Superando

Inclusione lavorativa: coinvolgere le aziende senza pregiudizi e rigidità

«È ancora lontana - scrive Marino Bottà - una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro. Ma questo non è imputabile solo alle aziende. Bisogna infatti che i servizi per il Collocamento Disabili comprendano che l’informazione, la formazione e il coinvolgimento sono prioritari rispetto agli obblighi di legge. Bisogna che chi opera a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità eviti di rivolgersi alle aziende con le loro stesse rigidità e pregiudizi e contrapposizioni. Ci sono in effetti molte aziende disponibili, forse più di quello che comunemente si pensa»

Evidenze scientifiche nelle comorbidità dell’ADHD

Ci sono due progetti europei che, rivolgendosi all’intero arco di vita delle persone, hanno l’obiettivo di approfondire le problematiche dell’aggressività e di tutte le principali comorbidità dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), quali disturbi di ansia, dell’umore o uso di sostanze. Ad essi sarà dedicato il convegno del 5 settembre a Roma, denominato appunto “Evidenze scientifiche nelle comorbidità dell'ADHD”, promosso dall’Associazione AIFA, in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù e con i responsabili di quegli stessi progetti

Fontanellato ha festeggiato la Bandiera Lilla, sensibilizzando sull’inclusione

Alla fine di luglio, l’Amministrazione Comunale di Fontanellato (Parma), la Cooperativa Bandiera Lilla e l’Associazione Genny Angels hanno realizzato una serie di manifestazioni per sensibilizzare cittadini e turisti sull’accessibilità e sull’inclusione. Di recente, infatti, la città emiliana ha ottenuto la Bandiera Lilla - simbolo di promozione e incentivazione del turismo fruibile da parte di tutti - e ha voluto appunto festeggiare tale riconoscimento con alcune iniziative all’insegna dell’inclusione, che hanno potuto contare su una notevole partecipazione di pubblico, Enti e Associazioni

Un mondo di steccati terrà fuori anche i nostri figli

«Un mondo di steccati - scrive Rosa Mauro, rivolgendosi all’attore e personaggio televisivo Fabrizio Bracconeri, padre di un ragazzo con autismo, e riferendosi ad alcune posizioni pubbliche recentemente assunte da quest’ultimo - terrà fuori rom ed emigranti, profughi e islamici. E i nostri figli insieme a loro. La vera libertà, infatti, sono le braccia aperte, non quelle armate. La vera libertà sono parole d’amore, non di odio»

La distrofia muscolare di Duchenne e gli standard di cura

Gli standard di cura. sarà questo il tema della 5^ Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, in programma per il 7 settembre. «Infatti - come spiegano dall’Associazione Parent Project, che coordina l’evento per l’Italia - una delle conquiste della comunità Duchenne, negli ultimi decenni, è stata quella di migliorare sempre più la presa in carico clinica dei pazienti, che permette alle persone con questa grave patologia genetica di vivere più a lungo e meglio. In diversi Paesi, pertanto, vi saranno momenti di formazione e informazione proprio su tale tema»

Ne ha fatta di strada, in vent’anni, la Fondazione Bambini e Autismo!

A vent’anni dalla propria nascita, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone - che ha ospitato alla fine di luglio Riccardo Riccardi, vicegovernatore della Regione Friuli Venezia Giulia, e altri esponenti istituzionali - ha creato una rete di servizi in grado di seguire la persona dall’infanzia all’età adulta, dalla diagnosi precoce alle strutture lavorative per gli adulti, fino alla residenzialità flessibile. Tanto lavoro, che l’ha resa un’organizzazione di eccellenza, per quanto attiene la presa in carico delle persona con autismo e delle loro famiglie

