Superando

Continua il bel percorso dei Disabilié

Una nuova esibizione dei Disabilié - il gruppo composto da operatori e utenti con disabilità intellettiva del SAISH (Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Disabile) del Comune di Roma - è in programma per la serata del 30 settembre nella Capitale, all’interno della seconda edizione di “Diritti in Transito”, evento voluto per diffondere la cultura e il rispetto dei diritti umani

Sottotitoli per la messa di Papa Francesco a Bologna

Grazie a una preziosa iniziativa dell’AGFA (Associazione Genitori con Figli Audiolesi), componente bolognese della FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), la messa celebrata da Papa Francesco allo Stadio Dall’Ara di Bologna, culmine della visita del Pontefice in programma per domenica 1° ottobre nel capoluogo emiliano, potrà contare su alcuni maxischermi, dotati di sottotitoli trasmessi in diretta. Sarà quindi un servizio utile per tutti i presenti, ma in particolare per le persone sorde, con l’abbattimento di un’importante barriera della comunicazione

Un prestigioso riconoscimento a Giampiero Griffo

Già componente della delegazione italiana alle Nazioni Unite, che nel 2006 arrivò a fare approvare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone, Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International) e una delle firme più autorevoli del nostro giornale, verrà insignito nei prossimi giorni di un prestigioso riconoscimento da parte dell’Università di Padova, «per il contributo che con le sue opere e azioni ha fornito al tema del lavoro dignitoso, dell’equità e dell’inclusione»

SLA: i passi avanti della ricerca e i nuovi trattamenti

Grande evento in programma per il 29 settembre a Torino, il “2° Simposio Nazionale sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica)” sarà tutto dedicato a questa grave patologia neurodegenerativa progressiva, mettendo a confronto numerosi esperti italiani e internazionali del settore sui più recenti sviluppi della ricerca e sui nuovi trattamenti disponibili, volti a rallentare il decorso della malattia, senza dimenticare il tema dei diritti delle persone con SLA, come la libertà di scegliere o rifiutare i trattamenti terapeutici e la possibilità di accedere alle sperimentazioni cliniche

La domanda per l’Assegno di Cura in Puglia

I cittadini pugliesi con gravissime non autosufficienze potranno effettuare entro il 2 ottobre prossimo la domanda per accedere al relativo Assegno di Cura. Come informa infatti il Comitato 16 Novembre - che si rende anche disponibile a fornire tutte le necessarie informazioni - la Regione Puglia ha destinato a ciò circa 30 milioni di euro, tramite le risorse tratte dal Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, integrate con quelle del proprio Fondo Regionale destinato a questo àmbito

Quella parola non è come un’altra

«Ci domandiamo - dichiara Paolo Virgilio Grillo, presidente dell’AIPD - se quei giornalisti che riflettono sull’opportunità o meno di sdoganare il termine “mongoloide” conoscano davvero i nostri figli e se si rendano conto che usare questa parola come sinonimo di “assolutamente incapace” non corrisponde assolutamente alla realtà». «Non capiscono - aggiunge - che quella non è una parola come un’altra e stanno anzi percorrendo un’incredibile crociata, volta a sdoganare luoghi comuni, con totale mancanza di rispetto nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie»

“Dare mi dà” ovvero il valore del volontariato

Dal 2 all’8 ottobre sarà la voce dei volontari al centro della “Settimana delle Sezioni UILDM 2017”, ovvero «di tante figure che danno un importante contributo - come spiegano da questa “storica” Associazione - nel ridurre l’impatto che la distrofia e le altre malattie neuromuscolari hanno sulla qualità della vita delle persone, oltre a sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Il loro è un impegno quotidiano, fatto di tempo regalato, di relazioni e di scambio, dove chi dà riceve molto più di quanto dona»

L’atleta che sussurra ai cavalli

«Stefano - scrivono da Special Olympics Italia - che sembra sempre assente, perso in pensieri lontani, “parla ai cavalli”, riuscendo con loro a creare un contatto e un legame meraviglioso, quella magia dell’essere insieme che è invisibile agli occhi». Un ritratto di Stefano Capone, “l’atleta che sussurra ai cavalli”, che ha vinto due medaglie d’oro nell’equitazione ai Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva

La mobilità ieri, oggi e domani

I risultati ottenuti fino ad oggi e ciò che sarà possibile fare negli anni a venire, in tema di guida e trasporto delle persone con disabilità: saranno questi i temi al centro dell’importante convegno nazionale intitolato “La mobilità, ieri, oggi e domani… 37 anni di storia a favore dell’autonomia delle persone con disabilità”, organizzato dall'ANGLAT per il 29 settembre, presso l’Auditorium dell’INAIL a Roma, che metterà a confronto numerosi autorevoli relatori appartenenti al mondo delle Istituzioni, della politica e della disabilità

Fondo per le Politiche Sociali: il peggio sembra evitato

Soddisfazione viene espressa da Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, per l’annunciato reintegro del Fondo Nazionale per le Politiche Sociale, che vedrà pertanto circa 277 milioni di euro destinati alle Regioni per questo anno 2017. Sul pesante ridimensionamento di quel Fondo, tutto il mondo del Terzo Settore, compresa la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), aveva lanciato un preoccupato allarme nel mese di aprile scorso

