«Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, le opere della nostra collezione coinvolgeranno il pubblico in un percorso passionale e materno, moderno e antico, vissuto e platonico, alla riscoperta dei sensi, non escluso il gusto»: viene presentata così l’iniziativa denominata “L’Amore ai tempi del Museo”, promossa dalle volontarie in Servizio Civile della struttura marchigiana
Saranno queste le parole che dal 16 al 18 febbraio accompagneranno a Roma i vari appuntamenti della sedicesima Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, tradizionale evento curato dall’Associazione Parent Project, cui interverranno persone provenienti da trenta diversi Paesi. Durante la tre giorni sono previsti sia spazi di approfondimento riguardanti esigenze e problematiche legate alle diverse fasce di età dei pazienti, dall’infanzia all’età adulta, sia le più aggiornate comunicazioni sugli sviluppi della ricerca
Partendo dalla considerazione che siano ancora pochi gli approcci per utilizzare al meglio le tecnologie per gli alunni con disabilità e DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), aiutandoli nel processo di apprendimento e garantendo loro il diritto allo studio e l’accesso alle informazioni, il CeDisMa (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha promosso su tale argomento una propria indagine, tramite un breve questionario che tutti possono compilare, fornendo il proprio contributo
«Il nostro è un forte appello in vista delle prossime elezioni - scrivono dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) - rivolto alle cittadine e ai cittadini tutti, e a tutte le forze politiche, per un serio e concreto impegno affinché - come dichiarato negli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, che anche il nostro Paese è impegnato a traguardare - nessuno sia escluso, né sia lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità»
Presentiamo tre schede di approfondimento - edizioni rivedute e aggiornate di materiali già curati negli anni scorsi - curate dalla rete dei CAAD dell’Emilia Romagna, i Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico, che dal 2005 offrono consulenza gratuita interdisciplinare (tecnico/progettuale, fiscale, sanitaria, sociale) a persone con disabilità e anziane non autosufficienti. Le prime due schede (bagno e doccia a pavimento) sono per lo più rivolte ai progettisti e agli installatori, la terza al mondo dei servizi sociosanitari per la terza età
Dopo un 2017 vissuto da veri protagonisti, affronteranno domani, 10 febbraio, e domenica 11, il primo impegno del 2018 in Portogallo, gli atleti del team “8+ Open Mind” della Società Canottieri Armida di Torino, primo equipaggio composto da canottieri con disabilità intellettivo/relazionale che partecipa a gare internazionali, affrontando atleti “normodotati”
Anche quest’anno la Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, evento giunto alla sua undicesima edizione, vedrà centinaia di iniziative in tutto il mondo, sostenute in Europa dalla Federazione Eurordis e in Italia da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare). Il tema sarà quello della ricerca, come già nel 2017, lo slogan “Show your Rare Show you Care” (“Mostra che ci sei al fianco di chi è raro”). Ma già in queste settimane ci sono Associazioni che stanno promuovendo incontri aperti alla cittadinanza, come accadrà l’11 febbraio a Spilamberto (Modena)
Il progetto di ricerca pluriennale avviato sin dal 2014 dalla FRA, l’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, per attuare concretamente la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità e il processo di transizione dalle cure istituzionali ai servizi basati sulla comunità, punterà nei prossimi giorni i propri riflettori sull’Italia, con due workshop che si terranno a Roma, ove valutare i progressi raggiunti dal nostro Paese, nel salvaguardare il diritto alla vita indipendente
«Persone con disabilità costrette a fare ricorso contro il Comune di Roma, per vedere riconosciuto un diritto sacrosanto, il lavoro, dopo avere superato un concorso pubblico ormai da cinque anni»: a denunciarlo è il Comitato che rappresenta le centinaia di persone risultate da anni idonee a un Concorso di Roma Capitale, riservato appunto alle persone con disabilità, ai sensi della Legge 68/99. Nel ricorso presentato al Tribunale di Roma si ravvisano gli estremi della discriminazione indiretta, essendo di fatto impedito alle persone con disabilità l’accesso al mondo del lavoro
Suona più o meno così, presentando cioè come un punto di forza il fatto di non avere persone con disabilità tra i propri alunni, l’inammissibile documento prodotto da troppe scuole per orientare ragazzi e famiglie nella scelta dell’istituto da frequentare. «Riteniamo gravissimo - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap - che proprio coloro i quali dovrebbero rappresentare il luogo primario di promozione dell’inclusione e di rigetto della discriminazione siano invece i veicoli del pregiudizio e dello stigma»
