Superando

Lo studio è un diritto per tutte le persone con dislessia e altri DSA

L’AID (Associazione Italiana Dislessia) ha lanciato la campagna denominata “#lostudioèundiritto”, per promuovere una Legge che tuteli gli/le studenti universitari con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), riconoscendo loro l’uso di strumenti e misure compensative durante il percorso accademico e realizzando almeno un centro sanitario pubblico per la diagnosi degli adulti in ogni Regione. La raccolta firme (finora ne sono arrivate già più di 23.200) proseguirà fino al 9 ottobre, conclusione della “Settimana Nazionale della Dislessia 2022”

Affettività e persone con Malattie Rare

Sarà questo domani, 7 luglio, il tema del nuovo meeting scientifico online appartenente al ciclo “Malattie Rare: buone pratiche ed azioni”, promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare. L’incontro verrà anche diffuso in diretta Facebook

I sorrisi non bastano più: per le politiche sulla disabilità servono fatti!

La conclusione del progetto umbro “Self Care Community-Comunità sostenibili, attivati e resilienti (SCC)", di cui è capofila l’Associazione AVI Umbria, diventerà l’occasione per dare avvio al lavoro in Umbria sul progetto nazionale “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, di cui è capofila la Federazione FISH. Accadrà l’8 luglio, con l’evento “I sorrisi non bastano”, in presenza a Perugia e anche a distanza, composto da due laboratori e un seminario, centrati sulle politiche nazionali e locali e anche sulla comunicazione

“Cantieri ViceVersa”: armonizzare l’economia solidale e la finanza sostenibile

Ore di vigilia per la seconda edizione della “Summer School” di “Cantieri ViceVersa - Network finanziari per il Terzo Settore”, progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. L’appuntamento, infatti, è a Parma, da domani, 6 luglio a venerdì 8, per analizzare ad alto livello gli strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze dell’universo del Terzo Settore italiano

L’esoscheletro “Twin” selezionato per il “Compasso d’Oro”

Tra i prodotti in mostra all’ADI Design Museum di Milano, candidati all’edizione 2022 del “Compasso d’Oro”, prestigioso premio di design, selezionati vi è anche l’esoscheletro riabilitativo “Twin”, sviluppato dai ricercatori del Centro Protesi INAIL e dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), all’interno del “Rehab Technologies Lab”, il laboratorio congiunto INAIL-IIT nato nel 2013 allo scopo di realizzare nuovi dispositivi protesici, ortesici e riabilitativi. Attualmente “Twin” è in fase di sperimentazione clinica, in attesa di essere presentato ufficialmente nei prossimi mesi

“Progetto Imoletta”, la “terza via” per i giovani con disabilità dopo la scuola

Con il “Progetto Imoletta”, presso Ferrara, si avrà un luogo che accoglierà i giovani con disabilità alla fine della scuola con percorsi occupazionali su misura. «Dopo la scuola - scrive Stefania Delendati - vi sono i centri diurni oppure si resta a casa, in famiglia. Il “Progetto Imoletta” è la “terza via”, forse la meno semplice, perché la sua pluralità di iniziative porrà al centro le persone e valori come l’attenzione e il prendersi cura degli altri, della natura, della comunità e del territorio, chiedendo di ripensare i modelli culturali imperanti. La meno semplice, ma l’unica possibile»

Accessibilità non è un elenco di linee guida, ma un concetto culturale

«Accessibilità - scrive Giuseppe Di Grande - non è un elenco più o meno dettagliato di linee guida, ma un pensiero culturale che estende la convivenza sociale a tutte le diversità. Oggi si dovcrebbe superare anche il principio di inclusione, perché crea una prospettiva distorta degli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. Si continua infatti a pensare a una società divisa, una che tende a escludere e l’altra che chiede di essere inclusa. Invece si dovrebbe ripensare al proprio ruolo sociale parlando di convivenza, considerando la società come un ambiente ove vivere insieme agli altri»

Il Covid e la disabilità: una ricerca sugli impatti psicologici e sociali

Promosso dal Governo in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, il progetto di ricerca “Discovid” punta a comprendere in modo approfondito gli impatti psicologici e sociali della pandemia da Covid sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie e quali siano state le risorse messe in campo per far fronte a questo periodo complesso. In tal senso, la prima fase dell’indagine consiste in un questionario online che tutti possono compilare, elaborato in forma differenziata, a seconda che si rivolga alle persone con disabilità o a familiari/caregiver di persone con disabilità

Le Linee Guida per il collocamento mirato e le (poche) buone pratiche esistenti

Le convenzioni (articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03), le adozioni lavorative a distanza, le isole formative: «In àmbito di collocamento delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà - non vi sono altre buone pratiche degne di attenzione e con una valenza nazionale. Vi è invece una miriade di progetti spesso utili alle persone con disabilità solo finché durano. Sarebbe quindi indispensabile che quegli strumenti avessero una capillare promozione e diffusione presso le aziende. Prima ancora, però, devono essere normate dalle singole Regioni»

Tre incontri con R. Douglas Greer, il “Maestro dell’ABA”

Considerato lo studioso vivente più autorevole al mondo nel settore del trattamento educativo per i disturbi dello spettro autistico, vero e proprio “Maestro dell’ABA”, l’Analisi applicata del comportamento, l’americano R. Douglas Greer sarà presente a tre incontri successivi tra l’8 e il 9 luglio a Milano e a Rubiera (Reggio Emilia), che potranno anche essere seguiti online

