Rendere accessibili e inclusive le attività commerciali del proprio territorio, ma anche i beni culturali e le Pubbliche Amministrazioni: è nato per questo in Veneto, sulla Riviera del Brenta e dintorni, il progetto “Disability Friendly”, per cura delle Associazioni Famiglie e Abilità e Oltre il Muro e più recentemente anche in collaborazione con l’UICI di Venezia. Formazione, esecuzione, sopralluogo e rilascio di una certificazione agli aderenti all’iniziativa che abbiano saputo rendersi realmente accoglienti alle persone con ogni forma di disabilità: queste le fasi dell’iniziativa
Incremento costante dei disturbi mentali gravi, dato stabile dei disturbi del neurosviluppo, ma anche e soprattutto un drammatico problema di carenza di risorse umane, con scarsi finanziamenti e lo stesso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che la ignora totalmente: non è buona la situazione della salute mentale in Italia ed è per questo che i Dipartimenti di Salute Mentale chiederanno alle Istituzioni di riportare tale tema al centro dell’agenda politica, durante l’incontro del 18 maggio “Le Istituzioni incontrano la salute mentale”, che si terrà in presenza a Roma, ma anche online
“Consigli per il caregiver nella gestione quotidiana della persona con malattia di Parkinson”: sarà questo, il 18 maggio, il tema del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato due anni fa da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
L’evento si chiama “Lo sport non va in vacanza”, è organizzato a Pescara dal CONI assieme al Comune della città abruzzese e consentirà a tanti giovani di vivere due mesi di gioco, svago e socializzazione, praticando sport all’aria aperta e divertendosi negli impianti sportivi comunali. Per i bambini e i ragazzi con disabilità, però, sembra proprio di poter dire che, almeno in questo caso, “lo sport andrà davvero in vacanza”, se è vero quanto denunciano le Associazioni Carrozzine Determinate Abruzzo e ANGSA Abruzzo, a proposito del poco o nulla che è stato pensato per loro in tale iniziativa
Lo hanno sottolineato i rappresentanti delle Associazioni di persone con disabilità, nel corso di un incontro con l’assessora comunale Chiara Foglietta, rilevando tra l’altro, nello specifico della disabilità visiva, la sconvenienza di costringere le persone ad esplorare tattilmente superfici spesso sporche e non certo igieniche. L’esponente dell’Ente Locale si è dunque impegnata a convocare su tale questione un tavolo tecnico di lavoro, aperto ai rappresentanti delle Federazioni FISH e FAND, per studiare insieme i possibili correttivi idonei a migliorare la fruibilità del servizio
«Aggiorneremo la nostra comunità su progettualità nazionali e locali e sulle principali novità medico-scientifiche e culturali, il tutto all’insegna del messaggio “Costruiamo comunità consapevoli e inclusive”, lo stesso del nostro progetto “E.RE. – Esistenze Resilienti”, che ci impegna a garantire una vita come quella di tutti alle persone con disabilità e alle loro famiglie»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta le Manifestazioni Nazionali di tale Associazione, in programma a Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 18 al 20 maggio
«Con questa iniziativa intendiamo rivolgere un appello a Governo e Parlamento affinché, attraverso i Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, venga confermato il diritto alla tutela della salute e alla cura dei malati non autosufficienti»: così la Fondazione Promozione Sociale presenta il convegno nazionale “La non autosufficienza dell’anziano è un problema di salute”, promosso per il 17 maggio a Roma dal Coordinamento CDSA, cui parteciperanno esponenti istituzionali, autorevoli giuristi e rappresentanti di varie organizzazioni
Oltre 2.100 iscritti lo scorso anno, con più di 900 persone in presenza: sono i numeri degli “Accessibility Days”, importante evento a livello nazionale tutto dedicato all’accessibilità digitale, che dopo la tappa milanese del 2022, sta per tornare quest’anno a Roma, con la settima edizione, all’insegna del messaggio “La disabilità? Dipende dal contesto”, parole che fanno direttamente riferimento alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. L’appuntamento è per il 18 e il 19 maggio, con un denso programma di incontri e presentazioni, fruibili sia in presenza che da remoto
Tre incontri pensati come situazioni di dibattito aperte alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere la voce e le prassi realizzate sul territorio di Bergamo e Provincia sul tema della disabilità e dell’inclusione nei differenti contesti e fasi della vita, avviando un confronto pubblico con docenti universitari, esperti, portatori d’interesse e amministratori locali: sarà questo l’iniziativa di “Public Engagement” denominata “Expert Citizen Panel | Inclusione delle diversità” e promossa nell’àmbito dell’Università di Bergamo per il 17, il 25 e il 31 maggio
Un grande pubblico, con centinaia di residenti e turisti incollati alla gara, per una tappa tecnica e molto complessa, che ha dato la possibilità agli atleti di mettere alla prova i propri limiti, su un percorso scelto e testato in collaborazione con alcuni di loro: è stata tutto questo la seconda tappa del 13° Giro d’Italia di Handbike, svoltasi a Tirano (Sondrio), che ha visto primeggiare il francese Joseph Fritsch. Prossimo appuntamento con la terza tappa per il 28 maggio a Como
