Superando

In gara a Varese e provincia gli atleti con disabilità intellettiva

Più di 650 atleti con e senza disabilità intellettiva, impegnati in dodici diverse discipline e accompagnati da tecnici, famiglie e volontari, per un totale di oltre 2.500 persone: da domani, 27 aprile, a domenica 29, si terranno a Varese e provincia i “Play the Games”, ovvero i Giochi Regionali Estivi della Lombardia di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva. E ad aprirli sarà una spettacolare cerimonia al PALA2A di Varese, cui parteciperanno celebri testimonial del mondo dello sport

Per comprendere sempre meglio la sindrome di Dravet

Progetti e assegni di ricerca, utili alla comprensione della patogenesi della malattia e all’apertura di strade verso nuovi trattamenti che possano migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto: è questa la proposta del terzo bando internazionale lanciato dall’Associazione Gruppo Famiglie Dravet e riguardante la sindrome di Dravet, grave e rara forma di epilessia farmacoresistente associata a disturbi dello sviluppo neurologico

Ieri e oggi l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone con disabilità

Ha confermato pienamente le attese, presentando vari interventi di alto spessore, il convegno promosso dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), nell’àmbito dei festeggiamenti per il proprio trentennale. Titolo dell’incontro, “Da segregato in casa a cittadino consapevole. L’autonomia e l’autodeterminazione delle persone con disabilità”, e una sede prestigiosa come il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, per proporre un’ampia riflessione sui cambiamenti sociali, politici e culturali degli ultimi decenni, ripercorrendo le battaglie e i risultati raggiunti

Voglio andare a vivere in campagna (e in autonomia)!

Andare a vivere in una cascina di campagna, insieme ad altri ragazzi e ragazze con disabilità motoria come lui, in cui lavorare e godere della natura, con un supporto adeguato di professionisti che assicurino l’aiuto necessario, senza alcuna limitazione dell’autonomia personale: è questo il sogno e il progetto di Guido Nasi, trentaseienne torinese. Qualcuno vorrà percorrere questo viaggio con lui?

Una fotografia ufficiale dei dati sull’autismo in Italia

Grazie ad “ASDEU”, un progetto biennale finanziato dalla Commissione Europea, sono oggi disponibili i dati definitivi della prevalenza dei disturbi dello spettro autistico nel nostro Paese, secondo i quali circa un bambino italiano su 100 è colpito da autismo. L’iniziativa - di cui si parlerà approfonditamente anche il 4 e 5 maggio a Rimini, durante il convegno “Autismi, benessere e sostenibilità”, organizzato dal Centro Studi Erickson - ha rappresentato per lItalia una prima esperienza di studio epidemiologico dei disturbi dello spettro autistico

L’arte e la cultura di Palermo da toccare con mano

L’ARIS (Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani) ha presentato a Palermo un percorso di riproduzioni tattili e di pannelli in bassorilievo retroilluminati ad alto contrasto, all’interno della mostra “Genio di Palermo: memoria, volti e luoghi”, nell’ambito delle iniziative per “Palermo Capitale della Cultura 2018”. La realizzazione rientra nel progetto “Palermo a portata di clic”, avviato in collaborazione con il Comune della città, e nato dall’analisi dei servizi offerti ai turisti e ai cittadini con disabilità che vogliano fruire del patrimonio artistico-monumentale

Promuovere la cultura dei diritti delle persone con disabilità visiva

Viene accolta con favore, dall’UICI, l’Interrogazione Parlamentare presentata nei giorni scorsi, riguardante la vicenda della persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, invitata ad uscire da un Liceo della Sardegna. «Visti i continui fatti di cronaca - dichiarano dalla stessa UICI - diventa urgente agire in modo che vi sia una maggiore vigilanza sull’applicazione delle normative già esistenti a tutela della libertà e dei diritti delle persone cieche e ipovedenti». Il tutto, però, in parallelo a «percorsi formativi nelle scuole, che aiutino a sviluppare una maggiore inclusione»

Elezioni in Friuli Venezia Giulia: l’appello della FISH a tutti i candidati

È in programma per il 26 aprile a Udine un incontro della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) con i candidati al nuovo Consiglio Regionale e al Consiglio Comunale di Udine, in vista delle imminenti Elezioni Amministrative del 29 aprile. Per l’occasione, la componente regionale della Federazione baserà la propria proposta politica su un appello alle forze politiche, in cui si scrive tra l’altro che «il movimento delle persone con disabilità e dei loro familiari chiede con determinazione un impegno non episodico nella direzione delle politiche e dei servizi inclusivi»

Tutti i cittadini devono avere pari dignità

«È sempre più necessaria una concreta esigibilità di uguali diritti per tutti, in virtù della comune dignità e cittadinanza»: lo ha dichiarato la Presidente del CoorDown, organizzazione che fa parte del Comitato Promotore per la piena attuazione dell’articolo 3 della Costituzione, durante la presentazione di una petizione che chiede l’applicazione di quel fondamentale articolo della nostra Carta. Quella stessa petizione partirà domani, 25 aprile, in una data dal valore altamente simbolico, che vedrà anche il Comitato presente alla manifestazione indetta a Roma per la Festa della Liberazione

Buona informazione sul “Dopo di Noi”

