Promosso da Ability Garden, Associazione che ha lanciato l’omonimo progetto di inclusione lavorativa e sociale, il Forum sulle Diversità “D-brain”, in programma per il 5 e 6 luglio a Roma, presso il CNEL (e anche in diretta streaming), si comporrà di due giornate di confronto tra Istituzioni, Aziende e Terzo Settore, per condividere e diffondere modelli inclusivi, all’insegna del messaggio «La pluralità e la diversità come valore e non come svantaggio: quando non ne parleremo più saremo una società evoluta». Tra i relatori anche il presidente della Federazione FISH Falabella
È l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, a informare della scomparsa di Gábor Gombos, attivista ungherese per i diritti umani delle persone con disabilità di fama internazionale, già componente del Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, oltreché cofondatore, in patria, del Forum Ungherese sulla Salute Mentale. «Per oltre trent’anni - scrivono dall'EDF - si è battuto per il rispetto, la dignità intrinseca, l’autonomia individuale e la non discriminazione»
«Domani, 29 giugno - scrivono dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) -, si celebrerà la Giornata Mondiale della Sclerosi Sistemica, nota anche come sclerodermia, malattia rara e cronica del tessuto connettivo che coinvolge il sistema vascolare, la cute e gli organi interni. L’obiettivo di questo evento, giunto alla quattordicesima edizione, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli importanti bisogni delle persone affette da questa grave malattia, con l’ambizioso fine di migliorare la diagnosi, il trattamento e la qualità di vita dei pazienti»
«Si tratta di mettere in discussione anche da parte dei credenti - scrive Angelo Fasani, dopo la lettura del libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità” - il dio concepito ad immagine dell’uomo e lasciare ai loro contesti immagini come quella della Cappella Sistina. Se si è ad immagine di Dio, infatti, lo si è su un piano rispetto al quale una qualsiasi menomazione non conta nulla. Guarire inoltre l’immagine di noi stessi mi sembra essere una buona base di riflessione anche da parte dei non credenti, poiché la dimensione spirituale precede le religioni»
Quando viene meno la scuola, c’è spesso il nulla e non resta che “stare a casa”: è la realtà che vive quasi il 50% delle persone adulte con sindrome di Down. Solo poco più del 13%, inoltre, ha un lavoro con un regolare contratto e in generale il bisogno e la richiesta delle famiglie sono di ordine sociale, più che medico-assistenziale, con l’educazione all’autonomia e alla vita indipendente tra le priorità indicate: sono i primi dati emersi dall’importante indagine “Non uno di meno”, condotta dal Censis insieme all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down)
«Fornire un inquadramento di base sull’ampio tema del benessere ambientale e della progettazione inclusiva»: è uno dei principali obiettivi del convegno “Quale ‘accessibilità’? Il progetto inclusivo tra cultura dell’ospitalità e norma attuativa”, promosso per domani, 29 giugno, a Verona, da Studio Dalcero Comunicazione, in collaborazione con CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), con il contributo della Società Serpelloni e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona
Nei giorni scorsi la Terza Commissione Consiliare dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria ha approvato una Proposta di Legge finalizzata ad introdurre nella Legge Regionale sulle politiche di genere alcune misure volte a contrastare la discriminazione multipla cui sono soggette le donne con disabilità, e a promuovere anche per loro la parità di genere. Nell'attuale Legge Regionale sulla parità di genere, infatti, le donne con disabilità non sono nemmeno citate
È un dibattito senz’altro utile e quanto mai aperto e per certi versi anche inaspettato, quello suscitato dal contestato questionario “CBI” (“Caregiver Burden Inventory”), inviato ai caregiver familiari dai Comuni di Roma e di Nettuno, del quale ci siamo occupati nei giorni scorsi, dando spazio dapprima alla posizione della Federazione FISH, poi a quella dell’Associazione ANFFAS. Oggi riceviamo e pubblichiamo l’opinione di Sofia Donato, portavoce del Comitato Caregiver Familiari Comma 255
«In occasione della Giornata Mondiale della Sclerodermia affronteremo una richiesta che spesso ci viene posta: il desiderio di una gravidanza»: lo dicono dall’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) e dall’APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), presentando l’incontro online “Verso quel sogno nel cassetto… il desiderio di un figlio”, promosso per dopodomani, 29 giugno, in coincidenza con la Giornata Mondiale della Sclerodermia, e centrato appunto sul tema della gravidanza in corso di sclerodermia (o sclerosi sistemica)
La pandemia non ha portato soltanto crisi, se è vero che i momenti peggiori di questi ultimi anni sono stati anche fucina di idee innovative. Lo dimostra la startup Miravilius, che in quest’ultimo complicato periodo ha aperto una nuova strada nella direzione del turismo per tutti, sostenendo sia la libertà di spostamento che l’opportunità di viaggiare anche quando non è possibile muoversi. Vediamo come