Aggiornamento periodico e monitoraggio costante dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), eliminazione delle liste di attesa, diritto alla sanità digitale, garanzia di percorsi di cura e di assistenza dei malati cronici e rari e, in particolare, delle persone non autosufficienti, attuazione della riforma dell’assistenza territoriale: sono le cinque condizioni sottolineate dall’organizzazione Cittadinanzattiva, a tutela del Servizio Sanitario Nazionale, in sede di presentazione del “Rapporto civico sulla salute 2023”, inserita nella più generale iniziativa di mobilitazione “Urgenza Sanità”
Cinque grandi chef dalle diverse origini e caratteristiche, per la prima volta insieme, uniti da un’unica e importante causa: accadrà il 17 maggio all’ADI Design Museum di Milano, nel corso di un evento che sosterrà la campagna “Fuori dall’ombra”, promossa dall’organizzazione CBM Italia, con l’obiettivo di garantire cure oculistiche a oltre un milione di persone in un anno in nove Paesi del Sud del mondo, grazie a progetti con un approccio integrato che comprende prevenzione, cura e riabilitazione delle disabilità visive e inclusione nella comunità
«Se in generale l’accessibilità è un principio di sviluppo, nello specifico del web, qualsiasi fornitore di soluzioni digitali, oggi, deve tenerne conto fin dall’inizio. Acquistare quindi un prodotto non accessibile è un pessimo investimento e quando ci si rende conto del problema, a volte è troppo tardi, per cui si cercano soluzioni che in alcuni casi possono essere più dannose che risolutive»: lo scrive Roberto Scano, nell’àmbito della sua rubrica “Il digitale accessibile”, in questo importante approfondimento, ove fornisce anche una sorta di decalogo da utilizzare per avere un web migliore
A dare vita questa volta alla rubrica “Pensiero Imprudente” di Claudio Imprudente, è una lettera un po’ bizzarra e particolare indirizzata a Guglielmo Marconi, l’inventore del “radiotelegrafo”, ovvero del sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, la cui evoluzione ha portato poi allo sviluppo di radio, televisione e, in generale, di tutti i moderni metodi di radiocomunicazione. «Ma se invece di parlare di comunicazione “senza fili” - scrive Imprudente -, parlassimo di comunicazione “senza voce”?»
Le barriere architettoniche, quelle senso-percettive, ogni tipo di barriera, non sono solo semplici “ostacoli” alla vita quotidiana, ma violano i diritti delle persone con disabilità: ne è convinta la Federazione lombarda LEDHA, che di fronte a città e paesi ancora disseminati di barriere che ostacolano o impediscono alle persone con disabilità di muoversi con la stessa libertà e sicurezza delle altre persone, lancia la campagna “Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione”, per sensibilizzare e informare, ma anche per invitare tutte le persone ad agire
«Poiché disturbava, non potevo mettere a rischio la celebrazione della Prima Comunione degli altri bambini e per questo ho proposto una cerimonia separata»: così un parroco dell’Abruzzo, ma i genitori del bimbo di 10 anni con disturbo dello spettro autistico rifiutano e in un’altra parrocchia, a pochi chilometri, tutto si svolge senza problemi. «Sconcerto per il comportamento di quel parroco», viene espresso da Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, mentre il presidente della Federazione FISH Falabella parla di «offesa a tutte le persone con disabilità»
«Per garantire il benessere delle persone autistiche, a cambiare dev’essere il contesto, la società, il nostro modo di pensare. In altre parole, le persone autistiche devono essere incluse e cioè valorizzate come risorse, coinvolte quale parte attiva protagonista del progetto di vita e di percorsi di inclusione lavorativa»: lo ha detto lo psichiatra e docente universitario Pierluigi Politi durante il convegno “Cambiare approccio sui disturbi dello spettro autistico in età adulta”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale, Disabilità e Dipendenze dell’ASST di Crema (Cremona)
Trasformare la speranza in possibilità: è il regalo più grande con il quale l’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale ha celebrato i suoi primi quarant’anni di attività nei dintorni di Novara, ossia dove tutto era iniziato nel 1983, un evento che ha coinciso con il raggiungimento di due importanti traguardi, da una parte l’approvazione negli Stati Uniti del farmaco “Tofersen”, per i pazienti SLA con mutazione “SOD1”, dall’altra la decisione dell’INPS di confermare e introdurre nuove indicazioni per accelerare il percorso per l’invalidità e la non rivedibilità per le persone con la SLA
In occasione della Giornata Internazionale per la Consapevolezza delle Anomalie Vascolari, la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale (Per lo studio e la cura delle anomalie vascolari) racconterà l’esperienza del proprio progetto “Ti racconto la Malattia Rara”, rivolto alle scuole, durante l’evento “E vissero tutti… Rari e contenti”, in programma per il 15 maggio a Lavello (Potenza). Per l’occasione verrà anche presentato l’opuscolo “Raccontare le Rare”, destinato alle famiglie di persone con Malattie Rare, per sostenerle nel bisogno di parlare della malattia in modo efficace ai loro bambini
«L’infermiere fornisce quell’assistenza personalizzata che va nella direzione di migliorare non solo la qualità di vita della persona con sclerosi multipla, ma anche quella dei suoi caregiver e familiari»: lo dicono dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), nella Giornata Internazionale dell’Infermiere di oggi, 12 maggio, segnalando la seconda edizione del “Premio Giovane Infermiere SISM”, promosso dalla SISM (Società Infermieri Sclerosi Multipla), e dedicato tesi di laurea sulla sclerosi multipla o sul disturbo dello spettro della neuromielite ottica