Superando

Nove persone con disabilità visiva sulla “Via degli Dei”

Ideato alla fine degli Anni Ottanta da un gruppo di escursionisti bolognesi, il percorso di 130 chilometri noto come la “Via degli Dei”, che va da Bologna a Firenze, è diventato una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino, ed è una sfida che attira numerosi amanti del trekking e della mountain bike sui sentieri della storia, per gustare la bellezza dei luoghi attraversati. A misurarsi su tale percorso saranno questa volta nove persone tra ciechi e ipovedenti dell’UICI di Bologna, che il 10 settembre partiranno dal capoluogo emiliano, per arrivare il 15 in quello toscano

Altro che deistituzionalizzazione!

«Ci attiveremo con impegno e determinazione, per contrastare ogni iniziativa che non sia rispettosa dei diritti dei cittadini, primo fra tutti il diritto all’autodeterminazione»: lo scrive Gabriele Piovano, presidente della CPD di Torino, denunciando il parere favorevole espresso dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, riguardante l’avvio di strutture che vanno in direzione diametralmente opposta rispetto alla deistituzionalizzazione, alla promozione della vita indipendente e al sostegno dell’autodeterminazione delle persone con disabilità

È sempre più urgente dare risposte a famiglie che non ce la fanno più

«La nostra idea, di fronte a tragedie del genere, è che la responsabilità non sia solo di chi impugna l’arma, ma anche del “mandante”. Il cosiddetto “Dopo di Noi” deve essere innanzitutto “Durante Noi” ed è urgente dare risposte alle famiglie che non ce la fanno più»: così Luigi Vittorio Berliri, presidente dell’Associazione Casa al Plurale, il Coordinamento delle Case Famiglia di Roma e del Lazio, commenta la tragedia di Mandas, in Sardegna, dove una donna ha ucciso i suoi due figli gemelli di 42 anni, con disabilità e allettati, per poi togliersi la vita

Bene quella smentita sulle “mamme frigorifero”

Riprendiamo con piacere la dichiarazione ufficiale prodotta da Stefano Parmigiani, docente di Biologia Applicata all’Università di Parma, con la quale ha voluto categoricamente smentire le dichiarazioni sull’autismo attribuitegli da alcuni organi d’informazione un paio di settimane fa, nell’àmbito dei Seminari Internazionali di Erice (Trapani), che secondo l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) avrebbero rischiato di prospettare una sorta di ritorno al “medioevo dell’autismo”

Il 2° Rapporto ANMIL sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali a dieci anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81/08, ovvero della nuova normativa in materia di sicurezza sul lavoro, l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) presenterà nella mattinata del 10 settembre a Roma il proprio "2° Rapporto sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro"

Il Martuscelli di Napoli è un patrimonio di tutti

«Il Martuscelli è patrimonio di tutti noi; contribuiamo tutti per farlo ripartire!»: questo messaggio-chiave caratterizzerà dal 10 al 16 settembre una nuova settimana di eventi, presso lo splendido parco dell’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli, tra teatro, ballo ed esperienze multisensoriali. Continua dunque la fase di rilancio per questa struttura fondata nel 1873, che si occupa da quasi centocinquant’anni di persone cieche e ipovedenti, e che in uno dei periodi più difficili della sua storia recente, aveva visto scendere direttamente in campo anche la Presidenza Nazionale dell’UICI

Il rammarico di Banca Etica, che intende impegnarsi per una piena inclusione

«Purtroppo è vero. L’home banking di Banca Etica non è attualmente dotato delle funzionalità per renderlo accessibile alle persone con disabilità visiva. Da tempo stiamo lavorando per arrivare ad una piena accessibilità di tutti i nostri canali e strumenti di relazione con i clienti e soci della banca, ma ancora non siamo pronti. Esprimiamo rammarico per il disservizio e confermiamo il nostro pieno impegno per la piena inclusione finanziaria di tutte le persone»: così Banca Etica risponde a Simonetta Cormaci, persona non vedente che nei giorni scorsi aveva raccontato sulle nostre pagine di aver dovuto chiudere il conto con questo istituto, per le difficoltà incontrate

