«Con questo incontro intendiamo sviluppare un maggiore livello di informazione sul tema delle vaccinazioni, soprattutto in rapporto all’autismo, contrastando la dilagante disinformazione su argomenti tanto cruciali, quanto sovente strumentalizzati e troppo spesso trattati con superficialità e pressappochismo»: viene presentato così il convegno “Diffondere la cultura scientifica su vaccinazioni e autismo contrastando la disinformazione”, promosso per il 30 ottobre a Narni (Terni) dal Lions Club Narni, in collaborazione con l’AILD (Associazione Italiana Lions per il Diabete) e Autismart
Un concorso rivolto all’“accessibilità che c’è già” nelle varie tipologie di turismo (culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico o religioso) e a coloro che la sanno meglio comunicare: questo è “Turismi accessibili”, meritoria iniziativa promossa dall’Associazione Diritti Diretti, alla cui terza edizione possono partecipare giornalisti, comunicatori e pubblicitari, attraverso articoli, servizi radiotelevisivi, spot, video e campagne di comunicazione, dedicati a chi abbia unito l’accessibilità all’innovazione, alla bellezza o alla sostenibilità
«Considero un errore - scrive Simona Lancioni - sia sul piano politico, che su quello della comunicazione, inquadrare il lavoro di cura prestato dai caregiver ai loro cari con disabilità come una questione sentimentale». E rivolgendosi da caregiver lei stessa, a chi è impegnato per il riconoscimento di questa figura, aggiunge: «Continuate pure ad esprimere i vostri sentimenti in privato, ma in pubblico, nelle piazze, con le istituzioni, con i media, vanno rivendicati e tutelati solo il diritto e la libertà di dare e ricevere assistenza liberamente manifestati dai soggetti coinvolti»
Guide e accompagnatori turistici, operatori del turismo e operatori museali: a loro è destinato il corso di formazione sul turismo accessibile, denominato "Accogliere turisti con disabilità: progettare tour e visite guidate accessibili", in corso di svolgimento in queste settimane presso il Museo Tattile di Varese, «che punta - come spiegano gli organizzatori - a fornire strumenti professionali per progettare tour e visite guidate per tutti, tramite esperienze teoriche e pratiche, che consentano ai partecipanti di conoscere le esigenze delle persone con disabilità»
Uno dei tanti paradossi italiani è che le persone con disabilità sono ancora prevalentemente considerate malate, ma spesso i luoghi preposti alla cura dei malati non sono affatto accessibili. Un servizio come “DAMA”, avviato da molti anni all’Ospedale San Paolo di Milano, ha già prodotto tante positive ricadute nel resto del Paese, contribuendo a rendere più ricettive una serie di strutture, e non solo per chi vive con una grave disabilità. È certamente un modello da sostenere, per far sì che gli ospedali diventino realmente per tutti, il prima possibile
«Mettendo a confronto Istituzioni, operatori e persone con disabilità, questo incontro sarà soprattutto l’occasione per fare il punto sui molti progetti di turismo accessibile della città scaligera»: viene presentata così la terza edizione del convegno “Il turismo accessibile veronese: modelli di sviluppo”, organizzato per il 27 ottobre dalla Cooperativa Sociale Yeah di Verona
Come viene sottolineato dall’Associazione L’abilità di Milano - che in questo àmbito ha avviato un servizio specifico - «i fratelli e le sorelle di bambini e ragazzi con disabilità vivono una situazione complessa, tra aspettative, senso di colpa, solitudine e angoscia. Nel loro silenzio chiedono di essere ascoltati». Ai cosiddetti “siblings” - termine che connota appunta i fratelli e le sorelle di persone con disabilità - sarà dedicato un convegno in programma per il 27 ottobre a Milano, intitolato “Ben-essere Fratelli”, momento conclusivo di un progetto dal medesimo nome
Tanti autorevoli relatori, una serie di temi di assoluto spessore culturale: sarà un appuntamento da non perdere il Forum del 28 ottobre a Roma “Mens sana in corpore sano. InFORUMiamoci insieme su accessibilità di sport, cultura e media per non vedenti e ipovedenti”, promosso dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), “storica” organizzazione che dal 1970 lavora per la promozione sociale e culturale delle persone non vedenti e ipovedenti
Non si ferma più il percorso di “Cinemanchìo”, il progetto che punta a garantire a centinaia di migliaia di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva la partecipazione attiva e continuativa al cinema e, più in generale, ai prodotti culturali del nostro Paese. L’iniziativa, infatti, che sta ottenendo sempre più visibilità e interesse, sta per sbarcare all’imminente Festa del Cinema di Roma, dove proporrà due pellicole accessibili alle persone con disabilità sensoriale, due film d’animazione in modalità “Friendly Autism Screening” e un convegno sull’accessibilità culturale
