Superando

“Pensiero Imprudente”: un contes… concerto “di fiducia”!

«Qui in Italia i principali organizzatori di concerti e tour musicali curano pochissimo l’aspetto della fruibilità di tali esperienze da parte delle persone con disabilità. E quando un gruppo musicale per lo più di fama internazionale come i Coldplay, a dispetto di organizzatori e rivenditori, si batte per creare le condizioni necessarie a rendere concreta l’inclusione, allora i contesti della musica live non possono che diventare “contesti di fiducia”»: è il tema scelto questa volta da Claudio Imprudente, per la sua rubrica “Pensiero Imprudente”

I problemi del servizio di trasporto delle persone con disabilità a Roma

Una serie di impegni sono stati assunti dal Sindaco di Roma, nel corso di un incontro con alcune Associazioni e Consulte della Capitale che per l’occasione hanno manifestato al Primo Cittadino le difficoltà e lo stato del servizio di trasporto per i cittadini e le cittadine con disabilità grave. Le stesse organizzazioni hanno chiesto che tali impegni «diventino attuazioni concrete nel minor tempo possibile»

Le Raccomandazioni della Linea Guida per adulti con autismo

«Una buona guida per migliorare la qualità di vita delle persone con autismo col progetto di vita», è questa, in sintesi, la valutazione dell’Associazione APRI, sulle “Raccomandazioni della Linea Guida sulla diagnosi e sul trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico”, recentemente pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità. Lo afferma Carlo Hanau, presidente dell’Associazione, rilevando una positiva incongruenza rispetto invece alle discusse scelte operate dallo stesso Istituto nell’aggiornamento della Linea Guida n. 21 per bambini e adolescenti con autismo

Dietro la lavagna l’Aeroporto di Francoforte

Negato l’imbarco a un ragazzo con disabilità, perché manca il servizio di assistenza e un farmaco salvavita “partito” con i bagagli in aereo: accade a una famiglia italiana a Francoforte, nel più grande aeroporto intercontinentale della Germania, sesto in Europa per numero di passeggeri. «Inqualificabile, inaccettabile», è il duro commento di Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, che oltre a denunciare l’accaduto alle varie autorità del settore, sottolinea come non sia la prima volta che il servizio di assistenza negli scali tedeschi si riveli carente

Nuova mappa delle spiagge liguri accessibili a persone con disabilità motoria

È stata presentata l’edizione 2023 della “Guida Mare Accessibile”, mappatura dei litorali della Liguria accessibili alle persone con disabilità motorie, elaborata grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti della Persona con Disabilità, INAIL Liguria e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Si tratta di un vademecum (liberamente scaricabile online), utile ad individuare gli stabilimenti balneari e le spiagge libere attrezzate. siti nei quali, grazie a servizi specifici, è garantita l’accessibilità alla battigia e al mare

Congedi parentali per assistenza e convivenza di fatto

A seguito del Decreto Legislativo che ha introdotto il “convivente di fatto” tra i soggetti individuati ai fini della concessione del congedo straordinario, per l’assistenza ai soggetti riconosciuti con disabilità in situazione di gravità, una recente Ordinanza della Corte Costituzionale ha chiarito che anche il convivente “more uxorio”, senza cioè avere contratto matrimonio, ha diritto di usufruire del congedo per l’assistenza del congiunto in situazione di disabilità grave. A tale tema il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Rappresentazioni tattili e alunni con disabilità visiva

Tra i fattori che possono determinare il successo formativo negli alunni con difficoltà nella visione, un ruolo cardine è svolto dalle immagini tattili che richiamano alla mente porzioni della realtà già vissute o che consentono di conoscerne delle nuove. «L’importanza del “toccare per conoscere” - scrive Anna Lisa Serpi - racchiude sostanzialmente il processo di “educazione all’immagine” che accompagna il bambino cieco sin dalla scuola dell’infanzia e prosegue nella scuola primaria, percorso irrinunciabile in quanto permette alla mano di diventare strumento primario di conoscenza»

