Verrà siglato domani, 24 aprile, presso il Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Napoli, un Protocollo d’Intesa tra la ASL Napoli 1 Centro e l’UICI del capoluogo campano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per la promozione, da parte del personale sanitario, di attività di accoglienza e decodifica del bisogno di salute delle persone con disabilità visiva e in particolare delle donne, nell’àmbito del “Percorso Nascita”
«Questa fumata nera mette a rischio il lavoro finora svolto. L’approvazione rapida del documento, infatti, è vitale, perché consentirebbe una programmazione dei servizi già a partire da questo 2018»: sono deluse e preoccupate le Associazioni riunite nel Coordinamento Autismo della FISH (ANGSA, ANFFAS e Gruppo Asperger), dopo che la Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome ha rinviato al 10 maggio l’approvazione delle Linee di Indirizzo aggiornate sull’autismo. La richiesta forte e chiara a tutte le Regioni è dunque quella di approvare subito e integralmente quel documento
Le motivazioni esposte dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in occasione della propria recente Seconda Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti, sul perché sono necessarie alcune modifiche sia riguardo alla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), sia in àmbito di inclusione lavorativa e scolastica delle persone con disabilità
Tre innovativi ausili, che possono rendere più facile e autonoma la comunicazione tramite strumenti come gli smartphone o i computer, da parte delle persone con disabilità, sono stati presentati a Horus, il Salone dedicato a riabilitazione, ortopedia e disabilità, presente in questi giorni a Bologna, all’interno della manifestazione Exposanità. Si tratta del sistema di puntamento oculare “TM EyeWay”, del sistema per la comunicazione multimediale semplificata “ParlaConMe” e del software multifunzionale “Kit Ti Guido”
Con il patrocinio del Parlamento Europeo, incassa un prestigioso riconoscimento il premio nazionale “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, alla cui terza edizione si può ancora partecipare fino al 5 maggio. Promossa dall’Associazione Diritti Diretti, l’iniziativa, lo ricordiamo, si rivolge all’“accessibilità che c’è già” nelle varie tipologie di turismo (culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico o religioso) e soprattutto a coloro che la sanno meglio comunicare
Sarà tutto dedicato alla visione tattile di alcune opere dell’artista pistoiese Marino Marini, il nuovo incontro a Venezia del ciclo denominato “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, grazie al quale la nota pinacoteca ha aperto già da alcuni anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive
«Sembra proprio - scrive Gianluca Rapisarda - che l’esperienza di quarant’anni non abbia affatto insegnato al Ministero che precarietà e scarso investimento sulla formazione degli operatori non giovano ai ragazzi con disabilità e ricorrere a tanti insegnanti per il sostegno “senza titolo” non è garanzia di qualità dell’inclusione scolastica. È quanto si evince dall’incomprensibile mancata assunzione dei docenti di sostegno specializzati vincitori nel 2016 dell’ultimo concorso per la scuola secondaria di secondo grado in Toscana, ciò che putroppo avviene analogamente anche nel resto d’Italia»
Era il 1983 a Veruno (Novara), quando nacque l’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), che domani, 21 aprile, a Roma, vivrà la propria Assemblea Annuale. Da allora sono passati 35 anni di impegno nel sostenere le persone colpite dalla SLA, con servizi gratuiti di consulenza e assistenza domiciliare, e di raccolta fondi da destinare alla ricerca su questa malattia e alla formazione dei medici e degli operatori sanitari
Sono stati numerosi, e tutti interessanti, i temi del convegno di Bologna promosso dal Coordinamento FIADDA Emilia Romagna (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), durante il quale è stato presentato il progetto “Abbattere le barriere della comunicazione per una società inclusiva anche per le persone sorde”, che intende promuovere l’attivazione e la diffusione di servizi di sottotitolazione in tempo reale. L’iniziativa ha anche fatto segnare il concreto avvio di un prezioso percorso di collaborazione tra la FIADDA e la Regione Emilia Romagna
Realizzato come «un omaggio a tutti coloro che hanno combattuto e che continuano a lottare per custodire la luce», il libro tattile di poesia “Nodi”, opera di Laura Anfuso e Marcella Basso, sarà presente da domani, 21 aprile, all’interno della mostra di Roma “...da toccare, da guardare, da leggere”, promossa nell’àmbito del Progetto “Un lungo sguardo”, che propone una riflessione su tre diverse angolazioni del complesso rapporto tra testo e immagine
