Andrà in scena domani, 22 febbraio, a Torino, lo spettacolo “Prendo Amore”, terza produzione del Teatro Babel, il gruppo aperto ad attori afasici e studenti-attori in formazione che partecipano al Laboratorio Teatrale Permanente del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo. «Esso nasce - è stato scritto - dalle storie di amore e malattia raccontate dagli attori con afasia e raccolte dai più giovani attori del gruppo, per esplorare con azioni e gesti la genesi del sentimento amoroso e il suo potere di trasformarsi “nella buona e nella cattiva sorte”»
Scopriamo chi è stato Louis Braille, che dà il nome alla Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 marzo, perché, come scrive Gianluca Rapisarda, «ricordare tutta l’attualità e l’importanza storica e culturale della sua eccezionale invenzione, quel linguaggio che regala ai ciechi momenti di istruzione, conoscenza e cultura, può certamente servire per sedimentare nella coscienza e nella sensibilità, soprattutto dei giovani, una nuova e costruttiva cultura della disabilità e dell’inclusione»
«La chiusura di quel Centro rappresenterebbe l’interruzione del progetto di riabilitazione per circa 150 bambini e ragazzi con disabilità, il venir meno di un servizio di eccellenza per loro essenziale»: così, poco più di un mese fa, centinaia di genitori avevano espresso tutta la loro preoccupazione per la prossima chiusura del Centro di Riabilitazione UNISAN di Roma. A supportarli era stato il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, rivolgendo un appello ai vertici della Regione Stessa, appello che però, a quanto pare, è rimasto finora del tutto inascoltato
Insieme al gruppo di Architutti, andiamo a scoprire Ausilia, progetto all’avanguardia realizzato a Trento e dintorni, frutto della collaborazione tra alcune realtà d’eccellenza presenti nel territorio, un Centro in cui l’innovazione tecnologica e l’esperienza sanitaria si uniscono, con l’obiettivo di costruire uno spazio di sperimentazione e monitoraggio per la progettazione personalizzata di soluzioni domotico-assistenziali per anziani e persone con disabilità
«Siamo alcune Associazioni di disabili che vogliono fare vita indipendente in Toscana. Purtroppo la Regione Toscana continua a stanziare la stessa cifra sempre insufficiente di 9 milioni di euro annui, cosicché molte persone restano in attesa da due anni di poter accedere al contributo per la vita indipendente, mentre col passare del tempo, almeno per alcuni di loro, le necessità di assistenza personale aumentano»: così alcune Associazioni della Toscana preannunciano la conferenza stampa di domani, 21 febbraio, a Firenze, voluta per portare a conoscenza i cittadini della situazione
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità proporrà per lunedì 26 a Roma un evento di sensibilizzazione e informazione destinato al grande pubblico e diviso in due parti, la prima delle quali dedicata al tema scientifico-divulgativo della relazione tra le diverse espressioni artistiche e le neuroscienze, la seconda, centrata sulle premiazioni del decimo Concorso Artistico-Letterario “Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare”, organizzato dallo stesso Centro Nazionale Malattie Rare
Secondo Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, «la ricostituzione del Fondo per le Non Autosufficienze rappresenta solo l’inizio di un percorso che va completato attraverso la ricomposizione della correlata spesa socio-assistenziale e socio-sanitaria, guardando anche all’indennità di accompagnamento, ai permessi lavorativi, al “Dopo di Noi”, agli assegni di cura, ai servizi e ai sostegni per l’abitare, al fine di assicurare che la globalità di tali interventi disponga di adeguate risorse e sia pertanto resa pienamente esigibile»
«Se nel corso del tempo la legislazione nazionale, regionale, provinciale e comunale, in materia elettorale si è adeguata al fine di garantire il diritto di voto alle persone con disabilità, così non è avvenuto per le persone che le assistono. Queste ultime, infatti, per esercitare il loro diritto di voto devono obbligatoriamente recarsi presso i seggi elettorali»: lo scrive Maria Simona Bellini, presidente del Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili, in una lettera aperta rivolta alle massime cariche dello Stato e alle Istituzioni europee, divenuta anche oggetto di una petizione nel web
«Rafforzare il ruolo delle persone con disabilità, facendolo anche in quelle zone del mondo dove esse sono “le più vulnerabili tra le vulnerabili”, serve anche a consolidare i diritti in Paesi come il nostro»: è certamente questo uno motori d’azione della Cooperazione Italiana, in àmbito di disabilità, del tutto in linea con l’obiettivo “Nessuno sia lasciato indietro!”, fissato dall'Agenda 2030 dell’ONU. E proprio oggi, 20 febbraio, viene presentato a Roma un nuovo aggiornamento delle “Linee guida per la disabilità e l’inclusione sociale negli interventi di cooperazione 2018”
Centrato sulla Legge 112/16, ben nota anche come “Legge sul Dopo di Noi”, l’incontro pubblico del 22 febbraio a Roma, intitolato “Strumenti a tutela delle fragilità sociali: la Legge sul ‘Dopo di Noi’ a due anni dall’entrata in vigore. Riflessioni e proposte per la prossima Legislatura”, promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato, consentirà ai rappresentanti dello stesso, insieme a quelli delle Associazioni per la tutela e i diritti delle persone con disabilità e delle organizzazioni dei consumatori, di confrontarsi con il mondo della politica su questo importante e delicato tema
