“Ospitalità senza barriere. Servizi e residenzialità per il turismo” è un progetto che coinvolge un cospicuo numero di attori del territorio bergamasco, dopo un’intesa sottoscritta lo scorso anno. L’obiettivo è quello di promuovere il turismo accessibile, pensato per le persone con disabilità o socialmente fragili, e per le loro famiglie, in strutture residenziali e turistico-ricettive, puntando anche sugli enti che erogano servizi culturali, e principalmente su quelli della Val Seriana e della Valle di Scalve. La presentazione è in programma per il pomeriggio di oggi, 16 febbraio, a Bergamo
Operativo dal 2013, il Centro Clinico NEMO SUD di Messina ha saputo in questi anni coniugare al meglio l’assistenza e la ricerca, diventando un vero punto di riferimento nel Sud d’Italia, per le persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie) e con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Oggi ne è stato annunciato un consistente potenziamento, ciò che significherà minori tempi di attesa per i ricoveri, nuove stanze per gli utenti, un’ampia palestra e soprattutto una significativa riduzione dei cosiddetti “viaggi della speranza” da Sud verso Nord
«C’è la necessità- scrive Marino Bottà, in questo ampio approfondimento dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità - di creare e sperimentare modelli innovativi, trasferibili e sostenibili, e di facilitare l’informazione e la diffusione. Ecco perché bisogna passare dall’attuale concetto di rete per il lavoro alla creazione di sistemi territoriali efficaci, dinamici, flessibili e duraturi, che coinvolgano tutti i soggetti interessati, disponibili ad operare con uno spirito collaborativo, rispettoso delle competenze, della professionalità e della storia di ognuno»
In Inghilterra, infatti, causa la sua paura dei cani, a un giovane cieco è stato assegnato proprio un cavallino guida di otto mesi. «E se accadesse anche in Italia?», scrive provocatoriamente Simona Lancioni. «Infatti - aggiunge - nel nostro Paese succede ancora sin troppo spesso che le persone cieche accompagnate dal proprio cane guida si vedano negare l’accesso ai locali e ai servizi pubblici o aperti al pubblico, nonostante quanto dicono Leggi ormai annose. Riusciremmo dunque ad essere più tolleranti coi cavallini guida? Sarebbe bello, ma è lecito dubitarne…»
Sarà Giovanni Meola, presidente della FMM (Fondazione Malattie Miotoniche), a presentare il 17 febbraio, presso il Policlinico San Donato a Milano, la “Carta per la vita”, strumento rivolto alle persone con distrofia miotonica e ai loro familiari, utile non solo nelle situazioni di emergenza, come ad esempio per un accesso al Pronto Soccorso, ma anche quando possa risultare difficile spiegare i propri disturbi e gli stessi medici si trovino in seria difficoltà nel riconoscimento dei sintomi e nell’intervenire a causa di una scarsa conoscenza del problema
«Quel Piano deve servire a stabilire i livelli essenziali di assistenza da garantire in tutto il Paese, al fine di superare l’odiosa disuguaglianza territoriale che determina disparità di servizi e prestazioni sociali da Nord a Sud. Chiediamo dunque a tutti i candidati premier di impegnarsi a definirlo entro il 2018»: lo si legge in una nota dell’Associazione Comitato 16 Novembre - impegnata dal 2010 per i diritti delle persone con disabilità grave e gravissima - a proposito del Piano Nazionale per le Non Autosufficienze, previsto ormai da ben diciassette mesi, ma non ancora definito
Un corso di aggiornamento e uno di formazione, che d’ora in poi si ripeteranno ogni anno, sono stati promossi dall’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per fornire le necessarie competenze tiflologiche, in àmbito di disabilità visiva, agli operatori della scuola, agli educatori, agli assistenti alla comunicazione, e anche alle realtà locali della stessa UICI
È questo il titolo della giornata dedicata alla sindrome di Asperger, organizzata per il 18 febbraio a Roma dall’Associazione Spazio Asperger, ovvero nella data dedicata a livello internazionale allo psichiatra e pediatra austriaco Hans Asperger, che nacque appunto il 18 febbraio 1906. L’evento non sarà solo l’occasione per ricordare, nell’anniversario della sua nascita, gli studi e le svolte importanti e decisive di Asperger, ma sarà anche un momento per riflettere sul significato di diversità/normalità e per portare al grande pubblico alcune testimonianze di vita quotidiana
Un patrimonio “storico” di oltre 150 pellicole che hanno rappresentato il tema della disabilità, e una raccolta più recente di opere di narrativa, sempre sul medesimo argomento, sia film che libri disponibili per il prestito ad associazioni, scuole o privati cittadini. A questa meritoria attività, la nuova Mediateca della LEDHA - la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, che costituisce la componente lombarda della Federazione FISH - affiancherà ora una nuova proposta, all’insegna del dibattito e della cultura. Il tutto verrà presentato il 21 febbraio, durante un convegno a Milano