Attività fatte per educare lo sguardo, il pensiero e le mani

Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha presentato le proprie proposte di attività 2018-2019, rivolte a scuole, famiglie, gruppi e persone con disabilità. «Sono attività - spiegano dalla nota struttura marchigiana - per fare dell’arte un’esperienza piacevole e sentirsi bene nello Spazio-Museo, attività per educare lo sguardo, il pensiero e le mani, pensate per essere accessibili alle persone con disabilità, in particolare non vedenti»

Il paradosso dei caregiver

«C’è un vero e proprio paradosso per i caregiver nel nostro Paese, essere cioè - loro malgrado - figure centrali e di riferimento in ogni fase dell’assistenza, senza avere però alcuna collocazione né riconoscimento formale e sostanziale, dalla struttura, dalla politica e dalla società»: lo ha dichiarato Lorenzo Cuffini, dell’Associazione GILO CARE, aprendo un convegno organizzato da quest’ultima a Orbassano (Torino), dedicato alle relazioni che si stabiliscono tra la persona che si prende cura di un ammalato, la struttura sanitaria e gli operatori che lavorano all’interno di essa

Un anno di svolte epocali per la storia dell’atrofia muscolare spinale

“Vivere il presente, Costruire il futuro, Diventare adulti”: si chiamerà così, l’8 e 9 settembre a Roma, il nuovo convegno nazionale dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale), un titolo scelto per suggerisce in modo esplicito l’impatto prorompente che gli ultimi progressi scientifici hanno avuto sull’avvenire delle persone con questa grave malattia genetica rara, che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, impedendo i movimenti dei muscoli volontari del corpo

Più di 250.000 alunni con DSA: un decalogo per i loro genitori e insegnanti

Dislessia, disgrafia, discalculia, ovvero difficoltà specifiche nel leggere, scrivere o calcolare. Sono i DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), che secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, relativi al 2016-2017, riguardavano più di 250.000 alunni delle scuole italiane. Per promuovere una maggiore conoscenza di questo problema, l’Istituto Serafico di Assisi ha diffuso un decalogo di informazioni e consigli utili, per fornire a genitori e insegnanti gli strumenti necessari per riconoscere i primi segnali e poter quindi intervenire in modo idoneo e tempestivo

Nuovi criteri per i fondi dedicati all’assistenza degli alunni con disabilità

Restano invariati (75 milioni) i fondi nazionali a supporto delle spese di Regioni e Città Metropolitane, per i servizi di assistenza agli alunni con disabilità. Cambiano però i criteri di ripartizione (riguardanti le sole Regioni a Statuto Ordinario), guardando molto più agli alunni con disabilità iscritti che non alla spesa media sostenuta in passato dalle scuole. «Bene - secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH - che il decreto di riparto sia giunto prima dell’inizio della scuola, il problema è se e come le Regioni e gli Enti Locali si sono organizzati»

Una guida per viaggiatori con disabilità

Le responsabilità previste dalla legge per vettori e aeroporti; i servizi offerti dalle principali compagnie aeree, dai treni e dalle stazioni; una serie di informazioni sul noleggio di auto adattate; alcuni consigli per la scelta e la prenotazione di strutture ricettive: tutto questo e altro ancora è contenuto nella “Guida per viaggiatori con disabilità”, realizzata dal blog del Gruppo Assicurazioneautonoleggio (servizio di assicurazione online), guardando ai principali Paesi europei

