Superando

Disabilità e progetto di vita, contro l’istituzionalizzazione

Gli interventi e i servizi rivolti alle persone con disabilità mettono al centro le loro esigenze e i loro diritti? Hanno come riferimento la qualità di vita e hanno radice, dunque, in un progetto di vita? C’è il rischio di una nuova istituzionalizzazione? Ruoterà attorno a questi interrogativi l’incontro del 5 maggio di Moie di Maiolati (Ancona), centrato sulla presentazione del libro Disabilità e progetto di vita. Contrastare la re-istituzionalizzazione dei servizi, pubblicato dal Gruppo Solidarietà. Vi parteciperà anche don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco

Un Festival per riscoprire il ruolo scomodo del volontariato

Verrà presentata domani, 3 maggio, nel corso di una conferenza stampa a Roma, l’ottava edizione del Festival Italiano del Volontariato di Lucca, in programma nella città toscana dall’11 al 13 maggio, tra convegni, testimonianze e iniziative di animazione, che caratterizzeranno un nuovo sguardo sul mondo del Terzo Settore italiano, basandosi soprattutto su un messaggio, ovvero «un Festival per riscoprire il ruolo scomodo del volontariato»

Alunni con disabilità sensoriale: un buon risultato ottenuto in Lombardia

«Questo provvedimento rappresenta un grande risultato per tutti gli alunni con disabilità visiva residenti in Lombardia, in quanto costituisce un ulteriore passo verso un sistema di servizi di supporto all’inclusione scolastica che sia realmente di qualità e che tenga conto, prima di ogni altra esigenza, di quelle di ogni singolo alunno»: così l’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) commenta una Delibera recentemente approvata dalla Giunta della propria Regione, in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti agli alunni con disabilità sensoriale

Le lauree e i percorsi abilitanti degli studenti con disabilità

«Come devono comportarsi le Università quando studenti con disabilità si iscrivono a corsi di studio che aprono la strada a percorsi professionali che paiono incompatibili con la loro condizione fisica o psichica?»: su questo e altri quesiti estremamente complessi e delicati, si ragionerà durante un convegno che si terrà in luglio a Milano, a cura del CALD (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità) e del CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità), e per il quale anche il mondo delle Associazioni potrà fornire un proprio contributo, fino al 21 maggio

“Consigli per gli acquisti” al posto del parcheggio riservato

«Questa immagine - scrive Mario Caldora, commentando la foto da noi pubblicata - dimostra in modo evidente quanto venga tenuta in considerazione la condizione di disabilità nella nostra città di Napoli. Il posto riservato alle persone con disabilità, infatti, è l’unico, nel parcheggio di un supermercato, ma il direttore dello stesso non ha trovato di meglio da fare che occuparlo con la roulotte pubblicitaria qui ritratta». «Per fortuna - aggiunge - esistono anche casi positivi, anche se pochi, che tuttavia, proprio per la loro eccezionalità, meritano il riconoscimento da parte di tutti»

Altri giovani con sindrome di Down iniziano il loro percorso lavorativo

Altri giovani con sindrome di Down dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down) hanno avviato all’inizio di questo mese di aprile il loro percorso lavorativo, due di loro tramite un tirocinio, rispettivamente come cameriere di sala e come addetto all’accoglienza, mentre una terza persona è stata assunta a tempo indeterminato da un albergo della Capitale

Gli stati invalidanti nella sclerosi multipla

Verrà presentata il 3 maggio a Roma, nel corso di una conferenza stampa promossa congiuntamente dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dall’INPS, una Comunicazione Tecnico Scientifica per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla, sviluppata dall’INPS stesso in collaborazione con l’AISM e con la Fondazione FISM - che agisce a fianco di tale Associazione - avvalendosi del patrocinio della SIN (Società Italiana di Neurologia) e di SNO Italia (Scienze Neurologiche Ospedaliere)

Autismi. Benessere e sostenibilità

«Per capire il comportamento di una persona con autismo dobbiamo sforzarci di vedere il mondo dal suo punto di vista»: partirà da questo fondamentale assunto l’importante appuntamento promosso per il 4 e 5 maggio a Rimini dal Centro Studi Erickson, vale a dire il 6° Convegno Internazionale sul tema “Autismi. Benessere e sostenibilità”, durante il quale si farà il punto sulle varie forme di questo disturbo, sia in àmbito clinico che didattico-educativo e culturale-sociale, contando sull’intervento di numerosi autorevoli esperti

Diritto all’abitare: nove princìpi in cui credere

Nove princìpi in cui credere, scrive Fausto Giancaterina, «per sorreggere la cultura e i valori ispiratori dell’azione di accompagnamento delle persone con disabilità in un progetto del diritto all’abitare». A partire dal fatto di credere «nella centralità della persona, piuttosto che nella centralità del budget» e «che siano i diritti ad avere la priorità rispetto ai bisogni», ovvero che sia «l’esigibilità dei diritti stessi a determinare l’organizzazione dei servizi»

Donne e disabilità: un tema che forse sta per entrare nell’agenda politica

Sia la scelta di dedicare un Tavolo al tema “Violenza e disabilità”, nell’àmbito delle iniziative promosse dal Ministero della Salute per la Terza Giornata Nazionale della Salute della Donna, sia il fatto che l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità abbia inserito al proprio interno un gruppo di lavoro dedicato a “Donne con disabilità”, sono segnali rilevanti e inducono a credere, come sottolinea Simona Lancioni, «che finalmente si stiano creando le condizioni perché il tema del genere connesso alla disabilità possa entrare nell’agenda politica del nostro Paese»