Con una buona dose di ironia, l’ex studentessa universitaria sorda Claudia Porcu, con la collaborazione dell’Università di Sassari, ha scritto e diretto il video “Sono studente anche io”, per sensibilizzare i cittadini sulle difficoltà non indifferenti vissute da uno studente sordo nel frequentare le lezioni universitarie. Ed è un documento che merita la più ampia diffusione possibile, così come il messaggio che ne chiude la visione, ovvero: «Autonomia e partecipazione devono essere garantite a tutti. Pensiamo e lavoriamo per un’Università inclusiva»
Ed è quello che accadrà il 28 ottobre a Roma, quando verrà appunto rilanciata la biblioteca dedicata a Dario Di Marzio, che sarà gestita da persone con disabilità, presso l’Associazione La Lampada dei Desideri, «dove - come sottolinea la presidente della stessa Paola Fanzini - ragazzi speciali si incontrano e sanno offrire esperienze di vita a chi abbia la voglia e la sensibilità di comprendere»
È stato questo il titolo di un incontro promosso a Padova dal Gruppo Asperger Veneto, insieme al Gruppo Regionale di Coordinamento dell’Autismo, che ha potuto contare su una partecipazione molto ampia, pari all’interesse, e che grazie anche alla testimonianza diretta di alcune persone con Asperger, ha fatto comprendere bene a dirigenti scolastici, insegnanti e altri “addetti ai lavori” le particolari caratteristiche di questa sindrome, definibile anche come una forma di “autismo invisibile”
È dedicata infatti al tema del sogno la decima edizione dell’ormai tradizionale Concorso Artistico-Letterario “Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare”, iniziativa il cui è successo è cresciuto di anno in anno, promossa e organizzata dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), cui si potrà partecipare fino al 15 novembre in otto diverse categorie (Narrativa, Poesia, Disegno, Pittura, Scultura, Fotografia, Arte digitale, Composizione e Interpretazione musicale)
È in programma infatti a Catania, per domani, 25 ottobre, il nuovo appuntamento del ciclo denominato “Perkorsi - Le strade del Parkinson”, serie di incontri promossi in tutta la Penisola dalla Confederazione Parkinson Italia, per fare emergere da una parte l’esperienza dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson, dei caregiver e delle Associazioni di volontariato, dall’altra le “buone pratiche” nella gestione della terapia e della vita quotidiana, in un confronto aperto con medici, paramedici e rappresentanti delle Istituzioni socio-assistenziali
«Occorre alzare la voce e ricordare pubblicamente che i diritti che assicurano pari opportunità e piena cittadinanza alle persone con disabilità, benché in parte già stabiliti dalla nostra normativa, ma finora mai garantiti davvero, non possono più attendere»: lo si legge in una nota diffusa dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), che i medesimi concetti li ribadirà domani, 25 ottobre, a Roma, nel corso di una conferenza stampa, rivolgendosi alle Istituzioni, alla politica e all’opinione pubblica tutta
Il termine siblings contraddistingue i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità e uno di loro è Diego Pelizza, classe 1994, che ha dedicato al fratello con autismo, ma ancor più a se stesso, il libro “Vola più in alto”, titolo che racchiude mirabilmente il senso del suo racconto e che è anche la frase ripetuta per anni dalla mamma di Diego al figlio, esortandolo a reagire e a trovare la forza di non farsi schiacciare dalle difficoltà
Accertamento dell'invalidità, lavoro, scuola, mobilità, “Dopo di Noi” e anche uno sguardo alle politiche europee: se ne parla oggi, 24 ottobre, a Roma, nel corso di un evento voluto per festeggiare il ventennale dalla fondazione della FAND (Federazione Nazionale tra le Associazioni delle Persone con Disabilità), alla presenza dei Presidenti delle sette organizzazioni aderenti (ANMIC, ANMIL, ENS, UICI, UNMS, ANGLAT e ARPA)
«È urgente la costituzione, l’insediamento e l’avvio delle attività dell’Osservatorio Permanente sull’Inclusione Scolastica, che si raccorda con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Ad esso, infatti, sono attribuite competenze rilevanti e articolate in termini di monitoraggio e proposta, ma anche il compito di delineare strumenti di progettazione educativa e personale»: lo dichiarano congiuntamente Vincenzo Falabella e Franco Bettoni, presidenti delle Federazioni FISH e FAND, in una nota che è anche un appello al ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli
La prestigiosa vittoria della squadra di basket e cinque medaglie nelle prove di judo: è questo il lusinghiero bilancio degli atleti azzurri con sindrome di Down, impegnati nei giorni scorsi a Vila Nova de Gaia, in Portogallo, nei “SU-DS International Championships”, manifestazione promossa a livello continentale dall’organismo Sports Union for Atlete with Down Syndrome (SU-DS)
Un centinaio di bambini e giovani tra i 6 e i 25 anni, con diverse forme di disabilità, ha potuto beneficiare in questi due anni del Progetto “Passo dopo passo”, un’esperienza di trekking «che li ha portati a camminare oltre i limiti della propria fragilità e a vivere momenti di grande qualità», come ha sottolineato Antonio Santu, presidente dell’Associazione promotrice A Braccia Aperte, durante il convegno di Milano che ha costituito il momento conclusivo dell’iniziativa