Aumentare qualitativamente la conoscenza dei diritti esigibili connessi alle patologie rare, potenziare il proprio servizio “Helpline” di ascolto e orientamento e realizzare un’indagine conoscitiva sulle necessità dei caregiver: erano questi gli obiettivi di “miglioRARE”, progetto promosso lo scorso anno dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS. È ora giunto il momento di fare il punto su quell’iniziativa, ciò che avverrà nel corso di un incontro online in programma per domani, 28 giugno, intitolato semplicemente “Focus sul progetto miglioRARE”
«Se riteniamo di dover ripensare i servizi rivolti alle persone con disabilità, declinando nella prassi affermazioni come “de-istituzionalizzare”, “sostenere la domiciliarità”, “centralità del progetto di vita”, “superamento del modello biomedico”, “territorialità dei servizi”, “benessere delle persone” e altro ancora, dobbiamo anche spiegare come farlo, per non rimanere all’interno di una sterile genericità»: di questo si parla nel nuovo libro del Gruppo Solidarietà “Ripensare i servizi. Personalizzare gli interventi”, che verrà presentato il 1° luglio a Moie di Maiolati (Ancona)
A proposito del contestato questionario inviato ai caregiver familiari dai Comuni di Roma e di Nettuno, del quale anche «Superando.it» si è occupato, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il seguente commento da parte dell’Associazione ANFFAS Nazionale, che ritiene «del tutto inaccettabile l’utilizzo di tale improprio e odioso strumento, a prescindere dalla validazione scientifica di esso» e chiede che «per il futuro si ponga maggiore attenzione nel compiere atti di tale portata, avendo maggiore riguardo al rispetto dei diritti e dignità delle persone con disabilità e dei loro familiari»
«Alla fine è prevalso il buon senso: il 5 per mille, infatti, nato per finanziare attività di interesse generale, non sarà esteso, come inizialmente proposto in Parlamento, all’assistenza al personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, giacché alla previdenza di queste ultime sarà dedicato un canale di finanziamento ad hoc»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, rispetto a quella Proposta di Legge tanto contestata che in origine puntava appunto ad estendere l’utilizzo del 5 per mille all’assistenza del personale di Forze dell’Ordine e Forze Armate
“Nessun passo indietro”, ovvero FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Libera contro le mafie insieme per i giovani amministratori della Campania, contro ogni intimidazione e violenza: è particolarmente significativo il nome dell’iniziativa che si terrà il 30 giugno a Telese Terme (Benevento), a sostegno innanzitutto di Maria Venditti, donna con disabilità e presidente del locale Consiglio Comunale, oltreché impegnata con la FISH Campania, alla quale era stata date alle fiamme l’automobile nella notte, limitandone tra l’altro pesantemente l’autonomia e la mobilità
Organizzato dalla FEDMAN (Federazione Disability Management) e dall’Associazione Abilitando, è in programma per domani, 28 giugno, in presenza a Bologna e anche in collegamento online), il convegno “Accomodamenti ragionevoli e inclusione lavorativa”, che punta ad indagare le tante questioni ancora aperte in àmbito di lavoro delle persone con disabilità e a proporre metodologie utili a individuare gli accomodamenti ragionevoli idonei a risolvere le “disabilità al lavoro”
Oltre a confermare alla Presidenza Yannis Vardakastanis, l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha provveduto al rinnovo del proprio Consiglio, che comprenderà ben tre rappresentanti del nostro Paese, vale a dire Luisella Bosisio Fazzi (FID-Forum Italiano sulla Disabilità), Giampiero Griffo (DPI Europe-Disability Peoples’ International) e Pietro Cirrincione (Autism Europe). Augurando loro buon lavoro, Vincenzo Falabella, presidente della FISH si dichiara certo «che il loro autorevole impegno avrà ricadute concrete anche sulle nostre politiche nazionali»
Un aggiornamento normativo che consenta a tutte le persone sordocieche del nostro Paese di realizzare se stesse e di accedere al mondo del lavoro: sara questo uno dei principali temi della quinta Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche del 27 giugno, promossa dall’UICI, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, per fare luce sulla condizione delle persone con questa disabilità sensoriale, garantendo loro maggiore inclusione sociale, autodeterminazione e autonomia. E questi giorni sono anche quelli dello “Yarn Bombing 2022”, iniziativa globale che sta per colorare tante città italiane
«Nessuna polemica pretestuosa sul 5 per mille, ma la difesa di un istituto che nasce con il preciso obiettivo di sostenere attività di interesse generale, non di favorire singole categorie di cittadini, per quanto meritevoli»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, replica al senatore Rufa, rivoltosi direttamente al Terzo Settore, in merito alla sua Proposta di Legge che punta ad estendere l’utilizzo del 5 per mille all’assistenza del personale di Forze dell’Ordine e Forze Armate, una Proposta che tante proteste sta suscitando da parecchie settimane
Sono ancora pochi, in Italia, i centri specializzati che formano tecnici e supervisori ABA, l’Analisi Applicata del Comportamento, che è ritenuta l’intervento elettivo per i disturbi dello spettro autistico. Tra questi vi è l’Istituto Walden, che domani, 25 giugno, in collaborazione con l’Associazione ANGSA Basilicata, inaugurerà un nuovo centro ABA-VB anche a Potenza, aprendo quindi un’importante opportunità per gli operatori che si vorranno specializzare e per le numerose famiglie che spesso si recano fuori Regione per ottenere gli interventi psicoeducativi più appropriati