Verrà inaugurata domani, 21 aprile, a Milano, presso i Giardini Pubblici Montanelli, un’area giochi accessibile, aprendo l’evento denominato “Gioco al centro”. Promossa dalla nascente Fondazione di Comunità Milano, nell’àmbito del Progetto “Parchi per Tutti”, l’iniziativa si è avvalsa anche della sostanziale collaborazione di alcune Associazioni, tra cui la UILDM e L’abilità, da tempo particolarmente impegnate sia per la realizzazione di parchi gioco inclusivi, sia per la diffusione del piacere del gioco nei bimbi con ogni tipo di disabilità
«Perché scrivono - è la domanda che si pone Giorgio Genta - i caregiver che assistono familiari con grave disabilità? O forse sarebbe meglio dire: perché le caregiver scrivono? Lo fanno per inventarsi e poi vivere davvero quella parte della vita che il non scelto mestiere di caregiver aveva sottratto loro. Oppure lo fanno nella speranza che altre caregiver, leggendo quello che scrivono, sentano meno pesante il loro lavoro quotidiano di cura, sapendolo condiviso. O ancora perché sperano di creare un best-seller che venda un milione di copie, per potersi permettere un aiuto qualificato…»
«Tra le campagne in cui si chiede il cinque per mille, ve n’è una - scrive Simona Lancioni - che colpisce per lo stile comunicativo decisamente inconsueto. È quella dell’Associazione Insieme per la Ricerca PCDH19, impegnata sul fronte di una patologia genetica molto rara. Non si tratta però di uno spot didascalico: esso, infatti, dice pochissimo della malattia e ancor meno dell’Associazione che se ne occupa. Prevale piuttosto l’intento di mostrare, irridere e schernire la generale indifferenza con la quale talvolta si scontrano le persone affette da malattie rare e le loro famiglie»
«Si tratta di un importante messaggio di inclusione per le persone con sindrome di Down, che avranno finalmente accesso a realtà lavorative di grande visibilità al pubblico. Ci auguriamo che altre aziende seguano questo esempio»: così Monica Berarducci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), commenta l'accordo siglato tra la stessa AIPD e la multinazionale Lagardère Travel Retail - presente in particolare con attività commerciali nei principali aeroporti italiani - che renderà ufficiale l’impegno di quest’ultima in àmbito di inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down
Si chiama infatti proprio “Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo”, il libro recentemente pubblicato da Iacopo Melio, già noto per avere lanciato qualche tempo fa la campagna “#vorreiprendereiltreno” e avere successivamente fondato l’omonima Associazione. Melio sarà il protagonista di un incontro organizzato per il 21 aprile a Pisa dal locale Coordinamento Etico dei Caregivers
«Più che proposte le nostre sono sfide la cui importanza però è cruciale, per darvi l’occasione di farvi promotori, forse per la prima volta, di una cittadinanza attiva e inclusiva, che riconosca il diritto di tutti, e anche delle persone con disabilità, di appropriarsi della propria città»: si apre così il Libro Bianco rivolto dall’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, ai candidati a Sindaco della città siciliana, in vista delle prossime Elezioni Comunali di giugno
Così ha deciso nei giorni scorsi il Tribunale Civile di Roma, accogliendo integralmente il ricorso dei genitori di un bimbo con grave disabilità, i quali avevano chiesto a una scuola di Roma la possibilità che i docenti di sostegno assegnati al figlio per diciotto ore settimanali svolgessero il loro lavoro a domicilio. Sulla scorta però di una Circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, la scuola aveva previsto solo sei-sette ore settimanali, garantendo così al bimbo una tutela minima
Il 22 aprile Marco Rossato, quarantaquattrenne velista con disabilità motoria, istruttore, con una ventennale esperienza agonistica alle spalle, partirà da Venezia con il suo trimarano, per toccare in solitaria ben 63 tappe, circumnavigando le coste italiane. Prenderà così il via la prima fase del suo Progetto “TRI sail4all”, con tre obiettivi principali: rilevare e verificare l’accessibilità dei porti, perlustrare la possibilità di conseguire la patente nautica senza limiti e contribuire a diffondere capillarmente i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Con la proiezione a Torino della “Ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi, in programma per domani, 20 aprile, si conclude, ma solo per il momento, il ciclo delle proiezioni accessibili, sottotitolate e audiodescritte, realizzate dall’Associazione Torino + Cultura Accessibile e dal progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”, sulla scia di un percorso grazie al quale sono già stati ottenuti alcuni preziosi risultati
«Siamo stati entusiasti di intraprendere questo percorso, che ci permette di portare a conoscenza, soprattutto dei più giovani, il tema della disabilità, argomento spesso ignorato dall’Istituzione Scolastica»: così Giuseppe Fornaro, responsabile del Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani, vicino a Napoli, commenta il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro avviato con il Liceo Scientifico Torricelli di Somma Vesuviana, che nel giro di un paio di mesi prevede un articolato programma di attività teoriche e pratiche, da svolgere insieme a persone con disabilità