Superando

Alzare la testa contro la disinformazione

«C’è una sfida formativa a servizio delle realtà non profit, per accompagnarle a comunicare meglio ciò che fanno e ciò che sono, una nei confronti dei mass-media, per aiutarli a raccogliere informazioni positive provenienti dai territori, e infine la sfida culturale di comunicare i temi forti del volontariato, che toccano da vicino la quotidianità di milioni di italiani»: lo si è detto a Milano, durante un seminario con il quale alcune realtà del Terzo Settore e dell’economia civile hanno “lanciato la reazione” contro la disinformazione e le falsità, diffuse soprattutto nei social media

Perché non rendere i classici alla portata di tutti i bambini?

«Perché non rendere i classici alla portata di tutti i bambini? Da questa domanda è nata l’idea di dare vita a una collana davvero accessibile, sia per i bimbi con difficoltà di comunicazione e linguaggio che per tutti i coetanei»: così Maria Antonella Costantino parla della collana “I Classici con la CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)”, della quale è direttore scientifico per conto del Centro Studi Erickson, e che verrà presentata in anteprima domani, 5 aprile, a Bologna, nell’àmbito della Fiera del Libro per Ragazzi “Bologna Children’s Book Fair”

Il grande sport che abbraccia il mondo della disabilità intellettiva

Si può considerare come un piccolo, grande “fatto storico” l’immagine che qui pubblichiamo, ove il presidente della Federazione Internazionale di Canottaggio Jean-Christophe Rolland è ritratto insieme al team “8+ Open Mind” della Società Canottieri Armida di Torino, in un abbraccio ideale a tutto il mondo della disabilità intellettiva. L’equipaggio torinese, composto esclusivamente da atleti con disabilità intellettiva/relazionale, aveva appena trionfato a Budapest, in una regata internazionale della categoria “Open Mixed”, battendo tanti altri atleti, con disabilità e non

Un Registro Unico in Piemonte per i veicoli con contrassegno

Come viene segnalato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), la Regione Piemonte ha approvato l’istituzione di un unico Registro Regionale riferito ai contrassegni dei veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, iniziativa che potrà tra l’altro rispondere alle numerose perplessità e proteste pervenute da parte di cittadini in possesso del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), ma ugualmente multati, perché entrati ad esempio nella ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Torino, provenendo da altri Comuni

Docenti con disabilità: non un peso, ma una preziosa risorsa

«Mettere in evidenza non solo i costi che i docenti con disabilità rappresentano per la comunità - scrive Antonio Bartolozzi - ma anche le opportunità di crescita che la loro presenza crea per l’intera comunità scolastica, rappresenta un tributo alla verità, prima che un riconoscimento agli stessi docenti con disabilità. Questi ultimi, se messi nelle condizioni appropriate e riconosciute dalla legislazione vigente, rappresentano di gran lunga più una risorsa che un peso per la società»

Nulla sulle donne con disabilità, senza le donne con disabilità

Nel 2016 il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha richiamato l’Italia per la mancanza di misure rivolte alle specifiche esigenze delle donne con disabilità, raccomandando che la prospettiva di genere venisse integrata nelle politiche per la disabilità e che la disabilità stessa venisse incorporata nelle politiche di genere. In tale àmbito, una pietra miliare, prodotta in seno al Forum Europeo sulla Disabilità, è il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, oggi disponibile in italiano, grazie al Centro Informare un’H

Parole, pensieri ed emozioni per la “Settimana dell’Autismo” di Senigallia

Incontri dedicati alla narrazione, all’arte, alla danza, letture ad alta voce, giochi e altro ancora: proseguirà fino all’8 aprile, a Senigallia (Ancona) e dintorni, la “Settimana dell’Autismo”, ricca serie di eventi promossi dalla locale Fondazione ARCA (Autismo Relazione Cultura e Arte), nota anche per la sua bella Biblioteca Speciale, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile. Destinatari delle iniziative - che per altro sono aperte a tutti e gratuite - sono soprattutto ragazzi e bambini, genitori e insegnanti, educatori e operatori sociali

A lezione di Braille e di libri tattili

Nell’àmbito della “Settimana della Lettura 2017”, Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, oltreché componente della Direzione Nazionale dell’UICI, ha incontrato all’Istituto Comprensivo Campi Elisi di Trieste numerose classi delle elementari e delle medie, per parlare del metodo Braille e di letture per ciechi. «Ascoltare i ragazzi così coinvolti nella trattazione degli argomenti - commenta Zoccano -, e interessati al mondo e alla vita di chi non può vedere, è stata un’esperienza splendida»

Percorsi di transizione scuola lavoro

«Nel contesto più ampio dell’ingresso problematico delle giovani generazioni nel mercato del lavoro, il presente incontro intende focalizzarsi in particolare sull’inserimento socio/lavorativo dei giovani con disabilità, soprattutto per il superamento di un modello stigmatizzato dell’esclusione dei giovani disabili, garantendo percorsi di pari equità e opportunità»: viene presentato così il seminario di studio “Giovani, lavoro e disabilità. Percorsi di transizione scuola lavoro”, promosso per il 5 aprile a Roma dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

La prima tutela per i nostri diritti

«La sua attenzione verso le istanze delle persone con disabilità è per tutti noi di concreto sostegno. La sua responsabilità istituzionale, quale supremo garante dei princìpi della Costituzione e degli Atti Internazionali, rappresenta la prima tutela per i nostri diritti umani»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), rivolgendosi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante l’evento svoltosi al Quirinale alla vigilia della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, di oggi, 4 aprile

