«Tra le campagne in cui si chiede il cinque per mille, ve n’è una - scrive Simona Lancioni - che colpisce per lo stile comunicativo decisamente inconsueto. È quella dell’Associazione Insieme per la Ricerca PCDH19, impegnata sul fronte di una patologia genetica molto rara. Non si tratta però di uno spot didascalico: esso, infatti, dice pochissimo della malattia e ancor meno dell’Associazione che se ne occupa. Prevale piuttosto l’intento di mostrare, irridere e schernire la generale indifferenza con la quale talvolta si scontrano le persone affette da malattie rare e le loro famiglie»
«Si tratta di un importante messaggio di inclusione per le persone con sindrome di Down, che avranno finalmente accesso a realtà lavorative di grande visibilità al pubblico. Ci auguriamo che altre aziende seguano questo esempio»: così Monica Berarducci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), commenta l'accordo siglato tra la stessa AIPD e la multinazionale Lagardère Travel Retail - presente in particolare con attività commerciali nei principali aeroporti italiani - che renderà ufficiale l’impegno di quest’ultima in àmbito di inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down
Si chiama infatti proprio “Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo”, il libro recentemente pubblicato da Iacopo Melio, già noto per avere lanciato qualche tempo fa la campagna “#vorreiprendereiltreno” e avere successivamente fondato l’omonima Associazione. Melio sarà il protagonista di un incontro organizzato per il 21 aprile a Pisa dal locale Coordinamento Etico dei Caregivers
«Più che proposte le nostre sono sfide la cui importanza però è cruciale, per darvi l’occasione di farvi promotori, forse per la prima volta, di una cittadinanza attiva e inclusiva, che riconosca il diritto di tutti, e anche delle persone con disabilità, di appropriarsi della propria città»: si apre così il Libro Bianco rivolto dall’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, ai candidati a Sindaco della città siciliana, in vista delle prossime Elezioni Comunali di giugno
Così ha deciso nei giorni scorsi il Tribunale Civile di Roma, accogliendo integralmente il ricorso dei genitori di un bimbo con grave disabilità, i quali avevano chiesto a una scuola di Roma la possibilità che i docenti di sostegno assegnati al figlio per diciotto ore settimanali svolgessero il loro lavoro a domicilio. Sulla scorta però di una Circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, la scuola aveva previsto solo sei-sette ore settimanali, garantendo così al bimbo una tutela minima
Il 22 aprile Marco Rossato, quarantaquattrenne velista con disabilità motoria, istruttore, con una ventennale esperienza agonistica alle spalle, partirà da Venezia con il suo trimarano, per toccare in solitaria ben 63 tappe, circumnavigando le coste italiane. Prenderà così il via la prima fase del suo Progetto “TRI sail4all”, con tre obiettivi principali: rilevare e verificare l’accessibilità dei porti, perlustrare la possibilità di conseguire la patente nautica senza limiti e contribuire a diffondere capillarmente i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Con la proiezione a Torino della “Ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi, in programma per domani, 20 aprile, si conclude, ma solo per il momento, il ciclo delle proiezioni accessibili, sottotitolate e audiodescritte, realizzate dall’Associazione Torino + Cultura Accessibile e dal progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”, sulla scia di un percorso grazie al quale sono già stati ottenuti alcuni preziosi risultati
«Siamo stati entusiasti di intraprendere questo percorso, che ci permette di portare a conoscenza, soprattutto dei più giovani, il tema della disabilità, argomento spesso ignorato dall’Istituzione Scolastica»: così Giuseppe Fornaro, responsabile del Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani, vicino a Napoli, commenta il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro avviato con il Liceo Scientifico Torricelli di Somma Vesuviana, che nel giro di un paio di mesi prevede un articolato programma di attività teoriche e pratiche, da svolgere insieme a persone con disabilità
È organizzato dalla LEDHA locale (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, il seminario di studio in programma per il 20 aprile a Lodi, sul tema “Decreto Legislativo nr. 66/2017 e dintorni: novità normative per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e più in generale per tutti i BES. Nuovi scenari per le procedure e per possibili letture pedagogiche”. L’incontro - rivolto principalmente a dirigenti scolastici, docenti, genitori e operatori dei servizi del territorio - sarà condotto dal pedagogista Gianluigi Cornalba
Il più recente provvedimento della Regione Toscana, riguardante l’assistenza alle persone in stato vegetativo o di minima coscienza, stabilisce che le Aziende Sanitarie provvedano all’attivazione di Unità per Stati Vegetativi (USV) e di Speciali Unità di Accoglienza Permanente (SUAP). L’assistenza erogata in tali strutture dovrà essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale e durare al massimo due anni, al termine dei quali verranno attivate le modalità assistenziali in RSA oppure, nel caso di adeguatezza ambientale/familiare, un progetto di assistenza domiciliare
«Ma cosa avranno visto di così scabroso - scrive Tonino Urgesi - quegli insegnanti che hanno vietato la visione del cortometraggio “Senza… peccato” ai ragazzi delle scuole superiori? Quale può essere il problema nel far vedere un uomo in carrozzina che ricerca il piacere del sesso? E se invece di attuare censure come questa, la scuola tornasse a educare i ragazzi su come vivere i sentimenti e le passioni, non sarebbe questo il modo migliore per poter interpretare il desiderio di amare e di essere amati, da parte di persone come il protagonista di “Senza… peccato”?»