«Maud Lewis - scrive Stefania Delendati - una delle artiste folk canadesi più conosciute, aveva qualcosa di speciale. È stata un esempio del trionfo dello spirito umano sulle avversità, un modello di resilienza, parola che oggi va di moda e che lei, non conoscendola, ha messo in pratica con naturalezza. Una donna intensa, appassionata e particolarissima, delicata nel corpo e dotata di una forza mentale eccezionale. Chi si trova davanti alla ricostruzione della sua minuscola casetta, stenta a credere che una persona con i suoi problemi di salute abbia potuto viverci per oltre trent’anni»
Dare l’opportunità a giovani adulti con autismo di inserirsi all’interno di determinati contesti lavorativi, considerandone le potenzialità, le difficoltà e i desideri: è questo l’obiettivo di “Atlantide 2”, progetto nato dalla collaborazione tra la Sezione di Torino e Canavese dell’ANGSA Piemonte (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e la Società Cooperativa Sociale Andirivieni di Rivarolo Canavese (Torino). L’iniziativa, che costituisce il naturale sviluppo del progetto formativo “Atlantide”, intende rispondere a un bisogno concreto espresso dalle famiglie del territorio
Sarà dedicato al tema “I principi della sana alimentazione e gli aspetti nutrizionali nelle persone con disabilità motoria” e si terrà il 19 febbraio, il secondo incontro del ciclo “Alimentazione e benessere: portiamo in tavola le emozioni”, proposto a Milano dal Centro Spazio Vita Niguarda, insieme al Dipartimento di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Niguarda
Da pochi giorni è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce tra le Regioni il Fondo per le Non Autosufficienze. Sembra trattarsi di un atto di “ordinaria amministrazione”, ma ad un’analisi approfondita vi sono varie riflessioni da fare e anche qualche scoperta, sfuggevole a una lettura superficiale o ad un occhio poco esperto. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Due speciali visite al buio, nella prima delle quali le persone bendate saranno guidate da persone non vedenti, sono previste per il 17 e il 21 febbraio, nell’àmbito dell’esposizione “#SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra”, in corso al Museo Nazionale del Cinema, presso la Mole Antonelliana di Torino, evento in cui si indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento
«Il voto dei cittadini con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo - ricorda Robertto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS - vale quanto quello di tutti gli altri e sono proprio loro a chiedere di poter esprimere le proprie opinioni e preferenze, per partecipare realmente alla vita della comunità. E tuttavia, di fatto, queste persone vengono ancora escluse da tale diritto in maniera quasi automatica». A loro e alle loro famiglie, oltreché agli operatori, è rivolto il kit “Guida alle elezioni”, diffuso dalla stessa ANFFAS, per consentire un voto libero e bene informato
«Ogni opinione riguardante la vicenda di Patrizia Cocco - scrive Andrea De Chiara -, la prima persona in Italia ad essersi avvalsa del diritto previsto dalla cosiddetta “Legge sul fine vita”, dev’essere espressa con rispetto nei confronti della stessa Patrizia e di quanti altri vorranno servirsi dell’applicazione di quella nuova norma, perché, in primo luogo, al centro della questione ci sono vite spezzate ed equilibri familiari completamente stravolti, e in secondo luogo in questi casi non esiste una verità assoluta che possa mettere d’accordo tutti»
«Se qualcuno mi chiedesse di che colore è la mia vita risponderei che è spennellata con colori caldi e intensi»: è con le stesse parole pronunciate un giorno da Maria Angela (Mariangela) Caroppo, scomparsa nei giorni scorsi, che la UILDM di Udine ricorda commossa colei che per molti anni ne fu la Presidente e che ebbe sempre alla base della propria vita da una parte l’impegno sociale, dall’altra l’amicizia
«Sono ancora molte le persone con disabilità intellettiva che non votano in Italia, perché poco informate sui propri diritti o in difficoltà ad accedere a delle informazioni scritte in maniera comprensibile. Questo nostro strumento, scritto in un linguaggio semplice, spiega come e perché esercitare il proprio diritto di voto alle prossime elezioni». Così l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) presenta “Il tuo voto conta!!! Elezioni 4 marzo 2018”, guida realizzata per gli elettori con disabilità intellettiva - ma utile non solo a loro - chiamati a dare il loro voto come cittadini attivi
«È inutile sottolineare l’utilità e la modernità che il sistema di lettura-scrittura Braille ricopre nella vita delle persone cieche e ipovedenti, ma è doveroso evidenziare come abbia mantenuto intatto il suo ruolo innovativo e di riscatto sociale, essendo un indispensabile strumento di accesso quotidiano alle loro attività lavorative, scolastiche e sociali»: lo dichiara Mario Barbuto, presidente dell’UICI, presentando il convegno e la mostra espositiva “Facciamoci vedere”, che nella prossima settimana renderanno Genova la “capitale” dell’undicesima Giornata Nazionale del Braille
«Quei Dirigenti Scolastici che nei loro Rapporti di Autovalutazione hanno presentato come punto di forza dei loro istituti il ridottissimo numero di iscritti stranieri, disabili e poveri, hanno disatteso quanto indicato dalle Leggi e hanno offeso milioni di ragazzi e le loro famiglie»: a scriverlo è Antonella Falugiani, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), rivolgendosi direttamente al presidente della Repubblica Sergio Mattarella