Musica + Torte = Solidarietà

Tante torte, che dovranno essere buone e belle, in una gara che premierà le tre giudicate migliori, ma anche la solidarietà e la musica, con un ospite d’onore come il noto cantante Aleandro Baldi: sarà tutto questo la serata di domenica 2 settembre a Poggio Renatico (Ferrara), con l’evento denominato “Musica + Torte = Solidarietà”, promosso dall’UICI di Ferrara (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). A quest’ultima andrà anche il ricavato della manifestazione, che verrà investito in progetti dedicati alla prevenzione della cecità

La disabilità e il consenso libero e informato ai trattamenti sanitari

«Solo di recente - scrive la ricercatrice Maria Giulia Bernardini, trattando approfonditamente il tema del consenso libero e informato ai trattamenti sanitari, da parte delle persone con disabilità - si sta affermando, quantomeno a livello giuridico, la consapevolezza della piena soggettività delle persone con ogni tipo di disabilità, presupposto fondamentale dal quale partire per riconoscerne anche la capacità decisionale. Si tratta di un’importante conquista della civiltà giuridica, ma che soffre ancora di un rilevante grado di ineffettività, come documentano anche tanti casi di cronaca»

Bravo Nicolò, bravi gli insegnanti!

Il voto massimo (100 su 100) ottenuto da Nicolò Zaninello dopo cinque anni di scuola superiore all’Istituto Professionale Alberghiero Cipriani di Adria (Rovigo) è ancor più degno di nota, se si tiene conto che Nicolò è un giovane con un disturbo dello spettro autistico, che tuttavia - grazie a un percorso di studi personalizzato, pensato e “cucito” su di lui, da parte dei suoi insegnanti - ha trasformato i propri punti di debolezza in punti di forza

Il diritto all’istruzione non può essere limitato da esigenze di bilancio

Così Mario Barbuto, presidente dell’UICI, commenta la vicenda riguardante un bimbo di 9 anni, autistico e ipovedente, che si era visto negare la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico. In tal senso, la Presidenza Nazionale della stessa UICI, venuta a conoscenza della situazione, si è rapidamente attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi, anche in virtù di un protocollo recentemente siglato con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

Obiettivo Accessibilità

«Immagini reali, elementi inusuali, punti di vista diversi o situazioni-simbolo, per rappresentare, mediante una foto, quanto di positivo è stato fatto o ciò che resta ancora da fare in tema di accessibilità degli edifici e degli spazi urbani: piazze, strade, parchi, giardini, marciapiedi, accessi a edifici pubblici o edifici privati aperti al pubblico»: è questo il Primo Concorso Fotografico “Obiettivo Accessibilità”, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma, cui si può partecipare con un’immagine che ritragga luoghi di Roma e Provincia (anche risiedendo al di fuori di tale area)

Per favorire il riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo

Vi è il riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo - e segnatamente dei disturbi dello spettro autistico - tra le prime attività programmate dall’accordo di collaborazione sottoscritto tra la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e l’ISS (Istituto Superiore di Sanità ), «un accordo lungimirante - come ha sottolineato Walter Ricciardi, presidente dell’ISS - che favorirà il raggiungimento dei migliori standard assistenziali per i bambini con disturbo del neurosviluppo, potenziando le attività di riconoscimento precoce in modo innovativo e secondo le linee guida internazionali»

Una rievocazione storica accessibile alle persone con disabilità motoria

Diretto da Pierpaolo Capozzi e con una redazione composta tutta da persone con disabilità, che si occupa di turismo accessibile e di accessibilità in generale, il blog “ItaliAccessibile” collaborerà con la Pro Loco Mons Militum di Montemiletto (Avellino), per rendere accessibile alle persone con disabilità motoria la rievocazione storica denominata “1419 - Si Qua Fata Sinant”, in programma per l’1 e 2 settembre presso la fortezza normanna detta “Castello della Leonessa” della località campana

Rinnovo della patente? Attenzione alla vista

Rinnovare la patente di guida è un passaggio che spesso suscita ansie e preoccupazioni. In questi casi, però, è molto importante conoscere bene i requisiti di capacità visiva che la legge impone di considerare al momento del rinnovo. I principali parametri da tenere presenti, per il Codice della Strada, sono essenzialmente due, il visus e il campo visivo, ma occorre valutare anche altri aspetti. E in ogni caso una buona e approfondita visita oculistica, anche a prescindere dalle scadenze imposte dalla legge, andrebbe effettuata con periodicità almeno annuale

Sono Rari, ma non soli!