Le favole coi sensi

La Fondazione Forum di Omegna, sul Lago d’Orta ha approvato un progetto presentato dalla Sezione del Verbano-Cusio-Ossola dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), denominato Le favole coi sensi, tramite il quale si punta a realizzare un percorso al buio lungo il quale ricostruire alcuni racconti di Gianni Rodari, il celebre scrittore, pedagogista, giornalista e poeta […]

Riflessioni sulla “cattedra mista” o “doppia cattedra”

«Se la “cattedra mista” o “doppia cattedra” - scrive tra l’altro Fernanda Fazio - fosse la normale possibilità di completamento della cattedra di sostegno e quest’ultima fosse il normale completamento della cattedra del docente curricolare specializzato, forse si potrebbero veicolare concretamente i concetti di: essere docenti curricolari specializzati della classe, prendendo in carico tutti gli alunni, con tutti i loro Bisogni Educativi Speciali, certificati o non certificati; essere docenti specializzati della classe che nella loro disciplina sono anche docenti curricolari»

Perché non provare insieme a fare realmente inclusione?

Come preannunciato nei giorni scorsi, diamo spazio ad ulteriori opinioni sugli articoli pubblicati recentemente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle tante prese di posizione da essi suscitate. A scrivere oggi direttamente alla giornalista è l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che offre tra l’altro «la propria collaborazione a tutti i giornalisti, con la convinzione che questi “scivoloni”, sui quali spesso ci troviamo a intervenire, derivino da una conoscenza insufficiente e inadeguata del nostro mondo e di quei “cerebrolesi” a cui, ogni tanto, si fa riferimento»

C’erano una volta Barbie e l’inclusione

Con “Barbie”, il film dell'estate, compare sul grande schermo, seppure per brevi momenti, anche una Barbie in carrozzina! Qual è la sua già lunga storia? A raccontarla è Silvia Lisena, insegnante, scrittrice e attivista con disabilità motoria, nell’àmbito del suo spazio fisso denominato “Disfemminismo e altre storie”, con cui intende «raccontare, indagare e riflettere sulla realtà delle donne con disabilità in un’ottica femminista, inclusiva e intersezionale», come ha scritto lei stessa

La Convenzione ONU, l’istituzionalizzazione e una Proposta di Legge Europea

Due esperti delle Nazioni Unite hanno criticato formalmente la Proposta della Commissione Europea per un Regolamento e una Decisione del Consiglio che disciplinano la Convenzione dell’Aia sulla protezione degli adulti. Nello specifico sono state evidenziate delle disposizioni in conflitto con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. A darne notizia è il Forum Europeo sulla Disabilità, che sta preparando alcune proposte di emendamento per rendere il testo conforme ai diritti fondamentali, e chiedere il rispetto della Convenzione ONU stessa

Cani guida: purtroppo non cessano i brutti episodi

«Per oltre un’ora, nonostante mi trovassi in pieno centro, Radio Taxi non è stato in grado di trovarmi una vettura e quando finalmente mi è stata inviata, il conducente se n’è andato quando ha notato il mio cane. Inoltre la centralinista, invece di scusarsi, mi ha rimproverata, sostenendo che dovrei sempre indicare la presenza del cane in fase di chiamata»: è accaduto a Torino a Dajana Gioffrè, vicepresidente dell’APRI, come racconta Marco Bongi, presidente della stessa Associazione, in barba alle leggi che garantiscono il libero accesso ai cani guida in tutti i mezzi di trasporto pubblico

