Superando

La sfida vinta insieme da Loredana e Francesca

Caso probabilmente unico in Italia, il 19 luglio, Loredana e Francesca, madre e figlia, quest’ultima con sindrome di Down, si laureeranno all’Università della Calabria in Teoria delle Relazioni Sociali, sul tema “Critica della predestinazione sociale”, realizzando un progetto comune - la cui relazione è molto lontana dalle forme di curatela e procede, invece, nella direzione dell’autonomia e dell’autodeterminazione -, vincendo la propria sfida ai protocolli medici, pedagogici e ai pregiudizi sociali che, al momento della nascita, avevano decretato come già fissato il loro destino comune

Un contributo alla realizzazione del Servizio Civile

«Dopo l’insediamento del nuovo Governo, questo incontro sarà la prima occasione pubblica in cui un ampio gruppo di organizzazioni sociali esporrà le proprie considerazioni sul Servizio Civile»: così la CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile) lancia l’incontro in programma per domani, 18 luglio, a Roma, che coinciderà con la presentazione del proprio XVII Rapporto Annuale, per un “Contributo della CNESC alla realizzazione del Servizio Civile”, come recita il sottotitolo dell’iniziativa

Trenitalia: quella app proprio non va!

«Trenitalia ha aggiornato la propria app per dispositivi mobili, rendendola di fatto inaccessibile alle numerosissime persone cieche e ipovedenti che usano “Voiceover”, lo screen reader di Apple, in violazione di molte norme nazionali ed internazionali, prima fra tutte la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: partita da NvApple, gruppo composto da esperti di tecnologie per persone con disabilità visiva, la segnalazione si è rapidamente diffusa nei social, con l’augurio che “chi di dovere” ne faccia rapidamente tesoro

Tuttavia… il Futuro è accessibile!

Al centro la tavola rotonda intitolata “Il Futuro accessibile, il Patrimonio Culturale e il Turismo per tutti”, con autorevoli interventi di esperti a livello nazionale e internazionale; prima e dopo, momenti di festa, giri panoramici, musica e molto altro ancora: il 21 luglio nella Repubblica di San Marino, l’evento “Tuttavia... il Futuro è accessibile!” sarà caratterizzato soprattutto dalla condivisione, dal divertimento e dalla solidarietà, oltreché dalla riflessione su importanti temi

Piemonte: una guida agli interventi a favore delle persone con disabilità

Anche quest’anno la Regione Piemonte ha predisposto la “Guida agli interventi a favore delle persone disabili” (liberamente consultabile online), che consente una visione complessiva delle misure di sostegno disponibili, a seconda degli àmbiti di riferimento, tramite quarantuno schede informative, contenenti indicazioni utili in merito a barriere architettoniche, assistenza alla persona, formazione professionale e lavoro, mobilità e trasporti, spese sanitarie e ausili, sport e tempo libero, tutela e trasparenza

Donne e ragazze con disabilità: l’Europa deve fare molto di più

L’11 luglio scorso il CESE - il Comitato Economico e Sociale Europeo che rappresenta le diverse componenti economiche e sociali della società civile organizzata - ha invitato le Istituzioni Europee e gli Stati Membri dell’Unione a fare molto di più per tutelare circa 40 milioni di donne e ragazze con disabilità, che nella società del Vecchio Continente devono costantemente far fronte a una discriminazione dalle molteplici forme, dovuta sia al loro genere che alla loro disabilità, e che spesso le porta all’esclusione sociale, caratterizzandole come uno dei gruppi più vulnerabili ed emarginati

Persone e non pazienti con la sindrome X Fragile

«Questa è stata un’opportunità per ribadire un concetto di vita libera e positiva tra giornate di approfondimento e confronto. Si è trattato di un vero e proprio percorso che ha visto mettere al centro della discussione le persone e non i pazienti, un’esperienza che ha tracciato il sentiero verso l’identità e il futuro»: è decisamente positivo il bilancio di Alessia Brunetti, presidente dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, a conclusione della seconda “Summer School” di Viterbo della propria organizzazione, impegnata su una delle cause più diffuse di deficit intellettivo

No al trattamento coatto e all’istituzionalizzazione delle persone con disabilità!

Numerose autorevoli organizzazioni che lavorano per i diritti delle persone con disabilità e tanti noti esperti di salute mentale, stanno conducendo una dura battaglia contro la proposta di protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo sulla bioetica, dedicato alla “Protezione dei diritti umani e della dignità delle persone con disturbo mentale in relazione al ricovero e al trattamento coatto”, ritenendo che esso violi la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, autorizzando, di fatto, il trattamento coatto e l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità

Educazione all’autonomia e alla cooperazione in uno dei Borghi più belli d’Italia

Un vero e proprio viaggio sensoriale, cognitivo e di fatica, che si concluderà con due giornate dedicate all’accoglienza e alla convivialità per tutte le disabilità e non solo, a cura del Comune di Monteverde: è quello che stanno vivendo, in puro “stile scout”, i giovani con disabilità visiva che partecipano ad “Autonomia e Cooperazione 2018”, campo estivo educativo/riabilitativo promosso dall’UICI di Caserta, partner dell’IRIFOR Campania, in un piccolo Comune tra Iripinia e Puglia - Monteverde, appunto - annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” e anche esempio di accessibilità

Fermo immagine sulle Malattie Rare in Italia e in Europa

Il “4° Rapporto MonitoRare”, che UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) presenterà il 19 luglio a Roma, offrirà un chiaro fermo immagine sul tema delle Malattie Rare nel nostro Paese e sul quadro europeo del settore, ponendo una particolare attenzione sullo stato di attuazione delle previsioni contenute nel Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016 e sul recepimento dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), grazie ai dati aggiornati forniti da numerosi importanti portatori d’interesse della comunità dei Malati Rari

E che tutti siano Re!

«La piazza gremita, gli applausi e le facce sorridenti dei nostri ragazzi sono la miglior gratificazione che potevamo ottenere, dopo le amarezze che nel quotidiano dobbiamo affrontare. Loro hanno piacevolmente stupito tutti per l’attenzione alla realtà che li circonda, dando prova di essere cittadini partecipi e attenti»: lo scrive Silvia Leuzzi, a proposito di “Tutti i Re che ho in me”, rappresentazione portata in scena a Ladispoli dalla Compagnia dell’Associazione Nuove Frontiere, composta da persone con e senza disabilità

Cinque consigli per “vincere” la disabilità: storia di un video (e di un progetto)

Cinque sintetici suggerimenti, basato sulla propria esperienza diretta di persona con disabilità, per riuscire a vivere appieno ogni giorno, senza farsi “surclassare” dalla disabilità stessa: a declinarli è Andrea De Chiara, giovane, ma già nota “firma” anche di «Superando.it», in un video diffuso online, frutto di un’iniziativa nata insieme all’Associazione ATLHA di Milano, nell’àmbito di un più ampio progetto di formazione alla produzione di audiovisivi, rivolto a giovani con disabilità

Un concorso per le Associazioni che si occupano di emofilia

Le Associazioni impegnate (esclusivamente o non) nell’area dell’emofilia, potranno partecipare fino al 31 luglio ad “A.B.L.E. - A Better Life with Emofilia” (“Una vita migliore con l’emofilia”), concorso dedicato a questa malattia ereditaria dovuta a un difetto nella coagulazione del sangue. L’iniziativa è promossa da Bayer, con il patrocinio della FedEmo (Federazione delle Associazioni Emofilici) e della Fondazione Paracelso, e premierà con 10.000 euro un progetto volto a migliorare i diversi aspetti della vita quotidiana di coloro che sono affetti da emofilia e dei loro familiari