Principi di abilitazione visiva in età evolutiva

Nuovo appuntamento, il 5 aprile, nell’àmbito del ciclo di incontri tematici promossi in Umbria dalla Fondazione Giulio Loreti e denominato “Leggere le difficoltà dei bambini”, durante il quale vengono trattati di volta in volta argomenti riguardanti lo sviluppo del bambino e alcune tra le più frequenti problematiche evolutive. Nello spicifico, la logopedista ed esperta in terapie neurovisive Daniela Santon si soffermerà sul tema “Principi di abilitazione visiva in età evolutiva”, tentando di costruire una sorta di “mappa” sull’argomento, insieme a genitori, insegnanti e operatori

Una celebrazione all’insegna del lavoro

I promotori del Progetto “Wow! Wonderful Work”, attivo già da un paio d’anni in Lombardia, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, hanno deciso di celebrare la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, avviando sedici giovani adulti con sindrome di Down a una serie di colloqui di gruppo e individuali, finalizzati, nello specifico, a trovare candidati idonei ad essere inseriti fin da subito in azienda, per svolgere tirocini lavorativi nell’ambito dell’accoglienza e della ristorazione

L’Unione Europea e la Convenzione ONU: un’opportunità di alta formazione

Anche i componenti di organizzazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie e degli enti per le pari opportunità potranno iscriversi fino al 10 aprile al seminario europeo di alta formazione, in programma a fine maggio a Treviri (Germania), per appropriarsi al meglio delle conoscenze e degli strumenti giuridici necessari ad applicare il diritto dell’Unione Europea in tema di disabilità, in rapporto alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Per l’occasione forniamo anche l’elenco aggiornato degli Stati che hanno finora ratificato la Convenzione stessa

Dillo con un bacio

Sono tanti celebri cioccolatini, trattati in modo molto particolare - o meglio gli altrettanto famosi cartigli in essi contenuti - i protagonisti della nuova puntata di “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, la rubrica del nostro giornale condotta come sempre da Gianni Minasso all’insegna della più caustica ironia, e fatta di varie incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità

Sì alla vita, no agli istituti!

«Quest’anno - scrive Marino Lupi, presidente dell’Associazione Autismo Toscana - abbiamo voluto caratterizzare il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, con lo slogan “Sì alla vita, no agli istituti!”, continuando da una parte la nostra battaglia contro il ritorno alla logica dell’istituzionalizzazione delle persone con disabilità, proseguendo dall’altra parte con l’impegno, in tanti luoghi della nostra Regione, per dare un futuro dignitoso ai nostri figli più fragili, che comprenda anche un lavoro vero, e non più solo laboratori di attività occupazionale»

A Milano c’è l’“Ufficio Ideale per subvedenti”

Nell’àmbito di “FuoriSalone 2017”, la Settimana del Design in corso a Milano, verrà inaugurata il 4 aprile l’installazione dell’“Ufficio Ideale per persone sub vedenti”, frutto di un lavoro di coprogettazione, all’insegna del “Design for all” (“progettazione universale”), cui hanno partecipato il Gruppo Cooperativo CGM, Principio Attivo, Polidesign, Immaginazione lavoro e anche l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti). L’iniziativa è sostenuta dalla Città Metropolitana di Milano, nel quadro del Progetto “EMERGO”, dedicato all’occupazione delle persone con disabilità

Il Museo e l’Autismo

Prende il nome dall’omonimo progetto sperimentale che il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha avviato dallo scorso anno, in collaborazione con i Servizi Sociali del capoluogo marchigiano, per coinvolgere un piccolo gruppo di adolescenti con autismo in progetti artistici, la mostra denominata “Il Museo e l’Autismo”, che resterà aperta fino al 9 aprile e che ruota attorno a una serie di disegni relativi al mito della “Lupa Capitolina”

Autismo: il cammino è ancora all’inizio

«A dieci anni dall’istituzione della Giornata Mondiale perla Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile - scrivono ANGSA, Gruppo Asperger, ANFFAS e FISH -, il cammino verso le pari opportunità per i cittadini con autismo è ancora all’inizio. Unendo le nostre forze, continueremo a portare alla ribalta i bisogni di questi bambini, adolescenti e adulti, per far sì che come tutti possano avere il diritto a una vita serena e dignitosa. E chiediamo anche alle altre Associazioni di unire le loro forze, per superare quella frammentazione che danneggia prima di tutto le persone con autismo»

Dieci strategie educative per il bambino con autismo a scuola

Sono quelle proposte dal Centro Studio Erickson, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, che ogni insegnante potrebbe adottare per facilitare lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini con autismo. Per approfondirne i contenuti, sarà anche possibile seguire nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, un seminario in rete gratuito (webinar) con Dario Ianes, docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale e co-fondatore dello stesso Centro Studi Erickson

In scena, a recitar se stessi

Ultimi giorni di repliche, al Teatro Sala Umberto di Roma, per “Il segreto del teatro”, commedia che vede tra i propri interpreti - nella parte dei componenti di una compagnia di attori con disabilità - i veri artisti con disabilità dell’Accademia L’Arte nel Cuore, l’Associazione capitolina che conduce ormai da anni un progetto di formazione artistica integrata multidisciplinare per persone con e senza disabilità. Una rappresentazione che ribadisce il motto dell’Arte nel Cuore, secondo il quale «dove c’è talento non esistono barriere»

Pagine