Un reparto ospedaliero pubblico organizzato sul modello dei Centri NEMO

Dal settembre prossimo l’Ospedale Bellaria di Bologna predisporrà un centro dedicato alle malattie neuromuscolari che prenderà il nome di Centro Clinico NEMO Bologna e che integrerà l’eccellenza della sanità regionale con una solida competenza in tali patrologie legata al modello dei Centri Clinici NEMO (NEuroMuscular Omnicentre). Quattro i posti letto inizialmente attivati, che diventeranno sedici entro tre anni e vi sarà anche un’area dedicata alla riabilitazione e alla ricerca. Il tutto per garantire l’accesso a cure sempre più innovative e potenziare i percorsi “ospedale-territorio”

Entrare e uscire dal mare in modo del tutto indipendente

Succede spesso che dagli incontri fortuiti nascano le opportunità migliori. Ne è un esempio “Seatrac”, un dispositivo nato in Grecia, grazie al quale le persone in carrozzina possono entrare e uscire dal mare in modo del tutto indipendente e fare il bagno in totale autonomia. Sono ancora pochi, nel nostro Paese, i “Seatrac” attivi, ma questo strumento di facile uso, che garantisce assoluta sicurezza, è certamente destinato a diffondersi

La “Città Bianca del Salento” lavora per l’accessibilità e le pari opportunità

«Un incontro per sensibilizzare la nuova Amministrazione Comunale di Ostuni sui temi che riguardano i cittadini e le cittadine con disabilità e le loro famiglie, sui loro diritti e sulle pari opportunità, con un’attenzione particolare ai temi dell’accessibilità»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo avere incontrato Angelo Pomes, Antonio Zurlo e Andrea Pinto, rispettivamente sindaco, assessore e consigliere comunale di quella che è anche nota come la “Città Bianca del Salento”

Le parole possono essere finestre o muri

«Le parole - scrive Salvatore Cimmino - possono rappresentare finestre o muri, sono l’arma più potente di cui ognuno di noi è dotato, un’arma che non dovrebbe mai essere puntata al cuore dell’altro. L’identità sociale della persona con disabilità nel corso della storia dell’umanità è stata oggetto di alterni destini, che si sono concretizzati, spesso, in epiteti denigratori. Usate in contesti diversi, le parole possono essere appropriate, confondere o addirittura offendere, ma se utilizzassimo quelle giuste, potrebbero diventare le fondamenta del mondo inclusivo in cui abitare tutti insieme»

Lo sport, la cultura, la solidarietà, ovvero “Tuttavia… che spettacolo!”

Divertimento, cultura, emozioni, altruismo, sport e spettacolo: sono le parole chiave di “Tuttavia... che spettacolo!”, manifestazione che dal 31 agosto al 3 settembre animerà per la terza volta la Repubblica di San Marino, con un programma ricco di sorprese, alla presenza di realtà aziendali e non che si occupano di sociale e di disabilità, e con l’arrivo all’ombra del Titano di tanti ospiti e testimonial di assoluto rilievo

Dentro alle parole c’è la vita: le scuse questa volta non bastano

Sugli articoli pubblicati recentemente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle parole “sbagliate” in essi contenute, diamo oggi spazio innanzitutto alla nota diffusa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ove si legge tra l'altro che quelle parole «sono lo specchio di una cultura discriminatoria e anti-inclusiva». Successivamente pubblichiamo la lettera inviata direttamente alla giornalista dalla Federazione LEDHA, secondo la quale «in questo caso le scuse non bastano, ci vuole una conversione»

Anche la matematica parla di inclusione

«Il concetto di inclusione - scrive Martina Gottardo - è importantissimo per costruire relazioni interpersonali valide e trasparenti e diventa ancora più importante se consideriamo che è avvalorato anche da dimostrazioni matematiche. Nella teoria non è molto difficile da capire, ma metterlo in pratica sembra essere difficoltoso per molte persone. Soprattutto per gli insegnanti dovrebbe essere un fare e un sentire che non si può evitare, perché per insegnarlo ai ragazzi bisogna averlo appreso prima dentro di noi, averlo capito fino in fondo, viverlo»

Pagine