«Un festival “portatore sano di emozioni”, fatto di storie che raccontano quanto si possano superare i propri limiti fisici e non solo»: viene definito così “Uno sguardo raro”, primo festival di cinema dedicato alle Malattie Rare, la cui terza edizione è in programma per il 10 e l’11 febbraio alla Casa del Cinema di Roma. Da segnalare anche che durante la serata di premiazione verrà proiettato lo spot “#LimitiZero”, progetto dedicato a ragazzi e giovani adulti con emofilia
Anche se in molti casi il ritardo del linguaggio in un bambino piccolo viene superato spontaneamente e senza difficoltà, non sempre è giustificato un atteggiamento di attesa, in quanto in età precoce tale situazione può sottendere problemi evolutivi diversi, quali ad esempio disturbi emotivi, cognitivi e comunicativo-relazionali. I massimi esperti nazionali del settore interverranno domani, 9 febbraio, e sabato 10, a un convegno organizzato a Pisa dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, durante il quale verranno delineate le prassi migliori per identificare e intervenire in questi casi
Il “Vademecum 2018. Un’esposizione sintetica dei diritti, servizi e agevolazioni fruibili da parte dei disabili visivi” è una pubblicazione curata dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e scaricabile gratuitamente dal web. Si tratta di un agile opuscolo contenente i vari diritti, agevolazioni, servizi e opportunità offerti alle persone ipovedenti e non vedenti. Gli indirizzi e i recapiti indicati fanno riferimento generalmente al territorio del Piemonte, ma molte notizie, e specie quelle di natura fiscale, scolastica e previdenziale, sono valide per tutta l’Italia
Ne è convinta l’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi), che dal 10 al 14 febbraio, ultimi giorni del Carnevale di quest'anno, organizzerà varie iniziative a Udine (e dintorni), «coinvolgendo persone di ogni età - come viene spiegato -, per favorire sinergie fatte di buoni esempi di ciò che si può fare anche se la vista non c’è oppure è deficitaria, ma persino se siano compresenti nella stessa persona ulteriori problematiche fisiche, sensoriali o intellettive»
C’è anche un punto specificamente dedicato all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva, nel “Manifesto Italiano di Culture Action Europe (CAE)”, rivolto ai candidati di tutti gli schieramenti, in vista delle prossime elezioni del 4 marzo, chiedendo loro di impegnarsi nella prossima Legislatura per un reale incremento della quota di bilancio pubblico nazionale dedicata alla cultura. Anche il Forum Nazionale del Terzo Settore - di cui fa parte la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) - ha aderito al Manifesto
Recependo infatti le pressioni provenienti dal mondo della disabilità, il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ha convocato per il 12 febbraio a Roma un incontro con la stampa, per presentare la mappatura delle strutture per persone con disabilità in Italia e quello che sarà presto operativo, ovvero il monitoraggio delle stesse, «troppo spesso poco conosciute e difficilmente accessibili alle autorità di garanzia», allo scopo di prevenirne «possibili abusi o trattamenti inumani o degradanti nonché improprie forme di contrazione della libertà»
Segretario generale del CGSI, il Comitato Giovani Sordi Italiani dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) e presidente dell’EDSU, l’Unione Europea degli Studenti Sordi, Alessandro Abbate sta dando una prospettiva internazionale al proprio percorso formativo e ne parlerà il 9 febbraio a Siena, durante il nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, l’iniziativa dedicata a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, promossa dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale, del Comune e della Provincia di Siena
“Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”: sarà questo il titolo del convegno in programma per il 17 febbraio a Torino, frutto di una costruttiva collaborazione tra l’Associazione Retina Italia e l’UICI del capoluogo piemontese. La prima parte, infatti, gestita da Retina Italia, avrà un taglio prettamente medico-scientifico, mentre la seconda, a cura dell’UICI di Torino, verterà sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi
Verrà presentata domani, 8 febbraio, a Milano, la collaborazione tra Airbnb, piattaforma leader dell’ospitalità, e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), centrata sulla progettazione, la promozione e lo sviluppo di iniziative comuni sul tema dell’accessibilità, «per attuare concretamente - come sottolinea Vincenzo Falabella, presidente della FISH - quanto sancito dalla Convenzione ONU, che prevede espressamente di consentire alle persone con disabilità la partecipazione su base di uguaglianza con gli altri alle attività ricreative, agli svaghi e allo sport»
«In venticinque anni, molti brillanti giovani sordi hanno avuto l’opportunità di formarsi negli Stati Uniti e, una volta rientrati in Italia, di mettere in pratica le loro conoscenze a vantaggio dei bambini sordi italiani»: così Roberto Wirth, presidente del CABSS (Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi), parla con orgoglio della borsa di studio “Fulbright - Roberto Wirth”, dedicata a chi aspira a diventare un professionista in àmbito di sordità infantile, in particolare lavorando per il benessere dei bambini sordi in età prescolare. Il 28 febbraio è la scadenza del nuovo bando