Bisogna tornare a investire sulla Salute e sul Benessere dei cittadini

«Un Paese che, pur in crescita, non investe sulla Salute e sul Benessere dei suoi cittadini, di tutti i suoi cittadini, calmierando le disuguaglianze, è un Paese il cui sviluppo è solo illusorio e di facciata»: lo scrivono Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, commentando il Documento di Economia e Finanza approvato dal Governo uscente. «Al Governo che verrà - aggiungono - chiediamo di tornare a investire sulla Salute e sul Benessere dei suoi cittadini»

Il racconto di una rinascita interiore attraverso la scrittura

«Nel libro “La mia ombra è un leone danzante” - scrive Sandro Montanari - Laura Corbu, persona con disagio psichico, descrive con efficacia l’impotenza, la rabbia e il senso di solitudine che si prova di fronte a barriere sociali e culturali che emarginano la persona sofferente e la costringono a sentirsi diversa e a chiudersi in se stessa per proteggersi. E ci insegna che dobbiamo impegnarci a spingerci al di là delle apparenze, che la parola non detta è a volte più importante della parola parlata, che il silenzio è domanda che pretende risposta»

Un lungo ponte dedicato alla sicurezza sul lavoro

Tre morti al giorno, oltre 2.000 infortuni e 40.000 nuove situazioni di invalidità permanente all’anno, senza contare i numeri della “strage silenziosa” legata alle varie malattie professionali: sono le cifre drammatiche che caratterizzano nel nostro Paese il fenomeno degli infortuni sul lavoro e per renderle sempre più visibili e note all’opinione pubblica, oltre 5.000 persone marceranno il 29 aprile a Teramo, in uno degli eventi promossi dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), all’interno di un lungo ponte tutto dedicato alla sicurezza sul lavoro

Friuli Venezia Giulia: il mondo della politica e le istanze delle Associazioni

Rappresentanza della disabilità, vita indipendente, accessibilità, lavoro, doppia discriminazione delle donne con disabilità, caregiver familiari, protesi e ausili: sono stati tanti i temi affrontati dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro a Udine, voluto dalla stessa Federazione, con i candidati al nuovo Consiglio Regionale e al Consiglio Comunale di Udine, in vista delle imminenti Elezioni Amministrative del 29 aprile. E il mondo della politica si è dimostrato molto attento alle varie istanze espresse

Il diritto al piacere del gioco per tutti

«Abbiamo risposto a questa chiamata, perché per noi era l’occasione di far sentire le voci dei bambini, delle famiglie che continuamente ci chiedono spazi di aggregazione, di divertimento e di inclusione per i loro figli. Perché era l’occasione di mettere in primo piano il diritto al piacere del gioco per tutti»: l’Associazione L’abilità di Milano racconta come stia contribuendo al progetto “Parchi gioco per tutti”, che ha già portato nei giorni scorsi all’inaugurazione di un’area gioco accessibile a tutti i bambini e che prossimamente vedrà il capoluogo lombardo inaugurarne altre

Genitori da sostenere

«Ritengo giusto - scrive Vincenzo Gallo, riferendosi alla vicenda del piccolo Alfie Evans, il bimbo di Liverpool affetto da una grave malattia neurodegenerativa, al centro, suo malgrado, di una situazione che in queste settimane sta facendo discutere il mondo intero - lasciare la libertà di scelta di vivere o di morire a chi è ammalato gravemente, e in questo caso ai genitori, ma non certo ad altri soggetti, perché non devono essere questi ultimi a decidere quali vite siano degne di essere vissute»

Il lavoro è la più grande opportunità di inclusione sociale

«Convinti da sempre che il lavoro rappresenti la più grande opportunità di riscatto personale e di inclusione sociale per chi parte da posizioni di svantaggio, in occasione della Festa del Primo Maggio ribadiamo il nostro sostegno e la nostra vicinanza alle persone con disabilità visiva e a tutto il mondo della disabilità»: lo dichiarano dall’UICI che, allo scopo di promuovere nuove opportunità di impiego, superando i vecchi stereotipi, sta per indire un bando che metterà a disposizione risorse economiche volte al finanziamento di progetti lavorativi coinvolgenti persone con disabilità visiva

Si vogliono politiche che includano o che separino?

«Per capire se quei servizi saranno “luoghi di vita”, bisogna capire quali politiche si vorranno percorrere, se cioè saranno politiche che metteranno le persone al centro o le collocheranno ai margini; politiche che deistituzionalizzeranno o che faranno il contrario; politiche che includeranno o separeranno le persone»: così il Gruppo Solidarietà rilancia un appello aperto alla sottoscrizione di tutti, per porre l’attenzione su alcuni temi riguardanti i servizi sociosanitari (e non solo) diurni e residenziali, nel momento in cui la Regione Marche sta per ridefinirne la regolamentazione

Il diritto alla salute per le persone con lesione al midollo spinale

Il diritto alla salute delle persone con lesione al midollo spinale e gli elementi positivi, ma anche le numerose criticità, riguardanti l’Unità Spinale Unipolare di Catania: sono stati questi i temi più significativi emersi durante il convegno “Volare Alto.8”, svoltosi nella città etnea, ulteriore ricaduta delle varie iniziative promosse per la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, celebrata il 4 aprile scorso. Ad aprire i lavori per l’occasione è stato Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici)

Storie, percorsi e rappresentazioni del teatro integrato

Inizierà il 28 aprile a Roma, presso Come un Albero - Casa Museo dello sguardo sulla disabilità, un ciclo di quattro incontri dedicati al tema del teatro integrato e della disabilità, che saranno condotti da alcuni esperti del tutto autorevoli, nell’àmbito del progetto denominato “Dal palco alla realtà, dalla realtà al palco. Storie, percorsi e rappresentazioni dei Laboratori di Teatro Integrato a Roma”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Come un Albero, in collaborazione con il Teatro di Roma e con il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli

Pagine