cesare Cicardini, che ha già ottenuto riconoscimenti internazionali, raccontando l’avventura “on the road” di un giovane con sindrome di Down insieme al cugino, e che l’Associazione Sottosopra presenterà il 17 maggio a Milano

Braccia e cervelli verso la vita adulta

Si chiama infatti proprio “Fuga di braccia e di cervelli” il progetto biennale europeo “targato” AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che già dalla fine del 2014 porta numerosi giovani con sindrome di Down a vivere un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero. E in questi giorni altre persone delle Sezioni AIPD di Foggia, Viterbo e Roma sono in partenza per la Spagna

Lo sport di noi sognatori

«Niente vincitori né vinti, ma solo l’amore per la pallacanestro; niente rivalità, ma il profondo orgoglio di essere arrivati alla fine del proprio percorso sportivo, il punto di partenza dello sport, di quello che dovrebbe essere, di quello che noi sognatori per un giorno finalmente abbiamo vissuto»: il racconto di un ex giocatore di pallacanestro ad alti livelli - Massimiliano Monti - dopo una giornata vissuta con i cestisti di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva

Il contrasto della povertà educativa minorile

Quasi un milione di minori vive nel nostro Paese in condizioni di povertà assoluta, ma la povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa, fenomeni che si alimentano reciprocamente. Nell’ultima Legge di Stabilità vi sono anche misure che puntano a contrastare tale situazione, prevedendo, tra l’altro, un Fondo sperimentale per il contrasto della povertà educativa minorile, alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria. Il relativo protocollo d’intesa e i meccanismi di gestione di quel Fondo verranno presentati il 17 maggio a Roma

Il programma di maggio di ”Cinema senza Barriere®”

A Bari oggi, 16 maggio, con il film “Woman in Gold”, a Roma, domani, 17 maggio, e a Milano il 24 maggio con “Life”: sono le tappe previste per questo mese da “Cinema senza Barriere®”, la nota e apprezzata rassegna culturale giunta alla sua decima edizione e rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito

Anche con il Parkinson si può ricominciare a vivere

È questo il messaggio lanciato da Tony Seidl, cinquantenne tedesco affetto appunto dalla malattia di Parkinson, che dopo essere partito il 7 maggio da Altötting, in Baviera, ha percorso circa 48 chilometri al giorno sulla sua speciale bici reclinabile e dopo avere attraversato le Alpi, ha raggiunto in questi giorni Udine, Mestre e Padova, per ringraziare sì il suo santo protettore Antonio, dopo i benefìci ricevuti da un intervento chirurgico, ma anche e soprattutto per fornire una preziosa testimonianza di vita all’opinione pubblica

La moda reinterpretata (e indossata) da persone con disabilità

Consiste proprio in questo il progetto “Just Mine! Rivoluzione di costume”, promosso dal gruppo di volontariato Quelli del Sabato di Bellinzago Novarese, insieme all’azienda Justmine: far creare a nove donne con disabilità altrettanti costumi da bagno e renderle poi indossatrici delle loro stesse realizzazioni, insieme a modelle professioniste e ad altre donne senza disabilità, per un’intelligente campagna di comunicazione. Tutto questo fine settimana del 13-15 maggio è dedicato all’iniziativa, con una sfilata e una mostra fotografica a Oleggio (Novara)

È tempo di travasare i sogni

Era questo il titolo di una poesia scritta da Gabriella Bertini, donna coraggiosa e tenace, scomparsa lo scorso anno, che è stata un vero simbolo della lotta per i diritti delle persone paraplegiche. Ora è anche il titolo di un libro (sottotitolo “Dall’Unità Spinale a Casa Gabriella e altre lotte”), che proprio mentre scriviamo viene presentato a Firenze e che oltre a raccontare la realizzazione di un sogno (l’Unità Spinale di Firenze, la prima in Italia), è anche una forte spinta verso il futuro, ovvero verso l’attuazione del Progetto “Casa Gabriella”