Sembrerebbe in dirittura d’arrivo un Decreto volto ad attribuire alle Regioni stanziamenti da destinare all’eliminazione delle barriere architettoniche nelle abitazioni private. In realtà il percorso è ancora a dir poco incompleto, prima che i contribuiti arrivino effettivamente a chi ne ha fatto o ne farà richiesta. E un dato fa ulteriormente riflettere: al 2017 risultavano inevase domande per un totale di 230 milioni (soldi anticipati dai cittadini), ma sempre per il 2017 il nuovo Decreto prevedeva 20 milioni. A quanto sembra, dunque, non tutto è oro quel che luccica
«Ancora una volta - scrive Laura Angeloni - sulla pagina di una testata nazionale è stato spazzato via il vero significato della sindrome di Asperger, perdendo il treno della corretta divulgazione scientifica e sociale e salendo su un vagone carico di pregiudizio, stigmi, luoghi comuni, disinformazione e pressappochismo. Come di consueto, infatti, l’accento è caduto sull’autistico “sfortunato e malato” e non sull’ambiente sociale e fisico circostante che lo esclude dalle attività sociali, lo fa sentire inadeguato, lo confina ai margini della società, lo rende disabile»
Un seminario con i responsabili istituzionali della Regione, in programma per il 21 febbraio a Napoli, e una guida rivolta a tutte le persone con disabilità e ai loro familiari, utile alla presentazione di progetti per il “Dopo di Noi”: sono le iniziative della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a seguito della Determina prodotta dalla Regione Campania, denominata “Avviso Pubblico per la selezione di progetti personalizzati per il ‘Dopo di Noi’ per persone con disabilità senza il necessario supporto familiare”, riferita alla Legge Nazionale 112/16
Accessibilità, recepimento della Convenzione ONU e istituzione di un Osservatorio Regionale dedicato: sono stati questi i temi principali affrontati nei giorni scorsi dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro con i vertici della propria Regione, durante il quale è emersa ancora una volta anche la vicenda dei quattro lavoratori con disabilità dell’Area Science Park di Padriciano (Trieste), cui all’inizio del 2016 non era stato rinnovato il contratto, a dispetto delle norme vigenti
«Ad un cittadino con disabilità è stata negata la possibilità di accedere a un edificio pubblico e al presidente di un’Associazione di tutela delle persone con disabilità è stata negata la possibilità di concorrere ad una riunione sul tema del diritto ad una Vita Indipendente»: questa la denuncia del Coordinamento Para-Tetraplegici del Piemonte, riferita a un incontro sulla Vita Indipendente delle persone con disabilità, convocato dalla Regione Piemonte, cui appunto il Presidente del Coordinamento stesso non ha potuto partecipare, a causa dell’inaccessibilità della sede prescelta
Si intitola così l’incontro di grande utilità informativa promosso per il pomeriggio di oggi, 19 febbraio, a Polignano a Mare (Bare), dall’AIFA (Associazione Italiana famiglie ADHD-disturbo da deficit di attenzione e iperattività), breve corso introduttivo su questo disturbo del neurosviluppo, che se non trattato o trattato inappropriatamente, può portare anche a serie conseguenze
«Questo evento potrebbe segnare un’inversione di marcia rispetto alle condizioni di disagio delle persone con disabilità. Disagio dovuto a gravi disattenzioni nell’applicazione di norme che pure avevano disegnato nei loro confronti un destino migliore»: a dirlo è Salvatore Migliore, socio del Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, il cui libro “I diritti delle persone con fragilità nelle Sentenze della Magistratura e nelle proposte organizzative e finanziarie” sarà oggi, 19 febbraio, al centro di un incontro a Palermo
Il 20 febbraio la terza edizione di “Accessibilità ai prodotti audiovisivi. Sottotitolazione per non udenti/Audiodescrizione”, il percorso formativo nato a Torino, unico del genere in Italia, arricchirà ulteriormente la propria proposta, presentando presso Film Commission Torino Piemonte una “Lectio Magistralis” di Pablo Romero Fresco, uno tra i più importanti studiosi del rapporto tra cinema e accessibilità, quest’ultima riferita segnatamente alle versioni dei film tradotte, doppiate o sottotitolate per persone sorde e ipoacusiche o ancora audiodescritte per persone non vedenti
Nei giorni scorsi abbiamo dedicato un’ampia apertura all’approvazione del Decreto di Riparto 2017 del Fondo per le Non Autosufficienze, con un’articolata intervista a Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Oggi segnaliamo anche l’approfondimento tecnico, dedicato al medesimo provvedimento, prodotto dal portale «Condicio.it», che ne effettua una ricognizione nel merito, ricostruendone l’origine e la dotazione, oltreché evidenziandone i contenuti e le criticità
Ci sarà spazio anche per la disabilità e per un messaggio forte di inclusione e nuova cultura, alle finali di Coppa Italia di pallacanestro, in corso di svolgimento a Firenze. Durante gli intervalli delle due semifinali, infatti, programmate per domani, 17 febbraio, vi sarà l’esibizione di una rappresentativa di giovani giocatori di basket con sindrome di Down, che grazie alla collaborazione della Lega Basket Serie A con il CoorDown e la FISDIR, consentirà loro di mettersi in mostra e far vedere a tutti le proprie capacità, in un contesto di grande prestigio