Superando

Il 5 per mille è linfa per le associazioni: ritirare quella Proposta di Legge

«Il 5 per mille è vera e propria linfa vitale per l’intero movimento associativo. Snaturarne il significato, come vuole fare quella Proposta di Legge, provocherebbe gravi danni a tutta la nostra rete»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, sostenendo pienamente la mobilitazione attuata innanzitutto da parte del Forum del Terzo Settore, ma anche da numerose altre organizzazioni, contro quella Proposta di Legge che intende utilizzare le risorse del 5 per mille, per finanziare il fondo assistenza del personale in servizio nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate

Teatro al buio, teatro multisensoriale, alla scoperta di Giovanni Boldini

Uno spettacolo coinvolgente, centrato sul dialogo tra il pubblico bendato e gli attori con disabilità visiva: sarà questo “Boldo, le petit italien”, rappresentazione multisensoriale di “teatro al buio”, ove si racconteranno una serie di opere del celebre pittore Giovanni Boldini. L’iniziativa, che prevede in totale quattro rappresentazioni tra il 18 e il 19 giugno al Museo MAXXI di Roma, è una proposta dell’Associazione capitolina Museum, da sempre impegnata a garantire l’accessibilità all’arte quale diritto di ogni cittadino, in collaborazione con l’UICI di Roma

Ogni Alba un nuovo giorno ovvero quando la scuola include bene

Si chiama così la foto scattata da Mattia Rozzi, che ha vinto un concorso fotografico presso una scuola superiore del Milanese nella categoria “Incontri, esplorazioni e avventure tra casa e scuola”. Il giovane Mattia è uno studente con bisogni speciali, a causa delle sue difficoltà sensoriali, ma è soprattutto uno studente che, affiancato da una brava insegnante, ha saputo trasformare le proprie fragilità in punti di forza e determinazione, grazie anche alla didattica inclusiva della scuola che frequenta

Trattare gli altri e le altre esattamente come vorremmo essere trattati noi

«Penso che il libro "A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità" - scrive Simona Lancioni - sia interessante anche per coloro che non sono cattolici o non hanno specifiche competenze teologiche. Esso porta tra l'altro a chiedersi cosa possiamo fare tutti e tutte, credenti e non, disabili e non, per essere accolti nelle nostre soggettività. Credo che la sfida sia trattare gli altri e le altre esattamente come vorremmo essere trattati noi. Infatti, se ognuno e ognuna si disponesse in tal senso, anche la qualità delle relazioni di una comunità nel suo complesso ne uscirebbe migliorata»

Le agevolazioni per i lavoratori dipendenti con gravi disabilità

Centrato sul tema “Agevolazioni lavorative per lavoratori dipendenti con gravi disabilità o loro familiari caregiver”, si terrà dopodomani, 16 giugno, il secondo seminario online, gratuito e aperto a tutti, nel quadro del ciclo intitolato “Diritti delle persone con fragilità: conoscerli per esercitarli”, promosso dall’Osservatorio Salute, organismo, quest’ultimo, avviato da Medicina Democratica, dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università Milano Bicocca e dall’Associazione InCerchio di Milano, con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano

Vacanze accessibili in alcune valli del Trentino

Già da parecchi anni la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non ha attivato il servizio “Vacanze accessibili a tutti”, rivolto alle persone anziane, alle persone con disabilità e alle loro famiglie in vacanza nelle località turistiche delle Valli di Non e Sole, della Val Rendena e dell’Altopiano della Paganella. Nei pomeriggi di domani, 15 giugno e in quello del 22 giugno, è previsto nella località Dimaro uno sportello informativo aperto a tutti presso il quale ci si potrà recare, per ottenere tutte le informazioni relative a tale servizio

Conosci una città molto accessibile? Incoraggiala a candidarsi al Premio Europeo

Lanciato il bando per la tredicesima edizione dell’Access City Award, il “Premio Europeo alla città più accessibile”, iniziativa avviata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, aperta alle città dell’Unione Europea con oltre 50.000 abitanti che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità nelle abitazioni, negli ambienti di lavoro, nei trasporti, nelle strutture ricreative e culturali del proprio ambiente urbano, nonché nell’àmbito delle tecnologie della comunicazione. Le candidature sono aperte fino all’8 settembre

A Ragusa parte un servizio odontoiatrico per persone non collaboranti

È con soddisfazione che il Coordinamento Provinciale Pro Diritti H di Ragusa segnala l’avvio nella propria città di un servizio odontoiatrico istituito per rispondere al bisogno di cure delle persone non collaboranti, con disabilità fisica, psico-fisica o psichiatrica, affette da patologie odontoiatriche. L’iniziativa è il frutto di una convenzione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e quella di Catania, la città dove fino ad ora erano costrette a recarsi le famiglie delle persone con tali problemi

Il Covid e l’educazione con lo sport delle persone con disabilità intellettiva

L’organizzazione non profit sarda Mine Vaganti NGO ha promosso un’indagine per definire quanto la pandemia da Covid abbia influenzato i percorsi di educazione attraverso lo sport rivolti a persone con disabilità intellettiva. Compilando dunque uno specifico questionario rigorosamente anonimo, si potrà contribuire a definire lo stato dell’arte nazionale di tale materia, permettendo di elaborare nuove e più idonee proposte formative. I risultati della ricerca verranno poi pubblicati in un rapporto che verrà condiviso con gli operatori sportivi interessati

Gli importanti obiettivi del progetto “Alti e altri orti sociali”

Contrastare l’isolamento sociale delle persone con disabilità, favorire la collaborazione fra enti senza scopo di lucro, ampliare la conoscenza del mondo del volontariato e sostenere l’agricoltura biologica: sono importanti i risultati che si propone il progetto “Alti e altri orti sociali”, presentato recentemente a Gorizia, iniziativa realizzata dall’Associazione ANFFAS di Udine, in collaborazione con la Federazione FISH Friuli Venezia Giulia e con numerose altre organizzazioni del territorio