Riforma del Terzo Settore: i tempi stringono

«Abbiamo già presentato alcune proposte di modifica e integrazioni allo schema di decreto correttivo del Codice del Terzo Settore, affinché le nuove norme possano effettivamente servire come volano di sviluppo per il volontariato, l’associazionismo di promozione sociale e l’impresa sociale. C’è un vasto mondo che ha bisogno di uscire dall’attuale clima di incertezza. A venti giorni, dunque, dalla scadenza stabilita, ci aspettiamo che il Governo non procrastini i tempi di adozione del primo provvedimento di modifica»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Un prezioso “compagno di strada” elettronico per i bambini in ospedale

Parla, canta, balla, mostra al bambino cosa succede durante una procedura medica, rassicurandolo e offrendo continui stimoli. Con i suoi 60 centimetri di altezza, sarà un perfetto interlocutore e la sua programmazione verrà realizzata in base ai contenuti predisposti dall’équipe medica, secondo i bisogni specifici dei bimbi dei diversi reparti, adattati e tradotti nel suo linguaggio, grazie al lavoro degli studenti di due scuole: si chiama “Estrabot” ed è un robot che verrà impiegato nei reparti dell’Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona

Altre torte di solidarietà

Un nuovo pomeriggio dolce di solidarietà sarà quello che si vivrà domani, 14 luglio, a Fornaci di Savona, con la nona edizione dell’ormai tradizionale iniziativa di metà luglio “La torta più bella”. Come negli anni scorsi, infatti, al termine della gara, che vedrà una giuria selezionata premiare le tre torte più belle, le fette di tutti i dolci in gara verranno distribuite per raccogliere fondi a favore dell’Associazione piemontese AltroDomani (Noi contro le Malattie NeuroMuscolari) di Nichelino (Torino)

Il mio corpo, la mia autonomia, il mio sport

Ovvero “My Body, My Autonomy, My Sport!” o anche “Campo Estivo B.A.S.”, iniziativa promossa dall’IRIFOR dell'Emilia Romagna (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, che nei prossimi giorni coinvolgerà a Marina di Ravenna venti bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti, tra gli 8 e i 16 anni, anche con pluripatologie, in un intenso percorso formativo, di sviluppo dell’autonomia e di conoscenza del proprio corpo, attraverso la condivisione, il divertimento, il gioco e lo sport

Vigiliamo sulla continuità del progetto educativo e didattico

«Vi chiediamo di segnalare al Ministero tutti i casi di discontinuità didattica a discapito di alunne o alunni con disabilità, per consentirci di sostenere col Ministero stesso la necessità di inviare urgentemente una circolare a tutte le scuole»: lo ha scritto Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) alle varie componenti della propria organizzazione, sottolineando l’importanza di riuscire a fare applicare correttamente in tutte le scuole il Decreto Legislativo 66/17, in materia di continuità del progetto educativo e didattico

Qualche precisazione su quell’immobile assegnato all’ANGSA Lazio

«Voler contribuire a migliorare le politiche sociali, sanitarie, dell’istruzione, a favore delle persone nello spettro dell’autismo e delle loro famiglie, non è fare politica?»: lo scrive tra l’altro Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Lazio, proponendo alcune precisazioni rispetto a una visita del presidente della Regione Lazio e del Ministro dell’Interno a una struttura confiscata alla criminalità organizzata e assegnata lo scorso anno alla propria Associazione da parte della stessa Regione Lazio

Perché una stanza d’albergo accessibile a tutti non può essere anche “di design”?

Una camera d’albergo per tutti, in grado di accogliere nel massimo comfort e funzionalità persone con diversi livelli di abilità, senza rinunciare al design, anche dal punto di vista estetico: è questo l’obiettivo di “Hoteling for All”, progetto promosso dallo IED di Milano (Istituto Europeo di Design), dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che si è sviluppato attraverso un progetto di tesi condotto da cinque gruppi trasversali di diplomandi dei corsi IED di Interior Design, Product Design e Media Design

Pagine