«Ad oggi abbiamo ricevuto già 150 opere da 34 Paesi: quindi Rari sì, ma non soli! Ed è importante, per la comunità dei Malati Rari, sapere che sono in tanti e scambiarsi esperienze attraverso Paesi e culture diverse. Si impara infatti a vedere le cose con altre prospettive e si infrange il senso di isolamento che è uno dei problemi più sentiti dalle persone giovani affette da queste patologie»: lo dicono gli organizzatori di “Uno sguardo raro”, Festival di cinema internazionale sul tema delle Malattie Rare, la cui nuova edizione intende coinvolgere sempre più giovani

Tecniche e strumenti per accogliere clienti con disabilità

Partirà nei mesi di novembre e dicembre (ma le iscrizioni sono già aperte), la nuova edizione del corso “Accogliere clienti con disabilità”, proposta della Cooperativa Sociale Progetto Yeah di Verona (ramo aziendale della Cooperativa Sociale Quid, specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione), rivolta a tutti coloro che operano a vario titolo nel settore dell’accoglienza turistica. Sede dell’iniziativa sarà il Museo Nicolis di Villafranca di Verona

L’amore è meraviglioso, se sappiamo renderlo meraviglia

«Scrivo d’amore - sostiene Antonio Giuseppe Malafarina -, perché per noi con disabilità è una questione viva e sempre vegeta. Abbozzo quindi un decalogo di suggerimenti, per favorire l’intreccio di relazioni. Un prontuario a modo mio non solo per disabili, tenendo conto che la pratica per un approccio dipende dalla scaltrezza di ognuno e per quella non c’è decalogo che tenga. E ne scrivo perché l’amore è meraviglioso, se sappiamo renderlo meraviglia»

Giovani creatori di giochi inclusivi

Sono gli studenti del Corso di Design del NABA di Milano (Nuova Accademia di Belle Arti), che durante un nuovo incontro con l’Associazione L’abilità si sono assunti «una grande responsabilità educativa - come viene raccontato dall’Associazione stessa -, quella cioè di affermare che tutti i bambini hanno il diritto di divertirsi e stare bene; la responsabilità di credere che ogni bambino sia in grado di giocare, nonostante e con le difficoltà e le mancanze che può presentare; la responsabilità di sperimentare il limite, il limite delle idee, il limite dei progetti, limite degli oggetti»

C’è una grande forza nelle piccole azioni

«C’è una forza nelle piccole azioni, che inevitabilmente crea una grande macchina»: a scriverlo sono state le persone dell’Associazione toscana La RosaAmara, parlando del progetto denominato “A piccoli passi”, promosso dalla stessa a San Casciano di Cascina, in provincia di Pisa, iniziativa di solidarietà e integrazione sociale che ha messo insieme un piccolo gruppo di ragazzi con autismo e alcune persone anziane

Dopo il “Decreto Dignità” servono i “Decreti Inclusivi”

«La speranza - scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - è che il cosiddetto “Decreto Dignità” abbia un impatto positivo per la stabilizzazione sul lavoro delle persone con disabilità e tuttavia il mercato del lavoro dev’essere non solo dignitoso, ma anche inclusivo. Per questo è necessario procedere alla riforma del collocamento mirato, emanando finalmente i Decreti Attuativi che ne definiscano le Linee Guida, in ritardo di quasi tre anni. Un fatto, questo, che priva ancora la figura del disability manager di un rifornimento normativo nazionale»

Pagine