“NOIandiamoOLTRE”, contro i pregiudizi

«Sicuramente per me la parola “oltre” rappresenta una modalità di concepire, in maniera propositiva, la mia quotidianità con la disabilità, ma ciò non toglie che altri possano attribuire ad esso tutte le interpretazioni che desiderano»: lo dice Shawn Serra, giovane con disabilità motoria, che è anche l’apprezzato speaker di un’emittente locale, spiegando il significato di “NOIandiamoOLTRE”, campagna da lui lanciata per abbattere tutti i pregiudizi

Lasciare a terra la disabilità

«Decollare e lasciare a terra la propria disabilità, trascorrere una giornata diversa, fatta di volo, aria aperta, emozioni nuove e tanta socialità»: sta in questo il significato terapeutico dell’attività promossa dalla ONLUS Flytherapy di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena), fondata dal cabarettista Alessandro Politi, insieme al pilota di aerei Fabio Mandelli, e sostenuta dall’AISLA (Associazione Italiana SLA), il cui obiettivo è «far volare le persone oltre limiti che si chiamano sclerosi laterale amiotrofica, sindrome di Down e cecità, permettendo loro di tornare a terra col sorriso»

Diritto di ascolto e di rappresentatività per gli studenti con disabilità

Grande favore è stato espresso dalla FIRST, la Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità, per quel passaggio dello schema di “Piano per l’inclusione” rivolto alle scuole, in attuazione del Decreto Legislativo 66/17, dove - citando esplicitamente la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell’Adolescenza - si riconosce il diritto agli alunni e studenti con disabilità di essere ascoltati con riferimento alle scelte educative che li riguardano, prevedendo anche che le scuole si dotino di organismi volti a garantirne la rappresentatività

I grandi maestri della pittura ricreati a mosaico

Quella che verrà inaugurata il 7 settembre a Caorle (Venezia), intitolata “Maestri a Mosaico. I grandi maestri come non li avete mai visti”, sarà una sorta di “antologica” delle tante mostre finora realizzate dalle persone con autismo adulte dell’Officina dell’Arte, il Centro della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, dove si realizzano appunto da molti anni mirabili opere collettive a mosaico

Quel che si deve fare sulla paralisi cerebrale infantile

Un problema sociale come quello della paralisi cerebrale infantile - una delle più frequenti malattie neurologiche dell’infanzia - richiede misure atte ad accrescere la conoscenza medica sulla patologia, la garanzia di un’assistenza e di un risarcimento adeguati ai bambini che hanno sviluppato disabilità alla nascita, e al tempo stesso la riduzione della conflittualità e dei costi sostenuti dal Servizio Sanitario Nazionale per risarcire le famiglie colpite: lo hanno sottolineato gli ostetrici, i ginecologi e i neonatologi, riuniti a Milano per un incontro sulla paralisi cerebrale infantile

Il “Parolimparty” di Milazzo: all’insegna dello sport e dell’inclusione

Abbattere le barriere tra sport e disabilità: è questa la grande ambizione di “Parolimparty”, prima mega convention di sport da spiaggia del Sud Italia, dedicata alle persone con disabilità, in programma dal 7 al 9 settembre presso l’“Open Sea AISM” di Milazzo (Messina), a cura di Mediterranea Eventi, dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dell’Associazione BIOS. Per l’occasione sono previsti tra l’altro tornei di otto diverse discipline, in cui si cimenteranno, posti alle stesse condizioni, persone con differenti disabilità e “normodotati”

Perché ho chiuso il conto in Banca Etica

«Vorrei rendere noto - scrive Simonetta Cormaci - quanto mi è accaduto dopo avere aperto un conto in rete presso la Banca Popolare Etica, una vicenda in cui la mia cecità è stata motivo fondamentale per una conclusione poco piacevole. Lo ritengo doveroso e utile: prima di tutto per evitare ad altre persone con disabilità visiva di incorrere nei miei stessi problemi; e poi perché confido che a vari livelli di interlocuzione si possa intervenire affinché tutti gli istituti di credito garantiscano ai clienti con disabilità facilitazione e massima accessibilità nella gestione dei propri conti»

Pagine