Vita e autonomia dei figli nella disabilità

Incentrato sull’importante e dibattuto tema del cosiddetto “Dopo di Noi”, che ha vissuto una svolta lo scorso anno, con l’approvazione della Legge 112/16, è in programma per il 30 settembre a Modena il convegno intitolato “La Legge Dopo di Noi. Vita e autonomia dei figli nella disabilità. Prospettive della Legge e protagonismo delle famiglie”, promosso dall’organizzazione locale Aut Aut (Associazione Famiglie di Persone con Autismo), insieme al Consiglio Notarile e all’Ordine degli Avvocati della città emiliana, oltreché con la collaborazione del Comune e dell’Azienda USL

Ma il solo docente per il sostegno non basta

«Caro genitore - scrive Gianluca Rapisarda - ti rammento che solo le condizioni inclusive dell’intero contesto scolastico, e non la delega esclusiva al docente di sostegno, potranno realisticamente garantire al tuo figlio con disabilità pari opportunità nel raggiungimento del massimo possibile dei traguardi individuali d’istruzione e la realizzazione di un reale ed efficace progetto di Vita Indipendente»

Andrea Venuto è il disability manager di Roma Capitale

«Ringrazio la Sindaca e la Giunta per questo delicato incarico. L’obiettivo è chiaro: costruire insieme una città in cui vi siano pari opportunità per tutti. Nessuno escluso»: a dirlo è Andrea Venuto, dopo essere diventato disability manager del Comune di Roma. Giornalista impegnato da sempre sui temi della disabilità, Venuto, che è stato recentemente assessore alle Politiche Sociali nel Municipio XII di Roma Capitale. si è fatto anche notare in questi anni per essere diventato uno dei primi - se non il primo in assoluto - conduttori con disabilità della televisione italiana

Un buon accordo, raggiunto insieme alle Associazioni

Cinque posti riservati alle persone con disabilità, frutto di un accordo che ha visto la piena partecipazione delle Associazioni locali: è questo il concreto risultato raggiunto a Fermo, nelle Marche, per consentire alle persone con disabilità l’accesso senza discriminazioni all’Ospedale Murri. Un esito, quindi, decisamente positivo, del tutto in linea anche con il motto internazionale delle persone con disabilità, ovvero “Nulla su di Noi senza di Noi”

PratiBlu e altri scatti

Nata da una biciclettata naturalistica a sostegno delle persone con autismo e delle loro famiglie, la mostra fotografica denominata “#PratiBlu e altri scatti”, visibile in questi giorni a Milano, presso il Palazzo della Regione Lombardia, dà spazio agli scatti realizzati da alcuni giovani con disturbi dello spettro autistico, consentendo loro di esprimere le proprie emozioni e il proprio modo di vedere la realtà, in alcuni casi anche con notevole senso artistico

Cresce il PIL, ma sempre meno risorse per la Sanità Pubblica

«Anche la recente “Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017” - sottolinea Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE - conferma il trend che sta via via portando a un inaccettabile paradosso, quello cioè di una programmazione sanitaria sganciata da quella finanziaria: sulla carta, infatti, i cittadini italiani dispongono di un “paniere” di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) tra i più ricchi d’Europa, ma al tempo stesso la nostra Sanità è agli ultimi posti per finanziamento pubblico»

Ma l’anno scolastico è iniziato o no?

A porre la provocatoria domanda è la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), pensando segnatamente agli alunni con disabilità e alle numerose segnalazioni di disagi e disservizi che li riguardano, provenienti da varie Regioni del nostro Paese. La Federazione stessa, quindi, è fortemente impegnata, anche in àmbito regionale, a fronteggiare da una parte le emergenze (sostegno, trasporto a scuola, assistenza educativa e personale), sostenendo le famiglie in giudizio, se del caso, e a rilanciare dall’altra parte istanze ben note, per una reale qualità dell’inclusione

Un nuovo approccio per includere le persone con disabilità nello sport

Verrà presentato il 27 settembre a Roma il progetto europeo “ReSport”, approccio innovativo alle strategie educative e sportive, per includere nello sport anche le persone con disabilità. Tra i partner progettuali vi è anche il CSI (Centro Sportivo Italiano) - una delle organizzazioni maggiormente impegnate nel nostro Paese sul fronte della promozione sportiva - insieme ad Associazioni provenienti da Croazia, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Ungheria e Turchia

Per i diritti delle persone con disabilità, per l’evoluzione della scienza

«Con questo sistema lavoriamo non solo per il diritto della persona con disabilità a un progetto individuale e personalizzato, ma anche per promuovere un’evoluzione sul piano della ricerca scientifica e sociale»: così Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, lancia il terzo incontro interregionale di presentazione di “Matrici 2.0”, in programma per domani, 26 settembre, a Milano, ovvero dell’evoluzione di un’iniziativa lanciata qualche anno fa, basata su un sistema informatico integrato volto appunto a realizzare il progetto di vita individuale delle persone con disabilità

Un altro Comune condannato per l’insufficiente assistenza allo studio

«Questa Sentenza sancisce ancora una volta il principio secondo cui i diritti dei bambini e dei ragazzi con disabilità non devono dipendere dalla disponibilità immediata di risorse. Gli Enti Locali devono infatti garantire i servizi di assistenza allo studio in tempi brevi e certi, fornendo le ore di supporto ritenute necessarie»: viene commentata così, da parte della Federazione lombarda LEDHA, l’ennesima Sentenza di condanna nei confronti di un Comune - quello di Lonato del Garda (Brescia) - per non avere garantito le necessarie ore di assistenza educativa a un ragazzo con grave disabilità

Pagine