Una speciale necessità di amare

Continuare il dibattito iniziato da qualche tempo anche in Italia, sul diritto alla sessualità delle persone con disabilità, mettendo a confronto operatori e familiari, dopo la proiezione del film “The Special Need”: sarà questo il convegno “L’abilità Sessuoaffettiva: una speciale necessità di amare”, organizzato per il 14 maggio a Nocera Inferiore (Salerno) dall’Associazione Nazionale Aperta/MENTE IL MONDO INTERNO, grazie all’impegno dello psicosessuologo Vincenzo Russo

Chiediamo equità fiscale

«Ribadiamo la disponibilità a collaborare con l’Esecutivo affinché si riconsegni alle famiglie in cui vi siano persone con disabilità - che oggi pagano in termini di penalizzazione fiscale, addirittura più delle altre - la serenità di considerare le indennità come aiuti e non come qualcosa che lo Stato ci dà con una mano e con l’altra ci toglie»: lo si legge in una nota dell’UICI, a margine del dibattito sempre “caldo” sull’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per accedere a una serie di prestazioni sociali agevolate

Un premio meritato a quel progetto di convivenza alla pari

Nato nel 2010, risponde al bisogno degli studenti di trovare un appartamento in affitto a un prezzo accessibile e al desiderio di giovani con disabilità di ampliare la propria rete sociale e condividere la quotidianità con loro coetanei, il tutto incentivando un profondo cambiamento culturale nel modo di avvicinarsi alla disabilità: il progetto torinese “ETD - Enjoy The Difference” ha meritatamente primeggiato, agli “Oscar della Salute 2016” della Rete Città Sane OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Quando le tue gambe sono stanche, cammina con il cuore

Questa frase dello scrittore e poeta Paulo Coelho fa da suggello alla quarta edizione di una manifestazione che a Livorno sta decisamente crescendo di importanza. Parliamo di “In cammino con noi”, festa di musica, spettacolo e solidarietà, oltreché occasione per stare insieme e per conoscere l’altro, che le Associazioni AIPD Livorno, Autismo Livorno, Disabilandia e Volare Senz’Ali hanno organizzato per il 15 maggio nella città toscana

Vieni a giocare a baskin e a sitting volley!

Sia il baskin (basket integrato) - disciplina ispirata alla pallacanestro, pensata per permettere a giovani con e senza disabilità (fisica e/o intellettiva) di giocare nella medesima squadra - sia il sitting volley, la “pallavolo da seduti”, sono divertimento puro e se renderà ben conto chi arriverà il 14 e 15 maggio a Faenza (Ravenna), per la nuova tappa di “Happy Hand in Tour”, il progetto che da mesi diffonde una nuova cultura sulla disabilità, in decine di centri commerciali italiani, attraverso lo sport e le espressioni creativo-artistiche

Una vela anche per me

Quattro ragazzi e ragazze con disabilità cognitiva che circumnavigano l’Isola d'Elba, vivendo un’esperienza unica e irripetibile: consiste in questo il Progetto “Una vela anche per me”, promosso dalla FTIA (Federazione Ticinese Integrazione Andicap), che per fare avvicinare al meglio i giovani al mondo della vela, prevede alcune giornate introduttive, la prima delle quali il 14 maggio presso il Circolo Velico del Lago di Lugano

Ripartire dalla terra per nuovi futuri professionali

Rinascita professionale e piena autonomia di vita per una serie di giovani in condizioni di difficoltà personale, economica e lavorativa, tra i quali anche persone con disabilità: nasce per questo, a Rivalta di Reggio Emilia, la Cooperativa Sociale La Buona Terra, che verrà inaugurata il 14 maggio, e che punterà sull’agricoltura sociale, per creare nuovi spazi lavorativi in un settore come quello biologico sempre più in crescita nel nostro Paese

Quel “Cammino” che suscita curiosità e domande

«Un gruppo in cammino suscita curiosità e fa fare domande!», dice Anna Rastello, promotrice ormai da alcuni anni del “Cammino di Marcella”, progetto che nelle sue fasi più recenti si articola su “camminate” lunghe ventiquattr’ore - come quella dei prossimi giorni a Milano - e che è nato dall’esigenza di mettere in rete e far conoscere realtà associative che realizzano iniziative, anche semplici, dimostrando che un’Italia inclusiva è possibile

Pagine