I profili fiscali della riforma del Terzo Settore e l’Unione Europea

Potrà anche essere seguito online il convegno di studi intitolato “I profili fiscali della riforma del Terzo Settore nella cornice dei principi comunitari”, organizzato per domani, 14 giugno, a Siena, dall’Associazione Terzjus, l’Osservatorio di Diritto del Terzo Settore, della Filantropia e dell’Impresa, in collaborazione con l’Università della città toscana

L’autismo tra intelligenza artificiale e necessità di sbloccare i fondi

Un vero e proprio viaggio sulle scie della ricerca più avanzata e dei problemi che ne frenano lo sviluppo in Italia: è stato soprattutto questo il convegno “Autismo e ricerca scientifica, a che punto siamo?”, organizzato dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo), cui hanno partecipato autorevoli relatori noti a livello nazionale, alcuni dei quali operativi anche all’estero. «È stato un intenso momento di confronto e conoscenza - commenta Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA - che ha fornito alle famiglie un quadro completo del lavoro in atto in Italia e all’estero»

Nessuno può permettersi di spegnere il sorriso degli atleti di Special Olympics

«Nessuno può spegnere il sorriso ai nostri atleti. Nessuno potrà mai toglier loro l’esperienza con Special Olympics e il bel bagaglio di emozioni vissute: per questo faremo riavere le attrezzature e le medaglie vinte e strameritate»: a dirlo è Alessandra Palazzotti, che dirige Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, a proposito del furto subìto a Torino dall’APODI di Massa Carrara, in occasione dei Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, ciò che ha causato all’Associazione gravi danni non solo economici, ma anche morali

L’insegnante di sostegno: passato, presente, quale futuro?

Una pubblicazione che illustra come si è evoluta, nel corso del tempo, la figura professionale dell’insegnante di sostegno, fotografando gli sviluppi normativi e gli approfondimenti dedicati, con l’obiettivo di avere un quadro aggiornato di tale professione e delle sue reali funzioni: è questo “L’insegnante di sostegno: passato, presente, quale futuro?”, saggio dato alle stampe da Maria Pia Nicoletta, già OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione) e successivamente docente di sostegno, volume che verrà presentato domani, 14 giugno, a Roma

L’abilismo e la sua diffusione in Italia

Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”, pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web. Tra gli aspetti qualificanti del volume vi è l’avere coinvolto nel gruppo di lavoro varie persone con disabilità, l’elaborazione di due definizioni condivise del fenomeno, la predisposizione di una scala di rilevazione degli atteggiamenti abilisti tarata sulla realtà italiana e l’avere condotto un’indagine con un campione rappresentativo dell’intera popolazione del nostro Paese

Decima edizione per “Happy Handy”, grande festa delle persone e dell’inclusione

Dopo due anni di stop forzato tornerà domani, sabato 11 e domenica 12 giugno, al Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena (Bologna), “Happy Hand”, la grande festa delle persone e dell’inclusione attraverso lo sport, gli incontri e le arti varie, giunta alla sua decima edizione. E pn parallelo, sempre a San Lazzaro di Savena, è aperta al pubblico “Happy Art”, mostra dei maestri del fumetto che hanno lasciato un segno a “Happy Hand”

«Mi perdoni, ma con la mia auto bruciata non posso arrivare in Commissariato»…

Donna con disabilità motoria, attivista impegnata anche per i diritti delle persone con disabilità con la Federazione FISH Campania, Maria Venditti è presidente del Consiglio Comunale di Telese Terme (Benevento) e questa notte si è vista dare la propria automobile alla fiamme. Mentre sono in corso le indagini per individuare i responsabili del gesto, arriva la ferma condanna della FISH Nazionale, che sottolinea soprattutto cosa possa significare un atto del genere, per una persona come Maria Venditti, in termini di limitazione della mobilità e dell’autonomia

Un premio alle storie dei pazienti e di chi se ne cura

Compie dieci anni, in questo 2022, il Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”, concorso promosso da Sanofi, che premia le storie dei pazienti e di chi se ne prende cura, con l’obiettivo di sostenere l’importanza e il valore della narrazione quale strumento terapeutico e sociale, sensibilizzando al contempo l’opinione pubblica sui temi della Salute e della Sanità. Le opere edite potranno parteciparvi fino al 20 giugno, quelle inedite fino al 10 settembre

Una gara di carrozzine elettriche all’interno di un parco

Simpatica e originale l’iniziativa promossa per domani, 11 giugno, dalla UILDM di Legnano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), località sita nella Città Metropolitana di Milano, presso il Parco Storico EX ILA, ove ha sede l’Associazione. Si tratta della seconda edizione della “Uil(dm)chair Race”, evento sportivo e inclusivo che consisterà in una gara a tempo di carrozzine elettriche da svolgersi in un percorso all’interno del parco stesso e che vedrà ogni partecipante inserito in una specifica categorie in base alla velocità delle carrozzine o dei triride

Centri estivi: attenzione alle discriminazioni verso i minori con disabilità!

«Il nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di famiglie che si sono viste rifiutare l’iscrizione al centro estivo per i propri figli con disabilità o alle quali si è chiesto di pagare un contributo aggiuntivo»: tali condotte discriminatorie vengono segnalate dalla Federazione lombarda LEDHA, che a tal proposito ha reso disponibile una scheda legale e un facsimile di lettera che i genitori possono scrivere agli Enti Gestori dei servizi ricreativi privati o pubblici, per far valere il diritto all’inclusione dei loro figli e figlie

Pagine