«Di cosa si parla quando si fa riferimento alle norme sul “Dopo di Noi”? Ci si riferisce ad alcuni strumenti giuridici che possono essere utilizzati dalle persone affette da disabilità dopo la perdita di entrambi i genitori che si occupano di assisterle»: incomincia così un’agile guida realizzata da Federnotai, che analizza appunto i vari strumenti utili ad assicurare alle famiglie di persone con disabilità opportunità che garantiscano a queste ultime un’assistenza morale e materiale rispettosa della loro dignità

Un’aiuola dell’AISM ad Euroflora, per festeggiare 50 anni di impegno

Una colorata aiuola, con tante begonie rosse che rappresentano il numero 50, per festeggiare un importante compleanno, da vivere con il tradizionale e costante impegno a fianco delle persone con sclerosi multipla: così si presenta in queste settimane l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ad Euroflora 2018, undicesima edizione dell’Esposizione Internazionale del Fiore e della Pianta Ornamentale di Genova, che compie anch’essa cinquant’anni. Ma non solo: in quello stesso spazio, infatti, tutti possono sottoscrivere la Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla

Il male subdolo della nostra società

«La lotta contro il bullismo e il cyberbullismo - scrive Maria Pia Amico - tanto più quando a subire sono persone con disabilità, riguarda tutti, perché coinvolge i nostri figli e nipoti. Nessuno, dunque, si senta escluso, e finché ci sarà questo fenomeno, vorrà dire che non si sarà fatto abbastanza e che avremo costruito una società malata»

La UILDM al tuo fianco tutti i giorni

È dal 1961 che la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) opera per l’inclusione delle persone con disabilità, da attuare tramite l’abbattimento di ogni barriera, e per sostenere la ricerca e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. E in queste settimane, con il progetto “Al tuo fianco tutti i giorni”, punta a sostenere e rafforzare ulteriormente i tanti servizi forniti sia in àmbito sociale che medico e sanitario, in coincidenza anche con la tradizionale Campagna di Primavera, promossa insieme alla Fondazione Telethon e dedicata alle mamme

La disabilità unisce, se la si prende sul serio: il percorso di Albergo Etico

Nata ad Asti, la storia di Albergo Etico Metodo Download è un incrocio casuale, come spesso succede, di talenti e volontà che hanno fatto volare questa impresa anche oltre i confini nazionali, ove è addirittura vista come un prodotto d’eccellenza del nostro Paese. È una storia di talenti espressi da giovani con disabilità che vengono incoraggiati e sostenuti in un ambiente che lo consente. Ed è anche la bella testimonianza, come scrive Simonetta Morelli, «che la disabilità unisce, se la si prende sul serio»

Un nuovo Osservatorio Aziendale sulla disabilità

Anche il Gruppo Unicredit ha deciso di istituire un Osservatorio Aziendale sulla Disabilità, che si avvarrà della figura di un disability manager, per occuparsi dell’inclusione dei lavoratori, consentendo loro di conciliare le esigenze di cura, lavoro e vita, oltreché monitorandone il percorso formativo e di integrazione, per identificare eventuali cause di mancata valorizzazione professionale e produttiva

Diciassette nuove Bandiere Lilla

Diciassette località di sette diverse Regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno ricevuto nei giorni scorsi a Bologna, durante la manifestazione Exposanità 2018, la Bandiera Lilla, riconoscimento a quei Comuni che si siano distinti per una particolare attenzione nei confronti di un turismo fruibile da parte di tutti, ma anche impegno preciso, da parte delle Amministrazioni premiate, nel miglioramento costante della propria accessibilità

Disabilità visiva: si forma il personale sanitario

Verrà siglato domani, 24 aprile, presso il Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Napoli, un Protocollo d’Intesa tra la ASL Napoli 1 Centro e l’UICI del capoluogo campano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per la promozione, da parte del personale sanitario, di attività di accoglienza e decodifica del bisogno di salute delle persone con disabilità visiva e in particolare delle donne, nell’àmbito del “Percorso Nascita”

Autismo: vanno approvate le nuove Linee di Indirizzo, no a ulteriori rinvii!

«Questa fumata nera mette a rischio il lavoro finora svolto. L’approvazione rapida del documento, infatti, è vitale, perché consentirebbe una programmazione dei servizi già a partire da questo 2018»: sono deluse e preoccupate le Associazioni riunite nel Coordinamento Autismo della FISH (ANGSA, ANFFAS e Gruppo Asperger), dopo che la Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome ha rinviato al 10 maggio l’approvazione delle Linee di Indirizzo aggiornate sull’autismo. La richiesta forte e chiara a tutte le Regioni è dunque quella di approvare subito e integralmente quel documento

Tre riforme da riformare

Le motivazioni esposte dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in occasione della propria recente Seconda Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti, sul perché sono necessarie alcune modifiche sia riguardo alla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), sia in àmbito di inclusione lavorativa e scolastica delle persone con disabilità

Nuove tecnologie che aiutano a comunicare

Tre innovativi ausili, che possono rendere più facile e autonoma la comunicazione tramite strumenti come gli smartphone o i computer, da parte delle persone con disabilità, sono stati presentati a Horus, il Salone dedicato a riabilitazione, ortopedia e disabilità, presente in questi giorni a Bologna, all’interno della manifestazione Exposanità. Si tratta del sistema di puntamento oculare “TM EyeWay”, del sistema per la comunicazione multimediale semplificata “ParlaConMe” e del software multifunzionale “Kit Ti Guido”

Pagine