L’8° Rapporto MonitoRare sulla condizione di chi ha una Malattia Rara in Italia

Tornerà quest’anno in presenza la presentazione del “Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia”, documento giunto alla sua ottava edizione, che verrà reso pubblico il 6 luglio a Roma da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, inserendosi inoltre nella cornice della “Convention MonitoRare”, una giornata ricca di appuntamenti rivolti ai professionisti del “sistema Malattie Rare”, alle Associazioni, ai pazienti e alle famiglie

Un “Summer Camp” dove si costruisce autonomia

In tutto questo mese di luglio, nella splendida cornice alpina di Bardonecchia, la Fondazione Time2 di Torino è impegnata con la seconda edizione del proprio “Summer Camp”, che consentirà a circa centocinquanta adolescenti e giovani adulti con disabilità intellettive, relazionali e complesse di trascorrere una settimana di vacanza, all’insegna dell’ autonomia, del benessere e dello sport, il tutto all’insegna di un fitto programma di attività all’aria aperta e tanta voglia di mettersi in gioco, con il supporto di volontari e di un’équipe esperta

In Friuli Venezia Giulia ci sono già 18 sportelli a sostegno del volontariato

Ha preso avvio in Friuli Venezia Giulia, dall’inizio di quest’anno, il progetto “Sportelli a sostegno del volontariato”, iniziativa finanziata con bando regionale, che vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, due organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi, rispondendo in particolare alle tante necessità delle realtà medio-piccole. Sono ben diciotto gli sportelli già attivi

Formazione degli insegnanti su pedagogia e didattica speciale: così non va!

«La recente Legge 79/22 (conversione del Decreto Legge 36/22 su “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”) prevede solo 10 Crediti Formativi sulla pedagogia e la didattica, con il rischio, quindi, che quelli sulla pedagogia e la didattica speciale si riducano a un numero insignificante»: così la SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e la Federazione FISH esprimono la loro preoccupazione, temendo che l’inclusione nelle scuole superiori secondarie continui ad essere problematica, e auspicano una correzione di rotta con i Decreti Attuativi

Crescere insieme, sempre dalla parte dei bambini

Nella mattinata di dopodomani, 6 luglio, l’Associazione La Nostra Famiglia presenterà alla stampa il proprio Bilancio di Missione 2021, nel corso di un incontro a Villa Parravicini di Erba (Como), intitolato “Crescere insieme. Rinnovare l’identità, raccontare la missione: un cammino sempre attento dalla parte dei bambini”. Per l’occasione sono previsti anche intermezzi creativi a cura del CDD, Centro di Lavoro Guidato La Nostra Famiglia di Como e un rinfresco allestito dagli studenti del Centro di Formazione Professionale La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco)

Percorsi di cura in area neurologica: ridurre le disuguaglianze in Sanità

«Le malattie neurologiche sono la prima causa di disabilità nei Paesi più sviluppati. Se l’aumento dell’età media della popolazione e le ricadute sociali preoccupano, le tecnologie e la ricerca rendono possibili nuovi programmi di assistenza»: partendo da questo assunto e per riflettere su come rinnovare i percorsi di cura, riducendo al tempo stesso la spesa sanitaria, l’Università La Sapienza di Roma e l’Istituto Superiore Studi Sanitari Giuseppe Cannarella hanno organizzato per domani, 5 luglio, il convegno “Ridurre le disuguaglianze in Sanità: percorsi di cura in area neurologica”

Torino e l’accessibilità: un elogio dell’imperfezione

«Torino - scrive Sergio Prelato - è una città che in questi ultimi vent’anni ha eliminato con grande caparbietà molte barriere architettoniche e senso-percettive. Molto è stato fatto, anche se naturalmente molto resta da fare. Il grande valore, però, sta nella co-progettazione con i cittadini attivi sui temi dell’accessibilità e nell’unire la competenza dei tecnici e la responsabilità della politica, con l’esperienza delle Associazioni di persone con disabilità, un approccio, questo, che ha portato ai buoni risultati che sono sotto gli occhi di tutti»

Meglio un intervento non esaustivo sul turismo accessibile che nessun intervento

«Abbiamo aderito a questo progetto, pur ritenendolo incompleto rispetto alla nostra visione di turismo accessibile, secondo la logica del “meglio un intervento non esaustivo sull’accessibilità dell’offerta turistica che nessun intervento”. Auspichiamo infatti che esso rappresenti solo il punto di partenza per occuparsi dei temi che riguardano le persone con disabilità o con particolari esigenze»: così il CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) sul progetto “Lo sci per tutte le abilità”, presentato dalla propria Regione e approvato dalla Presidenza del Consiglio

“SMAspace”: tornare a incontrarsi in presenza, anche con lo sport

Nato come “piazza virtuale” e dedicato all’atrofia muscolare spinale (SMA), rara malattia degenerativa, prima causa di morte genetica infantile, che progressivamente indebolisce le capacità motorie e colpisce soprattutto in età pediatrica, il progetto “SMAspace”, voluto dall’Associazione Famiglie SMA e dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), è recentemente divenuto uno spazio fisico in presenza. Domani, 2 luglio, arriverà a Roma in entrambe le modalità, proponendo anche, oltre al consueto incontro con i clinici, la “#SMAspaceCup”, mini torneo di powerchair football (calcio in carrozzina)

Autismo: con lo screening precoce diagnosi in pari numero a ragazzi e ragazze

«La convinzione comune è che i disturbi dello spettro autistico colpiscano più i ragazzi che le ragazze. Questa nostra ricerca, invece, mostra che le ragazze e i ragazzi hanno tassi simili»: lo dicono i responsabili di una ricerca americana, secondo la quale, appunto, un numero uguale di ragazze e ragazzi riceverebbe una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, se fossero sottoposti precocemente a screening e le differenze negli attuali approcci diagnostici fossero corrette

Pagine