Anche quest’anno l’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) è presente a Exposanità, la ventunesima Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza, in corso di svolgimento a Bologna fino al 21 aprile. Oltre infatti a uno stand informativo, l’Associazione si è resa protagonista dell’organizzazione di alcuni incontri e convegni, che consentiranno di conoscere meglio le competenze del terapista occupazionale, approfondendone alcuni specifici campi d’azione
Esordirà domani, 19 aprile, a Roma, con la tavola rotonda denominata “Cultura delle diversità e luoghi di lavoro tra pubblico e privato, scelte di policy a confronto”, l’“Inclusive Mindset Academy”, il programma di formazione di Inclusive Mindset, progetto che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti a categorie svantaggiate nell’inserimento nel mondo del lavoro. L’incontro servirà anche ad avviare il percorso che porterà all’“Inclusive Job Day” di Roma del 24 maggio, una giornata di colloqui di lavoro, di incontri e di orientamento
Fervono i preparativi a Lignano Sabbiadoro (Udine), che dal 21 al 25 aprile ospiterà gli “Adria Inclusive Games”, terza edizione di una grande festa di sport riservato agli atleti con disabilità intellettiva/relazionale. L’evento è promosso sempre dall’Associazione SporT21 Italia, nata nel 2015 nell’àmbito del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), riconosciuta dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e affiliata alla FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale)
Si apre oggi, 18 aprile, a Bologna, Exposanità 2018, ventunesima Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza. Oltre al Salone Horus, dedicato a riabilitazione, ortopedia e disabilità, che presenterà un programma ricco di iniziative rivolte non solo alle categorie professionali di riferimento, ma anche alle persone con disabilità e alle loro famiglie, è prevista un’agenda molto fitta di appuntamenti, che spazieranno dalle tecnologie assistive al turismo accessibile, dallo sport paralimpico ai giochi accessibili
È ancora aperta fino al 4 maggio, alle persone con sindrome di Down di ogni parte del mondo, la nuova edizione del concorso fotografico internazionale lanciato dall’organizzazione inglese Down’s Syndrome Association e denominato quest’anno “My Perspective 2018”. Saranno venticinque le immagini che giungeranno alla selezione finale e in palio per il vincitore vi è un viaggio con pernottamento per due persone a Londra
«Leggiamo con preoccupazione la notizia per cui il Bilancio del comune di Torino è stato licenziato con un taglio lineare sul capitolo welfare di oltre 2 milioni e mezzo di euro. Ciò significa che una spesa storica già insufficiente viene portata a un livello ancora inferiore, con il conseguente progressivo trasferimento del carico economico alle famiglie, in un contesto di generale impoverimento dovuto alla crisi»: a denunciarlo è Giancarlo D’Errico dell’ANFFAS, che aggiunge: «E non è ancora chiaro se l’Amministrazione conta di recuperare risorse da altri capitoli per coprire il taglio»
Associazioni e Istituzioni hanno promosso congiuntamente il convegno in programma per il 20 aprile a Portici (Napoli), dedicato al tema “Vita Indipendente e Dopo di Noi”. I destinatari sono le famiglie di persone con disabilità, gli Enti del Terzo Settore e la cittadinanza tutta, l’obiettivo quello di informare i presenti sia sulla Legge Nazionale 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o anche sul “Durante e Dopo di Noi”), sia sul recente bando della Regione Campania conseguente a quella norma
«Ogni giorno molte persone con disabilità continuano a vivere la loro disoccupazione con ansia e con un senso di frustrazione. Per fornire una risposta efficace a un problema così complesso, è utile intervenire sul contesto sociale, costruendo reti di servizi significativi in grado di ridurre le contraddizioni sociali»: a scriverlo è Moreno Orlandelli, responsabile di un Servizio per l’Inserimento al Lavoro in un territorio della Lombardia, di cui espone le iniziative e gli sviluppi, promossi all’insegna di una stretta collaborazione tra settore pubblico, profit e non profit
Riconoscimento a tutti quei Comuni che si siano distinti per una particolare attenzione nei confronti di un turismo fruibile da parte di tutti, la Bandiera Lilla costituisce anche un impegno che le Amministrazioni premiate si assumono, nel migliorare costantemente la propria accessibilità. Il 20 aprile a Bologna, all’interno dell’ormai imminente manifestazione “Exposanità 2018”, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, madrina dell’iniziativa, assegnerà le prime Bandiere Lilla di quest’anno a 17 Comuni di 7 diverse Regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia